CultivarSé Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Da quello che ho visto in giro rimarrei sulle vecchie M22, M10 seminata entro metà maggio, le agroqualità e le SY. Capitolo a parte le basso fattore antinutrizionale che fanno questione a parte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Ben mi pare che dopotutto il gran caldo estivo non abbia creato tutti gli aborti dei fiori paventati fino a pochi giorni fa... I quintali bn o male ci sono... I dati che riporta Leo mi sembrano altini... Ma ogni zona ha la sua caratteristica... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Trebbiato ieri e oggi la mia Dekabig Media 43 q/ha, ma questo dice nulla, ora vi spiego 1° lotto: Tessitura 25 A, 45 L, 30 S; PH 8; calcare 29; s.o. 3,8 ; P e K scarsi (poco disponibili per fattore PH) precessione mais, aratura estirpatura autunnale, 1 q.le/ha di cloruro potassico a inizio marzo, rotante a fine marzo, 5 q.li di perfosfato semplice in presemina, preparatore, semina con 15 kg/ha di Umostart G.Maxi a inizio maggio diserbo pre , diserbo post, antiacaro, mm di pioggia ricevuti: 50 mm in più volte da metà a fine maggio 10 mm a inizio giugno deserto assoluto fino al 18 agosto subirrigazione nei mesi di giugno e luglio Produzione finale: 43 q.li /ha 2° lotto: Tessitura 33 A, 27 L, 40 S; PH 7,7; calcare 20; s.o. 1,8 ; P scarso K sufficiente (terreno acquistato di recente che non ha mai visto concimazioni serie e paglie sempre asportate) precessione soia, Questo lotto è stato oggetto di due tecniche di lavorazione diverse, volte proprio a dimostrare l'inutilità di certe pratiche.... A) tecnica del nonno aratura, estirpatura autunnale, rotante a fine marzo, rotante in presemina 5 q.li di 15-15-15 in presemina, da una parte e 2 q.li di NP 12.52 su un altro appezzamento preparatore, (due volte) semina con 15 kg/ha di Umostart G.Maxi a inizio maggio diserbo pre , diserbo post, antiacaro, in asciutta, mm di pioggia ricevuti: 50 mm in più volte da metà a fine maggio 10 mm a inizio giugno deserto assoluto fino al 18 agosto Produzione finale: 38 q.li /ha B) tecnica di minima Ripuntatura a ottobre Rotante in aprile preparatore 5q. di perfosfato semplice in presemina, il resto è uguale Produzione 47 q.li ha E ora sotto con i vostri commenti..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Godo della differenza tra aratro e ripper! Godo molto! Per il resto complimenti per la produzione! Finita la trebbiatura pure io, 31 q.li di media (completamente in asciutta), consegnata al 14 % di media, quindi nessun calo, già venduta a 33 + iva e se tra 3 mesi va 40 amen, ma in magazzino abbiamo il duro, quindi non si poteva immagazzinare. Come prima esperienza della soia direi positiva, nei nostri terreni la dekabig non ha prodotto di più della dukat (1-), il prossimo anno se rifaremo soia, metteremo tutta M22 o max M35 che a mio parere sono la lunghezza giusta per il nostro clima e i nostri terreni. Ricapitolo tecnica: Coltura precedente grano tenero con paglia trinciata. Craker 35 cm a luglio Grubber a settembre Vibro a fine ottobre Gliphosate a febbraio Semina a 45 su crosta con 30 kg/ha di umostart super zn, circa 20 aprile, diserbo pre-emergenza: 3 kg/ha gliphosate + 1,5 litri/ha bismark Primi di giugno 150 kg/ha urea e sarchiatura Luglio trattamento contro ragnetto Un pezzo di 3,5 ha fatto su aratura primaverile e semina ritardata di 15 giorni rispetto all'altra, ha prodotto circa uguale (differenze non significative). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Allora er PSA75 la mia tecnica colturale è la seguente (Terreni in media con contenuto di argilla 35% limo 40% sabbia 25%. K scambiabile scarso ph 8-8.4 -Aratura effettuata in gennaio con terreno gelato -frangizolle a gennaio post aratura sempre su terreno gelato -Concimazione a marzo con 3.5 q.li di 10-8-15 e preparatore -semina il 23/04 su crosta -Diserbo pre-emergenza con Command 0.3 l/ha+Dual Gold 0.9 l/ha + Most Micro 1.8 l/ha + Glifosate 3l/ha -Diserbo post emergenza (solo dove c'era presenza di dicotiledoni) con Corum 1 l/ha + Dash -Diserbo post emergenza per graminacee con 1.5 l/ha di Stratos -sarchiatura (in alcuni appezzamenti ne ho date 2 causa allagamento dopo evento temporalesco di metà giugno con oltre 150 mm) -Raccolta con umidità molto bassa tra 11 e 11.5% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 B) tecnica di minima Ripuntatura a ottobre Rotante in aprile preparatore 5q. di perfosfato semplice in presemina, il resto è uguale Produzione 47 q.li ha E ora sotto con i vostri commenti..... A che profondità vai col ripuntatore? Dato il terreno in ottime condizioni (asciutto...che per la realtà della mia zona è un mezzo miracolo) vorrei preparare per le primaverili anch'io con il 5 punte e lasciare l'aratro ad arrugginirsi sotto al portico.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 (modificato) Godo della differenza tra aratro e ripper! Godo molto! Per il resto complimenti per la produzione! Mica tanto... dovrei stare sopra i 47 q.li ma in magazzino abbiamo il duro, quindi non si poteva immagazzinare. Tenete il duro in magazzino ? in attesa di prezzi migliori o per altri motivi ? Semina a 45 su crosta con 30 kg/ha di umostart super zn, circa 20 aprile, E il rizobio ? niente ? Primi di giugno 150 kg/ha urea e sarchiatura Mai messo urea o nitrato alla soia.... il prox anno faccio una prova -semina il 23/04 su crosta Io non ho mai seminato su crosta.... , ma sento che molti lo fanno, è questione di praticità, di caso , o avete trovato dei benefici particolari ? -Diserbo post emergenza (solo dove c'era presenza di dicotiledoni) con Corum 1 l/ha + Dash Quanto grande era la soia quando hai fatto il corum ? e quanto grandi le infestanti ? e di che tipo ? immagino piccole perchè un solo litro di corum è poco, bravo sei intervenuto al momento giusto ... A che profondità vai col ripuntatore? vorrei preparare per le primaverili anch'io con il 5 punte e lasciare l'aratro ad arrugginirsi sotto al portico.... io uso un 7 punte, distanti tra loro 40 cm, Lo inclino molto, le prime tre punte vanno a 25 cm, le seconde 4 a 45 cm.... Io aro solo il mais per la presenza degli stocchi, ma quest'anno vorrei trinciarli e ripuntare pure quelli..... P.S. in quale discussione posso trovare qualcuno che ha provato a fare questa cosa ? Modificato 1 Ottobre 2015 da PSA75 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Contratto che abbiamo prevede immagazzinaggio con ritiro di una certa quantità mensile. La dekabig era già rizobiata, la dukat l'abbiamo rizobiata noi con la betoniera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Ottimo DJ, come risultato sei sulla media della mia zona, dove di solito si sta dai 45-50qli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Quanti soldi buttate in concime!?....la convenienza di fare soia va a farsi benedire. Con i soldi del concime date una irrigata piuttosto, e ne avanzate. Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Ad avere l'acqua di certo irrigherei.... L'urea gliel'ho data perchè in non tutte le piante aveva attaccato il rizobio, considerando che quella terra non ha mai visto soia e dico mai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Ad avere l'acqua di certo irrigherei.... L'urea gliel'ho data perchè in non tutte le piante aveva attaccato il rizobio, considerando che quella terra non ha mai visto soia e dico mai. Hai visto differenze tra soia già rizobiata e quella rizobiata con bidone? Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 Trebbiata ieri la soia varietà regir irrigata a pioggia seminata 8/maggio a 45cm solo diserbo in pre emergenza. Concimazione 12/52 alla semina e 2qli d'urea con lo spandiconcime alla presenza dei primi fiori. Produzione 50qli/ha umidità 13. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Ottobre 2015 Condividi Inviato 1 Ottobre 2015 irrigata quante volte e quanti mm a volta? @leo più o meno erano uguali Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Oggi trebbiata soia con il 14 % di umidità ma con molte foglie, ha fatto la bellezza di 57 q.li/ha con zero concimazioni ma tanta acqua a scorrimento. Puoi descrivere la tua tecnica ? Tempi e modi ? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Puoi descrivere la tua tecnica ? Tempi e modi ? Grazie mille Di solito se i terreni vengono arati in inverno si da una fresata veloce prima di seminare e poi verso l'ultima decade di aprile si inizia a seminare, poi una rullata per schiacciare i sassi e stop. Per quella dopo orzo o frumento una passata di grubber. Qui nessuno ha mai concimato la soia, al massimo una sporcata di liquame, ma non troppo, altrimenta si alletta ancora meglio di quanto gia fa. Il terreno qui è un medio impasto ferretizzato con scheletro, si lascia lavorare facilmente ma d'estate richiede molta acqua. Quest'anno mediamente è stata irrigata dale 3 alle 5 volte per scorrimento, in un anno come quello 2014 si poteva saltare l'irrigazione volendo. Comunque son anni che si coltiva soia e le rese ormai son sempre quelle, intorno ai 50/Ha la soia di primo raccolto e 40 quella di secondo, poi ci son anni, come il 2013, dove primo e secondo producno uguale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Oggi trebbiata la prima soia di secondo raccolto Eiko 42qli/ha secca. Seminata il 22 giugno dopo orzo. Terra arata e tirata a suon di rotante e bestemmie. Nessuna concimazione Irrigata 3X40mm due volte in luglio e una in agosto. Venuti dal cielo altri 60mm Diserbo in post emergenza. Mi ha aiutato molto il fatto di averla arata, il mio vicino che l'ha ripuntata è pieno di infestanti pur con lo stesso mio diserbo. Ps Eiko è una gruppo 1- , anche Giulietta e Daring sono 1- eppure manca ancora più di una settimana prima della loro raccolta. Io comunque non mi fossilizzerei troppo sulla varietà, dalle mie parti Decabig ha fatto schifo come da me con 30qli/ha( con una irrigazione) fino ai 48 un km distante (in asciutta...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 M22 di un cliente, circa 26ha, media di 40qli, nessuna concimazione o irrigazione. Qui m22 e m35 sono le varietà che si difendono meglio in annate balorde, nonostante le piante reatino verdine e con alcune foglie, i baccelli ci sono e pure belli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH 110/90 Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Non me ne intendo molto di soia ma la soia syngenta varietà gaia e possibile darla direttamente agli animali? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 No, solo le basso contenuto di antinutrizionali vale a dire quasi tutte le sis. Le altre hanno troppi inibitori delle proteinasi e quindi sono sia indigeste che pericolose se non trattate a calore-vapore. Poi comunque non oltre 3 kg se no sono talmente oleiche che imballano chiunque essendo 18-20% di olio e 2% lecitina...troppo pesanti...hai voglia il bicarbonato, ci vuole il Niagara...la soda... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Io aro solo il mais per la presenza degli stocchi, ma quest'anno vorrei trinciarli e ripuntare pure quelli..... P.S. in quale discussione posso trovare qualcuno che ha provato a fare questa cosa ? Io sono anni che non aro più nemmeno il mais... trinciastocchi , poi una passata con il frangizolle combinato rossetto, dischiera anteriore,lance al centro che faccio lavorare a circa 30-35cm e dischiera posteriore... poi faccio passare 10-15 giorni e do una seconda passata generalmente in orizzontale rispetto alla prima in modo che gli stocchi vengano meglio amalgamati nel terreno... poi erpice rotante e via..... ma rimangono naturalmente parecchi residui e per seminare sia grano in autunno che culture primaverili servono seminatrice a dischi... con quelle a falcione non vai.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 Trebbiata soia Hiroko in asciutta: 28 q/ha all'11.6 di umidità. Ha sofferto molto il caldo di luglio. Diserbo solo alla semina con stomp aqua e concimazione localizzata con umostart g maxi. . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Ottobre 2015 Condividi Inviato 2 Ottobre 2015 mf di che zona sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 Io sono anni che non aro più nemmeno il mais... trinciastocchi , poi una passata con il frangizolle combinato rossetto, dischiera anteriore,lance al centro che faccio lavorare a circa 30-35cm e dischiera posteriore... poi faccio passare 10-15 giorni e do una seconda passata generalmente in orizzontale rispetto alla prima in modo che gli stocchi vengano meglio amalgamati nel terreno... poi erpice rotante e via..... ma rimangono naturalmente parecchi residui e per seminare sia grano in autunno che culture primaverili servono seminatrice a dischi... con quelle a falcione non vai.... Grazie mille. Che tessitura hai ? Apporti anche liquami \ letame ? Oltre alle accortezze in campo micotico, hai dovuto risolvere qualche altra problematica ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mf Inviato 3 Ottobre 2015 Condividi Inviato 3 Ottobre 2015 mf di che zona sei? Provincia di Venezia, riviera del Brenta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.