Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

3 ore fa, Gianni il Folle ha scritto:

Mi è un po' scappata, vediamo se muore tutta ma cmq non dovrebbe essere un grosso problema.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

E' proprio la portulaca che è ostica muore lenta e può riprendersi, un pò di Foxpro o Valley e il bentazone a dose un pelo più alta dovrebbe agire insieme all'intensità di luce. Brutta bestiolina quando è così scappata. Con il secco è normale che parta forte. A volte vale la pena mangiarla la portulaca perchè riesce a tappezzare le campagne e resistere sotto anche coperta. Fastidiosa se non coperta anche da dosi di pre emergenza, se si sarchia la si porta dietro come catenella. Normalissimo col caldone domina lei specie su terreni ben messi e o peggio se ortivi allora fa prati.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' proprio la portulaca che è ostica muore lenta e può riprendersi, un pò di Foxpro o Valley e il bentazone a dose un pelo più alta dovrebbe agire insieme all'intensità di luce. Brutta bestiolina quando è così scappata. Con il secco è normale che parta forte. A volte vale la pena mangiarla la portulaca perchè riesce a tappezzare le campagne e resistere sotto anche coperta. Fastidiosa se non coperta anche da dosi di pre emergenza, se si sarchia la si porta dietro come catenella. Normalissimo col caldone domina lei specie su terreni ben messi e o peggio se ortivi allora fa prati.
Ma anche l'anno scorso ne era scappata, xo poi danni alla soia non ne ha fatti xké rimane bassa e non arriva alla trebbiatura. Quest'anno ce n'è addirittura meno quindi non sono molto preoccupato

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Gianni il Folle ha scritto:

Ma anche l'anno scorso ne era scappata, xo poi danni alla soia non ne ha fatti xké rimane bassa e non arriva alla trebbiatura. Quest'anno ce n'è addirittura meno quindi non sono molto preoccupato

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
 

Fa così e il problema è che fa tanto seme molto duro resistente ad incendi e abrasioni, io ne ho molta dove avevo la soia su terreni grassi. Ne fa tantissima col caldo e su terreni umidi e aimè tipica dei terreni leggeri in zone ortive o in rotazione. Tappezza molto. Compete molto per potassio e fosforo quello sì e marcendo puzza come gli spinaci se resta sotto e non si raddrizza non fa danni ma da molto fastidio perchè grassa e acquosa. Ritarda la trebbiatura perchè fa fagotto sotto le lame della barra fa da cuscino e alza la barra, io avevo le flex e dava veramente fastidio. Resta umidi fa effetto feltrino. Mi si sta alzando adesso dove la campagna tenta ad asciugare dove è umida fa macchia aperta anche sotto dove c'è la foglia secca morta della colza che la ingrassa. Terreni poveri non si sviluppa molta. Un mio conoscente ce l'ha in risaia anche dove ha irrigato presto e non cede. Persino l'acqua non la ferma se non è proprio stagante e acqua ferma ma quest'anno acqua ferma non ce n'è.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Fa così e il problema è che fa tanto seme molto duro resistente ad incendi e abrasioni, io ne ho molta dove avevo la soia su terreni grassi. Ne fa tantissima col caldo e su terreni umidi e aimè tipica dei terreni leggeri in zone ortive o in rotazione. Tappezza molto. Compete molto per potassio e fosforo quello sì e marcendo puzza come gli spinaci se resta sotto e non si raddrizza non fa danni ma da molto fastidio perchè grassa e acquosa. Ritarda la trebbiatura perchè fa fagotto sotto le lame della barra fa da cuscino e alza la barra, io avevo le flex e dava veramente fastidio. Resta umidi fa effetto feltrino. Mi si sta alzando adesso dove la campagna tenta ad asciugare dove è umida fa macchia aperta anche sotto dove c'è la foglia secca morta della colza che la ingrassa. Terreni poveri non si sviluppa molta. Un mio conoscente ce l'ha in risaia anche dove ha irrigato presto e non cede. Persino l'acqua non la ferma se non è proprio stagante e acqua ferma ma quest'anno acqua ferma non ce n'è.
No ma anche se fa seme non mi interessa molto, meglio la portulaca che altre erbe tipo amaranto chenopodio o addirittura solanum. Col pomodoro la portulaca la faccio fuori bene col metribuzin, mais il laudis pulisce, grano non esce xké nasce troppo tardi, soia viene solo nei secondi raccolti ma ho notato non faccia danno. Quindi dovrei essere a posto.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fabio03 ha scritto:

M10 dopo orzo seminata venerdì scorso, irrigata sabato sera con 30/35 mm. Domani sera faccio i conti di fare la seconda irrigazione da 40/45 mm.

IMG_3655.jpgIMG_3656.jpg

Falla poca ma falla anzi 30mm non sono male, via di mezzo. Settimana prossima dovrebbe piovicchiare. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Falla poca ma falla anzi 30mm non sono male, via di mezzo. Settimana prossima dovrebbe piovicchiare. 

Qua non si vede una pioggia decente (quindi superiore ai 10 mm) dai primi di maggio, se piove si prende anche l’eventuale acqua dal cielo. Quest’anno a sperare la pioggia dal cielo, si muore assiderati.
  • Like 3
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dura quest'anno con la soia in asciutta nel mio caso le crepe nel  terreno si fanno sempre più larghe  sotto c'è ancora un po' di umidità per ora tiene ma lo stress è inevitabile inizia la fioritura ma la pianta non è molto sviluppata vedremo come prosegue per ora le nuvole nel pomeriggio ci sono qua e là ma di pioggia non ne vuol sapere 

20220625_163738.jpg

20220625_163825.jpg

20220625_163840.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/6/2022 Alle 11:38, Nick670H ha scritto:

45cm x 4.5cm altezza un po' variabile, siamo sui 50 cm mediamente 

Se vedi bene ha fatto poca pianta ed è fiorita subito, fiorisce alta e questo è un bel segno, io la irrigherei anche perchè irrigandola tenta a fiorire più alta e non sotto il colletto. La soia spesso si autofeconda ma non è detto che aumenti il peso del seme, se viene facondata dagli insetti e con latre varietà di soia tende a produrre di più ed avere un peso del seme maggiore. Irrigandola aumentano anhce gli isetti impollinatori e il nettare quindi irrigherei anche presto quest'anno, parlo di una irrigazione adesso. Se uno guarda la sola efficenza dovrebbe irrigare dopo inizio agosto ma con piante debilitate o stressatissime. Quest'anno bisogna salvarsi e non guardare troppo all'efficenza, pena perdere tutto. Purtroppo si deve spendere o morire. Io sto irrigando i ceci.... quindi peggio di così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è guru seminata a fine aprile. Grandinata il 25 maggio e seconda grandinata 10gg fa. Terreno che è diventato asfalto, provo a sarchiarla per la seconda volta per vedere se si ossigena un po'il terreno, è inchiodata.
16564255309914222509899325511562.thumb.jpg.13c20a061004670a7b3fb5f537721d2b.jpg
Si in effetti si vede che è piccolina, ma con due grandinate sinceramente non poteva essere altrimenti. C'è da dire che in America la cimani per farla sbracciare di più, mi sembra abbia un bel verde scuro quindi non credo sia ferma, secondo me ti stupirà

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno ragazzi esiste un diserbo per il Canneto ho una zona che infesta la soia essendo che il confinante ha chiuso un fosso di scolo ora nasce ogni anno sempre più di largo pensavo si bruciasse con il diserbo per sorghetta invece neanche lo ha sentito 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 29/6/2022 Alle 08:51, granatiere ha scritto:

Buongiorno ragazzi esiste un diserbo per il Canneto ho una zona che infesta la soia essendo che il confinante ha chiuso un fosso di scolo ora nasce ogni anno sempre più di largo pensavo si bruciasse con il diserbo per sorghetta invece neanche lo ha sentito 

Si macinarlo e poi sui germogli nuovi metti glifo ( 10 litri troppi ) e in aggiunta metti un graminicida di quelli seri e olio minerale e bagni bene con pompa a spalla direi in modo da far entrare il diserbo bene dentro il germoglio. Aspetta quindi che faccia il rotolino e diserba a foglia asciutta magari una mattina con poca rugiada. Però ovviamente dopo che raccogli la soia

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno di voi ha provato la doia victoryous della syngenta? 
Si, è del tutto paragonabile sia come ciclo che produttività ad hiroko.
L'avevo seminata a 75

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/7/2022 Alle 16:42, Edo ha scritto:

Si, è del tutto paragonabile sia come ciclo che produttività ad hiroko.
L'avevo seminata a 75

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 

Ma la Victoryus non vuole terreni più fini più argillosi? A 75cm? Io avevo solo la Brillante a 75, bella varietaà da interfila largo ma troppo sensibile a Stelo verde e terreni bassi di potassio. Molto verde ma mai vista in terre grossolane. Dopo loietto dovrebbe spingere, la Brillante spingeva da matti, in generale le Sy su erbai decollavano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è chiusa bene? 

Per il momento deve ancora chiudere le file, poi sto caldo e secco perenne non aiutano. L’ho già irrigata tre volte ma per un po’ aspetta. Poi ho fatto il diserbo e un po’ si è fermata. Considera che è stata seminata il 22 maggio.
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Foto di oggi ieri finalmente 30 mm con qualche chicco di grandine purtroppo comunque ci voleva la pioggia visto che dalla semina cioè metà maggio ha preso solo 16 mm a inizio giugno Ma tutto sommato questa t 45 su terreno pesante ha saputo resistere trovando umidità in profondità la fioritura è iniziata un po' a scalare sicuramente la siccità avrà influito sulla fioritura...

Pensavo sarebbe utile passare con un po' di concime fogliare o è inutile ora...

Grazie buona giornata a tutti 

20220708_091035.jpg

20220708_085943.jpg

20220708_090202.jpg

20220708_090224.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Foto di oggi ieri finalmente 30 mm con qualche chicco di grandine purtroppo comunque ci voleva la pioggia visto che dalla semina cioè metà maggio ha preso solo 16 mm a inizio giugno Ma tutto sommato questa t 45 su terreno pesante ha saputo resistere trovando umidità in profondità la fioritura è iniziata un po' a scalare sicuramente la siccità avrà influito sulla fioritura...
Pensavo sarebbe utile passare con un po' di concime fogliare o è inutile ora...
Grazie buona giornata a tutti 
20220708_091035.thumb.jpg.6e5d5ab2a8d25ad7f61d02b9bd3f5515.jpg
20220708_085943.thumb.jpg.0b13d7138adfbd6873ced550751d5864.jpg
20220708_090202.thumb.jpg.df7c6a3efee6e598d34f929258388dec.jpg
20220708_090224.thumb.jpg.26934cbc3e329a34486b8cd4feff4431.jpg
T45 è una garanzia, nei miei terreni non ha mai deluso. Concime fogliare lascia stare, entrare adesso pesti ovunque e fai un disastro. Mi raccomando tieni monitorato la presenza di ragnetto, quello si che può compromettere ancora la produzione se ti attacca.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...