Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

A mio avviso in fase di fioritura anche la soia se non si dispone di terreni concimati organicamente e cioè letamati ha bisogno di azoto. Personalmente vado con 150 kg circa per ha di urea.

Un sacchetto di seme di soia non l'ho mai pesato ma sarà sui 15 kgncome densità io vado a 6/7/cm su fila da 45 cm

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso in fase di fioritura anche la soia se non si dispone di terreni concimati organicamente e cioè letamati ha bisogno di azoto. Personalmente vado con 150 kg circa per ha di urea.

Un sacchetto di seme di soia non l'ho mai pesato ma sarà sui 15 kgncome densità io vado a 6/7/cm su fila da 45 cm

 

 

Nella mia zona come 2 raccolto seminiamo a 4/4,5 cm su fila da 45 soia ciclo 0/ O+.

Link al commento
Condividi su altri siti

la pioneer ha sacchi di soia da 22 kg circa...altri sono da 25.....ma per chi non semina con una seminatrice monogerme l'importante è sapere quanti semi per kg ci sono per avere una minima idea di quanti semi mettere per metro quadro...in prima semina si va da 35 a 45 semi per m quadro..in seconda semina si arriva a 50 ed oltre...

Link al commento
Condividi su altri siti

venerdi ho seminato della soia in secondo raccolto dopo il loietto da un cliente

ho seminato a 45cm e 4,5cm sulla fila oggi piove vediamo se nasce..

come varietà ho messo giu della pioneer pr91m10

Modificato da Cvt
Link al commento
Condividi su altri siti

Si Alfieri...dopo frumento in particolare...spero di seminare per l'ultima settimana di giugno. Volevo vedere quanti sacchi di soia mi servono....so che l'investimento consigliato è 40/50 pp/m, quindi chiedo...quanti semi ci sono in un sacco???

Pensavo di seminare la Pioneer m10....ne ho sentito parlar bene l'anno scorso da alcuni di voi.

Magari quando sarà ora faccio anche un colpo di telefono al rappresentante di zona e sento che dice....altre case??che dite??

Link al commento
Condividi su altri siti

@ TL-A

Vista con i miei occhi alla consegna in stabilimento, prendi in considerazione la Aires della Sis. Adatta anche alla semina dopo frumento quindi anche ai primi di luglio...basta che poi non faccia un autunno come quello scorso...:AAAAH:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho finito di seminare la soia il 2 maggio , poi dopo disserbato è nata quasi tutta,

dove si vede a salti c'è rimasto solo il gambo i corvi si sono mangiati il resto;

il mio problema principale è come limitare il danno dei corvi, a parte il mauser di precisione

voi cosa mi consigliate?

p.s. l'assesorato alle politiche agricole su questo problem è irreperibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

siminato ieri i miei 2 ettari di soia DKC 1+!domani diserbo pre-emergenza e poi ci vorrebbe una bella pioggia!

qualcuno di voi ha a che fare con il "cencio molle"? l'anno scorso ne ero pieno, quest'anno la parte dove sembrava seminato apposta l'ho lasciata incolta e la mantengo mossa con l'erpice,ma dove ho seminato passerò in post-emergenza.

il fatto è che questa tanto amata infestante spunta quando cazzo gli pare!! anche in luglio. devo chiamare superman per sbarazzarmene???? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

siminato ieri i miei 2 ettari di soia DKC 1+!domani diserbo pre-emergenza e poi ci vorrebbe una bella pioggia!

qualcuno di voi ha a che fare con il "cencio molle"? l'anno scorso ne ero pieno, quest'anno la parte dove sembrava seminato apposta l'ho lasciata incolta e la mantengo mossa con l'erpice,ma dove ho seminato passerò in post-emergenza.

il fatto è che questa tanto amata infestante spunta quando cazzo gli pare!! anche in luglio. devo chiamare superman per sbarazzarmene???? grazie

 

Anch'io ho avuto lo stesso problema gli anni scorsi, ma con i post emergenza sulla soia ho ottenuto ottimi risultati anche sul cencio molle.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Dato che ho intenzione anche io di seminare un ettaro di prova della varietà pr91m10 volevo chiederti quanto costa il seme al quintale o a sacchetta??

Da che rivenditore ti fornisci??

 

 

 

 

venerdi ho seminato della soia in secondo raccolto dopo il loietto da un cliente

ho seminato a 45cm e 4,5cm sulla fila oggi piove vediamo se nasce..

come varietà ho messo giu della pioneer pr91m10

Link al commento
Condividi su altri siti

MI sembra che costi circa sui 38 euro sacco da 22,7 kg poi dipende dalle marche e tipo la soia asgrow da un paio di anni te la vende con l'inoculo del rizobio gia fatto con un aggiunta di 4 euro sacco

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per l'informazione!

 

Ho provato a chiedere dalle mie parti se c'è possibilità di reperire un paio di sacchette ma tutti i rivenditori mi hanno risposto picche :-(

Per tanto chiedo cortesemente, a voi agricoltori che avete la possibilità di reperirla in zona, se potete spedirmi un paio di sacchette.

Io avevo optato per la soia Pioneer PR91M10 che dovrebbe meglio adattarsi alle mie latitudini, (Prov. di Bari) per una semina in secondo raccolto su orzo.

Spero qualcuno voglia darmi una mano in questa mia impresa.

Se siete disponibili in privato possiamo scambiarci i recapiti e stabilire gli accordi per la transizione.

 

Grazie

 

 

MI sembra che costi circa sui 38 euro sacco da 22,7 kg poi dipende dalle marche e tipo la soia asgrow da un paio di anni te la vende con l'inoculo del rizobio gia fatto con un aggiunta di 4 euro sacco
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

buon giorno..

ho un appezzamento coltivato a soia ,ed un problema con le infestanti..trattasi del giavone .

dopo averlo diserbato in premergeza ,ho fatto il successivo del postemergenza.

il che sembrava risolto il problema .

poi successivamente,l infestante ha ripreso a soffocare in certe file il raccolto.

ora le spighe "albeggiano".

cosa potrei fare per limtare i danni , in modo che i semi lasciati per terra certamente l anno prossimo saranno pronti a germinare ???

grazie a tutti da franco b.

Link al commento
Condividi su altri siti

buon giorno..

ho un appezzamento coltivato a soia ,ed un problema con le infestanti..trattasi del giavone .

dopo averlo diserbato in premergeza ,ho fatto il successivo del postemergenza.

il che sembrava risolto il problema .

poi successivamente,l infestante ha ripreso a soffocare in certe file il raccolto.

ora le spighe "albeggiano".

cosa potrei fare per limtare i danni , in modo che i semi lasciati per terra certamente l anno prossimo saranno pronti a germinare ???

grazie a tutti da franco b.

 

A questo punto non puoi fare nulla,a meno che non vuoi andare con la pompa a spalle,ma se sono gia in spigatura non serve a niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

forse quest'anno sarà pronta da mietere verso i primi di ottobre, facevo meglio a darci una dacquata verso metà agosto; c'è stato un caldo infernale , l'ho dacquata solo una volta a luglio verso il 20, al mais agosto soleggiato non ha arrecato cali di produzione ma temo lo lo abbia arrecato alla soia, voi che dite

p.s. per mietere la soia voi quanto pagate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato oggi 35ql ha demetra,due mesi senza acqua poteva andare peggio,l'anno scorso 50 ql ha,ho fatto appena in tempo a finireO0 qualche minuto e poi acqua a catinelle:asd:.

 

ti hanno già detto qualcosa sul prezzo? io ancora non ne so niente non è ancora quotato...

verso giugno si parlava di 40€/q.le ora mi hanno detto che è sceso e sara intorno ai 35€/q.le

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...