Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il diserbo mi ha bruciato le foglioline all apice della soia.. la trifogliata che doveva spuntare per intenderci.. si riprende o resta "tagliata" li? È successo a zone.. strano perché le altre foglie non hanno nemmeno un puntino di seccatura

Link al commento
Condividi su altri siti

Il record del Mondo di soia è 92 q.li/ha fatto in USA e certificato, ma si tratta di soia OGM e con tutto al massimo.

 

Ecco la nostra Dekabig seminata a fine aprile, è stata oltre 1 mese senza acqua, ora con i 18 mm di lunedì ha fatto un bel salto, per ora sembra bella, ma tanto si sa se a metà luglio non fa una pioggia fa ben poco, comunque per ora siamo contenti visto che è il primo anno.

 

Tecnica Colturale (terreno sabbio-limoso):

 

Coltura precedente grano tenero con paglia trinciata

Super Craker a 35 cm a luglio

Grubber a settembre

Vibrocoltivatore a fine ottobre

Gliphosate a febbraio

Semina su crosta a fine aprile con 30 kg/ha di Umostar Super ZN (11-50).

Diserbo Pre-Emergenza 2,5 kg/ha Gliphosate + 1,5 litri/ha Bismark

2 settimane fa Sarchiatura

Nessun post-emergenza.

 

20150618143465428316042.jpg

20150618143465429116019.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, è questo quello che ho anche io. Quindi il principio attivo più efficace quale è?

 

Mi spiace ma non so quali principi attivi sono registrati su soia, da quello che mi risulta, in Veneto se si vuole seguire la lotta integrata non è ammesso niente.

Dovresti provare a sentire qualche tecnico.

Comunque su soia non penso che faccia danni rilevanti, inoltre fra qualche giorno l'attacco dovrebbe concludersi.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'immagine l'ho presa da internet.[ATTACH]27060[/ATTACH]

Mentre questa lo scattata nei miei Kiwi.

 

E' giusto, quella di internet è quella della menta. Quella che avete voi è giusta Ok, comunque io ho altri crisomelini sulla soia e negli orti purtroppo ho la Popilia e il Melolonat fino in pianura e poi c'è un sacco di maggiolino di San Giovanni...direi che è l'anno dei melolontini non proprio dei crisomelini.

Vi posso dare una nuova arma....che è vecchia come il mondo, funziona bene la Bauveria bassani sicuramente non da problemi anzi limita anche gli acari e ferma anche i lepidotteri ma ceppi azzeccati per questi insetti non sono mai stati testati nello specifico. C'è di bello che molti ceppi uccidono e bloccano i ferretti e l'atomaria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il record del Mondo di soia è 92 q.li/ha fatto in USA e certificato, ma si tratta di soia OGM e con tutto al massimo.

 

Ecco la nostra Dekabig seminata a fine aprile, è stata oltre 1 mese senza acqua, ora con i 18 mm di lunedì ha fatto un bel salto, per ora sembra bella, ma tanto si sa se a metà luglio non fa una pioggia fa ben poco, comunque per ora siamo contenti visto che è il primo anno.

 

Tecnica Colturale (terreno sabbio-limoso):

 

Coltura precedente grano tenero con paglia trinciata

Super Craker a 35 cm a luglio

Grubber a settembre

Vibrocoltivatore a fine ottobre

Gliphosate a febbraio

Semina su crosta a fine aprile con 30 kg/ha di Umostar Super ZN (11-50).

Diserbo Pre-Emergenza 2,5 kg/ha Gliphosate + 1,5 litri/ha Bismark

2 settimane fa Sarchiatura

Nessun post-emergenza.

 

20150618143465428316042.jpg

20150618143465429116019.jpg

 

Da noi quella tecnica sarebbe inapplicabile.

 

In 2 mesi si sviluppano malerbe alte un metro.

Altro che Super Craker a luglio e grubber a settembre ...

Beati voi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti! ho seminato della soia a fine aprile e l'ho rizobiata con del rizobio liquido (mescolandola bene!) oggi ho controllato alcune piante e non presentano le famose galle....in quei terreni lì non c'è mai stata soia, o perlomeno negli ultimi 30-35 anni. Si presenta vigorosa e con molti fiori (ha chiuso le file). Secondo voi occorre distribuire lo stesso un po' di azoto, tipo nitrato?

Link al commento
Condividi su altri siti

invio delle foto

 

bisognerebbe vedere la precessione colturale degli anni precedenti, ma presumo ci fosse stato mais per alcuni anni, se così fosse io non butterei niente, anche perchè ho avuto anch'io lo stesso caso due anni fa e la soia era molto rigogliosa ed il tecnico mi spiegò che la precessione di 5 anni di mais aveva lasciato nel terreno una grande dotazione di azoto e così il rizobio non si era sviluppato perchè vi era già grande disponibilità nel terreno.......risultato finale 54 q.li/ha con 1 sola irrigata.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie agrario, mi sollevi da un pensiero! la precessione è stata: 2014 mais 2013 grano 2012 mais 2011 mais.

 

chiaro che è solo una mia esperienza, però fatti dare un consulto da un tecnico di zona imparziale che non abbia niente da venderti. ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Dj! Fortunatamente è piovuto in questi giorni ed è ripartita bene. Ho controllato in paio di piante e il rizobio è bello rosso al suo interno. L'ultimo anno che ho fatto soia in quell'appezzamento è stato il 2011.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...