kubota Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 Qualcuno sa se esiste un prodotto per far seccare le foglie della soia ?non diserbi o disseccanti...avevo sentito che esisteva un prodotto per far in modo che la soia perde umidità e non resta verde.visto le piogge che la fanno rimanere verde Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agri.90 Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 Sì ma costa un botto beloukha di belchim perché va dose alta 12lt ettaro se non ricordo male Puoi usare acido pelargonico generico a dosi alte Risolve anche problematica stelo verde Io lo userò quest’anno vista la situazione soie mezze verdiInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 2 ore fa, kubota ha scritto: Qualcuno sa se esiste un prodotto per far seccare le foglie della soia ?non diserbi o disseccanti...avevo sentito che esisteva un prodotto per far in modo che la soia perde umidità e non resta verde.visto le piogge che la fanno rimanere verde Potresti provare con ossicloruro 50 al 2x100 con olio bianco al 1x100 anche se quando lo misceli sembra un.macello nella botte ma dovrebbe funzionare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 29 Settembre 2024 Condividi Inviato 29 Settembre 2024 Il 26/09/2024 at 18:51, kubota ha scritto: Qualcuno sa se esiste un prodotto per far seccare le foglie della soia ?non diserbi o disseccanti...avevo sentito che esisteva un prodotto per far in modo che la soia perde umidità e non resta verde.visto le piogge che la fanno rimanere verde Dovrebbero aver autorizzato lo Spotlight della fmc per seccarla ma ha 14 giorni di carenza prima della trebbiatura meglio sicuramente dell’acido pelargionico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Ottobre 2024 Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 Il 29/9/2024 at 15:03, MartinVasquez ha scritto: Dovrebbero aver autorizzato lo Spotlight della fmc per seccarla ma ha 14 giorni di carenza prima della trebbiatura meglio sicuramente dell’acido pelargionico Sì ma da anni ma serve a togliere le erbe non domite, le resistenti come amaranto e chenopodio resistenti, artemisia e ambrosia per favorire la trebbiatura, non sarebbe un defogliante. Non potendo usare il glifosate, cosa usatissima fino a 5 anni fa. Ma Spotlight e acido pelargonico è da anni che andavano a sostituire o integrare il glif, sono da 5-6 anni anzi lo Spotlight ho fatto in tempo ad usarlo sulla mia t45. Tutti i tipi di acido pelargonico si usano sopra i 12 litri ad ettaro dovendo bruciare bene tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Ottobre 2024 Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 Il 26/9/2024 at 21:48, NICOLA 67 ha scritto: Potresti provare con ossicloruro 50 al 2x100 con olio bianco al 1x100 anche se quando lo misceli sembra un.macello nella botte ma dovrebbe funzionare La soia resiste casomai il solfato di rame essendo molto acido ma ossicloruro e olio bianco vanno bene come funghicidi e non bruciano se non in piena estate ma la colpa è dell'olio, adesso a parte che ormai la pianta è fatto, l'olio bianco darebbe fastidio alla trebbi e al seme oleato. 2 Kg su 100 costano carissimi ma si fa col solfato di rame per bruciare tutto fino al midollo ma basta 1 Kg però costoso e imbratta il seme. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Ottobre 2024 Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 Se c'è un anno che si sta defogliando ed è maturata presto è quest'anno mai vista omogenea e matura restando bassa e la più pulita di sempre. Morte alla cimice marmorizzata asiatica ovunque e sempre. Grazie a chi lancia la vespetta, il tomicus mai più le cimici specialmente le asiatiche. Tutte le piggie che son venute hanno favorito una soia con pochissimissimi stress mai una campagna così da dimenticarsela poi vedremo il reccolto e quando effettivamente entreremo a raccoglierla.... intanto piove andando avanti come da copione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 5 Ottobre 2024 Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 In che fase bisogna darlo il disseccante? La mia Ginevra di secondo raccolto sta cominciando a defogliarsi ma gli steli sono verdissimi e col tempo previsto per ottobre non maturera' mai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 5 Ottobre 2024 Condividi Inviato 5 Ottobre 2024 Lo Spotlight hai 14 giorni di carenza se è già stato autorizzato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 14 ore fa, MartinVasquez ha scritto: Lo Spotlight hai 14 giorni di carenza se è già stato autorizzato Sì da anni ma autorizzato su infestanti restie e difficili o resistenti non propriamente come defoglialte che sarebbe il beluca non potendo formalmente più usare il glifosate. Ma in seconda semina la soia non è matura di suo non si può defogliare propriamente, ci vogliono almeno 15gg per capire. La soia si è sempre trebbiata tardi i defoglianti possono anche essere controproducenti, si usano proprio perchè è scappato qualcosa di grosso come infestanti e allora inficerebbero la raccolta. Facendo così si coglie la palla al balzo si fa pulizia delle infestanti anche alte e si defoglia dovendo aspettare comunque che secchi bene tutto, la cosa esperienza mia non è per niente breve e il tempo di carenza va rispettato seppur tecnicamente al fine di disseccare tutto è poco. Lo stelo verd3e non è dato perchè è tardi è dato perchè non è fisiologicamente matura e perchè c'è stato sicuramente qualcosa come le temperature alte di agosto o qualche cimice in più. Il disseccante non è la prassi è un'eccezione da ben posizionare. Su Ferrare si usa per via dell'amaranto gigante che è anche resistente, da me si può usare per via dell'ambrosia e artemisia che sono piante resistenti scalari ma molto allergeniche per cui ha un gran bel senso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Io devo sicuramente usare qualcosa la situazione è verdissima che consigliate il consorzio Cai non ha saputo darmi risposte annata da dimenticare comunque soia di primo raccolto t4t non irrigata ma da sempre la faccio ma essere così oggi non è mai capitato a conferma della delicatezza su questa cultura..... Un aiuto e ben gradito grazie ragazzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 33 minuti fa, granatiere ha scritto: Io devo sicuramente usare qualcosa la situazione è verdissima che consigliate il consorzio Cai non ha saputo darmi risposte annata da dimenticare comunque soia di primo raccolto t4t non irrigata ma da sempre la faccio ma essere così oggi non è mai capitato a conferma della delicatezza su questa cultura..... Un aiuto e ben gradito grazie ragazzi Sembra sia sindrome dello stelo verde, succede quando a stress idrico marcato segue un periodo piovoso e la soia non matura più. Ne ho anch'io di così in asciutta in macchie più sabbiose. Senza contare l'esplosione di amaranto resistente. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 13 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto: Sembra sia sindrome dello stelo verde, succede quando a stress idrico marcato segue un periodo piovoso e la soia non matura più. Ne ho anch'io di così in asciutta in macchie più sabbiose. Senza contare l'esplosione di amaranto resistente. Sicuramente sindrome stelo in più cimici e diserbi che non hanno funzionato.....il problema resta quando secca......forse un abbassamento delle temperature ma la vedo dura.....grazie comunque 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 4 ore fa, granatiere ha scritto: Sicuramente sindrome stelo in più cimici e diserbi che non hanno funzionato.....il problema resta quando secca......forse un abbassamento delle temperature ma la vedo dura.....grazie comunque A me sembra che stia cedendo per cui tocca aspettare sicuramente è stress idrico. E' un pò pulita non sembra preoccupare però anche il meteo non è favorevole. Una così l'ho raccolta anni fa al 14 novembre ma scordiamoci al nord la soia secca modello USA non esiste. Il disseccante c'è da mettere in conto il casino che si fa ad entrare sicuramente in Veneto lo Spotlight lo trovi e non hai problemi come da me non è un fatto di reperibilità è più il casino tecnico. Chiaro il meteo è schifoso per cui tra foglie e carrengiate non saprei chi è meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 16 ore fa, granatiere ha scritto: Io devo sicuramente usare qualcosa la situazione è verdissima che consigliate il consorzio Cai non ha saputo darmi risposte annata da dimenticare comunque soia di primo raccolto t4t non irrigata ma da sempre la faccio ma essere così oggi non è mai capitato a conferma della delicatezza su questa cultura..... Un aiuto e ben gradito grazie ragazzi Ciao, siccome su questa terra ogni cosa ha una fine, l'avrà anche la tua soia. Ci sono passato anche io. Situazioni da mal di pancia e giramenti di "omenicoli". Mettiti il cuore in pace, quest'anno ti è andata così. Pensa all'anno prossimo e ti distrai. Chiudi gli occhi, non farci più nulla: a mio avviso non è molto economicamente conveniente (a te). Tra un po' di giorni la situazione potrebbe migliorare un poco: quando avranno trebbiato tutti lì attorno, senti se il tuo terzista è disposto a trebbiartela. (C'è anche chi si rifiuta). Nel peggiore dei casi, la ari sotto con disprezzo e sarà concime (anche se molto caro) per l'anno prossimo. Se sei uno sensibile, non farti delle colpe perché non ne hai. La soia è così e basta... 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 4 ore fa, Nick670H ha scritto: Ciao, siccome su questa terra ogni cosa ha una fine, l'avrà anche la tua soia. Ci sono passato anche io. Situazioni da mal di pancia e giramenti di "omenicoli". Mettiti il cuore in pace, quest'anno ti è andata così. Pensa all'anno prossimo e ti distrai. Chiudi gli occhi, non farci più nulla: a mio avviso non è molto economicamente conveniente (a te). Tra un po' di giorni la situazione potrebbe migliorare un poco: quando avranno trebbiato tutti lì attorno, senti se il tuo terzista è disposto a trebbiartela. (C'è anche chi si rifiuta). Nel peggiore dei casi, la ari sotto con disprezzo e sarà concime (anche se molto caro) per l'anno prossimo. Se sei uno sensibile, non farti delle colpe perché non ne hai. La soia è così e basta... Grazie mille Nick Me ne faccio una ragione intanto ho condiviso perché rimanga che la soia è sorprendente, in alternanza ho seminato soia da parecchi anni essendo in asciutta sempre un po' verde è rimasta ma così mai successo....segno del diario anche questo e il bagaglio della soia aumenta 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 L acido pelargonico ha il pregio che la soia perde le foglie dopo 24h.. e in genere ha 1gg di tempo di carenza..ha bisogno di temperature miti durante l applicazione e anche una certa luminosità.. va bene per defogliare e aiuta a fare perdere un po' di umidità alla granella. Il problema ingrandisce se uno ha soia sporca da erbe infestanti in attiva crescita con le piogge autunnali.. li viene bene la miscela tra acido pelargonico a metà dose e il vecchio piramax.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 Dipende da quel che c'è dentro non solo la soia, infestanti a fine ciclo va bene ma in attiva crescita via di Spotlight perchè anche a straforo col glifo serve un bel pò di tempo e appunto un bel pò di calore e quantomeno l'ottobrata di bel tempo che spesso è una novembrata come è successo trovandoti appunto verso San Martino che invece di seminare trebbi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 16 ore fa, CultivarSé ha scritto: Dipende da quel che c'è dentro non solo la soia, infestanti a fine ciclo va bene ma in attiva crescita via di Spotlight perchè anche a straforo col glifo serve un bel pò di tempo e appunto un bel pò di calore e quantomeno l'ottobrata di bel tempo che spesso è una novembrata come è successo trovandoti appunto verso San Martino che invece di seminare trebbi. Dosaggio a ha del Spotling visto che è ammesso in deroga voglio farlo grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 Anche oggi piove... Se continua così.. le soie allettate finiranno per ammuffire .. allora servirà altro che spot light 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 Anche oggi piove... Se continua così.. le soie allettate finiranno per ammuffire .. allora servirà altro che spot lightAnche per quelle in piedi non sarà facile trebbiare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Ottobre 2024 Condividi Inviato 9 Ottobre 2024 19 ore fa, fendt724 ha scritto: Anche per quelle in piedi non sarà facile trebbiare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Affondi anche nella sabbia o fai carreggiate che poi per risolvere ne creano altre. Il vero problema che ammuffisce quello sì ma adesso siamo ancora nei limiti se no vuol dire che è proprio la pianta ad essere impestata. Il che ci dice come il green deal sia una cagata pazzesca perchè non esiste niente senza difesa comprese le fantomatiche piante resistenti.... a qualcosa ma mai a tutto. Se poi la spugna , lo sgrondo le dovona fare i campi per i paesi e le strade ... ecco che chi comanda prenda quantomeno visione dello sfacello italiano. Genova è un esempio e il levante costruito il problema è che anche l'alessandrino segue. Si taglia solo se si riesce ad entrare e il problema non sono soli i campi ma l'intera rete di sgrondo. Tanto l'irrigazione quanto il frenaggio valgono in agricoltura e uno non è antagonista dell'altro. Vediamo le previsioni, prima gli uragani e poi mi sa che torna l'anticiclone ancora africani..... per raccogliere non a raccogliere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 12 Ottobre 2024 Condividi Inviato 12 Ottobre 2024 Situazione molto preoccupante qui in zona per la raccolta. Oggi volevo provare ma stanotte una nebbia pazzesca. Soie defogliate che però non asciugano e terreni quasi impraticabili. Speriamo nel fine mese ma le giornate si accorciano sempre di più... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
corra80 Inviato 13 Ottobre 2024 Condividi Inviato 13 Ottobre 2024 Trebbiata ieri syngenta cloe 46q/ha al 16,5 di umidità...La faccio seccare così la porto al consorzio senza penalità...Il bello è che si è defogliata e seccata la pianta in 2 settimane anche col brutto tempo...Molto soddisfatto...Poi avevo un ettaro di kws Eurik gruppo 1- 48q/ha... questa ancora più incredibile, fino a 10 giorni fa aveva ancora foglie ed era umidissima...ieri faceva il 17...Da non crederci...Diciamo che qui avevo messo mais ma era marcito tutto a maggio e così avevo messo soia al 10 giugno...Avevo messo molto potassio in presemina e questo ha contribuito alla fase finale di maturazione 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tecmn Inviato 13 Ottobre 2024 Condividi Inviato 13 Ottobre 2024 10 ore fa, corra80 ha scritto: Trebbiata ieri syngenta cloe 46q/ha al 16,5 di umidità...La faccio seccare così la porto al consorzio senza penalità...Il bello è che si è defogliata e seccata la pianta in 2 settimane anche col brutto tempo...Molto soddisfatto...Poi avevo un ettaro di kws Eurik gruppo 1- 48q/ha... questa ancora più incredibile, fino a 10 giorni fa aveva ancora foglie ed era umidissima...ieri faceva il 17...Da non crederci...Diciamo che qui avevo messo mais ma era marcito tutto a maggio e così avevo messo soia al 10 giugno...Avevo messo molto potassio in presemina e questo ha contribuito alla fase finale di maturazione Complimenti . Nel mantovano siamo tra i 28 e i 38 q/Ha. Rare punte sui 45 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.