Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Sono perplesso, come si fa a raccogliere adesso!!! Le precoci ancora ancora se seminate presto ma Dekabig, M35 devono essere morte....dalla sete o da qualcos'altro. Dopo oietto o paglie non ci credo, stanno ancora crescendo. Vedremo le rese, da me nessuno, anzi hanno smesso di irrigare 7gg fa!!! Già la soia in asciutta è una cosa che capisco poco.

La Dekabig se la semini a oltre 50>70cm la fai bella e grossa, idem la Brillante.

Confermo , qui le soie sono tutte verdi se seminate dopo il 10 maggio. Quelle seminate prima del 02/05 sono secche.... Potranno essere trebbiate fra 3/5 gg.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono perplesso, come si fa a raccogliere adesso!!! Le precoci ancora ancora se seminate presto ma Dekabig, M35 devono essere morte....dalla sete o da qualcos'altro. Dopo oietto o paglie non ci credo, stanno ancora crescendo. Vedremo le rese, da me nessuno, anzi hanno smesso di irrigare 7gg fa!!! Già la soia in asciutta è una cosa che capisco poco.

La Dekabig se la semini a oltre 50>70cm la fai bella e grossa, idem la Brillante.

Ho seminato m35 il 25/4, ed ho fatto in media 2 irrigazioni; l'unica che ho ancora un po in foglia è un appezzamento che per ostinazione ho irrigato 4 volte; comunque neanche da questo mi attendo grandi produzioni.

La Nikko l'ho seminata dopo loietto il 09/05, a me sembra che sia l'unica che ha rispettato abbastanza i tempi

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui la soia si fa in, asciutta, cosi come il mais, perché notoriamente veneto orientale e Friuli erano delle zone molto piovose in estate tanto che i 100mm al mese erano una costante. Ora le ultime quattro stagioni tre sono andate molto siccitose. Sarà da rivedere gli ordinamenti colturali potrebbe poco da fare qui acqua x irrigare non ce ne. Comunque ieri dekabig di un amico in asciutta 3 ettari 46 qli. Quelle sono le medie qua. Terreni argillosi limosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui la soia si fa in, asciutta, cosi come il mais, perché notoriamente veneto orientale e Friuli erano delle zone molto piovose in estate tanto che i 100mm al mese erano una costante. Ora le ultime quattro stagioni tre sono andate molto siccitose. Sarà da rivedere gli ordinamenti colturali potrebbe poco da fare qui acqua x irrigare non ce ne. Comunque ieri dekabig di un amico in asciutta 3 ettari 46 qli. Quelle sono le medie qua. Terreni argillosi limosi.

 

Guarda ho sempre lavorato col mais e ti dico che pioggia o no le zone orientali sono sempre state le più problematiche con le micotossine, è inutile che piova quando mais e soia non hanno bisogno fisiologico....non c'è argilla che regga....difatti anche negli Usa è così e sono più stringenti e dettagliati sulle micotossine e malattie del mais.

Anni fa qui nessuno voleva il mais dal Veneto ai paesi dell'Est, preferivano poco e Spagnolo perché completamente privo di tossine e irriguo seccato a bassa T° senza fessure.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiata un cliente, m22, 54 qli secca, medio impasto che non vedeva soia da una vita. Credo sia una mosca bianca, sento voci di medie sotto i 30

Anche il mio vicino ha una M 22 da paura gambo piuttosto grosso fitta di bacelli alta 1,20 non irrigata, ma ha i bacelli neri e il seme piccolo, la mia Demetra farà la metà alla pesa , gambo sottile era tutta verde, quando ha incominciato a piovere ha cominciato a ingiallirsi e poi a defogliare boo?Quelle in sofferenza che a fine luglio avevano cominciato a ingiallirsi, con le piogge sono resuscitate, risultato:le soie seminate verso la fine di aprile sono mezze verdi e mezze gialle la mia se il tempo sarà asciutto tra una settimana la trebbio.

Link al commento
Condividi su altri siti

La settimana scorsa ha trebbiato mio cugino e ha fatto 29 q/ha irrigata 4 volte...non so che varietà sia.

 

4 irrigazioni solo 29ql? ieri ho trebbiato l'ultima Demetra 37,5 ha,non irriguo,questa'anno la soia varia da campo a campo io ho fatto dai 20ql ha

37,5ha,un anno balordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

4 irrigazioni solo 29ql? ieri ho trebbiato l'ultima Demetra 37,5 ha,non irriguo,questa'anno la soia varia da campo a campo io ho fatto dai 20ql ha

37,5ha,un anno balordo.

Eh si, infatti ci sono rimasto anch'io appena me l'ha detto...considerando il fatto che io ne ho prodotti 25 di M10 senza mai irrigata, trebbiata oltre un mese fa...un'altra soia (che non ricordo la varietà, ma posso recuperarla senza problemi) 54 q/ha con due irrigazioni veloci.

Incredibili differenze di produzione quest'anno...

Link al commento
Condividi su altri siti

Viste le mie scarse produzioni nonostante le irrigazioni, ho dato un'occhiata agli apparati radicali, che mi sono sembrati decisamente limitati.

Io penso che a parte la particolare stagione estiva, abbia influito molto la stagione invernale che con le abbondanti piogge e qualche ristagno ha favorito il compattamento del terreno, sebbene l'avessi lavorato profondamente l'anno scorso. In particolare nei miei terreni argillosi.......

Potrebbe essere un'ipotesi??

Link al commento
Condividi su altri siti

Oppure scarsa concimazione di fosforo che comporta a scarso apparato radicale soprattutto con la soia

Infatti io ho concimato con 2.50ql ettaro di 8 16 24!! Comunque qualcuno di voi sa il prezzo della soia? Avevo sentito parlare di 33 euro al ql,ma non so se siano voci! Zona Padova dalle prime trebbiature media di 25-30ql ettaro,oggi rara eccezione....su terreno argilloso 45ql ettaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ritirano base 13% e tu ci metti il seccatoio, da noi è dal 1988 che fanno così non esiste un mercato verde ma secco oppure essiccabile il che ti detraggono il seccatoio che per i più onesti è 4 e/q ma arrivi fino al 5,5-5,8. Prezzo base giallone Granaria di Milano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ritirano base 13% e tu ci metti il seccatoio, da noi è dal 1988 che fanno così non esiste un mercato verde ma secco oppure essiccabile il che ti detraggono il seccatoio che per i più onesti è 4 e/q ma arrivi fino al 5,5-5,8. Prezzo base giallone Granaria di Milano.

 

La base del 2014 era il 14%

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...