CultivarSé Inviato 23 Agosto 2023 Condividi Inviato 23 Agosto 2023 46 minuti fa, Cava90 ha scritto: A saperlo prima... Alla fine mio papà è passato dal non voler irrigare la 4a volta la soia di primo raccolto, al darle 50 mm. T45 nonostante tutto bella in piedi, nirvana invece ha ceduto un po'. Comunque per quest'anno basta. Vediamo cosa arriva, almeno quella di secondo dopo frumento tira avanti Tutti ragionano come se fosse mais ma in questi anni non si può mollare l'irrigazione che non è solo un fatto produttivo, restano più sane e la t45 si defoglia cosa che se sotto stress non fa neppure a diserbarla con i totali, già capitato tre anni, pena la raccolta a novembre o meglio oltre novembre. La soia come tutti i legumi non sopporta gli stress. C'è un ritorno dei cimici ma fa troppo caldo per trattare col rischio del rosso per cui è più razionale irrigare anche perchè se tolgono l'acqua meglio darla adesso che non darla per cause di forza maggiore. Se potete irrigate e non fidadevi dei temporali spot. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 23 Agosto 2023 Condividi Inviato 23 Agosto 2023 Irrigare ok.. ma ci si sta con le spese ?Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Agosto 2023 Condividi Inviato 25 Agosto 2023 Il 24/8/2023 at 00:16, Luchino ha scritto: Irrigare ok.. ma ci si sta con le spese ? Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Chi può mai saperlo, non è un'industria. Se non hai un'azienda strutturata per fare stoccaggio sarai sempre più in balia dei commercianti più che del mercato. Con un'eccesso di semina comunque si ha un prodotto soia maggiore che gli altri anni. Alternativa se non irrighi tieni la soia con le foglie? Perdi bacello fecondato, quanti bacelli non allegati uno si pò permettere? perdi in peso? Con pompe o turbine ammortizzate, la avriabile tempo costo soggettivo per il coltivatore, resta il fattore gasolio.... Me la giocherei l'irrigazione comunque. Ad Agosto credo sia inevitabile ma sulla soia anche a settembre perchè è il momento che riempie. Non è un cereale ha un'altra ottica e poi irrigando anche a pioggia si limita il ragnetto rosso e non dico poco.... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Agosto 2023 Condividi Inviato 25 Agosto 2023 Chi può mai saperlo, non è un'industria. Se non hai un'azienda strutturata per fare stoccaggio sarai sempre più in balia dei commercianti più che del mercato. Con un'eccesso di semina comunque si ha un prodotto soia maggiore che gli altri anni. Alternativa se non irrighi tieni la soia con le foglie? Perdi bacello fecondato, quanti bacelli non allegati uno si pò permettere? perdi in peso? Con pompe o turbine ammortizzate, la avriabile tempo costo soggettivo per il coltivatore, resta il fattore gasolio.... Me la giocherei l'irrigazione comunque. Ad Agosto credo sia inevitabile ma sulla soia anche a settembre perchè è il momento che riempie. Non è un cereale ha un'altra ottica e poi irrigando anche a pioggia si limita il ragnetto rosso e non dico poco....Concordo con Culti, io di solito irrigo finché non si alletta, se inizia ad andare giù poi mi fermo. Cmq ho finito oggi il quindi giro, tutto secondo raccolto quest'anno. È abbastanza bella per oraInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 25 Agosto 2023 Condividi Inviato 25 Agosto 2023 Chi può mai saperlo, non è un'industria. Se non hai un'azienda strutturata per fare stoccaggio sarai sempre più in balia dei commercianti più che del mercato. Con un'eccesso di semina comunque si ha un prodotto soia maggiore che gli altri anni. Alternativa se non irrighi tieni la soia con le foglie? Perdi bacello fecondato, quanti bacelli non allegati uno si pò permettere? perdi in peso? Con pompe o turbine ammortizzate, la avriabile tempo costo soggettivo per il coltivatore, resta il fattore gasolio.... Me la giocherei l'irrigazione comunque. Ad Agosto credo sia inevitabile ma sulla soia anche a settembre perchè è il momento che riempie. Non è un cereale ha un'altra ottica e poi irrigando anche a pioggia si limita il ragnetto rosso e non dico poco....Quest'anno aver fatto la prima irrigazione presto in concomitanza della trebbiatura me lha salvata dal ragnetto.. le.altre anche se irragate ma più di 20 giorni dopo hanno patito e nonostante il trattamento adesso sono sbollazzate di ragnetto Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 30 Agosto 2023 Condividi Inviato 30 Agosto 2023 PrA02 seme autoriproduzione la prima PrA02 seme cartellinato la seconda Semina su sodo dopo orzo 22 giugno a 38 cm con la jd1590 Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkFioritura, penso, dell ultimo palco Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 6 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gabriele97 Inviato 1 Settembre 2023 Condividi Inviato 1 Settembre 2023 Soia in secondo raccolto seminata il 27 giugno, 1 irrigazione poi due temporali da 40 mm a distanza di 25 giorni l uno dall altro, varietà Pedro della sis gruppo 1- Frangizolle 3 q. Li/ha 18/46 Erpice rotante e semina a 45 Zona centro Italia 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 8 Settembre 2023 Condividi Inviato 8 Settembre 2023 Ultima irrigazione soia dopo frumento, poi chiuderanno l'acqua... E quel che sarà... sarà.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 82 Inviato 8 Settembre 2023 Condividi Inviato 8 Settembre 2023 Buonasera, avrei un piccolo pezzo di soia di secondo raccolto da trattare contro ragnetto rosso, ho notato la presenza di alcuni adulti, quindi darei ovicida e adulticida, mi consigliate di eseguire l'operazione alla sera o al mattino? inoltre sulla confezione del acaricida ovicida, scrivono che funziona "meglio" se in seguito alla distribuzione si esegue un irrigazione abbondante o pioggia, premetto che non ho molta esperienza sul ragnetto rosso, e quindi di utilizzo di acaricidi, ma vi risulta che tali principi attivi siano migliorati da piogge successive e non vengano dilavati? il rivenditore mi ha dato come acaricida il Buster. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 9 Settembre 2023 Condividi Inviato 9 Settembre 2023 Buongiorno il prezzo soia al quintale quanto è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 9 Settembre 2023 Condividi Inviato 9 Settembre 2023 20 ore fa, Simone 82 ha scritto: Buonasera, avrei un piccolo pezzo di soia di secondo raccolto da trattare contro ragnetto rosso, ho notato la presenza di alcuni adulti, quindi darei ovicida e adulticida, mi consigliate di eseguire l'operazione alla sera o al mattino? inoltre sulla confezione del acaricida ovicida, scrivono che funziona "meglio" se in seguito alla distribuzione si esegue un irrigazione abbondante o pioggia, premetto che non ho molta esperienza sul ragnetto rosso, e quindi di utilizzo di acaricidi, ma vi risulta che tali principi attivi siano migliorati da piogge successive e non vengano dilavati? il rivenditore mi ha dato come acaricida il Buster. Grazie Ovicida ed adulticida dovresti risolvere ma ha un bel costo. Operazione da effettuare al mattino presto acidificando l’acqua possibilmente. Secondo me se dai una bella irrigata da 50 mm di ragnetto ne rimane ben poco. Sulla pioggia od irrigazione dopo applicazione non sapevo ma penso che lo scrivano per il motivo che ho sopracitato. Ci sono prodotti che agiscono per contatto e quindi se prendi l’insetto bersaglio sei a posto e se ci piove dietro non importa. Altri insetticidi invece sono sistemici e serve alla pianta tempo per assorbirlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 82 Inviato 9 Settembre 2023 Condividi Inviato 9 Settembre 2023 1 ora fa, MartinVasquez ha scritto: Ovicida ed adulticida dovresti risolvere ma ha un bel costo. Operazione da effettuare al mattino presto acidificando l’acqua possibilmente. Secondo me se dai una bella irrigata da 50 mm di ragnetto ne rimane ben poco. Sulla pioggia od irrigazione dopo applicazione non sapevo ma penso che lo scrivano per il motivo che ho sopracitato. Ci sono prodotti che agiscono per contatto e quindi se prendi l’insetto bersaglio sei a posto e se ci piove dietro non importa. Altri insetticidi invece sono sistemici e serve alla pianta tempo per assorbirlo Ciao grazie della risposta, comunque sto valutando se fare solo l'ovicida che colpisce anche tutti i primi stadi di sviluppo tranne gli adulti, per ridimensionare un pò i costi, dato che sentendo il prezzo di 1 litro di acaricida per adulti, di quella poca soia non mi rimane più nulla quindi non ne vale la pena. Ora sento il terzista per la distribuzione nel più breve tempo possibile, mi dicono che si può distribuire sia al mattino che alla sera, probabilmente al mattino sarebbe meglio, ma eventuali impedimenti del terzista con distribuzione di sera può dare problemi? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Waiss Inviato 9 Settembre 2023 Condividi Inviato 9 Settembre 2023 Mi pare strano che il costo sia alto, per un prodotto a base di abamectina al litro sei sui 13 / 15 euro.... E risolvi il problema del ragnetto rosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 Solo da me problemi di nottua sul secondo raccolto? Invece le macchie sulla foglia che mancanza può essere?Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirkocoopsanmartino Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 36 minuti fa, Pello97 ha scritto: Solo da me problemi di nottua sul secondo raccolto? Invece le macchie sulla foglia che mancanza può essere? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Ciao, zona Rovigo, bassa Padovana stiamo avendo parecchi problemi. Danni visibili sui baccelli su secondo raccolto, il primo raccolto si sta salvando ma non tutti. Notiamo in presenza di irrigazione un calo degli attacchi. In assenza di piogge o irrigazioni, non ci sono molte soluzioni chimiche: trattamento con lambda-cialotrina a dose piena con volumi d'acqua alti per ettaro. Ieri abbiamo visto un campo di 7 Ha in secondo raccolto, completamente distrutto. Helicoverpa Armigera ed Heliothis Armigera le nottue riscontrate in campo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 Ciao, zona Rovigo, bassa Padovana stiamo avendo parecchi problemi. Danni visibili sui baccelli su secondo raccolto, il primo raccolto si sta salvando ma non tutti. Notiamo in presenza di irrigazione un calo degli attacchi. In assenza di piogge o irrigazioni, non ci sono molte soluzioni chimiche: trattamento con lambda-cialotrina a dose piena con volumi d'acqua alti per ettaro. Ieri abbiamo visto un campo di 7 Ha in secondo raccolto, completamente distrutto. Helicoverpa Armigera ed Heliothis Armigera le nottue riscontrate in campo. A sto punto o che faccio un irrigazione visto che pioggia in vista non ce n'è Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 23 ore fa, Simone 82 ha scritto: Ciao grazie della risposta, comunque sto valutando se fare solo l'ovicida che colpisce anche tutti i primi stadi di sviluppo tranne gli adulti, per ridimensionare un pò i costi, dato che sentendo il prezzo di 1 litro di acaricida per adulti, di quella poca soia non mi rimane più nulla quindi non ne vale la pena. Ora sento il terzista per la distribuzione nel più breve tempo possibile, mi dicono che si può distribuire sia al mattino che alla sera, probabilmente al mattino sarebbe meglio, ma eventuali impedimenti del terzista con distribuzione di sera può dare problemi? Grazie Ovicida per me nn ha senso Devi colpire gli adulti perché tra un mese massimo poi la devi trebbiare. Meglio farlo alla mattina.I terzisti ti dicono così per mancanza di tempo probabilmente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 4 ore fa, Pello97 ha scritto: Solo da me problemi di nottua sul secondo raccolto? Invece le macchie sulla foglia che mancanza può essere? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Anche da noi , provincia di Padova presenza estesa di questa nottua sia nel primo che secondo raccolto speriamo che non vada ad incidere sulla produzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giovr Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 Consigliate in presenza di fare un trattamento? Rimane confinata nei bordi dell'appezzamento, come un po' la cimice asiatica? Inviato dal mio CPH1931 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 5 ore fa, mirkocoopsanmartino ha scritto: Ciao, zona Rovigo, bassa Padovana stiamo avendo parecchi problemi. Danni visibili sui baccelli su secondo raccolto, il primo raccolto si sta salvando ma non tutti. Notiamo in presenza di irrigazione un calo degli attacchi. In assenza di piogge o irrigazioni, non ci sono molte soluzioni chimiche: trattamento con lambda-cialotrina a dose piena con volumi d'acqua alti per ettaro. Ieri abbiamo visto un campo di 7 Ha in secondo raccolto, completamente distrutto. Helicoverpa Armigera ed Heliothis Armigera le nottue riscontrate in campo. Se hai il verme bacillus th e acqua abbondante almeno 600 lt ettaro. Dto alla seraperchè fotolabile e fa ancora caldo oppure in una giornata moolto nuvolosa. Con aggiunta di altro piretroide non si sa mai ci sia qualche farfalla ancora. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 82 Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 5 ore fa, MartinVasquez ha scritto: Ovicida per me nn ha senso Devi colpire gli adulti perché tra un mese massimo poi la devi trebbiare. Meglio farlo alla mattina.I terzisti ti dicono così per mancanza di tempo probabilmente Va bene, accordato col terzista per domattina o martedì mattina, ultima cosa, al mattino pero le foglie sono molto umide non danno problemi per l'aderenza del principio attivo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 A sto punto o che faccio un irrigazione visto che pioggia in vista non ce n'è Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkAnche da me c'è qualcosa, non tantissimo danno e a macchie, ma si vede. Martedì entro anch'io col rotolone.Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 Il 9/9/2023 at 12:10, kubota ha scritto: Buongiorno il prezzo soia al quintale quanto è? In zona diversi produttori hanno fatto contratti soia con prezzi compresi tra i 46 +Iva e 48€ivato al quintale... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 10 Settembre 2023 Condividi Inviato 10 Settembre 2023 12 ore fa, Pello97 ha scritto: Solo da me problemi di nottua sul secondo raccolto? Invece le macchie sulla foglia che mancanza può essere? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Ho notato anche io ingiallimenti fogliari come nelle tue foto.. Specialmente nelle soie di 2 raccolto.. Possibile carenza di boro/manganese?? Cultivarse' puoi aiutarci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 11 Settembre 2023 Condividi Inviato 11 Settembre 2023 Consigliate in presenza di fare un trattamento? Rimane confinata nei bordi dell'appezzamento, come un po' la cimice asiatica? Inviato dal mio CPH1931 utilizzando Tapatalk20 giorni fa ho trattato a casa di un cliente con un attacco ben peggiore del mio ma era ai bordi del campo e a chiazze nel mezzo. Nel mio è un po su tutta la superficie ma con poco attaccoInviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.