micee Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 Ieri, un rappresentante di una nota ditta sementiera, mi ha vivamente consigliato di usare semi za risobiati! Dice che funziona molto meglio... Ho visto demetra seminata ilm24 che sta germinando. Seminata su terreno in tempera, era perfetto. 18 mm in questi giorni, ora sta alzando il terreno. Vedremo se sarà uniforme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 semi/kg 6393, cioè 156 grammi per mille semi. Ecco, grazie mille! Noi usiamo una mastella bassa grande abbastanza da contenere un paio di sacchi di soia e dopo aver versato sue sacchetti di liquido mescoliamo con un badile. Certo fino a che devi alimentare una seminatrice a sei file e 10-20 ha al giorno va bene, poi ci vuole la betoniera. Beh noi non vogliamo far fatica... Alla fine in 5 minuti mischio 3 sacchi con una bustina di rizobio. @BIANCO: certamente, adesso però mi servirebbe l'elicottero per controllare la prossima settimana ci vado. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 Ma usare il rizobio da microgranulatore??? Funzionano tutti uguali i rizobi, quello con la terra, bustina liquida, per micro e inoculate, differenze zero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 Io ho la botte che mescola con motore idraulico. Uso bustine e fine. Son quelle che costano meno. ... Da noi c'è chi non usa nulla e dice che fa uguale. ... Dunque spendo poco e fine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 Sul non usare nulla è vero fini a un certo punto, se si fa rotazione con soia ogni 3-4 anni si può fare a meno, ma visto il costo basso del rizobio è meglio metterlo. È successo che alcuni non mettendo il rizobio perché finito sugli ultimi ettari si semina, abbiano riscontrato sia visivamente che in pesa differenze anche nell'ordine dei 10q.li/ha. Tony uso quello per micro per comodità, butto il sacchitto e via, senza avere un'altra persona che mi corra dietro con camioncino e betoniera (che abbiamo e meno la usiamo e meglio stiamo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 Sul non usare nulla è vero fini a un certo punto, se si fa rotazione con soia ogni 3-4 anni si può fare a meno, ma visto il costo basso del rizobio è meglio metterlo. È successo che alcuni non mettendo il rizobio perché finito sugli ultimi ettari si semina, abbiano riscontrato sia visivamente che in pesa differenze anche nell'ordine dei 10q.li/ha. Tony uso quello per micro per comodità, butto il sacchitto e via, senza avere un'altra persona che mi corra dietro con camioncino e betoniera (che abbiamo e meno la usiamo e meglio stiamo) C'è differenza di prezzo tra la bustina liquida e quelo da mettere nel micro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 Pago 9,90 il sacchetto da 8kg per micro, quello liquido mi sembra sia sui 3,50 a bustina, quindi entrambi sono per dosi a ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 2 Maggio 2015 Condividi Inviato 2 Maggio 2015 Oggi sono andato a vedere la come è messa l'M10 e sta germinando. La semina è stata effettuata il 24-4. [ATTACH=CONFIG]26384[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 2 Maggio 2015 Condividi Inviato 2 Maggio 2015 Fabio,nella tua zona non ha piovuto molto mi sembra,hai seminato M10 ma non è una precoce?come mai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Maggio 2015 Condividi Inviato 2 Maggio 2015 bella, si vede che non ha sofferto. ha piovuto in questi giorni da te? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 2 Maggio 2015 Condividi Inviato 2 Maggio 2015 Rizobio liquido, messo nella botte assieme al concime liquido e seminata la soia... senza mescolare il seme col rizobio nella betoniera risultati ottimi con tempi di lavoro contenuti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Da quando è stata seminata, sono caduti 33.4 mm, ben distribuiti e mai scesi in modo intenso. Insomma, non si poteva chiedere di meglio. @Dino62: ho messo l'M10 perché così a fine agosto viene trebbiata e, soprattutto, viene trebbiata secca. Tanto alla fine, sono un paio di quintali a ettaro che ballano...e in una stagione umida quei quintali in più me li mangio con l'essiccazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Da quando è stata seminata, sono caduti 33.4 mm, ben distribuiti e mai scesi in modo intenso. Insomma, non si poteva chiedere di meglio. @Dino62: ho messo l'M10 perché così a fine agosto viene trebbiata e, soprattutto, viene trebbiata secca. Tanto alla fine, sono un paio di quintali a ettaro che ballano...e in una stagione umida quei quintali in più me li mangio con l'essiccazione... Si il ragionamento può essere giusto. MA la M10 mi pare un pò estrema.... O andrei di un gruppo 1 o poco più corta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Qua da quando è stata seminata siamo a oltre 70mm di soia non se ne vede è ancora sotto con il germoglio attorcigliato. Inizio a temere di dover riseminare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Qua da quando è stata seminata siamo a oltre 70mm di soia non se ne vede è ancora sotto con il germoglio attorcigliato. Inizio a temere di dover riseminare Il mio vicino lo scorso anno ha avuto la soia sotto acqua per tre giorni. E gli è nata... Magari è stato fortunato. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Si il ragionamento può essere giusto. MA la M10 mi pare un pò estrema.... O andrei di un gruppo 1 o poco più corta. Noi la soia di primo raccolto la facciamo solo per il greening, altrimenti mai l'avremmo fatta. Di secondo raccolto, solitamente, se ne fa di più. Poi anche l'irrigazione è un problema, quindi vogliamo una soia che con una irrigazione sia a posto. Di soia di primo raccolto ne avremmo fatto volentieri a meno, ma siamo costretti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Qualcuno ha mai sentito parlare della soia Daring? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Noi la soia di primo raccolto la facciamo solo per il greening, altrimenti mai l'avremmo fatta. Di secondo raccolto, solitamente, se ne fa di più. Poi anche l'irrigazione è un problema, quindi vogliamo una soia che con una irrigazione sia a posto. Di soia di primo raccolto ne avremmo fatto volentieri a meno, ma siamo costretti... Ma siete costretti perchè vi serve come area ad interesse ecologico(5% del totale) con il fattore di ponderazione dello 0,7 o soltanto per fare una terza coltura? Se il tuo caso è la prima delle ipotesi potresti risolvere colcolando come efa i fossati,le stradine, i filari,... Qui a Cremona facciamo così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Ma siete costretti perchè vi serve come area ad interesse ecologico(5% del totale) con il fattore di ponderazione dello 0,7 o soltanto per fare una terza coltura? Se il tuo caso è la prima delle ipotesi potresti risolvere colcolando come efa i fossati,le stradine, i filari,... Qui a Cremona facciamo così. Mi serve sia come terza coltura che come EFA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Se no o le leguminose da granella autunnali o dei bei prati di erba medica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 Qualcuno ha mai sentito parlare della soia Daring? Io l'ho seminata l'anno scorso, ho scritto anche dei post. Quella della all seeds è gruppo 1–, quella della American genetics 0+. Tende a fare molte foglie e a svilupparsi in altezza, stelo molto sottile, internodi allungati, anche se la scorsa campagna è stata molto piovosa. La prossima settimana seminero' hiroko della asgrow. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 3 Maggio 2015 Condividi Inviato 3 Maggio 2015 (modificato) Nella mia zona piu' di 60 mm di pioggia e anche battente,la mia è ancora in sacchetto. Modificato 4 Maggio 2015 da dino62 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 4 Maggio 2015 Condividi Inviato 4 Maggio 2015 [ATTACH=CONFIG]26396[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]26396[/ATTACH] Secondo voi questa soia potrà nascere adesso che dovrebbe venire un po di sole e caldo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 4 Maggio 2015 Condividi Inviato 4 Maggio 2015 Qualcuno ha mai sentito parlare della soia Daring? Io l'ho seminata l'anno passato ma su errate indicazioni del venditore l'ho seminata troppo rada, circa 37 piante/mq. A causa di questo la produzione non è stata eccezionale (36 qli/ha quando le altre hanno prodotto 50). Però l'ho tirata giù due settimane prima delle gruppo 2 e se seminandola correttamente (a 45 piante/mq) la produzione si avvicinasse alle più blasonate allora sarebbe ottima. Io quest'anno la provo ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 5 Maggio 2015 Condividi Inviato 5 Maggio 2015 http://www.lg-italia.it/agriblog/331-soia-il-ruolo-del-rhizobium-nell-azotofissazione Non mi ricordo se l'ho postata anche l'anno scorso... Ma una rinfrescata non fa male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.