katta80 Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 Se non vuoi far sodo dafli al max una discatina superficiale da chiudere le carreggiate e poi semina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 (modificato) Io due anni fa ho passato ripper. E è stato un disastro per tirare poi la terra. Lo scorso anno ho usato lo spedo e mi sono trovato meglio. L'arare per tirare su l'umidità, mi lascia perplesso. Lavoro leggero e il gasolio che risparmio lo uso per irrigare. Tanto devo irrigare sempre due volte una per far germinare e una per far uscire dalla crosta..... La soia mica la si mette sotto molto anche se aro passo rotante e ho un pò di umidità ora che semino con 33 gradi fuori è già secca..... Sodo non và con crepe che ci sono non si fà un bel lavoro. Poi magari in altre realtà va meglio. Modificato 3 Giugno 2015 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
katta80 Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 Un anno l'abbiamo seminata con la combinata su terreno sodo ed e' andata piuttosto bene. Quest'anno causa ruotate provo con il kuhn discover e poi combinata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 Vediamo quest'anno come seminare il secondo raccolto...vediamo alla raccolta come saranno le condizioni del terreno e valutiamo. Vorremmo provare il sodo, però vediamo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 (modificato) Qualcosa di mangiato inizio ad averlo pure io, voi? Lepidotteri defogliatori Soia Per confermare quanto diceva tonytorri sul Clomazone: il Sirtaki della Sipcam è come il Command (quindi sempre a base di Clomazone) ma con una nuova etichetta e si può dare anche in post precoce alla dose di 300 gr/ha. http://www.sipcamitalia.it/agrofarmaci.cfm?lang=it&idX=16932 Modificato 3 Giugno 2015 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 (modificato) Troppo presto per i lepidotteri tipo cyntia, vanessa,Hylemia serve evitare di tagliare le ortiche evitando che si trasferiscano sulla soia, solitamente arrivano a luglio-agosto. Mentre con le nottue che sono più di 12-15 specie adesso, tutto è possibile specie se vicino a colza e mais-pomodoro-ortive. Adesso ci sono anche i roditori nutrie, lepri, conigli e minilepri che mangiano la soia...e le mediche. Modificato 3 Giugno 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 Domani faccio le foto alla mia soia poi mi dici se non sono lepidotteri quelli.... oppure vai a vedere il post del girasole.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 Sono lepidotteri ma non quelli che dice Beta o anb (non vanessa) sono nottue e le sgami adesso di notte col flash o in mattinata sotto le foglie belle grasse marroni-rosa o verdi. Arrivano da zone vicine es dalla colza che ormai non ha più foglie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micee Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 Lunedi hanno iniziato a trinciare i primi frumenti, c'ė gente che si butta sotto la trincia pur di farsi pulire il campo e seminare la soia per primi. Ho gia visto campi arati e erpicati con il rotante, robe da matti! Praticamente terreni bruciati, ma tenete in considerazione che non sono irragati, sono di media leggeri. Il letto di semina é ottimo, ma con 10 giorni con queste temperature, la povera rwdichetta non so che fine possa fare .. Perche mi sconsigliate il sodo con i crepi? io sarei titubante anche semina con strip till, dove viene mossa solo la fascia dove si semina.. Preferirei sodo puro, con due q.li di 0 20 20, poi una sarchiata leggera quando le condizioni lo permetteranno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 (modificato) Bravo micee meno la muovi la terra ora meglio è, ovvio che se ci sono crepi larghi 10 cm non è da seminare in nessun modo a mio parere a meno di non dover irrigare 2-3 volte per farla nascere e almeno 4 dopo per farla venire (a sto punto mi chiedo se poi abbia anche senso dal punto di vista economico), se invece non hai crepi troppo grandi vai di sodo che è sicuramente la tecnica che fa perdere meno umidità al terreno e anche in caso di irrigazione per farla nascere con una basta e avanza. Chi dopo grano insilato, ara e semina per fare la soia di secondo per me non ha nessuna cognizione di agronomia, al massimo la minima lavorazione ma non certo l'aratura. Modificato 3 Giugno 2015 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andy R6 Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 I terreni e climi non sono tutti uguali... Per cui un' aratura leggera a 25-30 cm non lo vedo come un dramma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 tonytorri ha scritto: I Tanto devo irrigare sempre due volte una per far germinare e una per far uscire dalla crosta..... La soia mica la si mette sotto molto anche se aro passo rotante e ho un pò di umidità ora che semino con 33 gradi fuori è già secca..... Hai mai pensato di fare come è stato detto da un utente del forum (non ricordo chi) cioè di irrigare prima della semina? Quindi: preparazione con minor lavorazione possibile, anche solo rotante>irrigazione da 40-50mm>semina sulla crosta. Poi la parte di crosta che rimane intatta dopo il passaggio della seminatrice agevola il trattenimento dell'umidità da parte del terreno e forse forse si potrebbe rischiare un pre-emergenza che sulla terra umida qualcosa fa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 3 Giugno 2015 Condividi Inviato 3 Giugno 2015 L'irrigazione va fatta dopo il diserbo di pre-emergenza, non prima.. Se il terreno è in buone condizioni (senza ruotate profonde e non eccessivamente calpestato), la semina su sodo è l'alternativa migliore: veloce, economica, non fa perdere umidità al terreno. Se il terrenon è calpestato meglio fare una lavorazione veloce, meglio un coltivatore leggero che un'aratura -per quanto superficiale-.. Se il terreno è molto secco, tanto da fessurarsi, e non sono previste precipitazioni bisogna irrigare per far nascere la soia e probabilmente anche per portarla avanti, bisogna valutare attentamente se poi le spese si ripaghino o se sia meglio scegliere qualcos'altro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Giugno 2015 Condividi Inviato 4 Giugno 2015 Nemox ha scritto: Hai mai pensato di fare come è stato detto da un utente del forum (non ricordo chi) cioè di irrigare prima della semina? Quindi: preparazione con minor lavorazione possibile, anche solo rotante>irrigazione da 40-50mm>semina sulla crosta. Poi la parte di crosta che rimane intatta dopo il passaggio della seminatrice agevola il trattenimento dell'umidità da parte del terreno e forse forse si potrebbe rischiare un pre-emergenza che sulla terra umida qualcosa fa... Si era pensato poi ho visto che ha fatto e mi è passata la voglia. Per bene che irrighi avrai sempre delle zone più umide che altre. Irrighi e devia spettare che asciughi e perdi giorni (con il secondo raccolto si deve muovere il c.....o). Poi entri e ti trovi zone molto umide e altre quasi asciutte. Meglio bagnare per far germinare e se al momento dell'uscita è sotto la crosta si da una o due bagnate. Tanto si da poca roba. E' più la rottura di scatole del farlo.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Giugno 2015 Condividi Inviato 4 Giugno 2015 Prima soia seminata finita di sarchiare, per quella seminata dopo minimo invece servono altri 10 giorni prima di poterla sarchiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 DjRudy ha scritto: Prima soia seminata finita di sarchiare, per quella seminata dopo minimo invece servono altri 10 giorni prima di poterla sarchiare. qua da noi quasi nessuno sarchia la soia è biologica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Non é biologica ma é in asciutta e per minimo altri 15 giorni non ha messo acqua, così gli allungo un po l'agonia prima che si secchi del tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 tonytorri ha scritto: Si era pensato poi ho visto che ha fatto e mi è passata la voglia. Per bene che irrighi avrai sempre delle zone più umide che altre. Irrighi e devia spettare che asciughi e perdi giorni (con il secondo raccolto si deve muovere il c.....o). Poi entri e ti trovi zone molto umide e altre quasi asciutte. Meglio bagnare per far germinare e se al momento dell'uscita è sotto la crosta si da una o due bagnate. Tanto si da poca roba. E' più la rottura di scatole del farlo.... Figurati io che non ho nemmeno il rotolone ma irrigo per postazioni... Non so, bisognerebbe che andassi a cercare nei post indietro chi è che diceva di attuare questa tecnica con soddisfazione. Perchè a me di andare ad irrigare due volte solo per farla nascere mi viene il mal di mare, piuttosto gli do il rompicrosta... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bertolini2032 Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 [ATTACH]26937[/ATTACH] [ATTACH]26938[/ATTACH] Lavorazioni eseguite: estirpatura dopo bietole fine ottobre a 30cm erpicatura,e lasciata a riposo tutto inverno 6l/ha di roundup metà aprile Siccome era troppo dura c'abbiamo fatto una volata con la rotante a 10cm, semina 25 aprile soia syngenta gaia 45 x 5,5, concimazione con 1q/ha di n53, diserbata con tuareg+harmony+leopard Allegato 26936 Allegato 26935 la domanda è,la zappo o la lascio cosi che hanno messo che per 10giorni o 15 non piove, e gli lascio piu umidità possibile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Io la zapperei, dopo che l'ho sarchiata la mia (simile alla tua come sviluppo) ora sembra migliorata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Sarchiala superficialmente che la svegli un po' e rompendo la capillarità dello strato più superficiale riduci anche l'evaporazione d'acqua dal terreno.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Fatto stamattina alle 7 diserbo post con Corum+Dash + Algamin alle dosi rispettivamente di 1,5lt+1 e 2 ottobre su 350 litri d acqua. Stasera questa è la situazione. Cause? Concime fogliare? Meglio dargli un irrigata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 La mia è un pò più avanti di quella di bertolini2032 cominciato a sarchiare 6 giorni fa...poi interrotto causa altri lavori...la prima sarchiata comincia già a chiudere ad occhio sembra più bella di quella che ho finito di sarchiare oggi.... quindi si direi che meglio sarchiare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Direi di sì, con il meteo direi che chi può la sarchi anche profondamente da spaccare anche sotto 10cm non dico dirincalzarla ma di rompere anche le tracce delle gomme. Se e solo se ha chiuso allora si può irrigare ma la soia col caldo si accartoccia molto ma soffre meno la sete...non è il fagiolo. Il problema sarà qualora si raccoglierà che sono giaculatorie specie dove ci sono tanti sassi o sassi grossi. Piuttosto che niente...è meglio piuttosto....sarchiare. Irrigare se non nasce ma se è nata e non ha chiuso è meglio aspettare se invece sta chiudendo e ramificando....è meglio dare una botta d'acqua...non per chi ha scorrimento, una pioggia di 30mm basta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 5 Giugno 2015 Condividi Inviato 5 Giugno 2015 Se riesco do una sarchiata anche alla mia male non fa. Oggi sarchiatura soia di un cliente, terreno argilloso ma in tempera, viene fuori un bel lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.