Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Raccolta oggi decabig e atlantic in ascitta seminata il 12 maggio. Risultato 30 qli/ha scarsi al 13 di umidità. Su una terra che irrigata arriva senza troppi problemi a 50. Naaa cosi non va proprio...:muro:

 

Nemox io non irrigua ho fatto anche meno,annata no buona,è la seconda:cheazz:

 

non per miei errori ma per mancanza d'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiata soia varietà Picor gruppo 0+ (poco più precoce dell'M10) seminata dopo frumento insilato il 27-28 maggio in minima lavorazione e combinata con leggera liquamata, irrigata una volta.

Produzione 47 q/Ha al 14.8 di umidità. Pienamente soddisfatto, calcolando anche il fatto che è stata seminata in mezzo all'acqua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nemox io non irrigua ho fatto anche meno,annata no buona,è la seconda:cheazz:

 

non per miei errori ma per mancanza d'acqua.

Eh fare agricoltura senza irrigazione è diventato un dramma e c'è pure chi insiste a fare mais in asciutta!

Trebbiata soia varietà Picor gruppo 0+ (poco più precoce dell'M10) seminata dopo frumento insilato il 27-28 maggio in minima lavorazione e combinata con leggera liquamata, irrigata una volta.

Produzione 47 q/Ha al 14.8 di umidità. Pienamente soddisfatto, calcolando anche il fatto che è stata seminata in mezzo all'acqua.

Mannaggia 47qli con una 0+?! Complimenti roba dell'altro modo! Che tessitura hanno i tuoi terreni e quando sei intervenuto con l'irrigazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mannaggia 47qli con una 0+?! Complimenti roba dell'altro modo! Che tessitura hanno i tuoi terreni e quando sei intervenuto con l'irrigazione?

Ci sono rimasto anch'io quando ho visto la produzione...comunque in zona i miei cugini con dei gruppi 1 hanno prodotto uguale, primo raccolto seminata a metà aprile (un mese e mezzo prima di me) e faceva 16 e l'altro mio cugino ha prodotto 39 q/Ha al 15. Però purtroppo non so la varietà, so che era una Pioneer e dalla taglia bassa deduco sia la T45, ma su questo mi devo informare.

Comunque terreno franco-argilloso col 37% di argilla, irrigata attorno al 20 luglio quando ho irrigato anche il mais e ho dato 48 mm.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh fare agricoltura senza irrigazione è diventato un dramma e c'è pure chi insiste a fare mais in asciutta!

 

Interessante sapere che ci sono esperti professori che sanno cosa debbono seminare .... gli altri.

Ci sono terreni in asciutta, a ridosso delle montagne, in cui i temporali sono frequenti ed il mais è la coltura più diffusa.

La soia sopporta molto meno la siccità si quello che molti sostengono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante sapere che ci sono esperti professori che sanno cosa debbono seminare .... gli altri.

Ci sono terreni in asciutta, a ridosso delle montagne, in cui i temporali sono frequenti ed il mais è la coltura più diffusa.

La soia sopporta molto meno la siccità si quello che molti sostengono.

 

Stavo parlando della mia zona. Che tu per inciso non puoi conoscere, quindi datti una calmata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci sono rimasto anch'io quando ho visto la produzione...comunque in zona i miei cugini con dei gruppi 1 hanno prodotto uguale, primo raccolto seminata a metà aprile (un mese e mezzo prima di me) e faceva 16 e l'altro mio cugino ha prodotto 39 q/Ha al 15. Però purtroppo non so la varietà, so che era una Pioneer e dalla taglia bassa deduco sia la T45, ma su questo mi devo informare.

Comunque terreno franco-argilloso col 37% di argilla, irrigata attorno al 20 luglio quando ho irrigato anche il mais e ho dato 48 mm.

Ma poi ha preso altre piogge in agosto? Cerco di capire i punti salienti della tua tecnica colturale perchè con una produzione del genere è roba da manuale!:buck2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma poi ha preso altre piogge in agosto? Cerco di capire i punti salienti della tua tecnica colturale perchè con una produzione del genere è roba da manuale!:buck2:

 

Sisi ovviamente. In agosto sono scesi poco più di 105 mm. Verso il 20 eravamo pronti per fare il secondo giro ma è piovuto con un mega temporale di 52 mm in mezz'ora...ma comunque è arrivata in maniera ottima a maturazione, non è mai andata in stress idrico quest'anno, forse solo a metà luglio.

Comunque sono sempre più convinto che la concimazione alla soia serve eccome, noi abbiamo dato del liquame.

Anche l'altra soia seminata dopo frumento da granella è la stessa varietà, vedremo...

Ragno rosso qui zero, con la scusa che ogni tanto mollava giù un goccio d'acqua questa estate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh fare agricoltura senza irrigazione è diventato un dramma e c'è pure chi insiste a fare mais in asciutta!

 

Mannaggia 47qli con una 0+?! Complimenti roba dell'altro modo! Che tessitura hanno i tuoi terreni e quando sei intervenuto con l'irrigazione?

 

Abitiamo a non più di 80 km di distanza e storicamente la piovosità media a nordest permetteva di coltivare con buoni risultati anche in asciutta. Ovviamente c'erano annate non buone ma erano saltuarie. Ultimamente c'è stata una riduzione della piovosità estiva quello si. Certo che se chiunque ha terreni non irrigui segue la tua logica 3\4 di pianura padana dovrebbe rimanere incolta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sisi ovviamente. In agosto sono scesi poco più di 105 mm. Verso il 20 eravamo pronti per fare il secondo giro ma è piovuto con un mega temporale di 52 mm in mezz'ora...ma comunque è arrivata in maniera ottima a maturazione, non è mai andata in stress idrico quest'anno, forse solo a metà luglio.

Comunque sono sempre più convinto che la concimazione alla soia serve eccome, noi abbiamo dato del liquame.

Anche l'altra soia seminata dopo frumento da granella è la stessa varietà, vedremo...

Ragno rosso qui zero, con la scusa che ogni tanto mollava giù un goccio d'acqua questa estate.

 

 

Nei miei terreni a fine luglio 20 mm,e ad agosto altri 30,da meta' giugno a fine luglio 45 gg senza acqua.

Se avessimo avuto la tua piovosita sicuramente la produzione sarebbe stata migliore,purtroppo vicino non ho canali di irrigazione,concordo che un po di concimazione ci vuole nella soia.

Modificato da dino62
Link al commento
Condividi su altri siti

Nei miei terreni a fine luglio 20 mm,e ad agosto altri 30,da meta' giugno a fine luglio 45 gg senza acqua.

Se avessimo avuto la tua piovosita sicuramente la produzione sarebbe stata migliore,purtroppo vicino non ho canali di irrigazione,concordo che un po di concimazione ci vuole nella soia.

 

Qui, invece, ha fatto circa 35 giorni senza precipitazioni da fine giugno a fine luglio, chiudendo il mese di luglio a 18 mm. Ma grazie ai 165 mm di giugno, siamo arrivati a metà luglio senza irrigare.

Diciamo che ci è andata molto bene coi temporali questa estate (una volta ogni tanto).

Link al commento
Condividi su altri siti

Abitiamo a non più di 80 km di distanza e storicamente la piovosità media a nordest permetteva di coltivare con buoni risultati anche in asciutta. Ovviamente c'erano annate non buone ma erano saltuarie. Ultimamente c'è stata una riduzione della piovosità estiva quello si. Certo che se chiunque ha terreni non irrigui segue la tua logica 3\4 di pianura padana dovrebbe rimanere incolta.

 

Da noi ha piovuto bene nei mesi di giugno e di luglio mentre ad agosto ha fatto siccità. Nessun problema di acqua per il mais e la soia seminati presto, mentre i secondi raccolti di soia sono bruttini. Pensa che la piovosità ed il freddo ha consigliato molti agricoltori del torinese a seminare la soia di primo raccolto solo a giugno, chi l'ha seminata a maggio non ha avuto la siccità ma al contrario ha avuto nascite e crescite stentate a causa dei ristagni di acqua e del freddo.

Mentre il mais non ha patito per il freddo, anzi ...

Comunque anche da noi non è un anno da soia bella. E' un anno da grano e da mais bello.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi ha piovuto bene nei mesi di giugno e di luglio mentre ad agosto ha fatto siccità. Nessun problema di acqua per il mais e la soia seminati presto, mentre i secondi raccolti di soia sono bruttini. Pensa che la piovosità ed il freddo ha consigliato molti agricoltori del torinese a seminare la soia di primo raccolto solo a giugno, chi l'ha seminata a maggio non ha avuto la siccità ma al contrario ha avuto nascite e crescite stentate a causa dei ristagni di acqua e del freddo.

Mentre il mais non ha patito per il freddo, anzi ...

Comunque anche da noi non è un anno da soia bella. E' un anno da grano e da mais bello.

Sì ti do ragione uguale difficilmente si fa tanto grano bello da noi, il mais è nella norma estremamente secco e comunque sano anche perché in molti hanno trattato. Irrigando certo. La soia la stanno raccogliendo or ora, il mais ormai agli sgoccioli resta solo quello dopo orzo e frumento che se va avanti così in molti lo manderanno a granella. Riso è molto presto, sorghi tanta roba da trincia. La soia è comunque un terno al lotto vediamo quella dopo erbai che è quella più diffusa ossia quella di maggio-inizi giugno. Dopo orzo con M10 tutte estremamente nanizzate si conferma una delle poche soie da semina precoce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito di trebbiare Demetra 2h fà 48,7 di media al 12.7 seminata praticamente su sodo con vecchia Gaspardo a dischi, zero spese a parte Bismark e Dual Gold. Ha influito sulla produzione la mancanza di precipitazioni nella mia zona a luglio quindi il seme non si è formato completamente.Parlando col responsabile del centro raccolta chiedendogli un parere mi sconsigliava molto apertamente di seminare per la prossima stagione il mais visto che quello conferito fino ad oggi il 90% ha le tossine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito di trebbiare Demetra 2h fà 48,7 di media al 12.7 seminata praticamente su sodo con vecchia Gaspardo a dischi, zero spese a parte Bismark e Dual Gold. Ha influito sulla produzione la mancanza di precipitazioni nella mia zona a luglio quindi il seme non si è formato completamente.Parlando col responsabile del centro raccolta chiedendogli un parere mi sconsigliava molto apertamente di seminare per la prossima stagione il mais visto che quello conferito fino ad oggi il 90% ha le tossine.

 

La produzione è comunque ottima, almeno x le mie zone non irrigue. A che distanza interfilare l' hai seminata? Epoca di semina? In che zona sei?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Seminata quando? Con che tecnica colturale?[/quote

 

Passata con coltivatore 13 ancore x 25-30cm di profondità e ceste sul trattore di mt 1,30 ciascuna, dopo trebbiatura soia 2015.

Primi di aprile passata con Glifosate 4x400l ha, seminata 29-5 su terreno molto umido e compattato con vecchia gaspardo a dischi a 45cm x 5,5 e DUAL GOLD e BISMARK secondo le dosi consigliate.

Link al commento
Condividi su altri siti

La produzione è comunque ottima, almeno x le mie zone non irrigue. A che distanza interfilare l' hai seminata? Epoca di semina? In che zona sei?

 

 

Dimenticavo miranese prov.di Venezia, buona emergenza anche se caratterizzata da ristagni d' acqua a causa delle abbondanti precipitazioni di maggio e giugno.

A metà agosto una parte è andata in sofferenza per deficit idrico.

In 10 giorni ha defogliato.

2014:59 qli ha

2015:53 qli ha

2016:48 qli ha

Il diagramma è in discesa non sò se dipenda dalla buona produzione del primo anno, se perchè gli anni successivi ho seminato

seme auto-prodotto, se perchè è 4 anni che il terreno in questione non vede 1 g di concime.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...