Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  francoexplorerdt ha scritto:
Prima della semina che tipo di concime devo dargli? Sempre se devo darglielo lo do con uno spandi concime considerando che sto usando una seminatrice per il grano?

 

ma potresti usare o il microgranulare umostart gmaxi (20kg/ha) riporto il post di DJ Rudy per il grano ma penso sia uguale alla soia..

 

"Metodo della stratificazione: ovvero se si carica a ballini il grano, mettere uno strato di grano, e uno strato di concime microgranulare, ovviamente nelle dovute proporzioni, ad esempio se voglio seminare 200 kg/ha di grano e 30 kg/ha di concime microgranulare, dovrò mettere 400 kg di seme e 60 kg di concime (alternando tipo 50 kg di seme, e 8-10 kg di concime ecc), e regolare la macchina a 230 kg/ha, la distribuzione sarà regolare"

 

altrimenti 2qli di 18-46, io uso anche 1qle di solfato potassico, sempre ad ettaro...

Modificato da steyr 80
Link al commento
Condividi su altri siti

  offranco ha scritto:
saluti a voi.

scusate ,ne varrebbe la la pena di irrigare la soia ,appena seminata con minime portate,avremmo l efficacia del diserbo,

nonchè una discreta germinabilità ??non capisco se piu vantaggi o contrario....

grazie franco

In effetti è difficile dire se ne valga la pena. In secondo raccolto è una tecnica quasi obbligatoria ma in primo raccolto ho i miei dubbi. Anzitutto se hai terreno che fa la crosta anche 20mm di acqua sono sufficienti a infastidire l'emergenza della soia (io infatti semino sempre dopo la pioggia con terreno già preparato perchè di crostoni infami ne ho visti fin troppi sulla mia terra...), in secondo luogo se anche viene seminata tardi non ci sono grossi problemi di irrigazione o di parassiti tipo la piralide come succede nel mais, tanto i giochi si fanno con le piogge di agosto.

 

Anche il diserbo è tutto sommato un problema relativo: quello per le foglie strette ha persistenza anche di 20gg nel terreno, quindi è difficile che alle nostre latitudini non prenda una pioggia. Qualche pensiero in più ce l'avrei con forti infestazioni di abuthilon, per quello in prodotto è poco persistente e se non piglia acqua alla svelta non funziona proprio.

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno ha già provato miscela pre-emergenza metric + dual? io l'anno scorso ho fatto metric 1,2 + stomp 1,5 sono stato contento del controllo sulle dicotiledoni ma non sulle graminacee e volevo cambiare miscela

Modificato da stikkio
Link al commento
Condividi su altri siti

  stikkio ha scritto:
qualcuno ha già provato miscela pre-emergenza metric + dual? io l'anno scorso ho fatto metric 1,2 + stomp 1,5 sono stato contento del controllo sulle dicotiledoni ma non sulle graminacee e volevo cambiare miscela

 

io lo provata lo scorso anno..

ho risparmiato ma non sono rimasto soddisfatto sopratutto sull abutilon che in alcune zone mi è scappato, ritorno al vecchio sistema command+stomp+dualgold

che se fatto bene con una leggera pioggerella fa un bel lavoro...

Link al commento
Condividi su altri siti

  steyr 80 ha scritto:
io lo provata lo scorso anno..

ho risparmiato ma non sono rimasto soddisfatto sopratutto sull abutilon che in alcune zone mi è scappato, ritorno al vecchio sistema command+stomp+dualgold

che se fatto bene con una leggera pioggerella fa un bel lavoro...

 

Anche io sono per quella miscela collaudata! Certo che il cencio molle è proprio una brutta bestia

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo una delucidazione,soia rizobiata,quest'anno tutti i rivenditori te la offrono,

io ho sempre fatto rizobio in polvere con il micro,altri con le solite bustine liquido.

Il rizobio se non sbaglio serve in modo che sulle radici si formino quei nodi (non mi viene la parola)

in modo che la pianta fissi l'azoto,ma se io prendo quella rizobiata,dopo 5/6 giorni esce dalla terra si apre fa le

foglie,il rizobio viene assorbito dal seme?io che ho sempre fatto quello in polvere ho sbagliato? vorrei capire

la differenza tra quello in polvere e quello liquido,come la pianta gli assimila.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono batteri liofilizzati, si mettono a contatto del seme con polveri, pellicole emulsionanti ecc.... la radichetta esce dal seme e si imbratta di batteri e poi insieme alle altre radichetta...vicini vicini, si sviluppano fino ad entrare o ad essere avvolti dai peli delle radici a formare le infezioni... che sono i noduli o tubercoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti. In un terreno precedentemente coltivato a mais che quest'anno vedrà soia, una concimazione limitata a 20 kg/ha di umostart g maxi è sufficiente o devo prevedere qualcosa in pre semina?

Link al commento
Condividi su altri siti

  stikkio ha scritto:
qualcuno ha già provato miscela pre-emergenza metric + dual? io l'anno scorso ho fatto metric 1,2 + stomp 1,5 sono stato contento del controllo sulle dicotiledoni ma non sulle graminacee e volevo cambiare miscela

Se hai problemi di giavone almeno 0.8 di dual va aggiunto a qualsiasi miscela

Link al commento
Condividi su altri siti

  Mf ha scritto:
Buongiorno a tutti. In un terreno precedentemente coltivato a mais che quest'anno vedrà soia, una concimazione limitata a 20 kg/ha di umostart g maxi è sufficiente o devo prevedere qualcosa in pre semina?

 

Quanti anni è che non va soia in quel campo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì almeno 15 aprile la soia nasce rapida anche in 5gg, il problema sono uccelli e animali se si semina su terreno umido e poi ci scappa una pioggia va alla grande, adesso e presto ci vorrebbero M22 o le Agroqualità, le altre dopo 15 anche quelle veramente tardive perché il metronomo lo fa la lunghezza del giorno.... se non si sposta l'asse terrestre dovrebbe andare tutto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

  stikkio ha scritto:
qualcuno ha già provato miscela pre-emergenza metric + dual? io l'anno scorso ho fatto metric 1,2 + stomp 1,5 sono stato contento del controllo sulle dicotiledoni ma non sulle graminacee e volevo cambiare miscela

Il Metric l anno scorso non ci ha soddisfatti al 100%

quest anno vedremo se fare il pre... Con una primavera avara di piogge...

 

  steyr 80 ha scritto:
io lo provata lo scorso anno..

ho risparmiato ma non sono rimasto soddisfatto sopratutto sull abutilon che in alcune zone mi è scappato, ritorno al vecchio sistema command+stomp+dualgold

che se fatto bene con una leggera pioggerella fa un bel lavoro...

Ottima miscela...

se poi aggiungi un po di Metribuzin fai una pulizia totale, anche in presenza di amaranthus resistenti.

da usare alle dosi minori nei terreni sabbiosi

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  kubota ha scritto:
ciao volevo un consiglio...una marca di soia pioneer di primo raccolto che produce?

Dalle prove fatte da Pioneer credo che la più produttiva sia la T45...leggermente più precoce della m22 ottima produttrice ma pianta sempre leggermente verde alla trebbiatura nonostante la granella secca... ma mi sa che è difficile da reperire... io per averne una decina di ettari l'ho ordinata i primi di Gennaio.....

Modificato da Brilan
Link al commento
Condividi su altri siti

  Cat power ha scritto:
Ottima miscela...

se poi aggiungi un po di Metribuzin fai una pulizia totale, anche in presenza di amaranthus resistenti.

da usare alle dosi minori nei terreni sabbiosi

 

 

Esatto Cat col metribuzin riesci a fare un copertura totale, ma non lo messo per risparmiare un po ..

secondo me la miscela Command+stomp+dualgold e imbattibile come prezzo efficacia.

Io il pre lo farei sempre anche perchè ho visto che aiuta molto, sopratutto se hai terreno con delle infestanti magari non riesci a bloccarle tutte ma una mano te la da...

 

  Brilan ha scritto:
Dalle prove fatte da Pioneer credo che la più produttiva sia la T45...leggermente più precoce della m22 ottima produttrice ma pianta sempre leggermente verde alla trebbiatura nonostante la granella secca... ma mi sa che è difficile da reperire... io per averne una decina di ettari l'ho ordinata i primi di Gennaio.....

 

Il mio spacciatore vende la T45 non rizobiata come l anno scorso ma è la 2° riproduzione, e quest anno fa molta pubblicità dell M22 (dopo le prove dell anno scorso e avendo largamente esaltato la T45) che a suo dire resta ancora imbattibile su terreni leggeri e modestamente fertili.

La T45 io lo provata e ne sono rimasto soddisfatto (Io avevo concimato, letamato e irrigato e pertanto ha trovato da mangiare..) ma se guardate i miei post dello scorso anno i miei vicini con terreni tutt altro che fertili, restano su M22.

Parlano anche molto bene della Demetra Syngenta, ma avendo gruppo 1+ non mi piace molto troppo lunga...

Modificato da steyr 80
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...