Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Trebbiata anche la soia di secondo raccolto.

Victorius dopo pisello proteico, 52 q/ha
Ginevra/M10 dopo grano, 37 q/ha.

Entrambe su minima, residui colturali della precessione lasciati in campo, 5 irrigazioni a pioggia, pre e post emergenza, 10 kg/ha di umostart in semina (che però credo non abbia fatto la differrnza perchè nel testimone non trattato non si vedeva nulla).

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiata ieri m10 su sodo, in parte seminata dal terzista interfila 45, e in parte da me interfila 70 con kuhn maxima. Umidità 14% resa 36/37 qli/Ha. Zero concime, 4 irrigazioni, solo diserbo post emergenza. Soddisfatto 

 

Piuttosto oggi sto provando a raccogliere della T45 che oltre ad essere verde è un po' sporca. Irrigata 4 volte, pre emergenza e poi solo stratos. Beh, ho paura a vedere che umidità fa, ma non viene più pronta. E poi sono anche gli altri semi, oltre la soia, che peggiorano la situazione 

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiata ieri m10 su sodo, in parte seminata dal terzista interfila 45, e in parte da me interfila 70 con kuhn maxima. Umidità 14% resa 36/37 qli/Ha. Zero concime, 4 irrigazioni, solo diserbo post emergenza. Soddisfatto 
 
Piuttosto oggi sto provando a raccogliere della T45 che oltre ad essere verde è un po' sporca. Irrigata 4 volte, pre emergenza e poi solo stratos. Beh, ho paura a vedere che umidità fa, ma non viene più pronta. E poi sono anche gli altri semi, oltre la soia, che peggiorano la situazione 

Hai notato rese differenti tra semina a 45 e 70? A che distanza sulla fila l’hai messa?
Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, fabio03 ha scritto:


Hai notato rese differenti tra semina a 45 e 70? A che distanza sulla fila l’hai messa?

Non significative. Allora, se non ricordo male quella a 45 è stata seminata a 4.5 cm di distanza, mentre a 70 sui 3 cm. Quella a 45 è stata seminata troppo fonda e in parte non è nata. Quella che ho seminato io invece è nata quasi perfettamente. Credo ripeterò l'anno prossimo a 70, perché è più facile fare i diserbi e se fosse necessario, anche più avanti il trattamento alla cimice, che quest'anno non ho fatto (e non ho mai fatto), e comunque i chicchi erano tutti belli, mentre la T45 che sto trebbiando fa abbastanza pena, come chicco. Meno male sono solo 3 ettari su terra sabbiosa, perché ho altri 2 ettari su medio impasto che dovrebbe essere meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Cava90 ha scritto:

Puttosto oggi sto provando a raccogliere della T45 che oltre ad essere verde è un po' sporca. Irrigata 4 volte, pre emergenza e poi solo stratos. Beh, ho paura a vedere che umidità fa, ma non viene più pronta. E poi sono anche gli altri semi, oltre la soia, che peggiorano la situazione 

Aggiornamento. Il mio rilevatore di umidità non riusciva nemmeno a leggere da quanto era umida. Fatto sta che ho consegnato (avevo avvisato prima che era verde) e mi hanno trovato "solo" 23. Pensavo peggio. Dove ho scaricato ho visto comunque di peggio. 

Produzione pessima, 40 qli/Ha a 23. In un altro appezzamento, sempre T45 umidità 16 55 qli/Ha, peccato fossero solo 2 ettari. 

Invece m10 di secondo raccolto su sodo ha mantenuto le promesse con i suoi 35 qli/Ha e tutta a 15% di umidità 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/10/2022 Alle 07:12, BIANCO86VE ha scritto:

Ritorno in questa discussione dopo il mio post provocatorio di qualche settimana fa. Allora, ognuno dice quello che vuole, ci mancherebbe. Però sinceramente sentire, nell'anno peggiore dal punto di vista pluviometrico forse dietro solo al 2003, di produzioni di soia, per di più in asciutta, di 40/45/47 q etero, mi dispiace dilo ma la ritengo una presa per le palle. O ci si confronta con dati reali e veritieri altrimenti questo forum ha la credibilità di un osteria di paese. 

Le mie rese quest'anno:

RV avatar irriguo,2 irrigazioni (e mezza, poi ha piovuto) 38q ettaro, zona bonifica Portogruaro.

GURU e FRIULANA non irriguo con grandinata a fine Maggio. 21 q ettaro

Mas pallador non irriguo semina tardiva causa terreno secco. 18 q ettaro. Baccelli aperti il 100% varietà da buttare.

Umidità tra 14 e 15.7.

Nelle foto, sul cofano del trattore avatar irrigata. Poi mas pallador.

 

 

ciao Bianco,

sai che io non faccio testo su questo argomento, non so neanche che varietà sia stata seminata (probabile quello che il consorzio aveva in casa da vendere...) ma su 1,5 ettari mio papà ha fatto 76q.li. (umidità 15, 5) in asciutta e per di più grandinata a fine maggio (il terzista voleva riseminarla dopo la grandine ma mio papà se ne è infischiato perchè non voleva spendere ancora).

c'è da dire che dove abito io l'acqua è un problema quando nelle stagioni "normali" viene in quantità "normale", per cui quest'anno anche se assente quella del cielo, le falde tenevano ancora.

siamo baciati da Dio...sì...per questo motivo quell'appezzamento lo stanno tenendo d'occhio tutti i confinanti :) 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Francesco F. ha scritto:

ciao Bianco,

sai che io non faccio testo su questo argomento, non so neanche che varietà sia stata seminata (probabile quello che il consorzio aveva in casa da vendere...) ma su 1,5 ettari mio papà ha fatto 76q.li. (umidità 15, 5) in asciutta e per di più grandinata a fine maggio (il terzista voleva riseminarla dopo la grandine ma mio papà se ne è infischiato perchè non voleva spendere ancora).

c'è da dire che dove abito io l'acqua è un problema quando nelle stagioni "normali" viene in quantità "normale", per cui quest'anno anche se assente quella del cielo, le falde tenevano ancora.

siamo baciati da Dio...sì...per questo motivo quell'appezzamento lo stanno tenendo d'occhio tutti i confinanti :) 

Francesco,50 ql.ettaro con poca pioggia, che dire,avete terreni diversi che qui,chi ha fatto bene 30 ql.ha non irrigua ,io 23 ql.con questo non voglio mettere in dubbio la tua parola.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Finito la Victorious seminata il 27 maggio concimata alla semina con 150kg di 34-16 e irrigata 3 volte a scorrimento. Terreno con scheletro. Su 16 ettari la media è stata 30,7 q fatta essiccare.

T45 seminata il 7 giugno concimata sempre come la Victorious e irrigata 1 volta con difficoltà. Terreno argilloso. Su 11 ettari prodotto 32,7 q di media fatta anche lei essiccare.

Mi rimane in campo solo più la b63 che cerco di toglierla prima di domenica

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Varietà Amma seminata 1 e 2 maggio in asciutta, diserbo pre con bismark + graminicida in post, trattamento ragnetto, zero concimazioni, circa 300 q.li al 22.5% di umidità su 11,5 ettari...Visti gli 0 mm che ha fatto a luglio e fino a fine agosto sinceramente non mi lamento

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, dino62 ha scritto:

Francesco,50 ql.ettaro con poca pioggia, che dire,avete terreni diversi che qui,chi ha fatto bene 30 ql.ha non irrigua ,io 23 ql.con questo non voglio mettere in dubbio la tua parola.

Conosco personalmente le zone di Francesco, c'è un motivo se il seminativo vale 15/16€ al metro da lui. Veramente un'altro pianeta. 

Ieri un amico t45 2 ettari 10 qli. Non irriguo.

Link al commento
Condividi su altri siti

57 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

Conosco personalmente le zone di Francesco, c'è un motivo se il seminativo vale 15/16€ al metro da lui. Veramente un'altro pianeta. 

Ieri un amico t45 2 ettari 10 qli. Non irriguo.

150.000 € ha ??????? Cosa aspetta a vendere? 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Finito la b63. Concimata con 150 kg/ha di 34-16 e seminata a metà maggio. Terreno limoso. Su 16 ettari ha fatto di media 48,6 q secca. Rispetto a t45 e Victorious si è alzata molto come pianta (circa 1.40 m) e al primo vento un po' più forte si è allettata in parecchi punti. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, gian2480 ha scritto:

Finito la b63. Concimata con 150 kg/ha di 34-16 e seminata a metà maggio. Terreno limoso. Su 16 ettari ha fatto di media 48,6 q secca. Rispetto a t45 e Victorious si è alzata molto come pianta (circa 1.40 m) e al primo vento un po' più forte si è allettata in parecchi punti. 

La b63 ha prodotto il 50% in più rispetto alla t 45 questo confronto è da ritenere valido ai fini di una valutazione del potenziale produttivo di queste due varietà o l approccio era molto diverso, tale da non costituire un vero e proprio confronto,grazie per la risposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, JD6300 ha scritto:

La b63 ha prodotto il 50% in più rispetto alla t 45 questo confronto è da ritenere valido ai fini di una valutazione del potenziale produttivo di queste due varietà o l approccio era molto diverso, tale da non costituire un vero e proprio confronto,grazie per la risposta.

Mah guarda dove ho messo la t45 è terra bella tosta e si bagna con molta difficoltà perché li di acqua ne arriva poca dal fosso del consorzio. Secondo me ha fatto una buonissima produzione su quel terreno.

B63 era seminata in terre che semina quello che vuoi e di quintali ne porti a casa. Terreni a 2 km dal Po e sempre freschi sotto, anche quest'anno che di acqua nel fiume non è che ce ne fosse molta. 

Diciamo che un confronto non lo posso fare tra le 2 varietà visti i terreni completamente diversi tra loro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, steyr 80 ha scritto:

Trebbiata Soia

Sipcam Brezza - 45 Qli ha secca per ha, primo raccolto con 4 irigazioni da 50mm.

Pionner T45 - 30 Qli ha secca, secondo raccolto seminata 4 luglio - 4 irrigazioni da 50mm.

T45 in asciutta  23ql HA, con un po' di acqua  2 volte  15/20 mm poi hanno chiuso,35 ql HA, secondo raccolto anche qui 2 piccole irritazioni poi un po' di pioggia  27 ql HA,quest'anno bisogna accontentarsi....

Modificato da dino62
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/10/2022 Alle 09:59, b4ftagli ha scritto:

Quale soia di syngenta risulta un buon produttore su terreno sabbioso?

Brillante ma è lunga esente della sindrome dello stelo verde però è possibile anticipare la semina a maggio, altre Sy più adatte le  hanno tolte da catalogo. Brillante è adatta ad interfila larghi.  Poi ovvio T45 oppure piu tardi le serie A di Pioneer.

 

Il 27/10/2022 Alle 11:21, steyr 80 ha scritto:

Trebbiata Soia

Sipcam Brezza - 45 Qli ha secca per ha, primo raccolto con 4 irigazioni da 50mm.

Pionner T45 - 30 Qli ha secca, secondo raccolto seminata 4 luglio - 4 irrigazioni da 50mm.

T45 al 4 luglio mai vista.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Brillante ma è lunga esente della sindrome dello stelo verde però è possibile anticipare la semina a maggio, altre Sy più adatte le  hanno tolte da catalogo. Brillante è adatta ad interfila larghi.  Poi ovvio T45 oppure piu tardi le serie A di Pioneer.

 

T45 al 4 luglio mai vista.

Qui nel basso Veneto anche quest anno seminata soia T 45 fino a metà luglio e defogliata meglio che la stessa T 45 seminata a a metà maggio e trebbiata nello stesso giorno con medesima umidità, incredibile ma vero, è ormai da parecchi anni che si verificano questi fenomeni

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 2/11/2022 Alle 19:51, JD6300 ha scritto:

Qui nel basso Veneto anche quest anno seminata soia T 45 fino a metà luglio e defogliata meglio che la stessa T 45 seminata a a metà maggio e trebbiata nello stesso giorno con medesima umidità, incredibile ma vero, è ormai da parecchi anni che si verificano questi fenomeni

Conferma di quanto le classi di maturità non sono quelle che abbiamo in mente noi, abituati al sacchetto di mais ma quelle Americane del Nord America che sono a fasce climatiche e quindi termo fotoperiodiche. Per l'appunto e purtroppo, in Italia la cosa si complica perchè tra Est e Ovest c'è un'ora di luce in più alla mattina e ad ovest due ore di luce in più alla sera in estate. Per cui nessuna varietà di soia ha un ciclo centrato per le zone italiane. Negli usa seguono i paralleli ma in italia la cosa è ben diversa. Ho visto la M10 da me segue appunto le ore di luce, in estate non si riesce neppure a sviluppare mentre ad aprile rivaleggi appieno con la T45. Non fidatevi delle classi di maturazione 000, 00, 0, 1, 2, In Italia non sono così ben definite. Poi appunto quest'anno più caldo e più sole i cicli si sono raccorciati di 1 mese netto. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Trebbiato T45 in asciutta(causa canali secchi: avevo tutto pronto ma non avevo acqua ?) seminata ai primi di luglio dopo un temporale(era la prima e unica finestra di semina causa terra asciutta). Ho raccolto 27 q.li/ha. 
un altro appezzamento poco distante non ha mai preso una goccia e li ho trinciato tutto perché non era neanche nata. Che annata terribile!

zona tra Venezia e Padova.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato T45 in asciutta(causa canali secchi: avevo tutto pronto ma non avevo acqua ) seminata ai primi di luglio dopo un temporale(era la prima e unica finestra di semina causa terra asciutta). Ho raccolto 27 q.li/ha. 
un altro appezzamento poco distante non ha mai preso una goccia e li ho trinciato tutto perché non era neanche nata. Che annata terribile!
zona tra Venezia e Padova.
Quella produzione vista la semina ai primi di luglio in asciutta è ottima!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...