Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 07/11/2024 at 08:40, rosso ha scritto:

Trebbiata soia Victorius il 5/11, resa 43 qli/ha umidità 16.3, seminata il 19/6 a 45x 5 con pre-concime 5-10-20 2qli/ha, pre diserbo buona emergenza senonchè causa dilavamento nelle testate del campo moria di piante, stagione dal punto di vista piogge buona, ma i 38 gradi hanno influenzato lo sviluppo fenologico della pianta che a fine settembre si presentava bassa e senza ramificazioni. Alla raccolta la pianta pareva come disitratata senza struttura che al tocco dell' aspo della trebbia si spezzava. Conclusioni sono soddisfatto sentendo le produzioni in giro, anche se mi mancano 9 q/li ha rispetto allo scorso anno, misteri della soia.

 

Il !9 / 6 è veramente il limite superiore per la soia anche una davvero adattabile come vittorius dimostra che oltre un certo limite di luce la soia non ramifica e sviluppa poco... se non pochissimo come M10 a giugno.

Per la cronaca il punto più critico per le ore di Luce / Buio è il 24 /4, il 24 giugno data fatidica San Giovanni Battista apice della rotazione terrestre intorno al sole punto dove la terra o meglio la zona Mediterranea con i  paralleli delimitanti, è più vicina al sole.

Comunque complimenti per la produzione e la raccolta che non è da tutti e va un certo grado di fortuna meteo, noi ad oggi la soia è in campagna e vive di eterna attesa.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

L' anno scorso seminata il 18/6 stessa tecnica sempre Victorius raccolta il 18/10 , 52 qli/ha con 14,2 di umidità vai a capire... comunque quest' anno avevo le limonare col sottovaso pieno d' acqua con le foglie appassite, caldo esagerato quest'anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, rosso ha scritto:

L' anno scorso seminata il 18/6 stessa tecnica sempre Victorius raccolta il 18/10 , 52 qli/ha con 14,2 di umidità vai a capire... comunque quest' anno avevo le limonare col sottovaso pieno d' acqua con le foglie appassite, caldo esagerato quest'anno.

Strana ma forse è l'umidità, se non traspira e finita non tanto i 38C° quanto gli 80% di Umidità relativa. No non ci sono santi neppure ad irrigare poi... su terreno saturo specie per la soia. Mezza allagata e cotta in pratica bollita da giovane. Come varietà ci sta regge a tutto ma forse il meteo è andato oltre e pensare che quest'anno da me le soie erano splendide, tutte defogliate pulite poi il diluvio .... Non so qua la gente esce a trebbiare anche con la nebbia ormai c'è ancora fuori tutto saremo al 30% di prodotti da trebbiare compresi prati, foraggi ma soprattutto soia , riso, sorgo e assai mais. Si semina a mala pena...4 anni Horrendi.... a dir poco. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Rese medie areale Portogruaro da 20 a 30 q ettaro con punte in negativo di anche 13 q ettaro. Soie incendiate dal bimestre luglio-agosto a temperature folli. Unica eccezione areale litoraneo di bonifica dove grazie alla falda sempre alta dai canali consortili si va dai 40 ai 50 con punte anche oltre.

Risultato confermato
Su terre con argilla pura ho toccato pure 8/10
E parevano piante da 35/40
Vuote o con seme piccolissimo
Impressionante neanche nel 2022 ricordo una situazione del genere
È perché ho la trebbia, sennò… a certi ho detto con tutta sincerità tenetevela lì

E poi condizioni da paura
In un appezzamento da 8 ha faccio per calare la barra, faccio 10m, plaf, sabbie mobili
90 cm di buco con le 900
Terreni ripuntati o arati sono troppo troppo troppo soffici
Sono demoralizzato, mi sto stufando di trebbiare quest’anno
Ritengo che i terreni che se la siano cavata meglio a livello di produzione siano quelli preparati con minima anche per un discorso di accesso all’appezzamento appunto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

45 minuti fa, Agri.90 ha scritto:

E parevano piante da 35/40

Non dite niente a nessuno, ma la mia l'ho pure irrigata (metà giugno) era alta come le ruote dietro del trattore, face stravedere; a tre giorni dalla trebbia ha cominciato a piovere e piovere e piovere, poi nebbia su nebbia su nebbia.

Risultato: un disastro (avvizziti, neri, muffa ecc) e alta probabilità di piantarsi; ho preso la trincia e ho dato fine a questa agonia, ma se avessi avuto la bomba atomica l'avrei usata senza remore.

 

  • Like 1
  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Non dite niente a nessuno, ma la mia l'ho pure irrigata (metà giugno) era alta come le ruote dietro del trattore, face stravedere; a tre giorni dalla trebbia ha cominciato a piovere e piovere e piovere, poi nebbia su nebbia su nebbia.
Risultato: un disastro (avvizziti, neri, muffa ecc) e alta probabilità di piantarsi; ho preso la trincia e ho dato fine a questa agonia, ma se avessi avuto la bomba atomica l'avrei usata senza remore.
 

Eh anche a me capitato, abbiamo detto al cliente di farla controllare da chi la riceveva se gli andava bene per la muffa prima di trebbiarla e infatti.. non la accettavano
E i bacelli bassi con semi germogliati


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, Agri.90 ha scritto:


Risultato confermato
Su terre con argilla pura ho toccato pure 8/10
E parevano piante da 35/40
Vuote o con seme piccolissimo
Impressionante neanche nel 2022 ricordo una situazione del genere
È perché ho la trebbia, sennò… a certi ho detto con tutta sincerità tenetevela lì

E poi condizioni da paura
In un appezzamento da 8 ha faccio per calare la barra, faccio 10m, plaf, sabbie mobili
90 cm di buco con le 900
Terreni ripuntati o arati sono troppo troppo troppo soffici
Sono demoralizzato, mi sto stufando di trebbiare quest’anno
Ritengo che i terreni che se la siano cavata meglio a livello di produzione siano quelli preparati con minima anche per un discorso di accesso all’appezzamento appunto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

non so di che zona sei,ma qui la situazione per la soia é uguale,per i terreni fortunatamente non piove da 15 gg e siamo riusciti a raccogliere con qualche difficolta".

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/10/2024 at 19:09, DjRudy ha scritto:

Consiglio a chi fa grano di prenderlo ora e scaricarlo nel quaderno di campagna del grano, dato che è registrato sul grano a 100 gr/ha, così se avete 50 ha di grano, potete prenderne 5 kg e ci fate 20-25 ha di soia.

Bei consigli di illegalità

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Finita anche per quest'anno l'agonia soia. trebbiati i restanti 12 ha che mi mancavano, tutta secondo raccolto dopo loietto e orzo. Alla fine ha prodotto 38 q/ha secchi, anche la A50 nonostante abbia avuto ancora gamba verde e alcuni semi marci, ha prodotto sui 30 q/ha, abbassando la media che era sui 40 q con le restanti soie (SY Victorius, T45 e LG Avril). Raccolta ad una umidità che andava da 28.5 a 30.5%, media era 29%...più di 10 punti percentuali in più rispetto a quando ho raccolto il mais...va beh, diciamo che mi ritengo soddisfatto anche della A50 che ero partito col trinciarla e ararla sotto. Resto della soia invece ottima resa con 40/42 q secchi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/11/2024 at 17:43, dino62 ha scritto:

non so di che zona sei,ma qui la situazione per la soia é uguale,per i terreni fortunatamente non piove da 15 gg e siamo riusciti a raccogliere con qualche difficolta".

Io dalla zona portogruarese, ma anche nella bassa friulana non cambia più di tanto. Tra l'altro sarebbe da seminare frumento, ma tra carreggiate delle trebbie, terreni di per se pesanti e lunedì tornano mettere pioggia è impossibile fare più di tanto...20 ore al giorno e non bastano... Bah

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso tutti a trebbiare soia, il freddo e il venticello ha abbassato l'umidità e del resto se riesci ad entrare in risaia la soia la trebbi sicuro. Peccato grave, quest'anno molte erano abbastanza basse ma devvero defogliate e pronte poi ha deciso Lui per tutti-

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Zona Cremona,raccolto ieri soia Victorius seminata di primo raccolto il 18/06 , umidità 27,5%, impurità 8% (mortacci loro), resa al secco 40,60 q /ha.

Nota di colore, il tizio che faceva i campioni appena la vede mi dice: questa non è Pioneer... il grano è bello e non avvizzito e nero...

Io confermo e poi mi ha saputo dire alla vista la casa sementiera e la varietà...gli ho fatto i complimenti.

 

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Lunga agonia della soia, qua si trebbia soia e riso con la nebbia e le gelate. Qualcosa esce ma i conti alla fine dell'anno, soie belle ma stramature tra il marcio, il germinato e il molle. Il terreno asciuga lentissimo e lo sprofondo è dietro alle ruote sterzanti. Lo sterzo è tutto a ruotine ormai, ruote con gommine da mais o riso diametro 2m, le ruote piccole affondi e non giri anche sul presunto asciutto e duro. Palta ovunque quella che penetra i tasselli, te la cavi se hai sotto il cingolo di gomma.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho raccolto parte del secondo raccolto (28 q/ha Ginevra e piccola prova di Victorius) con la Lexion cingolata. Il 40% però l'ho dovuto lasciare li perchè anche la Claas si piantava. Penso che aspetterò il ghiaccio (se mai arriverà) e passerò con il crimper a distruggere la soia che è rimasta, anche se non ho la benchè minima idea di come verrà il lavoro. Se non gela, a maggio carrier e ristoppio di soia con semina diretta

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/11/2024 at 21:19, fabio03 ha scritto:

Finita anche per quest'anno l'agonia soia. trebbiati i restanti 12 ha che mi mancavano, tutta secondo raccolto dopo loietto e orzo. Alla fine ha prodotto 38 q/ha secchi, anche la A50 nonostante abbia avuto ancora gamba verde e alcuni semi marci, ha prodotto sui 30 q/ha, abbassando la media che era sui 40 q con le restanti soie (SY Victorius, T45 e LG Avril). Raccolta ad una umidità che andava da 28.5 a 30.5%, media era 29%...più di 10 punti percentuali in più rispetto a quando ho raccolto il mais...va beh, diciamo che mi ritengo soddisfatto anche della A50 che ero partito col trinciarla e ararla sotto. Resto della soia invece ottima resa con 40/42 q secchi.

Devo dire record nazionale, sempre zona mantovano le soie di primo non hanno superato i 30qli. Se posso chiedere precessione culturale e soprattutto tecniche di lavorazione ed irrigazioni 

Modificato da FedericoAgri
Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato anche noi nel fango e la nebbia ..seminato quasi tutta M10 una parte t45  15 giorni prima ancora era verde ...cmq molto era nera marcia .. soprattutto nei giri attorno...non ho capito se dovuto all attacco massiccio delle cimici o solo per pioggia...penso piu  entrambe ma generato dalle punture eesei cimici..

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, topopea ha scritto:

Trebbiato anche noi nel fango e la nebbia ..seminato quasi tutta M10 una parte t45  15 giorni prima ancora era verde ...cmq molto era nera marcia .. soprattutto nei giri attorno...non ho capito se dovuto all attacco massiccio delle cimici o solo per pioggia...penso piu  entrambe ma generato dalle punture eesei cimici..

E' più che altro i funghi dell'alternaria e della diaforte, del resto non tiene più la soia ormai più che secca è morta la pianta. Cimice c'è qualcosa forse qualcosa di più dove c'è pero, pesco e nocciolo ma nulla rispetto agli anni scorsi che era devastante in tutto il nord specie ovest ed Emilia. Cimici molto ridotta e un certo rialzare la testa del ragnetto rosso bimaculato ma nulla rispetto ai nefasti anni passati. Vero che le varietà e la genetica un pò incidono, ci sono avrietà che tengono lo stra maturo. Stessa cosa nel riso, piante con gia la paglia cotta e piante con paglia sana seppur secca poi essendo ormai a oltre metà novembre le paglie massacrate da acqua e umidità non tengono più del resto è già partita la decomposizione in pianta non sono solo e tanto i funghi patogeni ma chiunque ricicla mangiando le paglie indistintamente.

Persino il sorgo quest'anno fa fatica a ricacciare dal piede e gli stocchi sono ormai belli disfati radici già cotte, nel mais anche peggio, una passata di trinciastocchi o la stoccata della barra e ormai lo stelo è sfatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo dire record nazionale, sempre zona mantovano le soie di primo non hanno superato i 30qli. Se posso chiedere precessione culturale e soprattutto tecniche di lavorazione ed irrigazioni 

Beh nazionale non direi…so di gente che è arrivata anche a 50 q di primo raccolto. Ma sono ormai rari casi, qua da me ormai la media si attesta tra 30/40 q/ha che sia primo o secondo non ha importanza, anzi i secondi seminati entro la metà di giugno producono più dei primi ormai, ma già da qualche anno. E con molti meno problemi.
Comunque tecnica colturale…passaggio veloce col liquame (dovevi abbassare il livello delle vasche), ripper a 20 cm, rotante e semina. Rullatura e diserbo pre, poi irrigazione da 25 mm a pioggia e dopo 3 giorni ha preso 85 mm dal cielo in 3 giorni. Irrigata dopo un mese a metà luglio con 45 mm e 15 giorni dopo 55 mm. Stop.
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/11/2024 at 23:01, siclar ha scritto:

ci sono varieta che tengono lo stramaturo?si puo sapere qualche nome?

Se la paglia è attaccata, fungata è solo questione di tempo, del resto è sempre stato così, se hai tempo taglia la soia dicevano i maestri, lascia il trinciato e taglia la soia entro Santa Caterina perchè poi da San Remigio a Santa Caterina la soia era persa. Non so so che dai tempi della seconda guerra mondiate si era tentato di mettere il girasole e la soia per i motori a due tempi insieme al ricino quindi è un pò di anni che girava  sta storia della tenuta della soia. Il boom l0ha avuto dopo il 1989 ma in queste zone non era estranea. Diciamo che le piante tengono se si fa un trattamento funghicida e insetticida, se attaccate dalle cimici vaie difficile che tengano poi se in rotazione. Alternarie varie a parte che fa danni è botrite ovvio, diaforte che conoscono tutti, sclerotinia sì ma poco perchè a lei serve una paglia che tenga essendo il mezzo di svernamento, il resto lo fanno i batteri e gli attinomiceti. La paglia è di per sè una parte di pianta morta ormai non reattiva.

Il discorso è uno, morta da quanto tempo? Se le piante sono morte dall'acqua che non vuol dire solo ristagno.... hai voglia a trovare varietà. Quest'anno è ceduta anche la paglia di riso per le pioggie quindi anche la specie botanica è reativa, dopo una certa data inevitabile, la pianta è strafatta quindi la paglia non si difende ed è un ricordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Più sana e trattata è la pianta a maturazione più pronta e lignificata la paglia e fibra che rende meccanicamente in piedi ma con i ristagli e la sovrapioggia inutile, da novembre via tutto. Comunque le Sy tengono e ciò già dai tempi dell'Agata NK che si faceva dopo orzo per cui Victorius, Gaia ecc.... sono tutte quelle genetiche lì. Male sono le Sis tradizionlati e la Dairingh.

Prendi una Bahia è carta velina ma regge ma resta molto fragile al colpo quindi resta in campo ma poi a tagliare aspo alto avvolgente e massimo sforzo per tagliarla sotto e veloce per fare un fagotto tanto meglio imbrogliare la coclea piuttoto che spezzare o farsi saltare dai pezzi di pianta rotti come vetri. In questi casi forse centra anche il fosforo, dove lo dai la pianta resta fibrosa ma non si sfarguglia, non si spezzetta cade come una matassina di roba. Ho notato che più è un piantone monostelo più cade come un alberello anche in terra, le varietà ramificate o che ramificano, fanno un cuscino come lana che raccogli come un batuffolo non cadono e tendono a non sfibrarsi assorbendo i colpi come una matassa di fili.

Però dove c'è chenopodio la soia crepa, muore forse anche avvelenata o marcita dalla sola presenza del chenopodio, il peggio per la tenuta della soia è il farinello e dei suoi prodotti allelopatici. Il resto fossero anche piantoni di cenciomolle se diserbati restano nani e cespugliosi e la soia non ha condizioni particolari ma dove c'è farinello è marcia sempre neppure è soffocata è proprio o marcia o avvelenata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...