fabio03 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 Quest'anno piena sofferenza. Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkFinché c’è acqua non va neanche male, ma è quando non ce ne sarà più disponile che cominciano i problemi. Purtroppo questa estate va così. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 Un mio amico stava seminando soia stamattina. Ma riuscirà a farla seccare? Piacenza pianura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Luglio 2022 Condividi Inviato 15 Luglio 2022 Un mio amico stava seminando soia stamattina. Ma riuscirà a farla seccare? Piacenza pianura Non credo avesse una pistola puntata alla testa. Son scelte, ardite quest'anno 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Luglio 2022 Condividi Inviato 16 Luglio 2022 Un mio amico stava seminando soia stamattina. Ma riuscirà a farla seccare? Piacenza pianura Secondo me seminare ora è da folli. C'è da ammazzarsi di irrigazione (sempre che l'acqua ci sia) e cmq si avranno rese basse. Personalmente oltre fine giugno non mi spingo, è più il lavoro che il guadagno. Poi quest'anno è ancora meno indicato Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 16 Luglio 2022 Condividi Inviato 16 Luglio 2022 Qualcuno ha mai seminato a 37,5? Ci sono differenze? Produzione, allettamento, malattie.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 16 Luglio 2022 Condividi Inviato 16 Luglio 2022 7 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Secondo me seminare ora è da folli. C'è da ammazzarsi di irrigazione (sempre che l'acqua ci sia) e cmq si avranno rese basse. Personalmente oltre fine giugno non mi spingo, è più il lavoro che il guadagno. Poi quest'anno è ancora meno indicato Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Quando la bonifica mi ha detto che non potevo irrigare i secondi raccolti avevo appena finito di seminare 15 ha dopo duro ed era il 22/06. Avevo seminato su sodo per non asciugare il terreno con una lavorazione anche se leggera; nascita senza una goccia d'acqua direi 70/75%. Il 04/07 mi tolgono il divieto di irrigare i secondi raccolti, ma con un 25-30% di piante in meno ho deciso di non seguire più la coltura e di sovesciare quello che da sola riuscirà a sviluppare in agosto. Secondo me il secondo raccolto per essere redditizio deve emergere entro fine giugno, altrimenti rischi di produrre troppo poco e a costi troppo elevati, senza contare il rischio di una raccolta troppo tardiva. Nei piani ce ne erano altri 16 ha da seminare, e per fortuna la sementiera ha accettato il reso del seme che non ho utiizzato, anche se invece il rivenditore mi diceva che per le leguminose il reso non era contemplato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 16 Luglio 2022 Condividi Inviato 16 Luglio 2022 Quando la bonifica mi ha detto che non potevo irrigare i secondi raccolti avevo appena finito di seminare 15 ha dopo duro ed era il 22/06. Avevo seminato su sodo per non asciugare il terreno con una lavorazione anche se leggera; nascita senza una goccia d'acqua direi 70/75%. Il 04/07 mi tolgono il divieto di irrigare i secondi raccolti, ma con un 25-30% di piante in meno ho deciso di non seguire più la coltura e di sovesciare quello che da sola riuscirà a sviluppare in agosto. Secondo me il secondo raccolto per essere redditizio deve emergere entro fine giugno, altrimenti rischi di produrre troppo poco e a costi troppo elevati, senza contare il rischio di una raccolta troppo tardiva. Nei piani ce ne erano altri 16 ha da seminare, e per fortuna la sementiera ha accettato il reso del seme che non ho utiizzato, anche se invece il rivenditore mi diceva che per le leguminose il reso non era contemplato.Pienamente d'accordo con te, oltre giugno, nel mio areale, non credo abbia senso. Se devo fare uno schifo del genere, lascio vuoto e buonanotte.Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Luglio 2022 Condividi Inviato 17 Luglio 2022 Il 16/7/2022 Alle 14:28, Cri78 ha scritto: Qualcuno ha mai seminato a 37,5? Ci sono differenze? Produzione, allettamento, malattie.... Sì io, Quattro anni fa a 38, 5 cm una T11 per me è venuto uno schifo, meglio a 40 0 superiore, da lì che ho deciso di seminare i legumi dai 45 cm ai 50cm anche per entrare a diserbare meglio e qualora persino di sarchiare con quel che si ha. A 30 o 38 puoi passare solo con macchine che si possono chiudere tutte o con lo strigliatore. A quellemisure fa troppo effetto ombrello. Passi male con le gomme e va male nelle semine precoci con varietà che tendono a ramificare. Te la cavi a quelle misure se semini tardi le soie monocaule che ramificano poco e i cicli veramente precoci, dopo orzo, frumento se fai la pulizia del letto di semina col glif e fai pochi post emergenza o non devi diserbare pardi. Qua con sorghetta e ambrosia non puoi farlo perchè fa massa di foglie e le maledette restano sotto e lavori male con i diserbi, competono fra piante anche la stessa soia compete fra se. Stanno anche peggio ad acqua e ha scorrimento è più lenta. Semina alla Ferrarese tutta la vita, volendo se si trovassero le barre strette anche girasole e mais a 50cm. Da trinciato a 50 è una cosa da non disdegnare su terreni abbastanza puliti. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 17 Luglio 2022 Condividi Inviato 17 Luglio 2022 2 ore fa, CultivarSé ha scritto: Sì io, Quattro anni fa a 38, 5 cm una T11 per me è venuto uno schifo, meglio a 40 0 superiore, da lì che ho deciso di seminare i legumi dai 45 cm ai 50cm anche per entrare a diserbare meglio e qualora persino di sarchiare con quel che si ha. A 30 o 38 puoi passare solo con macchine che si possono chiudere tutte o con lo strigliatore. A quellemisure fa troppo effetto ombrello. Passi male con le gomme e va male nelle semine precoci con varietà che tendono a ramificare. Te la cavi a quelle misure se semini tardi le soie monocaule che ramificano poco e i cicli veramente precoci, dopo orzo, frumento se fai la pulizia del letto di semina col glif e fai pochi post emergenza o non devi diserbare pardi. Qua con sorghetta e ambrosia non puoi farlo perchè fa massa di foglie e le maledette restano sotto e lavori male con i diserbi, competono fra piante anche la stessa soia compete fra se. Stanno anche peggio ad acqua e ha scorrimento è più lenta. Semina alla Ferrarese tutta la vita, volendo se si trovassero le barre strette anche girasole e mais a 50cm. Da trinciato a 50 è una cosa da non disdegnare su terreni abbastanza puliti. Ma mantenendo gli stessi semi/ettaro, stringendo le interfile e allungando l'interfila dovrebbe esserci una spaziatura migliore e quindi giovamento per le piante in teoria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Luglio 2022 Condividi Inviato 17 Luglio 2022 1 ora fa, Cri78 ha scritto: Ma mantenendo gli stessi semi/ettaro, stringendo le interfile e allungando l'interfila dovrebbe esserci una spaziatura migliore e quindi giovamento per le piante in teoria In teoria ma nella pratica no aumenta l'effetto detto ombrello e paradossalmente aumentano le fallanze se uno volesse scrupolosamente andare ai famosi 55 semi veri germinati ma in pratica sei sempre sopra si arriva a i 70 semi veri. Metti poi che a tali distanze si semina con le universali da frumento con i rocchetti e il rocchetto fa il resto. Le così dette rocchettate, scende male e spezza il seme. Chiudere una pneumatica così tanto ho provato io difficile scendere, chiudere una monosem o altre a 38cm.. Seppur a 45 0 50 diventa una fila ininterrotta se non continua ma fa effetto frutteto, coem mettere un superspindel.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Un po' d'acqua finché c'è ne...... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Un po' d'acqua finché c'è ne......Tienila per dopo quando la soia feconda e ingrossa,adesso è solo una doccia è poi ... che doventa strategica per la produzione. Tenerla troppi verde mah... è quando riempie che o irroghi o speri che piova davvero tanto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Voi dite di non irrigarla adesso, ma in giro vedo delle soie non irrigue che sono belle che andate, io ho irrigato tre volte, ma la mia ha già parecchi baccelli in fase di ingrossamento (varietà T45 a 75 di interfila), di certo almeno un'altra irrigata dovrò darla, ma questa è l'annata purtroppo. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Voi dite di non irrigarla adesso, ma in giro vedo delle soie non irrigue che sono belle che andate, io ho irrigato tre volte, ma la mia ha già parecchi baccelli in fase di ingrossamento (varietà T45 a 75 di interfila), di certo almeno un'altra irrigata dovrò darla, ma questa è l'annata purtroppo.Anche io in un pezzo comodo gli ho dato ieri il terzo giro, in un'altro ne ho dato solo uno ed ora il ragnetto è scoppiato. Dovrò sicuramente farne un'altro. Quest'anno la semina anticipata ad inizio aprile ha pagato a differenza degli altri anni. Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecmn Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 1 ora fa, NH2 ha scritto: Voi dite di non irrigarla adesso, ma in giro vedo delle soie non irrigue che sono belle che andate, io ho irrigato tre volte, ma la mia ha già parecchi baccelli in fase di ingrossamento (varietà T45 a 75 di interfila), di certo almeno un'altra irrigata dovrò darla, ma questa è l'annata purtroppo. Confermo! anch'io T45 sto irrigandola la terza volta ma l'allegagione pur piu' scarsa di altri anni è buona e nella parte inferiore siamo già in ingrossamento del seme, invece in un angolo dove non è arrivato l'irrigatore la pianta si è inchiodata mezza secca!. Irrigare prima della fecondazione e allegagione è vero che puo' essere deleterio, ma da noi nel nordest l'irrigazione ora serve perché abbiamo un ciclo completamente diverso rispetto a cultivarse...quando noi trebbiamo di solito tra il 20 settembre e il 5-10 ottobre lui è nel pieno dell'irrigazione e trebbia a fine ottobre o oltre magari umido...a differenza nostra che di solito abbiamo un prodotto secco o almeno da 15 in giu'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 2 minuti fa, Tecmn ha scritto: Confermo! anch'io T45 sto irrigandola la terza volta ma l'allegagione pur piu' scarsa di altri anni è buona e nella parte inferiore siamo già in ingrossamento del seme, invece in un angolo dove non è arrivato l'irrigatore la pianta si è inchiodata mezza secca!. Irrigare prima della fecondazione e allegagione è vero che puo' essere deleterio, ma da noi nel nordest l'irrigazione ora serve perché abbiamo un ciclo completamente diverso rispetto a cultivarse...quando noi trebbiamo di solito tra il 20 settembre e il 5-10 ottobre lui è nel pieno dell'irrigazione e trebbia a fine ottobre o oltre magari umido...a differenza nostra che di solito abbiamo un prodotto secco o almeno da 15 in giu'. Verissimo, anch'io fatta la prima irrigazione, ora chiamerebbe la seconda ma prima di fine settimana non riesco, precedenza ai vigneti e al maledetto/Benedetto prosecco che vuole più acqua di un mais. Meriterebbe dare il secondo giro anche a SORGO da granella ma non combino, allungherei troppo il turno nei vigneti. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 Voi dite di non irrigarla adesso, ma in giro vedo delle soie non irrigue che sono belle che andate, io ho irrigato tre volte, ma la mia ha già parecchi baccelli in fase di ingrossamento (varietà T45 a 75 di interfila), di certo almeno un'altra irrigata dovrò darla, ma questa è l'annata purtroppo.Concordo. Chi irriga solo in riempimento non fa mai produzioni decenti. Si salva si, ma niente di che. Chi ha possibilità di irrigare, giusto irrighi costantemente e risultati si vedono 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 19 Luglio 2022 Condividi Inviato 19 Luglio 2022 23 minuti fa, Gallo88 ha scritto: 1 ora fa, NH2 ha scritto: Voi dite di non irrigarla adesso, ma in giro vedo delle soie non irrigue che sono belle che andate, io ho irrigato tre volte, ma la mia ha già parecchi baccelli in fase di ingrossamento (varietà T45 a 75 di interfila), di certo almeno un'altra irrigata dovrò darla, ma questa è l'annata purtroppo. Concordo. Chi irriga solo in riempimento non fa mai produzioni decenti. Si salva si, ma niente di che. Chi ha possibilità di irrigare, giusto irrighi costantemente e risultati si vedono Poi la differenza secondo me lo fa il terreno nel mio caso con la t 45 in asciutta pensavo già quest'anno di fare un bel sovescio per come si metteva invece per ora tiene grazie ai 16 mm ad inizio giugno che in extremis mi hanno fatto proseguire con la coltura poi ancora 30 mm dieci giorni fa giusti per la fioritura purtroppo siamo in un'annata sicuramente difficile ma chi non ha acqua lo mette in conto se avessi fatto mais sarebbe stato un disastro seppure in annate normali in asciutta riesce sempre bene avremo modo di condividere i risultati finali della mia soia per ora non mi lamento e spero in una pioggia a breve ci aggiorniamo ciao a tutti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 Cosa può essere? Mancanza di qualche microelemento? Ha cominciato a manifestarsi 15 giorni fa, ora siamo ad inizio allegagione. Premetto che qua sarà almeno 15 anni (se non 20…) che non ci andava soia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 Ieri, dopo aver sradicato un farinello che stava ambendo a titolo di "albero dell'anno" (per sfiga sua mi ha incrociato nel suo cammino), mi è rimasta in mano anche questa pianta di Hiroko. Seminata il 10 di maggio, è il risultato di 40mm medi di acqua dati in due volte a distanza di 20 giorni circa. è alta circa 80cm e sta ancora fiorendo. Sto notando che dove ho irrigato maggiormente (per sovrapposizioni o perdite dalla linea) le piante sono state fino a qualche giorno fa più rigogliose e alte il 50% in più, ma con meno baccelli o addirittura assenti rispetto a dove ho bagnato meno. Adesso invece si stanno adeguando e cominciano a "produrre" anche loro. Dove invece l'acqua non arriva per limiti di gittata dell'irrigatore, dove il terreno tiene comunque (incredibilmente), le piante sono verdi, anche se alte la metà. Fiori ce ne sono, ma non noto molti baccelli... e soprattutto sono piccolini ancora. Dove invece il terreno è più sabbioso e senza acqua... è da un po' di settimane che l'ho "salutata". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 Soia t45 di secondo raccolto seminato il 4 luglio..ha preso 20mm dal cielo prima di seminarla poi ho seminato e ho dato una piccola irrigazione per farla nascere circa 15mm ieri seconda irrigazione da 30mmInviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 2 ore fa, steyr 80 ha scritto: Soia t45 di secondo raccolto seminato il 4 luglio.. ha preso 20mm dal cielo prima di seminarla poi ho seminato e ho dato una piccola irrigazione per farla nascere circa 15mm ieri seconda irrigazione da 30mm Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk Ma la t 45 non va lunga...di solito danno la m10 come secondo o non era disponibile il seme comunque è nata bene ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 diciamo che e stato un ripiego poiché doveva essere seminato in appezzamento che ho dovuto piantare altra cultura e l avevo in casa..da scheda tecnica e anche per 2 semina.. proviamo.. Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 17 ore fa, NH2 ha scritto: Voi dite di non irrigarla adesso, ma in giro vedo delle soie non irrigue che sono belle che andate, io ho irrigato tre volte, ma la mia ha già parecchi baccelli in fase di ingrossamento (varietà T45 a 75 di interfila), di certo almeno un'altra irrigata dovrò darla, ma questa è l'annata purtroppo. Irrigarla per farla campare e tenerla verde è un conto ma se guardi la foglia la irrigheresti ogni settimana, la soia è una pianta a metabolismo C3 avvizzisce le foglie perchè consuma acqua per rinfrescarsi. La traspirazione nelle piante è come il sudore negli animali, serve ad abbassare la temperatura, con 40C° come si pretende che facciano fotosintesi. Si irriga per tenerle in vita e non serve a tenere la foglia come i lauri o gli allori, non si deve fare le fronde per i bouqué. La soia a livello di ss seprodtta consuma anche molto meno, siamo sui 400-500 mm acqua / Kg ss prodotta su 400 q di ss /ha ... il mais ne consuma il doppio producendo il triplo quasi di ss ad ettaro.... senza contare la massa radicale ben inteso. Il problema vero sono i 40C° e ....... le giornate lunghe quindi tante ore di luce e luce battente. Quindi se ne può dare a quintali di acqua ma ai fini produttivi ... nisba. Serve a tenerla in vita ma non altro. Il problema idrico vero viene dopo la metà di agosto e sono veramente cazzi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Luglio 2022 Condividi Inviato 20 Luglio 2022 16 ore fa, Gallo88 ha scritto: 17 ore fa, NH2 ha scritto: Voi dite di non irrigarla adesso, ma in giro vedo delle soie non irrigue che sono belle che andate, io ho irrigato tre volte, ma la mia ha già parecchi baccelli in fase di ingrossamento (varietà T45 a 75 di interfila), di certo almeno un'altra irrigata dovrò darla, ma questa è l'annata purtroppo. Concordo. Chi irriga solo in riempimento non fa mai produzioni decenti. Si salva si, ma niente di che. Chi ha possibilità di irrigare, giusto irrighi costantemente e risultati si vedono Dioende dai terreni, terreni che tengono non vedi differenza. La soia se l'accompagni troppo con le irrigazioni fa come ha detto Fabio, fa così, boscone e non produce sempre che le giornate siano lunghe. Ad oggi serve come irrigazione d'emergenza ... se non oggi quando siamo mai stati in vera emergenza. Quindi insistere ad irrigare la soia è trovarsi un piantone che è l'Ercolino sempre in piedi ma poi alla fine va giù. Un piantone a luglio non mi serve di certo perchè più si sviluppa e più beve ad ufa. Ad agosto che ramifica, ha chiuso bene si abbassano le t° e le ore di luce, l'irrigazione ha il senso produttivo che intendiamo noi. Certo che irrigarla adesso serve per farla campare ed è da dementi perdere piante ma si rischie anche il rovescio della medaglia... fa cuocere le piante per ristagno o accumulo di calore nel terreno dato dall'acqua. Non è un problema da poco!!! Sulle terrette va bene un pò tutto ma sull'argilla insomma, accellerare col rotolone mmm.... Anni fa con la t45 irrigavo presto solo per far funzionare meglio il diserbo e tentare di farla ramificare ma poi irrigavo a turni brevi solo da agosto, restava anche 20 gg fino a 30gg senza acqua. Se la fila è chiusa e blindata allora si può osare ad irrigare un pò più stretti. Comunque sia stiamo parlando di un legume con radici fittonanti abbastanza profonde non è paragonabile ad una graminacee. Vedere una soia non irrigata a confronto di un prato e uno si fa una ragione anzi ... una soia rispetto ad una medica è ancora peggio .... solo che la medica va in pausa e la soia per sua natura lavora e respira sempre.... quindi... Il pericolo ad agosto è lo stelo verde e forse anche questo, lo sprint produttivo viene da fine luglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.