matteo85 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 3 minuti fa, Teo_84 ha scritto: Trebbiato anch’io ieri. Soia bio t45 in asciutta ma ho preso parecchie piogge e in un appezzamento si era anche tutta stesa.era arrivata ad essere alta più di 1.60m. 39 q.li ha al 17% di umidità causa infestazione di sorghetta a macchia. io penso sia andata bene: la mia media negli anni era 28-30qli quindi non mi lamento.ma sarei curioso di vedere dal vivo come sono le soie da oltre 50qli se la mia non si reggeva in piedi 🤔 (zona tra Padova e Venezia) 1.60 m di altezza è tanto! Abbiamo avuto questo problema l'anno scorso con la A02 seminata ai primi di maggio (troppo presto) il ciclo vegetativo troppo lungo la pianta ha vegetato troppo e gli internodi troppo allungati .... Noi per ovviare a questo problema,seminato il 22 maggio, niente irrigazione fino alla fioritura....la pianta non spinge e accorcia gli internodi e si riempie di più....per superare i 50q,a parere mio, la pianta non deve superare il 1.2m... E deve esser pulita neanche un erba! Ovvio che tra biologico e convenzionale non si posso fare paragoni! Già partendo che non riesci a fare diserbo e tenerla pulita perdi come minimo un 30 % di produzione....ma come minimo! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 2 ore fa, Cava90 ha scritto: A che l'investimento semini la t45? A 75cm e 3.6 cm sulla fila perché più vicino non riesco. Quest'anno ho sgonfiato un po le gomme della seminatrice e sarà andata a 3.4 o 3.5 sulla fila Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 10 minuti fa, matteo85 ha scritto: 1.60 m di altezza è tanto! Abbiamo avuto questo problema l'anno scorso con la A02 seminata ai primi di maggio (troppo presto) il ciclo vegetativo troppo lungo la pianta ha vegetato troppo e gli internodi troppo allungati .... Noi per ovviare a questo problema,seminato il 22 maggio, niente irrigazione fino alla fioritura....la pianta non spinge e accorcia gli internodi e si riempie di più....per superare i 50q,a parere mio, la pianta non deve superare il 1.2m... E deve esser pulita neanche un erba! Ovvio che tra biologico e convenzionale non si posso fare paragoni! Già partendo che non riesci a fare diserbo e tenerla pulita perdi come minimo un 30 % di produzione....ma come minimo! Qui invece di differenza tra biologica e non nessuna differenza, sia come pulizia nei campi sia come produzioni... chissà come mai... Il biologico è una truffa legalizzata (sto parlando della mia zona ,in altri posti ci sarà sicuramente anche qualcuno onesto) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 (modificato) 37 minuti fa, Teo_84 ha scritto: Trebbiato anch’io ieri. Soia bio t45 in asciutta ma ho preso parecchie piogge e in un appezzamento si era anche tutta stesa.era arrivata ad essere alta più di 1.60m. 39 q.li ha al 17% di umidità causa infestazione di sorghetta a macchia. io penso sia andata bene: la mia media negli anni era 28-30qli quindi non mi lamento.ma sarei curioso di vedere dal vivo come sono le soie da oltre 50qli se la mia non si reggeva in piedi 🤔 (zona tra Padova e Venezia) Altezza della pianta e produzione non sempre va di pari passo, anzi... Comunque questa è la daring in cui ho fatto 60 qli ha (chi non vuole crederci è libero di farlo) Modificato 15 Ottobre 2023 da Massa Gianluca 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 E questo è un altro video sempre della t45 VID-20231015-WA0004.mp4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 1 ora fa, Massa Gianluca ha scritto: A 75cm e 3.6 cm sulla fila perché più vicino non riesco. Quest'anno ho sgonfiato un po le gomme della seminatrice e sarà andata a 3.4 o 3.5 sulla fila Sarebbero 37 piante al m² circa. Mi state convincendo a provare a calare un po' la dose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 2 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Altezza della pianta e produzione non sempre va di pari passo, anzi... Comunque questa è la daring in cui ho fatto 60 qli ha (chi non vuole crederci è libero di farlo) Non metto in dubbio,la tua zona avrà terreni molto buoni per la soia beato te,grande produzione complimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Eccola come era... bho Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 15 Ottobre 2023 Condividi Inviato 15 Ottobre 2023 Questa è una t 45 da 53 q ettaro in una delle zone più vocate d'Italia per la soia, la bonifica tra Jesolo e Portogruaro. VID-20230930-WA0019.mp4 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Trebbiato A02 di secondo raccolto 160 mm di acqua in 5 irrigazioni. Pre emergenza, post con bentazone per sbruciacchiare il convolvolo e graminicida, 42 qli/ha a 12 di umidità. Quella di primo raccolto 35 qli/ha un appezzamento pieno di abutilum ha abbassato la media Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Sabato ho raccolto con la mia TX34 8ha di A02 secondo raccolto dopo orzo seminata il 19 Giugno. 36q di media per ha nel totale. Molto ma molto soddisfatto. Mi rimane il rammarico, visto anche l'annata metereologica favorevole, di non aver provato a seminare T45, almeno una parte. 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 Il 15/10/2023 at 19:15, matteo85 ha scritto: 1.60 m di altezza è tanto! Abbiamo avuto questo problema l'anno scorso con la A02 seminata ai primi di maggio (troppo presto) il ciclo vegetativo troppo lungo la pianta ha vegetato troppo e gli internodi troppo allungati .... Noi per ovviare a questo problema,seminato il 22 maggio, niente irrigazione fino alla fioritura....la pianta non spinge e accorcia gli internodi e si riempie di più....per superare i 50q,a parere mio, la pianta non deve superare il 1.2m... E deve esser pulita neanche un erba! Ovvio che tra biologico e convenzionale non si posso fare paragoni! Già partendo che non riesci a fare diserbo e tenerla pulita perdi come minimo un 30 % di produzione....ma come minimo! Tu ovvia all'irrigazione perchè sei sull'argilla e hai potassio. Una A02 che allunga il ciclo è perchè ha la sindrome dellos telo verde o afidi o cimici o entrambi. Che sia meglio seminarla tardi è indubbio allora tanto valeva al 2 maggio seminare altro o la M10, una maledizione a chi ha adattato le classi di precocità all'Italia. Toscani rendetevi conto che siete all'Ovest, a sud ma decisamente ad ovest.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Ottobre 2023 Condividi Inviato 16 Ottobre 2023 9 ore fa, pantanifactory ha scritto: Sabato ho raccolto con la mia TX34 8ha di A02 secondo raccolto dopo orzo seminata il 19 Giugno. 36q di media per ha nel totale. Molto ma molto soddisfatto. Mi rimane il rammarico, visto anche l'annata metereologica favorevole, di non aver provato a seminare T45, almeno una parte. Ti assicuro un colpone, grande colpo una stangata... dopo orzo non potevi fare i miracoli di una T45, festeggia!!!! I primi raccolti o meglio le lepri che hanno seminato presto hanno trovato i danni anche da grandine... soia meglio tardi ma a giugno è un limite seminare varietà fin troppo lunghe. Tanto se fanno 40C° c'è poco da ovviare, allegri a raccogliere appena al 14 ottobre.... anche solo una soia parzialmente defogliata è una vittoria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pantanifactory Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 14 ore fa, CultivarSé ha scritto: Ti assicuro un colpone, grande colpo una stangata... dopo orzo non potevi fare i miracoli di una T45, festeggia!!!! I primi raccolti o meglio le lepri che hanno seminato presto hanno trovato i danni anche da grandine... soia meglio tardi ma a giugno è un limite seminare varietà fin troppo lunghe. Tanto se fanno 40C° c'è poco da ovviare, allegri a raccogliere appena al 14 ottobre.... anche solo una soia parzialmente defogliata è una vittoria. Seguo molto interessato ciò che scrivi. Ripeto, io non faccio l'agricoltore, aiuto solo mio Padre e non ho esperienza di spessore. Mi interroga il fatto che per certi versi si sia "obbligati" a seminare qualità di Brand "famosi", anche se vendono piante non adatte a noi. Proprio come dici tu. Ho provato diverse volte la Daring da noi, mi sembra una pianta più rustica più adatta ai terreni che abbiamo. Ma anche la Guru o la Venturoli DH4173. Tutte con produzioni molto simili se non uguali alle qualità più blasonate, ma ogni anno è acceso scontro con mio Padre e quindi si semina obbligatoriamente Corteva. Non ce l'ho con questo marchio, ce l'ho più con "l'effetto gregge". Si decide in base a quello che fanno tutti, rispetto a quello che è meglio nel mio specifico caso.... Non so se mi capisci, o dico una stupidaggine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 1 ora fa, pantanifactory ha scritto: Seguo molto interessato ciò che scrivi. Ripeto, io non faccio l'agricoltore, aiuto solo mio Padre e non ho esperienza di spessore. Mi interroga il fatto che per certi versi si sia "obbligati" a seminare qualità di Brand "famosi", anche se vendono piante non adatte a noi. Proprio come dici tu. Ho provato diverse volte la Daring da noi, mi sembra una pianta più rustica più adatta ai terreni che abbiamo. Ma anche la Guru o la Venturoli DH4173. Tutte con produzioni molto simili se non uguali alle qualità più blasonate, ma ogni anno è acceso scontro con mio Padre e quindi si semina obbligatoriamente Corteva. Non ce l'ho con questo marchio, ce l'ho più con "l'effetto gregge". Si decide in base a quello che fanno tutti, rispetto a quello che è meglio nel mio specifico caso.... Non so se mi capisci, o dico una stupidaggine? Lo so bene io ho anche due padroni non solo i famigli per cui il livello sale sul fronte casalingo poi c'è il resto. La Dairing più rustica non direi si adatta molto di più ad essere seminata come si vuole con quella da grano o di precisione e anche piuttosto presto. Comunque non sono adatte, punto e basta o meglio non si possono adattare perfettamente perchè in Usa si parla di Stati, in Italia si parla anche di meno che regioni di zone storiche neppure di provincie ancora più piccole. Io volevo le RKV giustamente le Venturoli ma ti davano quelle di marca perchè semplicemente ti danno le più disponibili anche a Gennaio se no danno la Avatar che è giustamente quella più seminata, la DH la davano solitamente a contratto epr chi faceva contratti per latte di soia e merendie insieme alle AQ come sole, neve e meteo discorrendo. Il discorso è anche uno, i legumi qualsiasi non sono paragonabili ad altro, non reggono la successione stretta e questo basta solo avere un orto, chiunque si rende conto che seminare sempre legumi come anche pomodori e famiglia a breve non riesci a far più raccolto se non a coltivare altro... date le molte malattie comuni. Poi non so se sono i nostri terreni leggeri e umidi molto votati alla sfiga o sono come le spiaggie di Rimini per disgrazie. Non esiste poi, come si pensa, una ricerca, un miglioramento tale da fare una qualsiasi pianta indenne. Quest'anno sono arrivate 3 belle sfighe che in pratica hanno abbattuto tutto, solo la soia paradossalmente è rimasta in piedi, acciaccatissima ma l'unica nella disgrazia ad arrivare a raccolto da granella. Ad inizio agosto non aveva una foglia sana. La soia è una pianta che ha tantiussimi pregi ma non è da usare come si dice, da usare come Panacea. Un mio conoscente la usava anche come sovescio, molti la usavano come una medica temporanea sì è molto versatile ma estremamente delicata poco più resistente di un'ortaggio ma pretendere come qualcuno pretende che faccia produzioni da mais o orzo .... francamente mi sembra troppo. Poi che non si spenda mi sembra follia. Da me si usava molto per pulire i terreni dalle infestanti graminacee o in rotazione per diabrotica o elateridi ma visti i nuovi arrivi come Popillia o la resistenza agli erbicidi, neppure la soia riesce a ripulire i terreni. Una cosa bella è che tollera le vampate di caldo ma i miracoli non li fa. Chi viene, come me, da una mentalità cerealicola basata su mais, sorgo, orzo per sostenere una grand zootecnia seppure varia, ha difficoltà a capire altri mondi. La tradizione ha molto compresso, schiacciato molte zone italiane diciamolo pure, la specializzazione ci ha messo in carico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 Il mio progetto sperimentale 2023: soia di secondo raccolto dopo grano, 1 ettaro per prova, seminata a fine giugno, 0 concime e 0 diserbo, 4 dosi di pioneer m10, semina a 50x5 cm. Ovviamente in asciutta ma terreno fresco per l inverno piovoso e due-tre temporali estivi (dubito che si ripeterà un altra stagione cosi piovosa da me)Cosa potete dirmi dalle foto? È normale l ingiallimento un po "a macchie" oppure meritava qualche trattamento contro insetti/ragnetto? Ad occhio non mi sembra di vederne. Quando sarà pronta da raccogliere piu o meno? Per ora ho provato ad aprire qualche baccello ma i semi sono ancora morbidi.GrazieInviato dal mio SM-A125F utilizzando TapatalkAlla fine 21,5 q/ha al 15% di umidità. Con 110 mm di pioggia dalla semina alla raccolta. Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 (modificato) Il 4/10/2023 at 13:03, Cava90 ha scritto: Trebbiato anche io la mia soia di primo raccolto ed è stata una mezza delusione, forse più per le alte aspettative che avevo: T45 e nirvana entrambe sui 52 qli/Ha a 14 di umidità di media (ho trovato anche dei 17 purtroppo, secondo me anche a causa di una raccolta non pulita) Irrigata 4 volte (4x50/60 mm), pioggia poca, leggera tempestata al 21 di luglio (22% di danno al lordo della franchigia). Qui i 60 qli non sono impossibili, abbiamo della buona terra a medio impasto... Tutto sommato non è male, ma credo di aver fatto tutto quello che dovevo fare. Comincio ad odiarla la soia, non c'è mai un risultato più o meno certo come è invece con il mais. Fra 10/15 giorni ho quella dopo frumento, ma almeno le aspettative sono basse, spero almeno di non raccogliere meno di quello che penso Aspettative basse per la mia m10 dopo grano tenero, e sono contento dei miei 30/31 qli/Ha (devo ancora consegnare 2 rimorchi, ma la media è quella). Lontano dai 36 dell'anno scorso, ma mi accontento dai. Umidità da 13 a 16, mi interessava toglierla prima delle imminenti piogge. Irrigata 4 volte delle quali 2 da 20 e 2 da 50 con in mezzo qualche pioggia. Archiviata anche la soia per questo 2023 Modificato 17 Ottobre 2023 da Cava90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 1 ora fa, samuele macerata ha scritto: Alla fine 21,5 q/ha al 15% di umidità. Con 110 mm di pioggia dalla semina alla raccolta. Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk l'ingiallimento e quel fare, quel colore bronzeo è normale, non è mai uniforme la maturazione o meglio il colore, spesso il seme è pronto e il bacello è verdognolo, la soia è così. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Ottobre 2023 Condividi Inviato 17 Ottobre 2023 1 ora fa, Cava90 ha scritto: Aspettative basse per la mia m10 dopo grano tenero, e sono contento dei miei 30/31 qli/Ha (devo ancora consegnare 2 rimorchi, ma la media è quella). Lontano dai 36 dell'anno scorso, ma mi accontento dai. Umidità da 13 a 16, mi interessava toglierla prima delle imminenti piogge. Irrigata 4 volte delle quali 2 da 20 e 2 da 50 con in mezzo qualche pioggia. Archiviata anche la soia per questo 2023 insomma direi ottimo, l'obbiettivo di 2q/pm ci sono qundi con umidità bassissima è ottimo per essere al 17 ottobre dopo frumento è non plus ultra... che volete, un sorgo da asporto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 14 ore fa, Cava90 ha scritto: Aspettative basse per la mia m10 dopo grano tenero, e sono contento dei miei 30/31 qli/Ha (devo ancora consegnare 2 rimorchi, ma la media è quella). Lontano dai 36 dell'anno scorso, ma mi accontento dai. Umidità da 13 a 16, mi interessava toglierla prima delle imminenti piogge. Irrigata 4 volte delle quali 2 da 20 e 2 da 50 con in mezzo qualche pioggia. Archiviata anche la soia per questo 2023 Consegnato tutto. Convertito in secco, 32 qli/Ha di media. Umidità anche di 17 in un apprezzamento, ma mi interessava toglierla il prima possibile. Incredibile come quella che ad occhio mi sembrava la migliore, abbia abbassato la media. Non la capirò mai, ma sono contento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 Secondo voi la soia in sardegna viene bene? Terreni irrigui, se presente acqua nelle dighe ovviamente, e tessitura dal leggero al medio impasto al pesante ma non argilloso vero e proprio. Fino a quando posso ritardare la semina? C'è questa cosa del 4% di ncolto che mi sta mettendo un pò di problemi sulla gestione dell'azienda. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 46 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Secondo voi la soia in sardegna viene bene? Terreni irrigui, se presente acqua nelle dighe ovviamente, e tessitura dal leggero al medio impasto al pesante ma non argilloso vero e proprio. Fino a quando posso ritardare la semina? C'è questa cosa del 4% di ncolto che mi sta mettendo un pò di problemi sulla gestione dell'azienda. Non ho esperienza per consigliarti sui tuoi terreni. Io comunque sul 4% penso andrò a seminare soia ai primi di luglio. Quest'anno ne ho riseminata 2 ettari al 20 di luglio e l'ho comunque raccolta ieri, anche se avrebbe avuto bisogno di una settimana in più. C'è da dire che 20 di luglio è una data veramente estrema, mai mi ero spinto così avanti. Il problema è che non so come arriverà il terreno a luglio, se non si può nemmeno entrare col trincia... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 Finito l'ultima soia di secondo dopo orzo seminata a fine giugno e diserbata in ritardo causa campo impraticabile a luglio. Varietà hiroko seminata a 4.3x50 cm produzione 36.8 q ettaro ma con 17 di umidità dovuto anche alla giornata umida ma ho preferito toglierla perché se piove non vorrei trovarmi a Natale a trebbiare. 7 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 9 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Secondo voi la soia in sardegna viene bene? Terreni irrigui, se presente acqua nelle dighe ovviamente, e tessitura dal leggero al medio impasto al pesante ma non argilloso vero e proprio. Fino a quando posso ritardare la semina? C'è questa cosa del 4% di ncolto che mi sta mettendo un pò di problemi sulla gestione dell'azienda. Bè sì non sei l'unico, scusa ma ad Oristano secondo te hanno qualche portale dimensionale che fa mutare dimensione e terreni a quella parte di Sardegna... Le vacche sarde mangiano anche soia sarda. Chiaro vanno messi i batteri giapponesi anche in Sardegna, la soia vuole i suoi isolani del sol levante ma non preclude nessun posto. Resta comunque un legume come tutti i legumi non è una grande amante del calcare e del troppo calcio, della rotazione con altri legumi o carciofo per via della sclerotinia per il resto sempre un legume è. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 Adesso, CultivarSé ha scritto: Bè sì non sei l'unico, scusa ma ad Oristano secondo te hanno qualche portale dimensionale che fa mutare dimensione e terreni a quella parte di Sardegna... Le vacche sarde mangiano anche soia sarda. Chiaro vanno messi i batteri giapponesi anche in Sardegna, la soia vuole i suoi isolani del sol levante ma non preclude nessun posto. Resta comunque un legume come tutti i legumi non è una grande amante del calcare e del troppo calcio, della rotazione con altri legumi o carciofo per via della sclerotinia per il resto sempre un legume è. Ad Arborea o nelle zone più umide se possono seminano soia chiaro che è pianta decisamente primaverilo estiva. A maggio o giugno va bene tutto, alternativa a parte fagioli in quel periodo c'è soia... Il calendario non cambia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.