Edo Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 quelle bestioline li compromettono il raccolto.... A questo punto cosa faccio? se entro con la botte diserbo è un disastro, troppo alta la soia ormai... e ho una barra da soli 15 metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 Nessuno in zona ha un cannone per trattamento piramide e pioppetti? Fa 30-40m tutto attorno Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 Il cannone è una cazzata clamorosa, meglio entrare e basta, io aspetto spero di irrigare e poi verso il 10 dentro a trattare e spero sia lìultimo trattamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 Personalmente mi pento di aver venduto il mio. Sia per piralide che soia. Ma me l'han valutato più di quel che l'ho pagato nuovo Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 Personalmente mi pento di aver venduto il mio. Sia per piralide che soia. Ma me l'han valutato più di quel che l'ho pagato nuovo Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Da me chi l'ha fatto lo hanno multato perché non è adatto punto e basta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2018 Condividi Inviato 30 Agosto 2018 Difatti il trattamento contro la cimice entra una 24 m a manica d'aria e semovente ed in effetti è ben limitato il danno anche a carico pieno e comunque pesta meno di una trattrice con il traino ed è più pratica negli spostamenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Dove hai quella soia? Ho lo stesso problema anche io credo... Cosa dite? Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Sul confine col Veneto, verso Mozzecane. Apri qualche baccello, anche quelli basali che sembran già pieno, e vedi la situazione. Ma probabilmente su quella di primo tanto vale coprirsi gli occhi fino a trebbiatura. @CultivarSé: quindi che si fa sui secondi raccolti: trattamento con Epik Sl +...? Ugelli doppio ventaglio per chi non ha la manica d'aria? Aspettiamo ancora 1 settimana poi interveniamo? La soia di secondo raccolto adesso sta finendo la fioritura ed iniziando a riempire i baccelli più bassi. Inizio a intravedere qualche cimice anche lì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Nessuno in zona ha un cannone per trattamento piramide e pioppetti? Fa 30-40m tutto attorno Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Io ho quello per i pioppeti, se necessario lo uso... Cultivarsè: sul primo raccolto temo sia l'unica macchina utilizzabile, anche perché intorno alla soia c'era frumento e non è un problema fare i giri attorno Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Sul confine col Veneto, verso Mozzecane. Apri qualche baccello, anche quelli basali che sembran già pieno, e vedi la situazione. Ma probabilmente su quella di primo tanto vale coprirsi gli occhi fino a trebbiatura. @CultivarSé: quindi che si fa sui secondi raccolti: trattamento con Epik Sl +...? Ugelli doppio ventaglio per chi non ha la manica d'aria? Aspettiamo ancora 1 settimana poi interveniamo? La soia di secondo raccolto adesso sta finendo la fioritura ed iniziando a riempire i baccelli più bassi. Inizio a intravedere qualche cimice anche lì. Noi siamo sotto temporali e poi non abbiamo terzisti disponibili per cui si va lunghi, le cimici adesso hanno il 2-3 generazione anche perché quest'anno ci sono tutte, non solo le cinesi. Spero solo a metà settembre di non affondare e le piante alte tengono su il mezzo per cui si è vero le spiani ma nulla rispetto alle cimici. Confermo tutto quello che hai detto, in Veneto sono più avanti le cimici per via dei movimenti dalle uve più va avanti la vendemmia e più si spostano. Noi abbiamo problemi perché si spostano dal mais e dal nocciolo che stanno arrivando contemporanei se poi ci si mette l'uva per fare 70 Km lo fanno in breve. La data è 7-10 settembre ma dico di trattare tutto non farsi nessuno scrupolo. Epik su piante verdi e io avrei del Kendo o simili e ci metto anche del Coragen e recupero quel che trovo anche neem o nemazzalil poco ma se lo trovo almeno una 10 di litri la uso, ragnetti sono molto lavati ma si iniziano a vedere poi vedo se continuare con i fogliari e qualcos'altro perché le capezzagne non tirano l'acqua a me interessano piante sane perché la trebbiatura va per le lunghe e stanno chiudendo tutto solo adesso prima si vedeva la terra anche a quelle a 36cm poi sono esplose. Da noi settembre e ottobre sono cruciali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 (modificato) alleluia dopo tanto penare sta piovendo, soia con 4 semini dentro che si deve ingrossare, io cimici per il momento non ne vedo ma o piante con il rametto dell'utima foglia spezzato ai bordi di uno stradino, per cultivar che dici io e te mangiamo il panettone sulla trebbia quest'anno? anche la mia seconda sta sfornando fiori a manetta speriamo che li leghi poi a trebbiare ci penseremo ho un vicino che trebbia spesso dopo natale Modificato 31 Agosto 2018 da Maury Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 40 mm in mezz'ora, e dicono che le temperature si abbassano di 10 gradi, le cimici secondo me prendono una bella legnata, ditemi se sbaglio.... Da noi invece è impensabile trebbiare in novembre o dicembre. Tra 15 giorni le prime soie nei terreni leggeri verranno via, poi le altre fino ad ottobre al massimo Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 perche pensi sia impossibile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Non ho detto che sia impossibile... una trentina d'anni fa trebbiavano anche qua in novembre o dicembre, poi probabilmente il clima è cambiato e le cose sono cambiate parecchio Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 40 mm in mezz'ora, e dicono che le temperature si abbassano di 10 gradi, le cimici secondo me prendono una bella legnata, ditemi se sbaglio.... Da noi invece è impensabile trebbiare in novembre o dicembre. Tra 15 giorni le prime soie nei terreni leggeri verranno via, poi le altre fino ad ottobre al massimo Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk quelle cimici li ci vuole la contraerea, hanno una resistenza incredibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Le puoi anche dilaniare con gli idranti ma le cimici tornano. Le cimici nella soia ci sono sempre state solo che erano solo le nostrane le verdi ma adesso molte piante gradite sono aumentate solo il nocciolo è esploso, mettici il pomodoro e il favino ed è come coltivare pascoli per cimici. Nei boschi acidi trovi la betulla e non puoi farci niente, il mais in estate ci va, l'uva lasciamo perder, pere e pesche sono come i concessionari di cimici e con tutta la roba che c'è ancora verde è chiaro che con tutto questo cibo le cimici dominano. Non hanno problemi le cimici scappano dai temporali sono furbissime a novembre entreranno a flotte in casa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 alleluia dopo tanto penare sta piovendo, soia con 4 semini dentro che si deve ingrossare, io cimici per il momento non ne vedo ma o piante con il rametto dell'utima foglia spezzato ai bordi di uno stradino, per cultivar che dici io e te mangiamo il panettone sulla trebbia quest'anno? anche la mia seconda sta sfornando fiori a manetta speriamo che li leghi poi a trebbiare ci penseremo ho un vicino che trebbia spesso dopo natale Ahhh non dici niente di nuovo, col riso mie è capitato spesso e qualcuno in zona da me ci ha fatto il primo dell'anno e pre sant'Ilario perché aveva riso e sorgo, il sorgo tagliato a Sant'Ilario. Mi è capitato con i risi tondi con l'arista durissima da trebbiare per cui si è arrivati a oltre il 15 novembre, il primo anno continuando a piovere abbiano seminato al 14 giugno e raccolto riso al 23 dicembre certamente con i cingoli di gomma. Le soie sempre andati a San Martino e anni fa tagliate con terreno gelato. Più di una volta anche sul ferrarese si tagliava riso e soia coi cingoli non è una cosa che si fa solo da me. A Nebbia Busseto è come casa da me. Da riso a soia non è cambiato praticamente niente a costi siamo lì non è che costi tanto meno produrla in annate pazze solo che nell'argilla ha meno problemi che nelle terrette che sono fini come il limo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Qui mai andati oltre i primi di novembre, neanche con quella dopo frumento seminata a metà luglio (comunque sempre M10), anzi spesso i secondi veniva trebbiati insieme ai primi raccolti a inizio ottobre. Comunque Edo dalle tue parti ci sta dando dentro alla grandi coi temporali, qui 7 mm scarsi oggi. Soia ormai che va a maturazione senza più problemi di acqua, la mia M10 seminata ai primi di giugno sta cominciando ad ingiallire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 Ma infatti mi stupisco... così pochi km di distanza ma qua è sempre venuto giù qualcosa in più, strano... Per la mia soia non credo che serva dell'acqua ormai, sta cominciando ad ingiallire qualche foglia Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2018 Condividi Inviato 31 Agosto 2018 (modificato) La soia sotto ingiallisce per via della forte canopy la forte copertura non perché è matura. Solo in alcune zone dell'OltrePo t Su terreni belli pesanti e soie a ciclo medio tipo 1 si vede una vera progressione, scendere di parallelo la soia accorcia il ciclo, dopo il 38° parallelo è ben più avanti e in linea d'aria sono 35-40 Km da nord a sud e da ovest ad est la soia cambia davvero tanto, il tenore di potassio nei suoli è un altro fattore che spinge la maturazione e defogliazione. Differenza tra sovescio e organico animale è forte, l'anno scorso su organico non ha defogliato maturazione a +25gg con granella a l pari di umidità del 21% qua non si scende si taglia oltre la metà di ottobre. Modificato 31 Agosto 2018 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Settembre 2018 Condividi Inviato 1 Settembre 2018 Ma infatti mi stupisco... così pochi km di distanza ma qua è sempre venuto giù qualcosa in più, strano... Per la mia soia non credo che serva dell'acqua ormai, sta cominciando ad ingiallire qualche foglia Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Pensa un po' che in paese a 2 km in linea d'aria sono scesi almeno 60 mm in più in agosto che da me a casa mia e penso attorno ai 100 in più nei tre mesi estivi, e sono due km, però dai, non mi posso lamentare. Cultivar, sta ingiallendo sopra, ormai ha finito completamente di riempire e si deve solo seccare. Ormai sarà un mese che sta mollando le foglie sotto coperte dalla vegetazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2018 Condividi Inviato 1 Settembre 2018 Altri terreni i vostri sono ben argillosi e più ricchi naturalmente di potassio e l'acqua la tengono. Attenzione che c'è il rosso specie sopra se sono mezze arrotolate o inacannate è ragnetto. Le prime semine può darsi che siano in via di defogliazione ma le soie a fotoperiodo liù lungo sono belle verdi roba da trinciato più alte delle mediche ma sotto non hanno ancora le foglie gialle e stanno chiudendo le file adesso. Soie molto gialle hanno ristagno e phythoptora o diaforte, soie in maturazione solo chi ha messo le 0+ in terreni argillosi neppure forti argillose e ricche di potassio, dove i terreni spingono sono muri verdi veramente muri massicci e chiusi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2018 Condividi Inviato 1 Settembre 2018 Se molla sotto e presto è per via del caldo e dell'andamento altalenante dell'acqua le foglie sotto se può le molla anche presto ma dove c'è argilla la situazione è meno drastica e più avanti, anche ore di luce è ben diversa anche solo sul reggiano su Brescello tendono molto ad anticipare il ciclo, la stessa varietà seminata negli stessi periodi ha una scalarità molto grande per ogni 15-30' min. di luce in + o in -. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Settembre 2018 Condividi Inviato 1 Settembre 2018 Sono andato oggi pomeriggio a vederla, ragno rosso zero, è proprio lei che sta maturando, i baccelli apicali cominciano ad essere verdi-gialli con sfumature tendenti al viola, tipico colore di maturazione del baccello dell'M10. Baccelli tutti belli che formati e riempiti (anche quelli apicali), ora deve solo perdere umidità. Solo quella dopo frumento da granella deve formare gli ultimi baccelli apicali...per me tra un mesetto vien via anche quella. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Settembre 2018 Condividi Inviato 1 Settembre 2018 Se molla sotto e presto è per via del caldo e dell'andamento altalenante dell'acqua le foglie sotto se può le molla anche presto ma dove c'è argilla la situazione è meno drastica e più avanti, anche ore di luce è ben diversa anche solo sul reggiano su Brescello tendono molto ad anticipare il ciclo, la stessa varietà seminata negli stessi periodi ha una scalarità molto grande per ogni 15-30' min. di luce in + o in -. Non pensavo maturasse così diversamente con differenze così piccole di luce. Poi è vero, in terreni più leggeri ne produci di meno e matura dopo...roba di poco conto, ma comunque una minima differenza c'è. Differenza che si vede specialmente nei cicli lunghi in primo raccolto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2018 Condividi Inviato 1 Settembre 2018 Ad uno ad uno M10 anche ad aprile la stanno abbandonando, quella seminata 23 aprile è verde verde non so una pianta molto difforme. Solo nel 2000 l'ho vista produttiva 3,25 q/ha 48-54 q/ha raccolta 12 ottobre parallela ai mais 700. Precoce non so varia troppo dalle aree come giustamente dicevi, sotto determinate ore di luce diventano tutte uguali e li è solo lo sviluppo a far differenza, se troppo sviluppate non vanno troppo specie la 1^. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.