Ale25 Inviato 6 Marzo 2023 Condividi Inviato 6 Marzo 2023 I fori dei dischi per la soia vanno di diametro 3,5 o 4,25? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2023 Condividi Inviato 7 Marzo 2023 I fori dei dischi per la soia vanno di diametro 3,5 o 4,25? 4.25Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2023 Condividi Inviato 7 Marzo 2023 Risultati soia produzioni 2022 sono usciti con le varie varieta? Ancora noInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 7 Marzo 2023 Condividi Inviato 7 Marzo 2023 9 ore fa, kubota ha scritto: Risultati soia produzioni 2022 sono usciti con le varie varieta? Secondo me non escono... Annata che non fa testo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Marzo 2023 Condividi Inviato 7 Marzo 2023 Invece è più interessante vedere il comportamento delle varietà in situazioni di stress, per capire quali possono dare comunque risposte positive agli input 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 7 Marzo 2023 Condividi Inviato 7 Marzo 2023 6 ore fa, Gallo88 ha scritto: Invece è più interessante vedere il comportamento delle varietà in situazioni di stress, per capire quali possono dare comunque risposte positive agli input Concordo con questa tesi , ma ho riscontrato che quando ho pubblicato nel forum mais alcuni dati riguardanti le prove del CREA non ho trovato condivisione nel importanza ditali prove . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 7 Marzo 2023 Condividi Inviato 7 Marzo 2023 Il 3/3/2023 at 13:16, DjRudy ha scritto: Insetticida non ha bisogno. Diserbo appena seminato fai: 1.5 bismark + 0.200 song 70 + 0.8 dual gold e sei apposto fino a trebbiatura se non hai grosse infestazioni di xantium. Alla semina basta un binario senza azoto, giusto? Immagino niente concime in copertura 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 7 Marzo 2023 Condividi Inviato 7 Marzo 2023 Concordo con questa tesi , ma ho riscontrato che quando ho pubblicato nel forum mais alcuni dati riguardanti le prove del CREA non ho trovato condivisione nel importanza ditali prove .I dati sono comunque importanti condividerli e analizzarli, e van calati nelle proprie realtà.Ci possono essere dati attendibili per la propria zona, e dati ininfluenti, ma se non si hanno in mano, è difficile poi valutare 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 Il 7/3/2023 at 21:28, Ninjarosso ha scritto: Alla semina basta un binario senza azoto, giusto? Immagino niente concime in copertura Dipende da come lo metti, l'Azoto non deve essere esagerato, dose o meglio titolo anche abbastanza basso. Poi il meteo e l'umidità gioca su salinita è gassificazione dell'azoto, Ma anche il concetto del concime binario non è datto, serve anche zinco e il resto non solo fosforo, non è così semplice. Fosforo e potassio non sono così plateali nella produzione ma nella produttività. Se le campagne nascono zoppe... spesso producono lo stesso ma che pena. I fattori produttivi non sono solo così semplici. La teoria del mastello ormai è paleostoria quando ormai ci si lava con la doccia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 Gli anni passati essendo in produzione integrata non ho mai usato starter/geo/concimi in semina soia, quest'anno che non la rifarò mi consigliereste qualche prodotto per avere una buona partenza? La mia seminatrice apre il solco di semina poi in sequenza deposita concime - seme - micro e chiude il solco quindi da qullo che so, se dovessi utilizzare del concime, dovrebbe avere un titolo di azoto basso proprio perchè è a contatto diretto con il seme, grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 Gli anni passati essendo in produzione integrata non ho mai usato starter/geo/concimi in semina soia, quest'anno che non la rifarò mi consigliereste qualche prodotto per avere una buona partenza? La mia seminatrice apre il solco di semina poi in sequenza deposita concime - seme - micro e chiude il solco quindi da qullo che so, se dovessi utilizzare del concime, dovrebbe avere un titolo di azoto basso proprio perchè è a contatto diretto con il seme, grazie.Uno starter microgranulato aiuta la partenza Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 56 minuti fa, MEN2012 ha scritto: Gli anni passati essendo in produzione integrata non ho mai usato starter/geo/concimi in semina soia, quest'anno che non la rifarò mi consigliereste qualche prodotto per avere una buona partenza? La mia seminatrice apre il solco di semina poi in sequenza deposita concime - seme - micro e chiude il solco quindi da qullo che so, se dovessi utilizzare del concime, dovrebbe avere un titolo di azoto basso proprio perchè è a contatto diretto con il seme, grazie. Io ho terreni leggeri / medio impasto, dove in annate normali senza irrigare facevo 45 - 50 quintali/ha di primo raccolto. Secondo la mia esperienza, con le temperature di Maggio benefici da micro starter sulla soia non ne ho visti. E ho fatto la prova sia con, che senza... Fatto la prova anche con concime granulare in solco 150 kg/ha NPK 0-20-20 (stessa tua situazione, altra cosa che ho deciso di non fare più). Una tragedia: bloccata la crescita nei terreni leggeri (l'ho riseminata), rallentata molto in quelli più argillosi. Visto che la semino a 45 cm, io di solito vado a spaglio con spandiconcime e non ci penso più. Altrimenti bisognerebbe concimare in banda, come fanno la maggioranza delle seminatrici, ma su soia preferisco ancora lo spaglio. Questa è la mia impressione, ma ci saranno certamente opinioni più meritevoli della mia. Buon lavoro. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 3 ore fa, MEN2012 ha scritto: Gli anni passati essendo in produzione integrata non ho mai usato starter/geo/concimi in semina soia, quest'anno che non la rifarò mi consigliereste qualche prodotto per avere una buona partenza? La mia seminatrice apre il solco di semina poi in sequenza deposita concime - seme - micro e chiude il solco quindi da qullo che so, se dovessi utilizzare del concime, dovrebbe avere un titolo di azoto basso proprio perchè è a contatto diretto con il seme, grazie. A contatto col seme non va bene ne azoto e nemmeno il potassio, vai di perfosfato triplo e dalle mie esperienze funziona bene, se invece vuoi seguire le mode utilizza i microgranuli pagandoli come gioielli.( considerando che il prezzo dei nostri prodotti continua a calare dovremo fare le debite considerazioni). 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 Concime a contatto con il seme di soia non va bene.Un po' di starter va bene se si vuole seminare a fine aprile, altrimenti non ho mai visto differenze.Piuttosto date un po' di nitrato quand'è alta 20cm 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 4 ore fa, MEN2012 ha scritto: Gli anni passati essendo in produzione integrata non ho mai usato starter/geo/concimi in semina soia, quest'anno che non la rifarò mi consigliereste qualche prodotto per avere una buona partenza? La mia seminatrice apre il solco di semina poi in sequenza deposita concime - seme - micro e chiude il solco quindi da qullo che so, se dovessi utilizzare del concime, dovrebbe avere un titolo di azoto basso proprio perchè è a contatto diretto con il seme, grazie. Per la soia va bene questo: https://www.sipcam.com/it/it/prodotti/umostart-g-maxi e ha anche i rizobi, sia chiaro non sostituisce la rizobiatura classica, ma un aiuto lo da, oltre ad avere ovviamente il binario 7-35, se invece vuoi più titolo senza rizobi prendi il classico super zn: https://www.sipcam.com/it/it/prodotti/umostart-super-zn 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MEN2012 Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 Come sempre vi ringrazio per i preziosi consigli!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 ciao a tutti, chi mi conosce sa che io ho sempre fatto pioneer con rese ottime. purtroppo lo scorso anno con il referente di zona abbiamo avuto a che dire e non per colpa mia ma perchè ho provato 4 ettari con mais dekalb. bene datemi una varietà non pioneer che sia produttiva . avevo pensato a SIS . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 ciao a tutti, chi mi conosce sa che io ho sempre fatto pioneer con rese ottime. purtroppo lo scorso anno con il referente di zona abbiamo avuto a che dire e non per colpa mia ma perchè ho provato 4 ettari con mais dekalb. bene datemi una varietà non pioneer che sia produttiva . avevo pensato a SIS .Di primo o di secondo raccolto?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 ciao a tutti, chi mi conosce sa che io ho sempre fatto pioneer con rese ottime. purtroppo lo scorso anno con il referente di zona abbiamo avuto a che dire e non per colpa mia ma perchè ho provato 4 ettari con mais dekalb. bene datemi una varietà non pioneer che sia produttiva . avevo pensato a SIS .Gruppo 1 più usate da noi: HirokoSy victorius Avatar di venturoliInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 1 ora fa, alfieri ha scritto: ciao a tutti, chi mi conosce sa che io ho sempre fatto pioneer con rese ottime. purtroppo lo scorso anno con il referente di zona abbiamo avuto a che dire e non per colpa mia ma perchè ho provato 4 ettari con mais dekalb. bene datemi una varietà non pioneer che sia produttiva . avevo pensato a SIS . Io mi trovo bene anche con la daring della planta anche se rispetto alla t45 produce qualcosina in meno,ma ha il pregio di defogliare e seccare molto più velocemente e uniforme. L'anno scorso seminata a 75 × 3.6 in irriguo ho prodotto da 57 a 63 qli ha al 15/16 di umidità 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 9 Marzo 2023 Condividi Inviato 9 Marzo 2023 Io mi trovo bene anche con la daring della planta anche se rispetto alla t45 produce qualcosina in meno,ma ha il pregio di defogliare e seccare molto più velocemente e uniforme. L'anno scorso seminata a 75 × 3.6 in irriguo ho prodotto da 57 a 63 qli ha al 15/16 di umidità Ottima la daring, è una 1- che defoglia molto molto beneInviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 10 Marzo 2023 Condividi Inviato 10 Marzo 2023 12 ore fa, alfieri ha scritto: ciao a tutti, chi mi conosce sa che io ho sempre fatto pioneer con rese ottime. purtroppo lo scorso anno con il referente di zona abbiamo avuto a che dire e non per colpa mia ma perchè ho provato 4 ettari con mais dekalb. bene datemi una varietà non pioneer che sia produttiva . avevo pensato a SIS . Io se quest'anno facessi soia di primo raccolto proverei Nirvana, fornita dal consorzio agrario. Varietà che produce veramente bene. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Marzo 2023 Condividi Inviato 10 Marzo 2023 5 ore fa, Nick670H ha scritto: Io se quest'anno facessi soia di primo raccolto proverei Nirvana, fornita dal consorzio agrario. Varietà che produce veramente bene. Nirvana dovrebbe essere una Renk Venturoli insieme ad Avatar, sicuramente sono garanzie ma c'è n'è una della Ragt. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 10 Marzo 2023 Condividi Inviato 10 Marzo 2023 9 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Nirvana dovrebbe essere una Renk Venturoli insieme ad Avatar, sicuramente sono garanzie ma c'è n'è una della Ragt. Nirvana e Avatar sono varietà costituite dal ERSA FVG . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Marzo 2023 Condividi Inviato 10 Marzo 2023 (modificato) Primo raccolto Modificato 10 Marzo 2023 da alfieri D Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.