Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

questa domenica ho seminato di corsa soia perchè minacciava pioggia.

Ed infatti subito dopo ha iniziato a piovere impedendomi ,come volevo, di diserbare.

ora succede che piove ogni giorno e andrà a finire che la soia nascerà prima che io possa entrare con il diserbo di pre emergenza.

dovrò quindi forzatamente cambiare i piani e diserbare in post.

Il che mi induce ad una riflessione: ho sempre seguito le linee guida per quanto riguarda il diserbo che prevedono un buon pre per poi intervenire in post emergenza su infestanti più tignose che apparivano sparse in modo disomogeneo con la conseguenza di a volte (spesso per non dire sempre) di diserbare a chiazze con il risultato di diserbare male .

Ma allora perchè non andare SOLO in post emergenza e farlo bene ? non si avrebbero risultati migliori?

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 24/06/2024 at 19:07, cj7 ha scritto:

questa domenica ho seminato di corsa soia perchè minacciava pioggia.

Ed infatti subito dopo ha iniziato a piovere impedendomi ,come volevo, di diserbare.

ora succede che piove ogni giorno e andrà a finire che la soia nascerà prima che io possa entrare con il diserbo di pre emergenza.

dovrò quindi forzatamente cambiare i piani e diserbare in post.

Il che mi induce ad una riflessione: ho sempre seguito le linee guida per quanto riguarda il diserbo che prevedono un buon pre per poi intervenire in post emergenza su infestanti più tignose che apparivano sparse in modo disomogeneo con la conseguenza di a volte (spesso per non dire sempre) di diserbare a chiazze con il risultato di diserbare male .

Ma allora perchè non andare SOLO in post emergenza e farlo bene ? non si avrebbero risultati migliori?

Espandi  

Perché il post emergenza picchia per bene la soia anche se è selettivo e molte volte la “ferma” fin quando non riprende il ciclo.

Poi non sempre si riesce a seccare tutte le malerbe difficili.

Non per ultimo un post emergenza costa parecchio di più di un pre emergenza 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 24/06/2024 at 19:07, cj7 ha scritto:

questa domenica ho seminato di corsa soia perchè minacciava pioggia.

Ed infatti subito dopo ha iniziato a piovere impedendomi ,come volevo, di diserbare.

ora succede che piove ogni giorno e andrà a finire che la soia nascerà prima che io possa entrare con il diserbo di pre emergenza.

dovrò quindi forzatamente cambiare i piani e diserbare in post.

Il che mi induce ad una riflessione: ho sempre seguito le linee guida per quanto riguarda il diserbo che prevedono un buon pre per poi intervenire in post emergenza su infestanti più tignose che apparivano sparse in modo disomogeneo con la conseguenza di a volte (spesso per non dire sempre) di diserbare a chiazze con il risultato di diserbare male .

Ma allora perchè non andare SOLO in post emergenza e farlo bene ? non si avrebbero risultati migliori?

Espandi  

Meglio di no, finiti i tempi del solo post se mai ci sono stati su terreni leggeri. Anzi più di un post. Il pre emergenza nel giro di 7gg si fa appena smette di piovere sotto i gommoni fossero anche quelli della trebbia ma gommone e pre emergenza nulla vieta. Nel pre nulla vieta di metterci altro. Le infestanti tignose sono più tignose senza pre e se già sono scalari lo diventano peggio. Se non esce bene via di pre fosse anche solo che punta il seme. Poi nel pre ci si mette anche un amaricante che male ai pennuti non fa fosse anche il solfato di magnesio o i sali amari ma giusto per abbinare l'utile al qualcosa che non avanza. Bagnati saluti.

Link al commento
Condividi su altri siti

T45 che lotta nel secco, era da irrigare ma purtroppo non ho avuto tempo ed è anche un terreno sfigato a livello di acqua, non molto comoda diciamo. Stanotte ha fatto un temporale, vai a controllare i millimetri ma credo che saremo sui 20/30 miracolosi. IMG-20240624-WA0270.jpgIMG-20240624-WA0272.jpg

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, chiedo ai più esperti la soia di secondo raccolta in irriguo meglio su sodo o in minima lavorazione (due colpi di dischiera)? Soprattutto in un annata così piovosa?

Non ho molta esperienza gli ultimi due anni ho seminato su sodo con produzioni intorno ai 33qli, però non riesco a capire perché nelle vene di sabbia faccia fatica a svilupparsi.

Inoltre quale delle due tecniche mi farebbe più facilmente risparmiare il post emergenza foglia larga che inchioda parecchio? Su sodo farei glifo e poi semina, mentre in minima il pre

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 25/06/2024 at 01:11, CultivarSé ha scritto:

Meglio di no, finiti i tempi del solo post se mai ci sono stati su terreni leggeri. Anzi più di un post. Il pre emergenza nel giro di 7gg si fa appena smette di piovere sotto i gommoni fossero anche quelli della trebbia ma gommone e pre emergenza nulla vieta. Nel pre nulla vieta di metterci altro. Le infestanti tignose sono più tignose senza pre e se già sono scalari lo diventano peggio. Se non esce bene via di pre fosse anche solo che punta il seme. Poi nel pre ci si mette anche un amaricante che male ai pennuti non fa fosse anche il solfato di magnesio o i sali amari ma giusto per abbinare l'utile al qualcosa che non avanza. Bagnati saluti.

Espandi  

che dose di solfato magnesio, quali sono i sali amari. grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 25/06/2024 at 19:39, siclar ha scritto:

che dose di solfato magnesio, quali sono i sali amari. grazie

 

Espandi  

II sali amari sono i sali di Epson, Epsonite che è anche un mix, sono appunto tutti i sali di magnesio, sali minerali ovviamente ma anche il citrato.... non per niente si usa per andare a cagare. Se poi uno paga per la concia Pioneer al magnesio è libero di pagare per una cosa oltre che ritrita spacciata per un brevetto del 1800. Non che il Korit sia una genialata... non fatemi ovvendere qualcuno ma lo Zineb non puoi usarlo in vigna mentre quasi puro sul seme va bene e va a finire che anche con una dose immane di zineb te lo prende il Phityum ... in questi tempi è vero anche che bisogna farsi benedire. Nessuno vi ha mai detto dei sali dei cristalli di rocca, della Tolfa, i sali di alluminio potassio .... ottimi repellenti non ancora piratati. Poi si dice biopirateria, agropirateria, culturopirateria a me sembra che al popolo abbiano rubato ben di più del Grana unitario, i Grana.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 25/06/2024 at 19:39, siclar ha scritto:

che dose di solfato magnesio, quali sono i sali amari. grazie

 

Espandi  

La dose dipende dall'effetto e da quanta roba trovi, inizia a darne 2 Kg ad ettaro e poi vedi, non si può sapere cosa si trova e che grado di presenza c'è.... se non rompevano il caxxx che crede che Hitchcock li avesse presi ad esempio delle psicosi... chiaro sono da integrare anche a qualcosa di più pesante anche sale per i corvi.... esseri intelligenti, risposte smarth. Occhio che corvi e gazze possono essere anche alleati... guardare sempre prima di sparare perchè spesso vanno a cagnotti... larve e quest'anno è favorevole alle nottue. Attenzione sempre a chi vola.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 25/06/2024 at 05:54, mf 399 ha scritto:

Buongiorno, chiedo ai più esperti la soia di secondo raccolta in irriguo meglio su sodo o in minima lavorazione (due colpi di dischiera)? Soprattutto in un annata così piovosa?

Non ho molta esperienza gli ultimi due anni ho seminato su sodo con produzioni intorno ai 33qli, però non riesco a capire perché nelle vene di sabbia faccia fatica a svilupparsi.

Inoltre quale delle due tecniche mi farebbe più facilmente risparmiare il post emergenza foglia larga che inchioda parecchio? Su sodo farei glifo e poi semina, mentre in minima il pre

Espandi  

Più pulto sei è meglio è funzionando anche meglio il pre emergenza. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 25/06/2024 at 01:11, CultivarSé ha scritto:

Meglio di no, finiti i tempi del solo post se mai ci sono stati su terreni leggeri. Anzi più di un post. Il pre emergenza nel giro di 7gg si fa appena smette di piovere sotto i gommoni fossero anche quelli della trebbia ma gommone e pre emergenza nulla vieta. Nel pre nulla vieta di metterci altro. Le infestanti tignose sono più tignose senza pre e se già sono scalari lo diventano peggio. Se non esce bene via di pre fosse anche solo che punta il seme. Poi nel pre ci si mette anche un amaricante che male ai pennuti non fa fosse anche il solfato di magnesio o i sali amari ma giusto per abbinare l'utile al qualcosa che non avanza. Bagnati saluti.

Espandi  

grazie...oggi riuscirei ad entrare ,è umido ma ci riesco. la soia ha già iniziato sicuramente a germinare ma non ha ancora segnato la fila e non è ancora emersa ,penso che domani inizierà ad uscire.

vado di diserbo tranquillo o è pericoloso?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 26/06/2024 at 03:52, granatiere ha scritto:
Soia t45 diserbata martedì scorso tuareg new 0.8 lt ha  forse infestanti troppo sviluppate l'effetto si vede poco....penso che un ripasso non sia indicato.....
20240625_111934.thumb.jpg.34d945ed876352f8148ddde941f6c591.jpg
20240625_111943.thumb.jpg.87f8fcc74d9a76943478dc38e1ca12e5.jpg
20240625_112204.thumb.jpg.ac31592642db09953a4eda6b8d51c02c.jpg
0.8 LT ettaro è una dose troppa bassa, andava bene con il vecchio tuareg che era più concentrato.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 26/06/2024 at 12:20, cj7 ha scritto:

grazie...oggi riuscirei ad entrare ,è umido ma ci riesco. la soia ha già iniziato sicuramente a germinare ma non ha ancora segnato la fila e non è ancora emersa ,penso che domani inizierà ad uscire.

vado di diserbo tranquillo o è pericoloso?

 

Espandi  

Vai vai meglio farlo che avere i prati o peggio le ruderali.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 26/06/2024 at 12:21, @gianlu@ ha scritto:

0.8 LT ettaro è una dose troppa bassa, andava bene con il vecchio tuareg che era più concentrato.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
 

Espandi  

Il romice non lo fai fuori e poi la soia è a pelo, col vecchio tuareg andavi al litro o 1,2 ma mi raccomando solo dicotilenocidi nessun graminicida che non passi la voglia di fare trattamento unico. Piuttosto il Sirtaky che è microcapsulato e ha una certa efficacia residuale ma niente imi o simili. Il pre è sempre più fondamentale per via di erbe resistenti o tolleranti e delle ruderali nonchè della mancanza voluta e ideologica di prodotti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno!
Soia seminata e diserbata l'8 Giugno con 2 litri di Bismark + 230 g di Feinzin + 1 litro di Antigram Gold.
Diserbo sta funzionando veramente in modo egregio, grazie alle piogge, però qualche abutilon comincia a scappare. Si vede colpita, rallentata, contenuta, ma non morente.
Anche il convolvolo comincia a farsi vedere...
La soia cresce ma è ancora parecchio lontana dal fare ombra nell'interfila (45cm).
Per me una sarchiata leggera sarebbe l'ideale per eliminare l'erba ancora nello stadio iniziale e arieggiare il terreno.
Col sarchio annullo l'effetto diserbo però!
Domanda: quanto durerà ancora il beneficio del diserbo pre emergenza? Mi converrebbe o no sarchiare?

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 04/07/2024 at 07:52, Nick670H ha scritto:
Buongiorno!
Soia seminata e diserbata l'8 Giugno con 2 litri di Bismark + 230 g di Feinzin + 1 litro di Antigram Gold.
Diserbo sta funzionando veramente in modo egregio, grazie alle piogge, però qualche abutilon comincia a scappare. Si vede colpita, rallentata, contenuta, ma non morente.
Anche il convolvolo comincia a farsi vedere...
La soia cresce ma è ancora parecchio lontana dal fare ombra nell'interfila (45cm).
Per me una sarchiata leggera sarebbe l'ideale per eliminare l'erba ancora nello stadio iniziale e arieggiare il terreno.
Col sarchio annullo l'effetto diserbo però!
Domanda: quanto durerà ancora il beneficio del diserbo pre emergenza? Mi converrebbe o no sarchiare?
Certo, prima che chiuda la fila, se hai tempo, dai una sarchiata e vedrai che avrai solo benefici. Magari se riesci anche ad irrigarla subito dopo fai un capolavoro, una volta che la soia prende il sopravvento, le infestanti non fanno più paura

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk


  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 26/06/2024 at 03:52, granatiere ha scritto:

Soia t45 diserbata martedì scorso tuareg new 0.8 lt ha  forse infestanti troppo sviluppate l'effetto si vede poco....penso che un ripasso non sia indicato.....

20240625_111934.jpg

20240625_111943.jpg

20240625_112204.jpg

Espandi  

L'effetto non è maim immediato, solo col lanciafiamme vedi un effetto causa/effetto. Ci vuole tempo minimo 10gg tempo poi di fare il graminicida. Poi al romici vedrai che ricaccerà, senza ormonici  su molte infestanti non puoi far troppo. Non è tanto la vecchiaia ma le condizioni del meteo, se sono belle il diserbo le sega progressivamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 04/07/2024 at 07:52, Nick670H ha scritto:

Buongiorno!
Soia seminata e diserbata l'8 Giugno con 2 litri di Bismark + 230 g di Feinzin + 1 litro di Antigram Gold.
Diserbo sta funzionando veramente in modo egregio, grazie alle piogge, però qualche abutilon comincia a scappare. Si vede colpita, rallentata, contenuta, ma non morente.
Anche il convolvolo comincia a farsi vedere...
La soia cresce ma è ancora parecchio lontana dal fare ombra nell'interfila (45cm).
Per me una sarchiata leggera sarebbe l'ideale per eliminare l'erba ancora nello stadio iniziale e arieggiare il terreno.
Col sarchio annullo l'effetto diserbo però!
Domanda: quanto durerà ancora il beneficio del diserbo pre emergenza? Mi converrebbe o no sarchiare?

Espandi  

Abuthilo fa talmente tanti semi che è impossibile che vanga contenuta essendo pianta scalare per eccellenza, il villucchio e la castylegia sono piante perenni che fanno una grande radisce e spesso diverse radici con funzione di riserva anche a cavatappo quindi non risentono del pre emergenza potando avere una radice vecchia con grandissime riserve. Il post è da mettere in conto anche e solo per le gramincaee molto prolifiche e le perenni, sorghetta e giavoni in primis hanno la capacità di bucare comunque. La sarchiatura di per se non sempre porta buoni effetti alla soia perchè bisogna tagliarla bassa e il sarchio smuove zolle e sassi e da problemi comunque sì, la sarchiatura annulla un pò l'effetto soprattutto del pendimentalin per il resto non da problemi. Il residuo del pre emergenza dura molto ma non è sempre in dose tale da bloccare le rinascite scalari che però sono molto condizionale. L'abuthilon stessa spesso risente del diserbo dopo le prime 2 foglie vere quando sviluppa clorofilla e carotenoidi nelle foglie che sono il vero bersaglio del diserbo come il clomazone e in parte il fezim quindi muore ben dopo l'assorbimento delle radichette. Laciate crescere ed assorbire non siate precipitosi perchè comunque le perenni bisogna spesso diserbarle dopo e nel caso della sorghetta dopo che sia cresciuta abbastanza per avere foglie molli che prendano il diserbo oppure che abbiano smaltito l'effetto collaterale del pre emergenza che comunque un disturbo lo da.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho seminato ma causa pioggia continua non sono riuscito a fare pre emergenza, anche perché o seminavo o diserbavo (sono da solo in azienda).

Qualcuno sa darmi qualche indicazione per l'utilizzo di VALLEY contro amaranto resistente? A che dose e con che miscela fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il valley lo fai a 1 litro ettaro, la miscela dipende da che infestanti ti ritrovi, se hai graminacee mettici 2 litri di leopard assieme ad un bagnante, comunque biscotta parecchio la soia il valley, ti metto una foto per farti capire cosa fa, cmq dopo una decina di giorni riparte, su amaranto funziona se e appena emerso altrimenti sono soldi buttati, lo stesso effetto ma spendendo molto meno lo fai con lo spollonante IMG_20240701_091020.jpga dose 150ml ettaro

IMG_20240701_091023.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 04/07/2024 at 07:52, Nick670H ha scritto:
Buongiorno!
Soia seminata e diserbata l'8 Giugno con 2 litri di Bismark + 230 g di Feinzin + 1 litro di Antigram Gold.
Diserbo sta funzionando veramente in modo egregio, grazie alle piogge, però qualche abutilon comincia a scappare. Si vede colpita, rallentata, contenuta, ma non morente.
Anche il convolvolo comincia a farsi vedere...
La soia cresce ma è ancora parecchio lontana dal fare ombra nell'interfila (45cm).
Per me una sarchiata leggera sarebbe l'ideale per eliminare l'erba ancora nello stadio iniziale e arieggiare il terreno.
Col sarchio annullo l'effetto diserbo però!
Domanda: quanto durerà ancora il beneficio del diserbo pre emergenza? Mi converrebbe o no sarchiare?
Sarchia non ti preoccupare

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 24/06/2024 at 19:07, cj7 ha scritto:

questa domenica ho seminato di corsa soia perchè minacciava pioggia.

Ed infatti subito dopo ha iniziato a piovere impedendomi ,come volevo, di diserbare.

ora succede che piove ogni giorno e andrà a finire che la soia nascerà prima che io possa entrare con il diserbo di pre emergenza.

dovrò quindi forzatamente cambiare i piani e diserbare in post.

Il che mi induce ad una riflessione: ho sempre seguito le linee guida per quanto riguarda il diserbo che prevedono un buon pre per poi intervenire in post emergenza su infestanti più tignose che apparivano sparse in modo disomogeneo con la conseguenza di a volte (spesso per non dire sempre) di diserbare a chiazze con il risultato di diserbare male .

Ma allora perchè non andare SOLO in post emergenza e farlo bene ? non si avrebbero risultati migliori?

Espandi  

Gli amanti del diserbo a spot... io difficilmente lo faccio se hai prodotti residuali insieme non ha neppure senso, spesso si vedono solo le piante grandi, le plantule passano. Diserbare la soia è sempre un casino fare per fare spesso se ne fanno 3 di post chiaro a dosi ridotte ma spessissimo si fa il ripasso che forse è meglio del diserbo spot a chiazze o a rateo variabile che va bene sulle seconde concimazioni ma sui diserbi non sempre ha un senso.

Le chiazze di ingfestanti sono dove si disseminano le piante vecchie o dove si seminano se provengono da bordi, animali o acqua, le infestanti native del campo sono tendenzialmente più distribuite. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 06/07/2024 at 21:42, CultivarSé ha scritto:
Gli amanti del diserbo a spot... io difficilmente lo faccio se hai prodotti residuali insieme non ha neppure senso, spesso si vedono solo le piante grandi, le plantule passano. Diserbare la soia è sempre un casino fare per fare spesso se ne fanno 3 di post chiaro a dosi ridotte ma spessissimo si fa il ripasso che forse è meglio del diserbo spot a chiazze o a rateo variabile che va bene sulle seconde concimazioni ma sui diserbi non sempre ha un senso.
Le chiazze di ingfestanti sono dove si disseminano le piante vecchie o dove si seminano se provengono da bordi, animali o acqua, le infestanti native del campo sono tendenzialmente più distribuite. 
Io o seminato due settimane fa purtroppo subito dopo a fatto tre giorni di pioggia e freddo a parte che è nata poco per non avendo potuto fare il diserbo preemergenza mi ritrovo pieno di erbacce mi potete consigliare un diserbo sempre che riesca a entrare visto che qui adesso sta di nuovo diluviando 6b08362fe780d981d0666d9cfe93dc2f.jpg7c1f2f7064f3a32ab02fb95888a7cb90.jpg923da43c62ea426b5c4ef6cff5e58eb5.jpg

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...