Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

ha ancora le foglie verdi , tanti fagioli sono vuoti e siamo alla fine del mese di settembre, spero che il tempo tenga fino al raccolto che io presumo verso la metà di ottobre, eppure c'è stato un agosto infuocato, strano che sia cosi indietro, l'ho seminata ai primi di maggio, non ho guardato le lune sul calendario, che abbiano influito boh, il professore in agricoltura deve ancora nascere.

Link al commento
Condividi su altri siti

ha ancora le foglie verdi , tanti fagioli sono vuoti e siamo alla fine del mese di settembre, spero che il tempo tenga fino al raccolto che io presumo verso la metà di ottobre, eppure c'è stato un agosto infuocato, strano che sia cosi indietro, l'ho seminata ai primi di maggio, non ho guardato le lune sul calendario, che abbiano influito boh, il professore in agricoltura deve ancora nascere.

 

 

La soia è una pianta brevidiurna il suo ciclo è legata alla lunghezza delle giornate , non serve a nulla che la stagione sia stata bella e brutta ( questo influirà sulla resa ) , a parità di varietà la maturazione sarà sempre più o meno nello stesso periodo

Link al commento
Condividi su altri siti

ad oggi 6-10-2011 la varietà di soia pionner b63 che è la varietà più tardiva non si puo ancora mietere; tra l'altro oltre al rischio tempo c'è anche quello economico , più passa il tempo e più cala di prezzo; da 40euri/q prima raccolto ora siamo a 36euri/q mercato milano quello di bologna sarà meno ; non so spiegarmi questo ritardo alla maturazione eppure era un +1 rispetto alle altre varietà, che sia la temperatura alta ma voi che dite?

p.s. consigliatemi una varietà più precoce che vada bene alla distanza di 70 cm.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ho finito di mietere ieri 18 ottobre 2011, oggi piove , mietuta appena in tempo,di %U ha il 14 ,

come produzione non mi lamento fatto come scorso anno, il problem di questo anno è stato forse l'eccessivo caldo in agosto che ha fatto maturare tardi la soia, o magari il seme, pioner b63 , molto tardivo, io ci sono saltato dentro con la mietitrebbia, foglie verdi, gambo verde, fagiolini in cima al gambo ancora verdi, ma quando bisogna mietere si miete pena la perdita del raccolto;

devo pensare ad una qualità piu precoce di questa,che si adatti ad un semina interfila 70 ;

voi cosa mi consigliate?

Link al commento
Condividi su altri siti

io quest'anno ho fatto schifo. Basta non la seminerò più per un bel pezzo. Irrigata due volte produzione 32 ql ha contro i 53/54 dell'anno scorso.

 

Non so in che zona sei comunque consolati...le rese della soia quest'anno sono basse a parte rari casi. A fronte di un raccolto da record del mais ha fatto da contraltare un raccolto sottotono per la soia

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ah ah...mamma che brutte cose! Abbiamo trebbiato l'altro ieri la soia di 2° raccolto di un cliente, poi ieri ha iniziato a piovere e quindi bisognava farlo.

La macchinetta al deposito non è riuscita a misurare l'umidità...ha stimato un 33%. C'erano baccelli ancora verdi tipo pisello...quest'estate non è mai stata irrigata, e quella che era un po' più avanti è morta e si è seccata per bene, l'altra con le piogge di settembre è tornata a partire e aveva il gambo ancora verde.

Mah....!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ah ah...mamma che brutte cose! Abbiamo trebbiato l'altro ieri la soia di 2° raccolto di un cliente, poi ieri ha iniziato a piovere e quindi bisognava farlo.

La macchinetta al deposito non è riuscita a misurare l'umidità...ha stimato un 33%. C'erano baccelli ancora verdi tipo pisello...quest'estate non è mai stata irrigata, e quella che era un po' più avanti è morta e si è seccata per bene, l'altra con le piogge di settembre è tornata a partire e aveva il gambo ancora verde.

Mah....!!!!

 

Paradossalmente la siccità combinata ad alcuni tipi di terreno provoca questi problemi nella soia: il sole la fa marinare la pianta, che non muore. Con la prima pioggia riparte in vita e rimane verde alla raccolta.

Poi questo tipicamente succede a chiazze nei campi, per cui il raccolto non è uniforme.

La soia è una coltura particolare e difficile.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,

leggendo un po' l'andamento della raccolta della soia direi che sono in media, ca. 38q/ha a 35.5€/q, e pur se c'erano zone ancora 'verdognole' che sembravano non seccarsi mai l'umidità l'hanno misurata a 14%.

ho sottolineato l'hanno perche i sempre simpatici commercianti i conti li fanno sempre a loro modo.

Infatti ho pensato che questa volta, per una volta tanto, non avrebbero sottratto niente.....e invece alla riscossione zac: 1 euro al quintale per "ABBUONO MOVIMENTAZIONE"!!!!!!!!!!!! In pratica, hanno spiegato, il costo per caricarla sul camion che la porterà a chi la compra!!!!!!!!!!

E' la prima volta che lo vedo, volevo sapere se ero ignorante io o la serie di oboli è infinita e ogni volta cambiano il nome tanto per far girare le scatole in sensi ogni volta diversi?

si può fare una lista in cui ognuno scrive il nome dell'obolo che gli hanno estorto...così in futuro potremo dire che facciano almeno uno sforzo di fantasia a inventarsene qualcuno che non sia già stato usato!

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

mercato bologna 35.5 euri è invariato come l'altra settimana, se non sale di prezzo è dovuto alla soia ucraina, anche se a bologna non è quotata, ma si vede che ci sono contratti d'acquisto in giro;

voi che dite aspettiamo milano e poi ....

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie Fede dell'informazione:clapclap:, magari non riesco ad attaccarglieli sui co...i ma almeno a sputtanarli un po' mi pare il minimo per chi vuole fregare senza motivi:perfido:

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Salve, vorrei sapere più o meno in che regione coltivate questa coltura, e che tipi di terreni avete...perchè da quello che ho sentito non si adatta bene da pertutto.

 

Noi coltiviamo sopratutto Grano, e ogni 1-2 anni rinnoviamo o con colza o sorgo; raramente con favino e girasole (coltura da sempre coltivata nella nostra zona e con ottime rese...ma negli ultimi 5-6 anni viene puntualmente martoriata dai piccioni)

 

Chiedo sopratutto un parere da DjRudy, dato che ho visto che è pisano e conosce abbastanza l'andamento climatico.

Modificato da Furia
Link al commento
Condividi su altri siti

La soia qui viene fatta soprattutto nella zona di Migliarino e vicinanze, dove per capirsi si passano i 100 q.li/ha di mais in asciutta, in quelle zone si arriva senza problemi a fare 40 q.li di soia, con inoculo di rizobium,e almeno 1 intervento contro il ragnetto.

 

Chi invece l'ha provata nei terreni dove per capirsi si fanno dai 20 ai 30 q.li/ha di girasoli, beh in questi terreni si rischia di andare sotto i 20 q.li/ha di soia per cui non è economicamente sostenibile. Ergo o hai terreno davvero buono, oppure evita di fare soia in Toscana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come immaginavo...

hai compreso al meglio la nostra situazione: se facciamo piu di 30 q/ha di girasoli siamo più che contenti..

Vorrà dire che per il rinnovo punteremo sulle oleaginose e sorgo...

 

stavo cercando qualcosa per il rinnovo, anche per il fatto che nella prossima PAC, se ho capito bene, ci saranno dei premi se uno ha un avvicendamento di almeno 3 colture diverse (anche se non so se per colture diverse intendono di Famiglie diverse).

 

Scusate se sono andato fuori argomento. Grazie per la risposta DjRudy

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

non ho fatto in tempo a seminare il frumento biscottiero, anche perchè non ho la forza,

la mia terra se non prende il gelo non si riesce a sminuzzarla per poterla seminare;

penso di seminare per il terzo anno consecutivo ancore soia, anche se il prezzo non è piu allettante come prima, converrebbe il mais, ma la diabrotica , la pirallide, sono infestanti diaboliche che resteranno per sempre, voi che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se il terreno viene da due anni di soia di sicuro la diabrotica non ti darà problemi, potrai vederne un po' se in giro è diffusa, ma sicuramente non avrai danni alle radici, in più dovresti avere già una buona dotazione di azoto. Se hai la possibilità di irrigare secondo me il mais potrebbe essere una buona alternativa. Io non ho mai seinato soia però credo che un po' di rotazione non faccia mai male...

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho fatto in tempo a seminare il frumento biscottiero, anche perchè non ho la forza,

la mia terra se non prende il gelo non si riesce a sminuzzarla per poterla seminare;

penso di seminare per il terzo anno consecutivo ancore soia, anche se il prezzo non è piu allettante come prima, converrebbe il mais, ma la diabrotica , la pirallide, sono infestanti diaboliche che resteranno per sempre, voi che dite?

 

dopo 2 anni di soia la diabrotica è assente dal terreno, tuttalpiù arriverà dai campi vicini ma con un rischio calcolato molto basso.. se hai acqua metti il mais! altrimenti se in asciutta vai comunque di mais, ibridi rustici come DKC5276 o DKC6286 seminati fitti (8 piante /m2) che fioriscono anticipatamente e "bevono" meno dei mais tradizionali..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...