Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

il gaia ma dato di media 38 q,li , pioner 43q,li, target che semino da 2 anni mi fa arrivare a 46/48 q,li ha , cmq e tutto relativo in base all annata , se non hai possibilita di irrigare allora target te lo sconsiglio, io irrigo sempre almeno x il primo mese poi solo se c e emergenza, lo stomp lo puoi dare massimo dopo 2 o 3 giorni ma non oltre senno le maleerbe nascono e non fa piu nulla pero se non irrighi prima di darlo non fa molto, noi ci troviamo bene perche poi non diamo nessun altro diserbo di conseguenza la soia non si ferma mai di crescere x via del post emergenza che la fa femare un po e con caldo in arrivo dare diserbo sopra non mi piace molto

Link al commento
Condividi su altri siti

il gaia ma dato di media 38 q,li , pioner 43q,li, target che semino da 2 anni mi fa arrivare a 46/48 q,li ha , cmq e tutto relativo in base all annata , se non hai possibilita di irrigare allora target te lo sconsiglio, io irrigo sempre almeno x il primo mese poi solo se c e emergenza, lo stomp lo puoi dare massimo dopo 2 o 3 giorni ma non oltre senno le maleerbe nascono e non fa piu nulla pero se non irrighi prima di darlo non fa molto, noi ci troviamo bene perche poi non diamo nessun altro diserbo di conseguenza la soia non si ferma mai di crescere x via del post emergenza che la fa femare un po e con caldo in arrivo dare diserbo sopra non mi piace molto

 

grazie per i tuoi preziosi consigli...da domani sera agisco cosi';

do' l'acqua a velocita' ridotta del trattore e con la botte (l'unica possibilita' ke ho..di innaffiare)domani sera domenica e poi dopo una mezza giornata do' lo stromp acqua alla dose di 2 lt ettaro su circa 300 lt acqua...(forse pentium 3 lt ettaro perche' lo stromp il consorzio non lan tiene..)

 

e poi ogni 3-4 sere di tardo pomeriggio passo a velocita' ridotta a dare acqua sino verso i primi di agosto....

che ne dici?

termino oggi di seminare gaia-e brillante e poi seminero' circa 6000 mt con pioneer regir (l'unica ke il consorzio agrario aveva...) cosi' vedo che succede....

Link al commento
Condividi su altri siti

non saprei se lo stomp combatte l abutilon xche io non ne ho di questa infestante, PACHITO, la dose che diamo noi di stomp e di 5 litri su 6 q.li cioe una tanica intera su 2 ha, tu ne dai 2 litri su 300 litri d acqua ne dovresti aggiungere mezzo litro e fai 1 ha,l importante e che dai acqua finche esce e poi vedi tu se ne a bisogno

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pendimentalin funziona ma non solo sulla soia e non da solo, non troppo però oltre i 2,5 l/ha diventa fitotossico, col clomazone e sui 2l/ha è un bel aiuto. Non bisogna avere le piantumazioni di abutilon ma con poche piante aiuta molto e si riattiva.

 

Dipende da terreno e da infestanti, il solo post non mi piace troppo per via delle erbe resistenti e del carico di semi che nasce, sull'argilla può andare ma con harmoy è meglio. Se hai i farinelli e l'abutilon sei fritto serve il pre come serve irrigare.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Il pendimentalin funziona ma non solo sulla soia e non da solo, non troppo però oltre i 2,5 l/ha diventa fitotossico, col clomazone e sui 2l/ha è un bel aiuto. Non bisogna avere le piantumazioni di abutilon ma con poche piante aiuta molto e si riattiva.

 

Dipende da terreno e da infestanti, il solo post non mi piace troppo per via delle erbe resistenti e del carico di semi che nasce, sull'argilla può andare ma con harmoy è meglio. Se hai i farinelli e l'abutilon sei fritto serve il pre come serve irrigare.

Be io ho fatto il command nel secondo raccolto.

E dove non è andato il liquame ho la soia che sembra intossicata dal Command.

Le foglie sembrano scottate non cresce, e hanno puntini rossi.

PEr fortuna in 3/4 del campo era andato il liquame che ha un pò limitato la tossicità del prodotto (per la serie il liquame inquina......).

In compenso la abutilon è cresciuta che è un piacere...:muro:

Se il prossimo anno mi propongono il pre nella soia, li prendo a badilate.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sulla terretta si cambia opinione quando vedi le giavoniere che spiccano meglio ancora dopo il post...te ne fai una ragione.

L'abutilon e il crodo è come il sogno di Sant'Agostino...prosciugar il mare con il secchiello e portare l'acqua nella buca nel bagnasciuga...senza poi contare le ondate. Sono piante talmente scalari e prolifiche che sono incontabili. L'abutilon poi è inutilizzabile, almeno il crodo lo si mangia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Considerazioni sul diserbo post per soia secondo raccolto (seminata 24-25 giugno):

Corum + Dash è sufficiente o è meglio aggiungerci Stratos ultra per essere sicuri di far fuori le graminacee?

 

edit - deciso, faccio una botte con e una senza così vedo la differenza!

Modificato da giovanta
Link al commento
Condividi su altri siti

Considerazioni sul diserbo post per soia secondo raccolto (seminata 24-25 giugno):

Corum + Dash è sufficiente o è meglio aggiungerci Stratos ultra per essere sicuri di far fuori le graminacee?

 

edit - deciso, faccio una botte con e una senza così vedo la differenza!

Se puoi il graminicida fallo sempre a parte in un secondo intervento per migliorare l'assorbimento da parte delle malerbe

Link al commento
Condividi su altri siti

Considerazioni sul diserbo post per soia secondo raccolto (seminata 24-25 giugno):

Corum + Dash è sufficiente o è meglio aggiungerci Stratos ultra per essere sicuri di far fuori le graminacee?

 

edit - deciso, faccio una botte con e una senza così vedo la differenza!

Da quel poco che sò:

Lo stratos lo fai se hai foglia stretta giavone e altro.

E è una cosa diversa dal corum che prende foglia tipo soia....

 

Dunque se hai queste infestanti devi farlo altrimenti puoi evitare.

 

Per il corum vedi lo stato delle infestanti.

Perchè è leggero e da solo fa poco, colpisce solo se le infestanti sono molto piccole.

Se non lo sono metti 5/8gr di harmony.

Vai di sera.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

MERCATO - Soia e semi oleosi

I semi di soia nazionali non sono stati quotati. La soia estera, alla luce dei ribassi delle settimane precedenti, ha perso tra i 3 (Milano) e i 5 (Bologna) euro alla tonnellata.

 

A Chicago il future di settembre si è lievemente ripreso, chiudendo a 1104,2 cent/bushel, contro il minimo stagionale di 1.078,2 cent/bushel registrato lo scorso 11 luglio. Tuttavia si tratta solo di un recupero «tecnico», visto che le scadenze successive sono più basse, almeno fino a marzo 2015.

 

In calo i semi di colza a Parigi, dove il future di agosto ha chiuso a 317,25 euro/t. A differenza della soia però, le scadenze successive sono più alte, anche se con l’esiguità del numero di contratti c’è da chiedersi quanto questo dato possa essere significativo.

 

Semi oleosi in netto ribasso su tutte le piazze.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi mi sa che mi stoccherò pure la soia. Per essicarla basta darle un giro d'aria come per il frumento? Mi hanno detto di evitare di accendere il bruciatore visto che rischio di scurirla ed il seme si restringe perchè esce l'olio

 

Dipende...se la secchi attorno al 14% fa fatica a conservarsi bene per l'inverno, a 13% la conservi per un anno e al 12% o meno anche per 2/3 anni. Dipende per quanto vuoi stoccarla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda, si dice in giro che con questo tempo la soia non leghi e sta solo facendo fusto, vero? io ho solo soia di secondo raccolto e quindi sono ancora lontano ai bacelli

Si in effetti siamo tutti preoccupati. Ma secondo me il secondo raccolto potrebbe andare meglio del primo dato che magari fiorirà in agosto con meno piogge di quelle che ci sono state fin'ora.

 

Sulla mia di primo raccolto ci sono baccelli già formati e con i semi, ma sono pochi purtroppo. Noto anche però che sugli stessi "vecchi" nodi stanno nascendo altri fiori oppure ci sono nuovi baccelli appena abbozzati. Se va così mi troverò sullo stesso nodo baccelli di 20 o più giorni di età di differenza.

Nella vostra esperienza è mai capitata una cosa del genere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche la mia soia di primo raccolto sta crescendo ancora, non l'ho mai avuta così alta, però di bacelli ancora manco uno, sono preoccupato che questa estate così piovosa e con temperatura max al di sotto della media non sia per nulla favorevole alla formazione dei baccelli e quindi alla produttività della soia; quella di secondo raccolto invece cresce che è un piacere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche la mia soia di primo raccolto sta crescendo ancora, non l'ho mai avuta così alta, però di bacelli ancora manco uno, sono preoccupato che questa estate così piovosa e con temperatura max al di sotto della media non sia per nulla favorevole alla formazione dei baccelli e quindi alla produttività della soia; quella di secondo raccolto invece cresce che è un piacere.

 

Ma da quello che so la temperatura bassa (20-25 °C) è la più congeniale per lo sviluppo della soia che patisce di più le temperature alte.

Il problema pare essere la pioggia e il vento forte che ostacolano la fecondazione dei fiori. Magari il buon Cultivarsè ci dice qualcosa in merito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende...se la secchi attorno al 14% fa fatica a conservarsi bene per l'inverno, a 13% la conservi per un anno e al 12% o meno anche per 2/3 anni. Dipende per quanto vuoi stoccarla.

Al 13% volevo portarla. Non basta l'aria?

 

A proposito di fecondazione dei fiori, c'è qualcuno che fa un trattamento per favorire la fecondazione?

Modificato da JD7810
Link al commento
Condividi su altri siti

Sì io lo facevo, ma non trovo più il prodotto(non è commercizlzato ed è ance un prodotto puro). La soia è come i fagiolini e non allega mai oltre 5 fiori per nodo, le semi-determinate e determinate qualche bacello in più lo fanno, adesso mette via risorse e cresce in altezza, inizia ad allegare +tardi....fotoperiodo. Prima si guardano i mais e poi la soia. C'è è una pianta C3 quindi fotosintetizza melio con temperature contenute.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si in effetti siamo tutti preoccupati. Ma secondo me il secondo raccolto potrebbe andare meglio del primo dato che magari fiorirà in agosto con meno piogge di quelle che ci sono state fin'ora.

 

Sulla mia di primo raccolto ci sono baccelli già formati e con i semi, ma sono pochi purtroppo. Noto anche però che sugli stessi "vecchi" nodi stanno nascendo altri fiori oppure ci sono nuovi baccelli appena abbozzati. Se va così mi troverò sullo stesso nodo baccelli di 20 o più giorni di età di differenza.

Nella vostra esperienza è mai capitata una cosa del genere?

 

 

La stessa cosa mi è capitata nel 2011.

Su 3 Ha, 100 q trebbiata in 4-5 volte non mi ricordo di preciso. E se continua cosa così, a mio parere, sarà uguale a quell'anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...