Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 18/11/2023 at 14:09, granatiere ha scritto:

Buongiorno ragazzi 

Magari già ne abbiamo parlato ma su  tecnica culturale come preparate i terreni per semina primo raccolto prossimo anno.....sempre meglio un aratura o una basta una  passata di ripper su terreno pesante fermo da raccolta orzo la mia idea è di dare una passata in questi giorni di ripper in primavera una passata di estirpatore  rotante e semina vorrei evitare l'aratura sarà comunque una t 45 semina fine maggio presumo 

Grazie 

Tieni conto che non è molto competitiva con le infestanti che tra l'altro sono quelle tra le più resistenti. Per me meglio arare e fare sempre il pre emergenza e poi non anticipare la semina, seminare dopo almeno a maggio anche perchè col caldo anche il diserbo funziona meglio. La soia non ha problemi di stretta sembra patire ma resiste patisce il forte calore. Terreni argillosi va sempre a passo costante.  Una T45 a fine maggio è un pelo tardi ma è fattibile diciamo dai primi di maggio in là. Ma partire sempre puliti.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
19 ore fa, Cava90 ha scritto:

Mah, io ce l'ho ancora tutta, ma quasi quasi un 10/20% si potrebbe vendere. Non credo possa andare su più di tanto, ma è solo sentimento... 

Non so se centra, ma i più grandi produttori mondiali di soia (Brasile e Usa) stanno interrando migliaia di ettari di soia a causa della siccità, per anticipare il secondo raccolto che dovrà essere cotone o mais. Quella da olio l'ho venduta subito anche io, mentre quella da seme fa media fino a gennaio e penso che spunterà un prezzo interessante. Almeno una coltura che vada bene nel 2023!!

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/12/2023 at 21:44, offranco ha scritto:

Ciao 

avete venduto tutta la soia …oppure “teniamola “ ancora!!!!

Venduta tutta ,l'anno scorso ho aspettato gennaio e lo presa in quel posto...

Comunque non credo si muova più  di tanto in  su....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/12/2023 at 22:34, dino62 ha scritto:

Venduta tutta ,l'anno scorso ho aspettato gennaio e lo presa in quel posto...

Comunque non credo si muova più  di tanto in  su....

Penso che dino 62 abbia fatto centro.. soia e sorella colza previste in caduta...i 46€ al quintale più Iva sono interessanti oggi

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/12/2023 at 21:04, Cat power ha scritto:

Penso che dino 62 abbia fatto centro.. soia e sorella colza previste in caduta...i 46€ al quintale più Iva sono interessanti oggi

Non saprei perchè il Sud America è messo male e la richiesta di ogni tipo di proteina è davvero alta. Credo che tornaranno anche altre proteoleaginose. Il discorso è che la soia non è una bella cosa da tenersi in silos specie in piena estate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/1/2024 at 23:07, Cat power ha scritto:

Spero le oleaginose riprendano quota... Il 🌽 secco è stato venduto da 45 giorni da un mio amico e non sono ancora andati a ritirarlo.. dramma

Ahhh bè qua è roba da tutti i giorni, molta gente ha mais e riso in attesa da 90gg, uno che conosco ha riso che attende da 5 mesi e non si è visto nessuno col cammion. Che lo stoccatore lo faccia l'agricoltore è da 8 anni la prassi, da anni che si fa anche il trattamento oltre allo stoccaggio conto terzi purchè tutto gratuito... manco uno a cui anno pagato lo stoccaggio che dopo 90gg sarebbe obbligatorio. Chissà perchè non mi meraviglio, io anni fa ho tenuto in sacconi roba per due anni, trattata ma due anni sono troppi. Nessuno vuole far stoccaggio poi chiaro che se qualcosa va storto sono .... stracxxx tuoi.

Oggi si attaccano a tutto ecco perchè consiglio di avere un mini centro di stoccaggio perchè a promettere e a fare i contratti sono buoni tutti, la carta prende tutto ma poi all'atto del ritiro e del pagamento .... passano davvero mesi o anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

S metalaclor frenava tantissime graminacee e tanti selvatici, semi di colza e riso caduti e inselvatichiti, puliva in pre e post emergenza precoce, aiutava tantissimo sulle graminacee resistenti. Mi sembra l'Europa dei c......i. 

Cosa si coltiverà,,,, tutto pascolo? Fuori ....

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, DjRudy ha scritto:

S-Metholaclor

pubblicato oggi comunicato italiano di revoca

Acquistabile fino al 14 giugno 2024

Utilizzabile fino al 23 luglio 2024

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Quindi devo utilizzarlo tutto entro il 23 luglio, dopo non posso averne in deposito?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Le zone più produttive brasiliane hanno sofferto molto la siccità durante il riempimento dei bacelli, mentrer hanno ricevuto piogge durante la maturazione della soia: risultato soia che non maturava uniformemente tipo stelo verde. Come hanno risolto?? Diquat come se piovesse per disseccare e uniformare il prodotto, per cui non solo importiamo soia ogm senza poterla produrre, però dal raccolto brasiliano di quest'anno importeremo soia fatta maturare con il diquat (sostanza proibita da noi). Sembra però che il Brasile rifornisca maggiormente la Cina piuttosto che l'Europa, comunque è sempre bello sapere che siamo in concorrenza ad armi pari!!

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, ansimoni ha scritto:

Le zone più produttive brasiliane hanno sofferto molto la siccità durante il riempimento dei bacelli, mentrer hanno ricevuto piogge durante la maturazione della soia: risultato soia che non maturava uniformemente tipo stelo verde. Come hanno risolto?? Diquat come se piovesse per disseccare e uniformare il prodotto, per cui non solo importiamo soia ogm senza poterla produrre, però dal raccolto brasiliano di quest'anno importeremo soia fatta maturare con il diquat (sostanza proibita da noi). Sembra però che il Brasile rifornisca maggiormente la Cina piuttosto che l'Europa, comunque è sempre bello sapere che siamo in concorrenza ad armi pari!!

Correggo: non usano diquat ma glufosinate ammonio "Basta" (anche questo non più autorizzato da noi)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ansimoni ha scritto:

Correggo: non usano diquat ma glufosinate ammonio "Basta" (anche questo non più autorizzato da noi)

In Brasile sono soie Ogm, il glifosate lo usano come post emergenza ordinario.

Da noi il glifosate era usato come maturante e o defogliante, cosa ben diversa. Il Glifosinate di ammonio da noi era già stato tolto come diiserbo totale e poi fa essenzialmente le dicotiledoni e meno le monocotiledoni. 

Se per questo da noi il Basta si usava per defogliare le patate anche in Francia... bè le patate avevano meno danni col Basta che con l'essiccazione naturale delle foglie.

Il Diquat idem solo che nei vent'anni prima lo si usava anche negli interfila solo che Diquat e Paraquat si sa l'effetti biochimico che hanno e si sa che producono radicali liberi e si conosce per filo e per segno l'effetto cancerogeno se usato alle dosi da diserbo totale.

Del glifosate studia e ristudia non è emerso niente.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buonasera a tutti, 

Per un' esperimento o "esercizio di stile" avrei bisogno di sapere il diametro medio dei semi di soia 

Qualcuno ha qualche sacchetto aperto o granella dell'anno precedente e riesce a dirmelo con precisione? Ve ne sarei molto grato. Poi se il tutto mi riesce pubblico qualcosa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti, 
Per un' esperimento o "esercizio di stile" avrei bisogno di sapere il diametro medio dei semi di soia 
Qualcuno ha qualche sacchetto aperto o granella dell'anno precedente e riesce a dirmelo con precisione? Ve ne sarei molto grato. Poi se il tutto mi riesce pubblico qualcosa...
Pioneer M10, seme da sacchetto, il diametro oscilla tra 5.9 e 6.5 mm
eb13052736b6f56438b31d4b837a8bfe.jpg
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

buonasera a  tutti, ho un terreno che non mi soddisfa come gli altri, la pianta anche lo scorso anno era in sofferenza. Ho eseguto le analisi del terreno ma non ho trovato quello che pensavo:

franco argilloso, ph7.8, N=0.2% , P=9mg, K=76mg , Mg = 751mg.

è troppo alcalino? o è la mancanza di potassio  che mi crea i problemi?

grazie

Modificato da ste
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/4/2024 at 22:21, ste ha scritto:

buonasera a  tutti, ho un terreno che non mi soddisfa come gli altri, la pianta anche lo scorso anno era in sofferenza. Ho eseguto le analisi del terreno ma non ho trovato quello che pensavo:

franco argilloso, ph7.8, N=0.2% , P=9mg, K=76mg , Mg = 751mg.

è troppo alcalino? o è la mancanza di potassio  che mi crea i problemi?

grazie

Per la soia direi proprio di sì poi serviva sapere il calcare e il calcare attivo. La soia in questi casi ha anche il blocco del ferro e del fosforo, terreno limite per la soia. Il troppo magnesio crea il blocco e lo squilibrio del potassio. In sofferenza ma devo dire che ha fatto un miracolo, in effetti sono terreni da fava e favino o medica più che da altri legumi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/4/2024 at 21:36, ste ha scritto:

ho il calcare a 16% e quello attivo al 1%. carbonio organico 2.14%.

grazie

Non sono terre da soia sono terreni da fava e favino o lupini gialli, erba medica o casoma se a sud della linea Brisighella-San Remo si tenta con la sulla. Fare altri legumi verrebbero magari ma estremamente poco utilizzabili e agronomicamente al limite. Anche inacidirli con solfato ammonico o fiocchi di zolfo ha senso se si fa per anni. Il parametro del carbonio organico non lo prenderei troppo in considerazione perchè col calcare così alto è ben difficile determinarlo bene. La sostanza organica fa sempre e comunque bene anche per abbassare e stabilizzare il pH-

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...