ansimoni Inviato 9 Febbraio 2015 Condividi Inviato 9 Febbraio 2015 http://www.agronomico.com/Prodotti/Soia/PR92M35.aspx A trovarla .... la ho prenotata a dicembre ma a oggi non mi hanno ancora dato la certezza che ce ne sarà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Febbraio 2015 Condividi Inviato 10 Febbraio 2015 Sicuramente sono tre anni di delirio non solo per la soia ma anche per il seme del riso e alcune varietà di mais quindi pur prenotando presto non vuol dire che arrivi quello scelto, l'anno scorso ho cambiato tre-quattro volte i piani di semina per questo fatto...fino a seminare a giugno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 11 Febbraio 2015 Condividi Inviato 11 Febbraio 2015 Qualcuno ha esperienze con la soia em235t della sipcam? È una nuova varietà di gruppo 1+ a catalogo da quest'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 12 Febbraio 2015 Condividi Inviato 12 Febbraio 2015 scusa TinojD 7710 se in secondo raccolto semini tutte le fila a 14 cm di m10 ma quanto seme ci va per ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TinoJD7710 Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 In secondo raccolto metto sui 100 kg/ettaro di m10 riprodotta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 13 Febbraio 2015 Condividi Inviato 13 Febbraio 2015 Ciao Contadino rispondo alla tua del 17/12/2014-credo di si,pero' meglio un primo raccolto -meglio se terreno umido-e max gruppo 1-preparare il terreno piu' piano e omogeneo possibile...semina a 45 cm-per le varieta' non saprei consigliarti ..bisogna provare di persona in base al terreno...io quest'anno vorrei andare su una meta' demetra e meta' pioneer m10-ho terreno medio fertile misto argilloso/creta ..per la mia esperienza sarebbe bene...concime organico/zolfo/potassico/ureico alla semina per farsi che attacchi bene il rizobio circa 150kg /200kg ett. scam 8/14/17 e o entec 13/10/20, -faccio una bella pulizia con 4 lt ettaro di gliphosate eviterei il diserbo pre..-vado con post dipende infestanti al momento....stratos ultra 2 lt ett-altorex/tuareg 1 lt ettaro-poi che dirti...il problema sara'la trebbiatura...da noi hanno le barre da grano ...per questo da questo anno...dietro esperienze di amici qua' in zona... anche io quando manca circa 1 settimana alla trebbiatura lo falcio con falciatrice da fieno,immediatamente la ranchino uso fieno "con ravara fina" e dopo 5-7 giorni (speriamo di sole) faccio entrare la trebbia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TinoJD7710 Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Per raccogliere come si deve la soia ci va una barra flex. Riesci a tagliarla "rasa al suolo"e la raccogli tutta. Io che faccio anche conto terzi avevo iniziato con quella da grano, poi ne ho presa una da soia ed é un altro pianeta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Che larghezza di taglio usi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Per raccogliere come si deve la soia ci va una barra flex. Riesci a tagliarla "rasa al suolo"e la raccogli tutta. Io che faccio anche conto terzi avevo iniziato con quella da grano, poi ne ho presa una da soia ed é un altro pianeta! Si lo so e sono d'accordissimo ...ma qui nessuno l'ha....indicativamente quanto costa una barra flex media? Anzi a questo punto faccio di nuovo un annuncio qui per sapere se qui nelle marche zona an-mc qualcuno ha questa trebbia con barra soia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Per raccogliere come si deve la soia ci va una barra flex. Riesci a tagliarla "rasa al suolo"e la raccogli tutta. Io che faccio anche conto terzi avevo iniziato con quella da grano, poi ne ho presa una da soia ed é un altro pianeta! Scusa Tino di che zona sei tu? quanta m10 metteresti per 1 raccolto a ettaro file a 45? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TinoJD7710 Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Io sono in provincia di torino, ho preso una barra flex della claas da 6,20m e mi sono trovato molto bene! Per il discorso della quantitá di soia a ettaro, secondo me l'm10 va meglio in secondo raccolto e comunque ne va sempre sui 100/110 kg/ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Ti dirò che dopo tanti anni di gruppo 1 o 1+, la bahia si adatta bene dalla sabbia alla terra forte, matura e defoglia molto bene, produzione dai 42 ai 52 ali ha, in linea con m22, m35, dekabig e blancas che pero hanno lo svantaggio di maturare più tardi e restare con lo stelo verde. SIS è una delle poche che sviluppa la soia nelle nostre zone. Semina solo a 45. La Demetra rende bene se messa a 75, altrimenti è in linea con tutto il resto Ciao Gallo ..ma sai se non irrigata come si comporta ? io ho un terreno medio argilloso/creta- zona piano/collinare umidita' buona-e sono indeciso sulla varieta' quest'anno da mettere....vorrei dare un po' di conc.organico dato che questa terra non l'ha mai avuto../ma tu dai qualcosa di zolfo/potassio/urea alla semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Ma questo vuol dire che la Demetra rende di più a 75? Coming soon 6r175 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 16 Febbraio 2015 Condividi Inviato 16 Febbraio 2015 Ho seminato circa 2 ettari di Soia CELINA PZO della Apsovsementi su un totale di circa 30 ettari con altre diverse varietà. Oggi sono andato a vederla e la situazione è a dir poco disastrosa: Circa il 60-70% delle piante sono completamente seccate a causa di un infezione di Diaphorthe. Dato che avendo dei testimoni per poter comparare con altre varietà in appezzamenti adiacenti, e inoltre anche nello stesso appezzamento di Celina le testate sono state seminate con Dekabig e queste non presentano assolutamente nessun problema, che sia il caso che chiamo il referente di zona per lìapsovsementi per chiedere dovuti chiarimenti? La propagazione di tale fungo avviene o per residui colturali infetti(Ma non è il mio caso perchè il campo in questione è da 4 anni che vede solo mais oppure per semente infetta. [ATTACH=CONFIG]22200[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22201[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22202[/ATTACH] Queste sopra le foto della varietà CELINA PZO fortemente compromessa. Sotto la varietà DEKABIG nello stesso appezzamento invece perfetta. [ATTACH=CONFIG]22203[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22204[/ATTACH] Altri dati del terreno in questione: -Coltura precedente:Mais insilato -Lavorazione: aratura autunnale, estirpatura, germinetor, semina. -Concimazione: 3 q.li/ettaro di 9-14-18 Minerale - Diserbo pre-emergenza con metribuzin+most micro -Diserbo post emergenza per sorghetta con Fusilade max. Consigli? Cosa ne pensate? Ciao Bianco,ke concime e' questo che usi? ma mi dicevi che non irrighi e la dekabig di da'ottime soddisfazioni? per la tua esperienza la dekabig vien bene su quasi tutti i tipi di terreno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 16 Febbraio 2015 Condividi Inviato 16 Febbraio 2015 Ciao Bianco,ke concime e' questo che usi? ma mi dicevi che non irrighi e la dekabig di da'ottime soddisfazioni? per la tua esperienza la dekabig vien bene su quasi tutti i tipi di terreno? Ciao, si io faccio solo in asciutta in terreni argilloso limosi. Considera però che di norma la mia è una zona abbastanza piovosa in estate (media Giugno-Agosto di circa 180-300mm). Secondo me la soia che si adatta meglio e con la quale ho avuto più soddisfazioni e rese stabili è appunto la Dekabig di Agroqualità seminata a 50cm. Anche la Fukui si comportava molto bene ma purtroppo è stata tolta dal catalogo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Febbraio 2015 Condividi Inviato 16 Febbraio 2015 Ciao Gallo ..ma sai se non irrigata come si comporta ? io ho un terreno medio argilloso/creta- zona piano/collinare umidita' buona-e sono indeciso sulla varieta' quest'anno da mettere....vorrei dare un po' di conc.organico dato che questa terra non l'ha mai avuto../ma tu dai qualcosa di zolfo/potassio/urea alla semina? Ma no, niente azoto se non pochissimo nitrato ammonico dopo tre settimane dall'emergenza della soia. La soia odia il calare e terreni molto basici, organico si ma se letame liquame deve essere mooolto maturo, meglio un buon vecchio digestato o altri organici maturi maturi se no è una battaglia con le infestanti. La Brillante è bella come varietà ma va seminata larga e da fine aprile a metà maggio e curata bene dalle infestanti regge bene i diserbi ma devono essere distanziati 7-10gg se no risultano fitotossici specie se miscelati con graminicidi la Brillante ne sofre molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 17 Febbraio 2015 Condividi Inviato 17 Febbraio 2015 Vista la difficoltà nel reperire seme di soia per il 2015, ci sono stati europei che hanno autorizzato la commercializzazione di seme di soia con germi abilità 70%... volevo ricordare che la soia non risponde agli alti investimenti come invece fa il mais... quindi seminate la giusta quantità senza eccedere e la fioritura è influenzata dal fotoperiodo, quindi non serve anticipare l epoca di semina in maniera eccessiva. per l irrigazione, non puntate nel periodo di fioritura, ma in post fioritura, quando riempie i baccelli. quindi il rotolone parte adacquando il mais e poi va a soia a fine luglio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Febbraio 2015 Condividi Inviato 17 Febbraio 2015 Santo Immediatamente.....UltraCat. Come non quotare questo distillato di scienza e coscienza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Qualcuno ha prodotto mai soia quella adatta per le vacche-vitelloni-tori etcc...(se non mi sbaglio si chiama no ogm)? il consorzio qui di jesi tiene la hilario di sis....avete referenze? per terreno medio argilloso semicollinare - per 1 raccolto ..-in asciutta Avrei buonissime possibilita' di piazzarla anche dopo 4-6 mesi dalla trebbiatura ,cosa ke nella mia zona la normale da olio e'impossibile...e quindi il prezzo e' pilotato sempre a modo loro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 (modificato) Qualcuno ha prodotto mai soia quella adatta per le vacche-vitelloni-tori etcc...(se non mi sbaglio si chiama no ogm)? il consorzio qui di jesi tiene la hilario di sis....avete referenze? per terreno medio argilloso semicollinare - per 1 raccolto ..-in asciutta Avrei buonissime possibilita' di piazzarla anche dopo 4-6 mesi dalla trebbiatura ,cosa ke nella mia zona la normale da olio e'impossibile...e quindi il prezzo e' pilotato sempre a modo loro.... Se cerchi la soia non OGM per qualche sorta di filiera, in teoria quella italiana dovrebbe esserla tutta. Se prendi la farina la devi prendere certificata che ti prendono 2 euro in più al q. Mentre se cerchi quella per alimentazione diretta senza fioccarla, non saprei mi pare le varietà della sis. Si deve aspettare cultivarsè lui le conosce tutte. Modificato 19 Febbraio 2015 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Qualche utente del forum fa il diserbo di pre emergenza su soia coltivata su terreni argillosi di origine alluvionale? se si che prodotti usa e come si trova? chiedo questo perché vorrei fare un po' di pre emergenza nella soia ma mi pare costi troppo in relazione ai benefici: ovvero una passata di glifosate post semina mi pulisce il campo da tutte le erbe per quasi un mese con costi bassi; il pre emergenza mi costa più del glfosate, nei terreni torbosi viene degradato in fretta e dubito che tenga pulito il raccolto per 30giorni... se poi non vengono almeno 10mm dopo l applicazione del pre o stendo il rotolone o son spacciato... se semino soia sulla crosta con qualche erbetta il glifosate son già condannato a farlo e allora??? Aggiungo pure il costo del pre o aspetto e vado di tuareg più harmony in post? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Il pre-emergenza fallo solo se hai erbe difficili da eliminare in post-emergenza.Qua da noi chi lo fa è perchè dice che il tuareg e l'harmony nn hanno più effetto.Invece secondo me sbagliano il momento dell'intervento...basta anche qualche giorno che nn riesci a prendere più certe malerbe già sviluppate... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 il pre è sempre un rischio per il ridottissimo lasso di tempo che si ha a disposizione, tra semina ed emergenza, inoltre è condizionato da un evento piovoso che deve avvenire e poi non mi pare sia così economico come si dice, oltretutto non è quasi mai risolutivo, tranne pochi casi. l'unico vantaggio è che in caso di funzionamento totale del pre, la soia non si ferma mai. con tuareg ed harmony la soia rimane inchiodata per 15 gg. e non credo che non influisca sulla produzione finale. ci vorrebbero gli ogm:fiufiu:....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Difatti l'amaranto non vede l'ora che arrivi l'ogm, tanto è già resistente alle triazine e quello al gliphosate ce già senza contare loietto e i giavoni....lascia stare le soie Roundup ready...il buon vecchio preemergenza serve specie dove ci sono le annuali da seme ossia giavoni, amaranto...and Chenopodium+abutilon o anche solo persicaria e/o correggiola. Se partono i post o fan fatica o gli fanno nà'pippa! Sfortuna vuole abbiano tolto il Flex-fomesafen che insieme o al Dynam o all'Hamony conteneva di più l'amaranto...comunque non si sa mai. Fermare la soia....ribadisco....anti-dicotiledoni separati di almeno 7gg dai graminicidi e pulire le botti....poi dare uno sguardo al ragnetto rosso e non vi fidate a seminare spesso la soia non ama la rotazione stretta e per questo spesso inchioda senza visibili motivi....funghi e nematodi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Difatti l'amaranto non vede l'ora che arrivi l'ogm, tanto è già resistente alle triazine e quello al gliphosate ce già senza contare loietto e i giavoni....lascia stare le soie Roundup ready...il buon vecchio preemergenza serve specie dove ci sono le annuali da seme ossia giavoni, amaranto...and Chenopodium+abutilon o anche solo persicaria e/o correggiola. Se partono i post o fan fatica o gli fanno nà'pippa! Sfortuna vuole abbiano tolto il Flex-fomesafen che insieme o al Dynam o all'Hamony conteneva di più l'amaranto...comunque non si sa mai. Fermare la soia....ribadisco....anti-dicotiledoni separati di almeno 7gg dai graminicidi e pulire le botti....poi dare uno sguardo al ragnetto rosso e non vi fidate a seminare spesso la soia non ama la rotazione stretta e per questo spesso inchioda senza visibili motivi....funghi e nematodi. Ciao Cultivarse, a proposito mio trd di l'altro ieri ,sai nulla sulla soia hilario...e quelle adatte ai tori? che varieta' abbiamo oltre a l'hilario...etcc produzioni/terreni/no irrigue....grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.