BIANCO86VE Inviato 27 Agosto 2015 Condividi Inviato 27 Agosto 2015 Non ho capito che colpa hanno i "coltivatori" part-time (secondo lavoro immagino) e gli hobbisti, per "meritarsi" la tassazione al 95 % ? Nessuna colpa. Solo un fatto di principio. Mi spiego meglio. Nessuno si sogna di fare il dentista part-time, o il geometra part-time. Qua ci sono sempre più coltivatori del sabato che dispongono di entrate monetarie da altre fonti, investono den settore primario "drogando" di fatto il mercato, degli affitti per esempio. Il più delle volte sbattendosene della redditività perchè tanto il loro reddito deriva da altre fonti. E allora mi chiedo, ma io sono il più coglione? Devo trovarmi altro da fare anch'io per poter continuare a fare quello per cui ho studiato e di cui ne ho sempre avuto passione? Non so, forse sarà solo uno sfogo ma davvero io non vedo, perlomeno sul settore delle grandi colture, un futuro promettente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 27 Agosto 2015 Condividi Inviato 27 Agosto 2015 (modificato) Nessuna colpa. Solo un fatto di principio. Mi spiego meglio. Nessuno si sogna di fare il dentista part-time, o il geometra part-time. Qua ci sono sempre più coltivatori del sabato che dispongono di entrate monetarie da altre fonti, investono den settore primario "drogando" di fatto il mercato, degli affitti per esempio. Il più delle volte sbattendosene della redditività perchè tanto il loro reddito deriva da altre fonti. E allora mi chiedo, ma io sono il più coglione? Devo trovarmi altro da fare anch'io per poter continuare a fare quello per cui ho studiato e di cui ne ho sempre avuto passione? Non so, forse sarà solo uno sfogo ma davvero io non vedo, perlomeno sul settore delle grandi colture, un futuro promettente. Dai Bianco lo sai meglio di me che "al sabato" non si fa una beneamata mazza in agricoltura. Quelli cui ti riferisci sono gente con pochi ettari e tanta passione che difficilmente da fastidio a qualcuno. Altra questione sono quelli che hanno capitali ingenti da investire ma stai tranquillo che in quel caso non vengono certo a sporcarsi le mani di terra: la fanno lavorare ai terzisti che infatti sono gli unici a potersi permettere i macchinoni difronte ai quali sbaviamo tutti nella sezione dedicata. Ma stai tranquillo che la pacchia è finita anche per loro e prima o poi quei capitali immobilizzati se li dovranno levare di torno. Poi inutile girarci intorno, l'agricoltura non è mai stata un settore ricco. Anche negli USA dove vediamo quotidianamente video di distese enormi e macchine altrettanto enormi, mi risulta che le aree a vocazione agricola siano le più depresse economicamente. Inoltre in questi periodi di crisi non si creda che l'agricoltura sia l'unica a passarsela male, basta vedere tutte le industrie e gli artigiani che sono saltate negli ultimi anni. Io stesso con la mia attività di commercio boccheggio come tutti e non so cosa mi riserverà domani ma una cosa posso dire per certo: se ho ancora un lavoro è per merito dei miei migliori clienti che hanno avuto coraggio e lungimiranza e che adesso tengono in piedi anche me. Però guarda caso sono gli stessi che pretendono un cambiamento radicale dal punto di vista della professionalità. Modificato 27 Agosto 2015 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 27 Agosto 2015 Condividi Inviato 27 Agosto 2015 (modificato) Dai Bianco lo sai meglio di me che "al sabato" non si fa una beneamata mazza in agricoltura. Quelli cui ti riferisci sono gente con pochi ettari e tanta passione che difficilmente da fastidio a qualcuno. Altra questione sono quelli che hanno capitali ingenti da investire ma stai tranquillo che in quel caso non vengono certo a sporcarsi le mani di terra: la fanno lavorare ai terzisti che infatti sono gli unici a potersi permettere i macchinoni difronte ai quali sbaviamo tutti nella sezione dedicata. Ma stai tranquillo che la pacchia è finita anche per loro e prima o poi quei capitali immobilizzati se li dovranno levare di torno. I terzisti sono i nuovi mezzadri...altrochè...chi pensi che le faccia le tariffe? I terzisti. Assolutamente no, o perlomeno nella mia zona i terzisti sono presi con il capio al collo. O così oppure fuori e avanti un altro. Ricordiamoci che grandi macchine a casa non significa grande conto in banca, ma molto spesso grandi debiti... Comunque riguardo ai "pochi ettari" a me da fastidio anche, com'è successo recentemente, perdere tre ettari in affitto perchè quelli a cui ti riferisci "con grande passione" passano dietro di me e offrono canoni d'affitto visibilmente fuori mercato... Modificato 27 Agosto 2015 da BIANCO86VE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Nessuna colpa. Solo un fatto di principio. Mi spiego meglio. Nessuno si sogna di fare il dentista part-time, o il geometra part-time. Qua ci sono sempre più coltivatori del sabato che dispongono di entrate monetarie da altre fonti, investono den settore primario "drogando" di fatto il mercato, degli affitti per esempio. Il più delle volte sbattendosene della redditività perchè tanto il loro reddito deriva da altre fonti. E allora mi chiedo, ma io sono il più coglione? Devo trovarmi altro da fare anch'io per poter continuare a fare quello per cui ho studiato e di cui ne ho sempre avuto passione? Non so, forse sarà solo uno sfogo ma davvero io non vedo, perlomeno sul settore delle grandi colture, un futuro promettente. Capisco lo sfogo, ma scusami bianco anche io ho pochi ettari e il settore agricoltura per me è il terzo lavoro. Sai perchè è il terzo perchè forse il meno remunerativo. Cosa volgiamo fare anche chi ha poca terra deve darla ai terzisti a zero euro? facendo sparire le piccole imprese da qualche ettaro? Poi vorrei capire una cosa, dimmi quale altro settore ha un regime di sostegno come la PAC? e poi tutte le agevolazioni che ha ancora l'agrocoltura ad oggi rispetto ad una qualsiasi altra attività produttiva? In tutto il forum si cercano modi per ridurre lo spreco energetico e ottimizzando le spese. Perquanto riguarda la redditività ad oggi non ho mai visto nessuno che se ne frega e gli piace buttare soldi rimettendoci... Bianco credimi forsen non dovresti prendertela con chi ha pochi ettari e altri introiti ma con chi regola le logiche di mercato, che forse non sa la differenza tra una zappa ed un rastrello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Non ho capito che colpa hanno i "coltivatori" part-time (secondo lavoro immagino) e gli hobbisti, per "meritarsi" la tassazione al 95 % ? Questa è la battaglia tra poveri. Le aziende passano di mano tra le diverse generazioni. Qui da me alcuni che non potevano vedere il lavoro part time adesso hanno i loro discendenti che lavorano, appunto, part time. Divisioni tra Coldiretti, Cia, Confagricoltura. Tra aziende di montagna, di collina e di pianura. Tra contoterzisti e coltivatori. Tra part time e full time. Tra chi assume lavoratori in nero e chi no. Tra nord e sud, tra chi prende 100.000 euro anno di PAC e chi ne prende 1000. Dividiamoci così ci possono I...re meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 io credo che i lavoratori part-time in agricoltura vadano ammirati tanto quanto i professionisti...non è da tutti buttare fatica sull'agricoltura solo per conservare quello che i genitori o i nonni con il triplo delle fatiche hanno creato per loro...sarebbe anzi da togliere i terreni a tutti coloro che li mandano i malora fregandosene...poi ci sono sempre le teste calde che fanno certe cose, ma bisogna anche vedere quanti sono e inoltre non credo sia per colpa dei lavoratori part-time che il prezzo degli affitti è alle stelle, bisogna anche essere obbiettivi. e come dice Alberto 64 non bisogna dividersi, più si è uniti e meglio è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Dividi et impera dicevano i romani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Marbury Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Ci sta il caso di chi è parte time perché con l'agricoltura nn tira più fuori uno stipendio. Ne conosco alcuni con stalle di 20-30 capi che han ridotto gli animali e vanno in fabbrica o in stalle più grosse a fare gli operai. Cmq non ci fosse la PAC probabilmente emetterebbero tutti. I contributi drogano il mercato e tengono in piedi aziende tecnicamente fallite. Qui in veneto si arriva a pagate tra sfalcio e compensativa 700 e oltre euro a ettaro. Chiaro che conviene farlo partime con 3 asini che coprono il fabbisogno per i contributi, fai uno sfalcio e prendi i soldi, poi lavori da un'altra parte. Dicono che questi soldi servono per essere competitivi quando è assistenzialismo bello e buono, il vero problema è che in Italia c'è poca terra e senza quella nn puoi fare agricoltura, possono inventarsi tutte li cagate di expo e orti sui balconi ma restano puttanate. L'unica vera riforma sarebbe bloccare la speculazione edilizia e biogassista, cosa che nn faranno mai Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Ho l eiko in secondo raccolto che ha 40/45 baccelli per pianta e sta fiorendo ancora Produrrà ancora baccelli? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Agosto 2015 Condividi Inviato 28 Agosto 2015 Seminata quando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Seminata quando? Ultima settimana di giugno se non ricordo male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Ultima settimana di giugno se non ricordo male Secondo me ne produrrà ancora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Domanda, quanto vi costa ad ettaro il post emergenza? Stratos + Corum + Dash + Harmony Mi sono rifiutato di dividere il totale della cifra, ma siamo ben oltre i 100 €/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Solo con stratos e corum sei attorno ai 100 euro ettaro, dash sui 12 euro litro e harmony 15 bustina di 16gr. Stratos è tra i più cari tra i graminicidi, anche se fa un ottimo effetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Tuareg 56 Corum 38 Harmony 27 Agil 36 Dash 11 se non erro Stratos non lo so Tutto più iva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloPd Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Agil: € 38/Lit. Tuareg: € 53/Lit. Harmony: € 28 (gr. 16) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Solo con stratos e corum sei attorno ai 100 euro ettaro, dash sui 12 euro litro e harmony 15 bustina di 16gr. Stratos è tra i più cari tra i graminicidi, anche se fa un ottimo effetto Ho diviso ora: 149€ ad ettaro...però ho pulito perfettamente tutto, non c'è un filo d'erba. ma sono cifre folli, sono 5 q.li ettaro di produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Agosto 2015 Condividi Inviato 29 Agosto 2015 Ho diviso ora: 149€ ad ettaro...però ho pulito perfettamente tutto, non c'è un filo d'erba. ma sono cifre folli, sono 5 q.li ettaro di produzione. Pensa che io ho fatto anche il pre emergenza Command+most micro+dual gold, e nonostante sia funzionato alla perfezione su tutto, ho dovuto ripassare circa metà appezzamenti con corum e tuareg per colpire l'infestazione di Xanthium che avevo. Non ho coraggio a calcolare quanto ho speso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Agosto 2015 Condividi Inviato 30 Agosto 2015 Pensa che io ho fatto anche il pre emergenza Command+most micro+dual gold, e nonostante sia funzionato alla perfezione su tutto, ho dovuto ripassare circa metà appezzamenti con corum e tuareg per colpire l'infestazione di Xanthium che avevo. Non ho coraggio a calcolare quanto ho speso. Sistemato ora il foglio excel: per seme e diserbi ho speso 370€ ettaro Iva compresa, a questo bisogna aggiungere le lavorazioni, anche se facciamo tutto noi non sono mica gratis :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Agosto 2015 Condividi Inviato 30 Agosto 2015 Lo xantum si diffonde per via di uccelli e animali perché resta nella pelliccia e nelle piume non è difficile trovarlo sempre di più ma con il bentazone e l'Harmony+altorex o sim. si combatte bene senza uscire dal budget, un mcpb o 2,4 DB con il bentazone se proprio ce ne è un bosco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 Lo xantum si diffonde per via di uccelli e animali perché resta nella pelliccia e nelle piume non è difficile trovarlo sempre di più ma con il bentazone e l'Harmony+altorex o sim. si combatte bene senza uscire dal budget, un mcpb o 2,4 DB con il bentazone se proprio ce ne è un bosco. ma il 2'4 DB non è un ormonico, non fa fuori anche la soia dandolo in post. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 E' un ormonico ma essendo DB la soia lo detossifica ...il solo D è tossico. Anche i bentazone è un ormonico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 Cosa potrebbero essere quelle macchioline gialle sulla foglia? È M10 di secondo raccolto dopo frumento. [ATTACH]27911[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 Si antracnosi c'è sempre specie col caldo umido e dopo i temporali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 31 Agosto 2015 Condividi Inviato 31 Agosto 2015 Cosa potrebbero essere quelle macchioline gialle sulla foglia? È M10 di secondo raccolto dopo frumento. [ATTACH]27911[/ATTACH] Stessa cosa a me, vista oggi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.