Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Liquame, aratura poco profonda, subito rotante, semima e rullatura.

 

E con del terreno così ari per fare soia di secondo raccolto??? ahahah è proprio vero chi ha il pane non ha i denti, e chi hai denti non ha il pane.... a giudicare dalla foto che hai messo x ora è ok, ma visto le carreggiate che hai fatto seminando mi sembra che il terreno sia troppo sciolto.... non oso pensare cosa ti costerà di irrigazzione se non hai il culo che ti venga qualche pioggia.... tanto per capire la trebbia aveva pestato così tanto il terreno da dover per forza arare?

Link al commento
Condividi su altri siti

E con del terreno così ari per fare soia di secondo raccolto???

 

Se distribuisci il liquame in qualche maniera lo devi interrare, se il terreno è sciolto e fai poca profondità con 20 litri/ha di gasolio lo ari tutto, poi jd7810 ha fatto una passata di erpice rotante perchè deve godersi il lemken nuovo :) ma basta già un passaggio di vibrocoltivatore..

 

 

Oltretutto se hai liquame in eccesso e devi smaltirlo in qualche maniera, il secondo raccolto ti permette di ridurre le spese (tanto lo dovevi comunque distribuire ed interrare, perlomeno ci semini qualcosa)

Link al commento
Condividi su altri siti

E con del terreno così ari per fare soia di secondo raccolto??? ahahah è proprio vero chi ha il pane non ha i denti, e chi hai denti non ha il pane.... a giudicare dalla foto che hai messo x ora è ok, ma visto le carreggiate che hai fatto seminando mi sembra che il terreno sia troppo sciolto.... non oso pensare cosa ti costerà di irrigazzione se non hai il culo che ti venga qualche pioggia.... tanto per capire la trebbia aveva pestato così tanto il terreno da dover per forza arare?

 

Con un terreno così avrà speso pochi litri di gasolio x arare ed avere un terreno privo di infestanti e con una nascita omogenea senza buttare soldi in diserbanti.

 

Noi un anno abbiamo evitato di arare e col grubber abbiamo speso più in gasolio, ed in più abbiamo avuto la fortuna di beccarci un temporale a 2 giorni dalla semina che ha fatto fermentare i residui di paglia e ha fatto morire molte giovani piantine.

 

Produzione: 18 q.li /ha contro 30 dell' aratura.

 

Proprio un bel risparmio ... del Kaiser

 

Da noi dicono che sa di più un asino a casa propria che un professore a casa d'altri....

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Con un terreno così avrà speso pochi litri di gasolio x arare ed avere un terreno privo di infestanti e con una nascita omogenea senza buttare soldi in diserbanti.

 

Noi un anno abbiamo evitato di arare e col grubber abbiamo speso più in gasolio, ed in più abbiamo avuto la fortuna di beccarci un temporale a 2 giorni dalla semina che ha fatto fermentare i residui di paglia e ha fatto morire molte giovani piantine.

 

Produzione: 18 q.li /ha contro 30 dell' aratura.

 

Proprio un bel risparmio ... del Kaiser

 

Da noi dicono che sa di più un asino a casa propria che un professore a casa d'altri....

Esatto alberto...proprio ora sto guardando il mio vicino che sta riseminanto la soia con la combinata....liquamato...coltivatore rabe...semina con combinata kver...rullata....nata forse il 40%...in compenso piena di erba....

Link al commento
Condividi su altri siti

E con del terreno così ari per fare soia di secondo raccolto??? ahahah è proprio vero chi ha il pane non ha i denti, e chi hai denti non ha il pane.... a giudicare dalla foto che hai messo x ora è ok, ma visto le carreggiate che hai fatto seminando mi sembra che il terreno sia troppo sciolto.... non oso pensare cosa ti costerà di irrigazzione se non hai il culo che ti venga qualche pioggia.... tanto per capire la trebbia aveva pestato così tanto il terreno da dover per forza arare?

Beh se avessi il karat o simili non avrei arato sicuro :D o forse no visto la poca umidità.

Quindi sono stato costretto:D

Ho passato l'erpice per compattare il terreno in modo che mantenga l'umidità per bene, poca profondità e via a 8 km/ora.

 

Se era prevista pioggia sicuramente passavo il vibro e basta, non è terreno da rotante quello.

Ho provato a fare 1ha con il vibro al posto del rotante, risultato? Speriamo che domani piova.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se distribuisci il liquame in qualche maniera lo devi interrare, se il terreno è sciolto e fai poca profondità con 20 litri/ha di gasolio lo ari tutto, poi jd7810 ha fatto una passata di erpice rotante perchè deve godersi il lemken nuovo :) ma basta già un passaggio di vibrocoltivatore..

 

 

Oltretutto se hai liquame in eccesso e devi smaltirlo in qualche maniera, il secondo raccolto ti permette di ridurre le spese (tanto lo dovevi comunque distribuire ed interrare, perlomeno ci semini qualcosa)

Quadrivomere alla profondità minima, quasi tutto aperto e via.

Ma poi dovevo pur far lo sborone in paese col Lemken nuovo :D:D

C'era la fila di gente con la bava alla bocca e le lacrime agli occhi :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi la soia l'abbiamo seminata con la combinata Amazzone dopo una passata di Karat, in cui una parte era letamato leggermente. Dopo una rullata. Subito dopo irrigata e sta avendo una germinazione a dir poco perfetta ed erba zero per ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

@Alberto64

Io ho letamato e poi arato 5ha in tre appezzamenti contigui e la soia è nata in tre modi diversi e quella che ci si aspettava sarebbe nata meglio è andata da cani e viceversa...

In agricoltura delle volte non contano nemmeno i professori in casa propria...

Link al commento
Condividi su altri siti

@Alberto64

Io ho letamato e poi arato 5ha in tre appezzamenti contigui e la soia è nata in tre modi diversi e quella che ci si aspettava sarebbe nata meglio è andata da cani e viceversa...

In agricoltura delle volte non contano nemmeno i professori in casa propria...

 

Da noi ci sono terreni sciolti, c'è umidità di risalita anche col caldo e non abbiamo irrigazione.

 

Se non piove il modo migliore da noi (ripeto, da noi) è di arare ed erpicare subito. Arare alla sera o di notte ed erpicare al mattino e poi seminare subito, la poca umidità del terreno è sufficiente x far nascere la soia in pochi giorni. C' è chi dopo rulla, ma se arriva un temporale improvviso come da noi il 3 luglio poi la nascità sarà difficoltosa.

 

Ovvio che questa tecnica magari non funziona altrove.

 

Chi fa sodo sul serio dovrebbe sapere quanto siano pericolosi i residui di paglia in putrefazione x la germinazione della coltura successiva.

 

Esatto alberto...proprio ora sto guardando il mio vicino che sta riseminanto la soia con la combinata....liquamato...coltivatore rabe...semina con combinata kver...rullata....nata forse il 40%...in compenso piena di erba....

 

Immagino i vapori del liquame non interrato ma mescolato con i residui di paglia e 40 gradi di temperatura: cuoce qualsiasi piantina in fase di nascita. Se arava anche solo a 25 cm paglia e liquame non interferivano con la nascita, e sarebbero poi serviti solo ad alimentare le radici della soia.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

@Alberto64

Io ho letamato e poi arato 5ha in tre appezzamenti contigui e la soia è nata in tre modi diversi e quella che ci si aspettava sarebbe nata meglio è andata da cani e viceversa...

In agricoltura delle volte non contano nemmeno i professori in casa propria...

Dipende molto dal tempo che passa tra l aratura, l erpicatura e la semina. Io ho arato il pomeriggio/notte, la mattina sono partito col rotante ed il pomeriggio seminato.

La mattina dopo i semi erano gonfi come fagioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho lo Zoro dello scorso anno,ma non si trova molta roba registrata per la soia.

mattina presto con un buon volume d'acqua Min. 300 ma minimo è...olio bianco estivo e ugelli doppio ventaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Zoro: Autorizzazione eccezionale su mais e soia dal 01/06/2015 al 28/09/2015.

 

ZORO 1,9 EW Insetticida-acaricida in emulsione olio/acqua registrato su un ampio numero di colture

 

di che costo a litro si parla circa, per confrontarlo con il vertimec pro? qual'è il dosaggio consigliato ad ha, considerando che l'etichetta indica 0,75-1 lt/ha? si tratta di un'ovicida o un adulticida? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il diserbo soia cosa consigliate? Coltura seminata 20 giorni fa dopo frumento, stadio della coltura di 1 foglia trifogliata e inizio formazione germogli laterali. Per il momento infestanti non se ne vedono... tranne qualche graminacea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito ieri il primo giro di irrigazione su soia di secondo raccolto su grano tenero e duro, terreno medio argilloso, passata di frangizzolle e rotante, semina subito dietro, iniziata mercoledì e finita venerdì.

Ieri la prima seminata faceva già una timida riga.

Diserbo in premergenza visto la sporadica presenza di amaranto resistente nelle nostre zone quest'anno

Link al commento
Condividi su altri siti

La temperatura alta e' pericolosa se si usa il Tuareg(imazamox) su Soia? E' da qualche anno che l'altorex(stesso principio attivo) utilizzato su ceci puntualmente li blocca, eppure usato a dosi ridotte.

Modificato da tk90
Link al commento
Condividi su altri siti

Io la settimana scorsa ho fatto una bomba da 1lt tuareg, 1lt basagran, 8gr Harmony e sulla soia non ha dato nessun problema.

Ma ha creato pochi problemi ad abuthilon, amaranto e chenopodio...:cheazz: quindi qualcosa non deve aver funzionato come doveva...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...