Cat power Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 (modificato) Il terzista ha trebbiato un po' di campo prove soia: riporto i dati che mi sono stati forniti: A55 53.6 col 16.9% T45 52.2 col 10.5% A02 50.8 col 11.4% A20 52.3 col 10.3% Hiroko 45.0 col 11.2% Rese in quintali per ettaro/ irrigata una sola volta per aspersione. Epoca di semina 21 maggio. Modificato 4 Ottobre 2023 da Cat power 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 9 ore fa, CultivarSé ha scritto: Se aspetti magari rinasce un pò di mais che alza la media... se ti sembra una mezza delusione 52 q/ha ... non so cosa pretendi. Trebbiare ad inizio ottobre ..... non so cosa speri di avere da altre colture. Trebbiare presto e pieno non so, per me è un successo e ti permette di seminare subito altro. Ho detto che a guardare la soia mi sembrava promettere meglio, ma evidentemente non la conosco abbastanza. Comunque non sono pienamente soddisfatto, anche se è vero che devo aggiungerci un 12% netto dall'assicurazione. Però se guardo alle spese, passo senza problemi i 1200 euro all'ettaro, e meno male che non ho affitti da pagare... Speriamo il prezzo della soia torni su... Il periodo di raccolta è il solito per la zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 3 ore fa, Cat power ha scritto: Il terzista ha trebbiato un po' di campo prove soia: riporto i dati che mi sono stati forniti: A55 53.6 col 16.9% T45 52.2 col 10.5% A02 50.8 col 11.4% A20 52.3 col 10.3% Hiroko 45.0 col 11.2% Rese in quintali per ettaro/ irrigata una sola volta per aspersione. Epoca di semina 21 maggio. Se pare poco... tenere una mezza media così se non il top, poco ci manca e siamo ad inizio ottobre.... C'è spazio per altro, rotazione e altro. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Ottobre 2023 Condividi Inviato 4 Ottobre 2023 Adesso, Cava90 ha scritto: Ho detto che a guardare la soia mi sembrava promettere meglio, ma evidentemente non la conosco abbastanza. Comunque non sono pienamente soddisfatto, anche se è vero che devo aggiungerci un 12% netto dall'assicurazione. Però se guardo alle spese, passo senza problemi i 1200 euro all'ettaro, e meno male che non ho affitti da pagare... Speriamo il prezzo della soia torni su... Il periodo di raccolta è il solito per la zona. Guarda che la soia è così ed hai speso pure poco... pensa agli anni della cimice cinese ruggente.... Fare soia o legumi non ti permette di agire sul fronte dei quintali, speri o nel prezzo o nel tempo di immagazzinamento ma con la soia, verso l'estate è un casino averla in magazzino. Fosse un cereale ti resta anni seppur devi trattarlo. Ringrazia che oggi ci sono anche le soie crude che poca roba puoi eventualnìmente usare per animali ... fino a 10 anni fa non c'erano in Europa... negli Usa qualcosa di più c'era già. La soia ha tantissimi impieghi ma non è facile usarla cruda cosa che la rende una coltura ad uso rigido ma ha una serie di pregi seppur nulla nega i difetti, uno in primis è il costo di difesa e soprattutto diserbo .... Voi che vi vantavate di non fare il pre emergenza... oggi indispensabile per ogni coltura. Irrigare mi sembra un'esigenza cosa che la soia ti permette di fare in maniera flessibile, magari dopo una bella grandinata ti permette di sperare cosa che con altro, ti assicuro se non dura è spesso impossibile aver solo una speranza di salvare quantomeno il mais. Il danno tolta la franchigia è il minimo, qua le soie hanno avuto danni pazzeschi eppure sono arrivate a trebbia... il mais manco arrivava a trincia. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 Il 4/10/2023 at 20:48, Cat power ha scritto: Il terzista ha trebbiato un po' di campo prove soia: riporto i dati che mi sono stati forniti: A55 53.6 col 16.9% T45 52.2 col 10.5% A02 50.8 col 11.4% A20 52.3 col 10.3% Hiroko 45.0 col 11.2% Rese in quintali per ettaro/ irrigata una sola volta per aspersione. Epoca di semina 21 maggio. Una A02 precocissima fare 50q/ha ad ottobre a raga... è un bel fare. Da noi la seminiamo tardi e arriva tardi e non sempre fa quelle produzioni ma siamo ad ottobre... A parte Hiroko sono tutte soie da seminare non ad aprile. Avessero capito tutti che ad aprile va la M10 non avremo i cespugli in campo a luglio. La soia non è il mais o i fagioli.... quelli sono Americani fanno a se e prendono tutto l'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 Il terzista ha trebbiato un po' di campo prove soia: riporto i dati che mi sono stati forniti: A55 53.6 col 16.9% T45 52.2 col 10.5% A02 50.8 col 11.4% A20 52.3 col 10.3% Hiroko 45.0 col 11.2% Rese in quintali per ettaro/ irrigata una sola volta per aspersione. Epoca di semina 21 maggio. Soldi a palate Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Ottobre 2023 Condividi Inviato 5 Ottobre 2023 Ho detto che a guardare la soia mi sembrava promettere meglio, ma evidentemente non la conosco abbastanza. Comunque non sono pienamente soddisfatto, anche se è vero che devo aggiungerci un 12% netto dall'assicurazione. Però se guardo alle spese, passo senza problemi i 1200 euro all'ettaro, e meno male che non ho affitti da pagare... Speriamo il prezzo della soia torni su... Il periodo di raccolta è il solito per la zona. Oltre 1000 euro ha netti ti sembrano pochi?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 6 Ottobre 2023 Condividi Inviato 6 Ottobre 2023 A sinistra t45 su terreno super, a destra hiroko su terreno molto argilloso tipico del Portogruarese. Entrambe in asciutta. Mi aspetto 50q/ettaro con t45 e 30 con hiroko. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 7 Ottobre 2023 Condividi Inviato 7 Ottobre 2023 Ieri trebbiata tutta la soia. SY Victorius dopo loietto 40 q/ha al 13% di umidità, M10 dopo orzo 33 q/ha al 11% di umidità. Media complessiva 35 q/ha. Sentendo in giro sono perfettamente nella media, sia coi primi che coi secondi. Unico grande problema è il prezzo quest’anno, speriamo che salga un po’ nel corso dell’autunno… 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 7 Ottobre 2023 Condividi Inviato 7 Ottobre 2023 Questa ma mia Victorius in asciutta secondo raccolto dopo orzo seminata 29 giugno 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 7 Ottobre 2023 Condividi Inviato 7 Ottobre 2023 Trebbiata daring in asciutta (al terzo anno di soia) 16.8 qli ha al 16 di umidità (con maturazione non uniforme e baccelli completamente nuovi dopo l'ultima pioggia) che ho tolto per non vederla più🤦♂️, giusta in terra sabbiosa e irrigata 3 volte 46q.li ha al 15 di umidità e daring irrigata 2 volte 60 qli ha al 14.5 di umidità. Mi manca solo la t45 che la trebbierò nei prossimi giorni, vedremo... Per ora ,a parte la daring in asciutta, sono abbastanza contento 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 9 Ottobre 2023 Condividi Inviato 9 Ottobre 2023 Con il clima caldo e secco.. Soia in piedi.. Verso fine settimana soia raccolta al 90%.. Anche quelle di secondo raccolto.. La regina delle rese resta T45.. Victorious non è riuscita a fare il sorpasso.. Neanche beleno.. Grosso tonfo per Annika e dukat.. La grande sorpresa è A20.. Molto produttiva.. A55 produce circa come T45.. Non ha entusiasmato nessuno 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 Il 5/10/2023 at 23:51, DjRudy ha scritto: Oltre 1000 euro ha netti ti sembrano pochi? Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Non che siano pochi, ma a questo punto mi trovo meglio con il grano tenero, dove a confronto si fa molto meno (parlo per quello che ho visto negli ultimi 4/5 anni). Mi chiedo cosa rimanga a chi ha affitto da pagare (e qui si parte da 850/900 euro ettaro minimo per un appezzamento decente... Poi oh, magari la soia sale a 50 euro e oltre e si rimescola tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 13 minuti fa, Cava90 ha scritto: Non che siano pochi, ma a questo punto mi trovo meglio con il grano tenero, dove a confronto si fa molto meno (parlo per quello che ho visto negli ultimi 4/5 anni). Mi chiedo cosa rimanga a chi ha affitto da pagare (e qui si parte da 850/900 euro ettaro minimo per un appezzamento decente... Poi oh, magari la soia sale a 50 euro e oltre e si rimescola tutto. Salvo e condivido il discorso sugli affitti. Storicamente a casa mia, anche facendo buone produzioni (70 - 80 q.li/ha), col grano non sono mai riuscito a guadagnare tanto quanto con la soia. Nel grano concimazioni e trattamenti influiscono non poco economicamente. E alla fine quintali x prezzo è sempre "poco" (fatto salvo qualche anno eccezionale). La soia è certamente incomprensibile e mai affidabile sulle rese ai più (detto molte volte), ma alla fine mi pare mediamente più remunerativa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 Il 9/10/2023 at 20:38, Cat power ha scritto: Con il clima caldo e secco.. Soia in piedi.. Verso fine settimana soia raccolta al 90%.. Anche quelle di secondo raccolto.. La regina delle rese resta T45.. Victorious non è riuscita a fare il sorpasso.. Neanche beleno.. Grosso tonfo per Annika e dukat.. La grande sorpresa è A20.. Molto produttiva.. A55 produce circa come T45.. Non ha entusiasmato nessuno Qua in zona guru ha prodotto un po' più di t45....io con t45 ho raccolto 48 q ettaro al 14.4% umidità, ora vediamo entro fine settimana con hiroko di primo raccolto grandinata ma credo sui 35 q ettaro. E anche Victorius di secondo pronta da raccogliere. Rese in zona dai 35 ai 50 q ettaro, annata strana, molte soie di primo hanno sofferto di ristagni idrici data la super piovosità di giugno e luglio, soprattutto nei terreni più vocati a soia del litorale veneziano. Io le rese maggiori le ho avute in terreni dove solitamente non si arriva ai 40. Parlo sempre di coltura asciutta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Ottobre 2023 Condividi Inviato 10 Ottobre 2023 9 ore fa, Cava90 ha scritto: Non che siano pochi, ma a questo punto mi trovo meglio con il grano tenero, dove a confronto si fa molto meno (parlo per quello che ho visto negli ultimi 4/5 anni). Mi chiedo cosa rimanga a chi ha affitto da pagare (e qui si parte da 850/900 euro ettaro minimo per un appezzamento decente... Poi oh, magari la soia sale a 50 euro e oltre e si rimescola tutto. La soia la fai per esigenze tecniche non come una coltura principale che resta sempre e purtroppo un cereale. Impossibile confrontare soia con frumento, un qualsiasi invernale. Si fa soia per rompere la rotazione o cercare di pulire o fare proteine. Se si vuol paragonare un sostituto momentaneo del frumento devi andare su una leguminosa del periodo, favino, fava, pisello, ceci. Per il resto tanto vale paragonare un foraggio autunnale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 11 Ottobre 2023 Condividi Inviato 11 Ottobre 2023 Trebbiata ieri soia A02 di secondo raccolto dopo piselli. Ha prodotto 45 quintali tutti sotto al 13 di umidità. Sono molto soddisfatto. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 11 Ottobre 2023 Condividi Inviato 11 Ottobre 2023 Trebbiata soia lunedì, varietà Avril, seminata a fine maggio, produzione di 40 quintali ettaro al 13% di umidità, irrigata 5 volte, terreno sabbioso. Io non capisco, qua leggo di tanti che si avvicinano ai 50 quintali/Ha anche in asciutta, nella mia zona siamo tutti attorno ai 40 per di più irrigata, sia di primi che secondi raccolti. Negli ultimi 3 anni ho provato diverse varietà, ma non riesco a superare i 40 quintali, e si che 10-15 anni fa raggiungevo i 45 in tranquillità con la M10 in secondo raccolto. Mentre ultimamente ogni anno è un disastro, ha sempre problemi di fecondazione, e sarebbe servita acqua fino a oltre metà settembre (ho fatto l'ultima irrigazione a inizio settembre). A me piace la soia ma ultimante da pochissime soddisfazioni, poi ci mettiamo il prezzo basso ed è fatta, quest'anno ha dato molte più soddisfazioni il mais, per quanto riguarda le rese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Ottobre 2023 Condividi Inviato 11 Ottobre 2023 Trebbiata soia lunedì, varietà Avril, seminata a fine maggio, produzione di 40 quintali ettaro al 13% di umidità, irrigata 5 volte, terreno sabbioso. Io non capisco, qua leggo di tanti che si avvicinano ai 50 quintali/Ha anche in asciutta, nella mia zona siamo tutti attorno ai 40 per di più irrigata, sia di primi che secondi raccolti. Negli ultimi 3 anni ho provato diverse varietà, ma non riesco a superare i 40 quintali, e si che 10-15 anni fa raggiungevo i 45 in tranquillità con la M10 in secondo raccolto. Mentre ultimamente ogni anno è un disastro, ha sempre problemi di fecondazione, e sarebbe servita acqua fino a oltre metà settembre (ho fatto l'ultima irrigazione a inizio settembre). A me piace la soia ma ultimante da pochissime soddisfazioni, poi ci mettiamo il prezzo basso ed è fatta, quest'anno ha dato molte più soddisfazioni il mais, per quanto riguarda le rese.Concordo pienamente. Qua ormai da almeno 7/8 anni coi primi raccolti si ha la stabilità produttiva dei 40 q/ha. E alcuni anni si arriva pure a 35. E per questo motivo, la soia di primo è andata praticamente a scomparire, favorendo la soia di secondo raccolto, dato che fare 30/35 q/ha dopo orzo granella o frumento non è come farli di primo raccolto…ma ormai produzioni sono queste. E quest’anno quei pochi primi raccolti che c’erano era tutti pieni di foglie, e sì che sono state irrigate 2/3 volte. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 11 Ottobre 2023 Condividi Inviato 11 Ottobre 2023 Trebbiata ultima soia,Victorius dopo orzo fine giugno 28ql a 13,poi ne avevo primo raccolto 2 irritazioni non eccessive 40 ql ha a14,pensavo di fare di più nel primo,annata molto particolare qui in zona per la soia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Il 11/10/2023 at 08:44, Ambrosius88 ha scritto: Trebbiata soia lunedì, varietà Avril, seminata a fine maggio, produzione di 40 quintali ettaro al 13% di umidità, irrigata 5 volte, terreno sabbioso. Io non capisco, qua leggo di tanti che si avvicinano ai 50 quintali/Ha anche in asciutta, nella mia zona siamo tutti attorno ai 40 per di più irrigata, sia di primi che secondi raccolti. Negli ultimi 3 anni ho provato diverse varietà, ma non riesco a superare i 40 quintali, e si che 10-15 anni fa raggiungevo i 45 in tranquillità con la M10 in secondo raccolto. Mentre ultimamente ogni anno è un disastro, ha sempre problemi di fecondazione, e sarebbe servita acqua fino a oltre metà settembre (ho fatto l'ultima irrigazione a inizio settembre). A me piace la soia ma ultimante da pochissime soddisfazioni, poi ci mettiamo il prezzo basso ed è fatta, quest'anno ha dato molte più soddisfazioni il mais, per quanto riguarda le rese. Io non sono esperto e non ho nemmeno la pretesa che la mia esperienza possa essere di riferimento. Ti dico che anche a casa di mio Padre era così, la soia aveva "smesso" di produrre come i "primi" anni. Tre anni fa abbiamo fatto analizzare i terreni e di conseguenza abbiamo concimato per sopperire dove eravamo carenti. Le produzioni sono ritornate ai livelli di "prima", anzi, aumentate. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 4 ore fa, pantanifactory ha scritto: Io non sono esperto e non ho nemmeno la pretesa che la mia esperienza possa essere di riferimento. Ti dico che anche a casa di mio Padre era così, la soia aveva "smesso" di produrre come i "primi" anni. Tre anni fa abbiamo fatto analizzare i terreni e di conseguenza abbiamo concimato per sopperire dove eravamo carenti. Le produzioni sono ritornate ai livelli di "prima", anzi, aumentate. Su che elementi sei risultato carente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Victorius di secondo trebbiata oggi non ha deluso, infatti in asciutta circa 40 q ettaro, mentre hiroko sempre di secondo intorno ai 32. Hiroko di primo raccolto grandinata ha stupito, 40 q ettaro ma un po' umida visto i ricacci post grandine (15.6/16.8). Sono molto soddisfatto annata top per la soia in zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Il 11/10/2023 at 07:19, Gianni il Folle ha scritto: Trebbiata ieri soia A02 di secondo raccolto dopo piselli. Ha prodotto 45 quintali tutti sotto al 13 di umidità. Sono molto soddisfatto. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Veramente Complimenti quando hai seminato A02 e quante irrigazioni hai fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Trebbiata soia lunedì, varietà Avril, seminata a fine maggio, produzione di 40 quintali ettaro al 13% di umidità, irrigata 5 volte, terreno sabbioso. Io non capisco, qua leggo di tanti che si avvicinano ai 50 quintali/Ha anche in asciutta, nella mia zona siamo tutti attorno ai 40 per di più irrigata, sia di primi che secondi raccolti. Negli ultimi 3 anni ho provato diverse varietà, ma non riesco a superare i 40 quintali, e si che 10-15 anni fa raggiungevo i 45 in tranquillità con la M10 in secondo raccolto. Mentre ultimamente ogni anno è un disastro, ha sempre problemi di fecondazione, e sarebbe servita acqua fino a oltre metà settembre (ho fatto l'ultima irrigazione a inizio settembre). A me piace la soia ma ultimante da pochissime soddisfazioni, poi ci mettiamo il prezzo basso ed è fatta, quest'anno ha dato molte più soddisfazioni il mais, per quanto riguarda le rese.Soia vuole terra pesante per fare produzione, almeno 30 35% argilla e 40% limo, se è troppo leggera anche se irrighi più di quello non produce.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.