CultivarSé Inviato 12 Ottobre 2023 Condividi Inviato 12 Ottobre 2023 Non direi decisamente no, terreni pesanti per chi non irriga ma come diceva PantaniFactory, se dai quello che manca la soia fa e se la semini tardi la fai ma certo quelle che abbiamo noi sono varietà di merda. Sono varietà nate sul continente nord americano. Vedi A55 che fa cagare spesso ed è peggio della A02. A02 se seminata presto è un ciofeghino, fai il cambio M10 seminata subito, A02 quando vuoi dopo maggio e vedi che qualcosa non va perchè la soia non è come il mais è più vicina ad un sorgo o al riso. LA sioia non la puoi ristoppiare e non puoi continuare per anni perchè arriva lo stress, la stanchezza come la Bietola Z. difatti poi arrivano i simpatici antagonisti che te la fanno piantar lì. In Lomellina dove da decenni va a soia e riso con ogni poco qualcosa di mais si è vito l'arrivo della Hetorodera glycinae senza poi altri nematodi galligeni. Su argilla i pericoli di sgrondo sono pesanti, la soia se non trattata difficilmente scampa bene da noi è più piove e più sei fottuto specie in primavera. Esige acqua a fine ciclo più che all'inizio e non ama i giorni lunghi. La soia non ha ancora varietà adattissime, studiate al complesso italiano, è più affine all'est Italia ma non per i terreni ma per il complesso di ore di luce e temperature... guarda caso ad est. Col potassio e senza cimici già sei parecchio a cavallo della vacca e non è un caso che le argille siano ricche di potassio che forse maschera le produzioni. La soia di certo non ama il calcare ed è forse il peggiore dei legumi sul calcare. Ci si deve mettere in mente che ci hanno nutrito di cazzate negli anni passati, senza cura non si rizza neppure il Beo Belin. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 Veramente Complimenti quando hai seminato A02 e quante irrigazioni hai fatto?Seminata i primi di giugno post pisello da industria. Abbiamo dato 5 irrigazioni, le prime due da 25mm mentre le altre da 45mm. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 Mi aggiungo anche io.. t45 con 3/4 irrigazioni, terreno molto variegato. Ha reso bene solo nella zona sabbiosa/limosa, dove c era argilla è rimasta bassa.. Media di 35/36 qli ettaro.. direi deludente. Se aggiungo che avendo sarchiato ho peggiorato la situazione perchè con la trebbia barra da grano ho sofferto molto. Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 2 ore fa, Luchino ha scritto: Mi aggiungo anche io.. t45 con 3/4 irrigazioni, terreno molto variegato. Ha reso bene solo nella zona sabbiosa/limosa, dove c era argilla è rimasta bassa.. Media di 35/36 qli ettaro.. direi deludente. Se aggiungo che avendo sarchiato ho peggiorato la situazione perchè con la trebbia barra da grano ho sofferto molto. Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk Soffri sempre se sarchi anenochè non vengano abbondantissime pioggie che spianano un pò. La soia se sono riuscitom a farla è solo perchè ci sono le flex e le superflex che si inclimìnano e galleggiano, certo qualche bestemmia perchè entra di tutto ma nulla a che vedere con le barre rigide, belle finchè vuoi ma la barra da grano è troppo rigida. Provato con altre barre ma se si vuole evitare l'usura c'è solo quella da riso rinforzata ma quelle rigide non sono il top specie in collina o dove non è livellato. Su soia abbastanza pulita, dove c'è chenopodio o ambrosia c'è solo da piangere eschi che la lama è opzional. Paradossalmente c'è di peggio rispetto alla soia, il pisello secco non scherza ma gli altri legumi non sono meglio. Solo i legumi che si tagliano in piedi, se devi andare al colletto sei fregato. Soie maledette con fiori bassi, se irrighi non le trovi più, se semini tardi il palco fiore si alza, preferisco irrigare a settembre o irrigare anche 4 volte ma non far fiorire la soia bassa. Cambiare spesso la lama non è affatto inusuale con la soia ma è un classico trovarsi le splanghe storte del battitore o della griglia. Parasassi sempre full. Dove emergono i sassi l'unica è il rullo o le pioggie, la sarchiatura non è male ma emergono anche col multifresa, non è una brutta cosa ma è un grosso impiccio. Del resto se non sarchi può anche essere peggio, l'importante è evitare l'assolcamento o il risvoltino simil rincalzo. Irrigare permette di alzare quel maledetto primo palco che spesso arriva ad interrarsi sotto terra anche di due dita, soia irrigata è comunque mezza salvata. In mietitura le cavolate arrivano irrimediabilmente tutte ... purtroppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 16 ore fa, ansimoni ha scritto: Su che elementi sei risultato carente? Potassio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 Adesso, pantanifactory ha scritto: Potassio. Spiegato l'arcano ma non solo quello, è la tipica bubbola che ci hanno raccontato che la soia non aveva bisogno di niente che era frugale.... magari azoto no ma a minerali è molto esigente se poi il pH è basso non va bene ma rispetto al calcare è oro anche il pH basso. Potassio vul dire anche aumento della sindrome dello stelo verde, me ne sono accorto anche senza analisi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 1 ora fa, CultivarSé ha scritto: Spiegato l'arcano ma non solo quello, è la tipica bubbola che ci hanno raccontato che la soia non aveva bisogno di niente che era frugale.... magari azoto no ma a minerali è molto esigente se poi il pH è basso non va bene ma rispetto al calcare è oro anche il pH basso. Potassio vul dire anche aumento della sindrome dello stelo verde, me ne sono accorto anche senza analisi. Bravo! Te sei del mestiere, io sono metalmeccanico. C'era anche il ph basso, casomai se mi mandi il tuo indirizzo mail in mp, ti giro il report così vedi di persona. La questione dello stelo verde era molto evidente. Lo feci notare a più di qualche tecnico che mi rispose: "è lo staygreen della pianta, fattore anche molto positivo!". Dopo la giusta concimazione, oltre ai quintali smarriti, le gambe verdi sono sparite, migliore defogliazione. Tutto questo con le stesse varietà di soia. Sembra quasi di avere altri tipi di piante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Ottobre 2023 Condividi Inviato 13 Ottobre 2023 6 ore fa, pantanifactory ha scritto: Bravo! Te sei del mestiere, io sono metalmeccanico. C'era anche il ph basso, casomai se mi mandi il tuo indirizzo mail in mp, ti giro il report così vedi di persona. La questione dello stelo verde era molto evidente. Lo feci notare a più di qualche tecnico che mi rispose: "è lo staygreen della pianta, fattore anche molto positivo!". Dopo la giusta concimazione, oltre ai quintali smarriti, le gambe verdi sono sparite, migliore defogliazione. Tutto questo con le stesse varietà di soia. Sembra quasi di avere altri tipi di piante. Ahh bè a me han detto anche peggio ma giustamente erano anche le cinici marmorizzate ma se li metti tutti insieme ... io ho raccolto quattro anni fa a novembre sotto l'acqua per dire di come non maturava mai. Il potassio a parte sla produzione di zucche e amidi è quelloc he permette di ritrasformare in zucchero e far maturare la piana. Nei piselli per dire è quello che li tiene dolci ma per le leggende metropolitane ai legumi non serve niente... vorrei rispondere male anche agli antenati. Ho provato il costosissimo solfato di potassio e devo dire ha un effetto migliore anche su altro, il cloruro di potassio alla fine è come dare il sale da cucina, il cloruro di sodio parente della tavola periodica. Avere i coglioni o meglio il portafoglio decente sarebbe da usare il solfato di potassio e un minimo di cloruro di potassio. Molta gente si è messa a concimare la soia col metodo brasiliano che non è altro che quello che facciamo in Italia sul riso, stanno dando cloruro di potassio alla soia in coltivazione, in copertura e lo stelo verde non si vede più. Proprio vero che vale la pena campare per vedere di tutto. Resta il fatto che le soie che noi abbiamo non c'entrano col nostro clima seppure ha i tratti di un continenete come quello americano ma in piccolo. Il discorso è vedere zona per zona le varietà e sperare che qualcuno faccia ricerca e miglioramento anche in italia con varietà adatte. Sembrano cazzate ma da est ad ovest e tra nord e sud le cose per la soia cambiano parecchio. 100 Km equivalgono alle fasce degli Stati Uniti o della Cina per dire come si riesce a paragonare la soia da noi. Non erano schemi i vecchi che coltivavano le arachidi piuttosto che paradossalmente sono più rispondenti alle nostre realtà seppur decisamente legumi più tropicali seppur estive, Vediamo quest'annoi che è il boom della soia come va a finire ma è pianata da non coltivare spesso. Secondo me giusto o sbagliato più la si coltiva più la si conosce e però se ne apprezzano i limite seppur ha pregi indiscussi. Però quest'anno ce n'è fin troppa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 Finito con la t45 l'altro ieri : 58 qli ha al 13 di umidità. Abbastanza soddisfatto anche se aveva qualche foglia e attorno era ancora un po verde. Ho notato che quella seminata un po più tardi era più defogliata. Il prossimo anno voglio provare nell'orto a seminare una fila a fine aprile o inizio maggio e un'altra a fine maggio e vedere la differenza. Speriamo nel prezzo anche se credo che non si muoverà più di tanto a meno di qualche sorpresa 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 Finito con la t45 l'altro ieri : 58 qli ha al 13 di umidità. Abbastanza soddisfatto anche se aveva qualche foglia e attorno era ancora un po verde. Ho notato che quella seminata un po più tardi era più defogliata. Il prossimo anno voglio provare nell'orto a seminare una fila a fine aprile o inizio maggio e un'altra a fine maggio e vedere la differenza. Speriamo nel prezzo anche se credo che non si muoverà più di tanto a meno di qualche sorpresaCerto che essere “abbastanza soddisfatti” per 58 qli fa strano, complimenti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 3 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 3 ore fa, fendt724 ha scritto: Certo che essere “abbastanza soddisfatti” per 58 qli fa strano, complimenti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Dopo l'anno scorso che ne avevo fatti 67 q.li ha sempre con la t45...😂 Comunque dai, sono soddisfatto anche perché a tutti qui in zona ,quest'anno, mancano circa 5 qli ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 70 quintali di soia a ettaro io non li ho mai visti forse abitiamo in due galassie diverse comunque con queste produzioni ora capisco chi vuole fare pagare le tasse anche agli agricoltori 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 Sarei curioso di vedere delle foto di queste soie dai quintali miracolosi. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 6 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Sarei curioso di vedere delle foto di queste soie dai quintali miracolosi. Questa è la t45 di quest'anno (58qli ha al 13) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 14 Ottobre 2023 Condividi Inviato 14 Ottobre 2023 6 ore fa, BIANCO86VE ha scritto: Sarei curioso di vedere delle foto di queste soie dai quintali miracolosi. VID-20231014-WA0009.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 23 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Finito con la t45 l'altro ieri : 58 qli ha al 13 di umidità. Abbastanza soddisfatto anche se aveva qualche foglia e attorno era ancora un po verde. Ho notato che quella seminata un po più tardi era più defogliata. Il prossimo anno voglio provare nell'orto a seminare una fila a fine aprile o inizio maggio e un'altra a fine maggio e vedere la differenza. Speriamo nel prezzo anche se credo che non si muoverà più di tanto a meno di qualche sorpresa Di che zona sei Gianluca? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo85 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Raccolta ieri t45... Resa di 54q/ha al 14 di umidità..abbiamo preso forte grandinata a fine luglio,i periti hanno stimano un 35 % di danno da grandine. Siamo in zona Verona, vicino lago di Garda...non proprio zone vocate per il seminativo. Siamo molto contenti dei risultati! Rispetto agli altri anni abbiamo fatto una concimazione pre semina con un 5-15-20 e ritardato le semine verso fine maggio. Abbiamo visto un incremento della produzione, defogliazione quasi completa rispetto gli altri anni 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo85 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 1 minuto fa, matteo85 ha scritto: Raccolta ieri t45... Resa di 54q/ha al 14 di umidità..abbiamo preso forte grandinata a fine luglio,i periti hanno stimano un 35 % di danno da grandine. Siamo in zona Verona, vicino lago di Garda...non proprio zone vocate per il seminativo. Siamo molto contenti dei risultati! Rispetto agli altri anni abbiamo fatto una concimazione pre semina con un 5-15-20 e ritardato le semine verso fine maggio. Abbiamo visto un incremento della produzione, defogliazione quasi completa rispetto gli altri anni Densità secondo me troppo fitta 4.6 x 45 Anno prossimo proviamo con un 5 o 5.5.... ha ramificato poco quest'anno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Zinasco in provincia di Pavia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 @dino62 Provincia di Pavia (zinasco) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 2 ore fa, matteo85 ha scritto: Densità secondo me troppo fitta 4.6 x 45 Anno prossimo proviamo con un 5 o 5.5.... ha ramificato poco quest'anno... La densità è quella consigliata per la t45. A 5/5.5 a quante piante sarebbero? Io semino a 3x70 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo85 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, Cava90 ha scritto: La densità è quella consigliata per la t45. A 5/5.5 a quante piante sarebbero? Io semino a 3x70 Sarebbero 45/40 piante per m/q Il mio terzista ha seminato a 4.6 dicendomi si è sempre fatto così nelle nostre zone....queste risposte io le odio 🤣 Anno prossimo si mette giù più largo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 27 minuti fa, matteo85 ha scritto: Sarebbero 45/40 piante per m/q Il mio terzista ha seminato a 4.6 dicendomi si è sempre fatto così nelle nostre zone....queste risposte io le odio 🤣 Anno prossimo si mette giù più largo Prova metà come vuoi te e metà a 4.6. La t45 va a 48 piante al m² secondo il mio rappresentante. Anche se sul sito internet dice addirittura 35/40..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Il 14/10/2023 at 08:45, Massa Gianluca ha scritto: Finito con la t45 l'altro ieri : 58 qli ha al 13 di umidità. Abbastanza soddisfatto anche se aveva qualche foglia e attorno era ancora un po verde. Ho notato che quella seminata un po più tardi era più defogliata. Il prossimo anno voglio provare nell'orto a seminare una fila a fine aprile o inizio maggio e un'altra a fine maggio e vedere la differenza. Speriamo nel prezzo anche se credo che non si muoverà più di tanto a meno di qualche sorpresa A che l'investimento semini la t45? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Teo_84 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Trebbiato anch’io ieri. Soia bio t45 in asciutta ma ho preso parecchie piogge e in un appezzamento si era anche tutta stesa.era arrivata ad essere alta più di 1.60m. 39 q.li ha al 17% di umidità causa infestazione di sorghetta a macchia. io penso sia andata bene: la mia media negli anni era 28-30qli quindi non mi lamento.ma sarei curioso di vedere dal vivo come sono le soie da oltre 50qli se la mia non si reggeva in piedi 🤔 (zona tra Padova e Venezia) 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.