steyr 80 Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Pure da noi si dice che la soia va seminata verso fine aprile inizi maggio. Ma secondo m'è il problema è l'umidità. Se si ha e si è sicuri che nasca meglio seminare. Se c'è secco cosa si fa la si mette nella polvere. Io aspetto pioggia. Ieri sera è oggi da me ha piovuto 13mm E vero Tony per la soia occorre l umidità.. ma la cosa più importante è che non faccia crosta.. Ne hai molta da seminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 No non tantissima di primo raccolto faccio sui 20 ettari (anche se in 3 posti ). Poi vedo se faccio una decina di secondo. Ma devo vedere come si mette annata perché se sento odore di siccità ci do su.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Ho capito che tipo di soia vorresti seminare in primo raccolto? Io sono in irriguo ma speriamo in un estate diversa del 2015... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Anche da me ne parlano un gran bene.. Non so se posso postare la scheda tecnica Demetra, che risulta essere come ciclo 1+ http://www3.syngenta.com/country/it/it/Prodotti/sementi/Pagine/Demetra.aspx la Demetra ha ciclo medio l'anno scorso seminata il 9-5 trebbiata 17-9 53qli ha con 13% umidità no concimazione no irrigazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Aprile 2016 Condividi Inviato 14 Aprile 2016 Quest'anno ritorno dopo anni a Pioneer m22 e m35 rizobiate. Aspetto almeno il 5 maggio per la semina. SIS bahia di secondo raccolto e speriamo che vengano 2 gocce d'acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 Ma chi semina la soia con la seminatrice per il grano .. Le molle che servono per coprire i semi le tiene montate o le toglie? C'e io rischio che la molla possa far spostare dalla fila il seme di soia ? Mi spiego se semino con una bocchetta aperta e due bocchette chiuse cosi da seminare a 45/50 nel momento in cui passano le molle poste dietro la seminatrice c'e il rischio che i semi si spostino dalla fila ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 Ho capito che tipo di soia vorresti seminare in primo raccolto? Io sono in irriguo ma speriamo in un estate diversa del 2015... Io primo metto la vecchia dekabig. Alla fine produce bene perde le foglie velocemente. ... Matura come una 1 o poco più. E di secondo m10 visto che andrei dopo grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 La decabig l anno scorso gli hanno dovuto fare il roundop per trebbiarla. Un bosco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 Ma chi semina la soia con la seminatrice per il grano .. Le molle che servono per coprire i semi le tiene montate o le toglie? C'e io rischio che la molla possa far spostare dalla fila il seme di soia ? Mi spiego se semino con una bocchetta aperta e due bocchette chiuse cosi da seminare a 45/50 nel momento in cui passano le molle poste dietro la seminatrice c'e il rischio che i semi si spostino dalla fila ? Corri lo stesso rischio che corri con il grano...... basta regolarlo in modo che copra il seme e che non lo sposti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 Invece a casa mia ho tolto prima di Demetra ecc. Che sono 1. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 la Demetra ha ciclo medio l'anno scorso seminata il 9-5 trebbiata 17-9 53qli ha con 13% umidità no concimazione no irrigazione. A però la mia ha fatto poco di più ma irrigandola.. in che zona sei e che terreno hai? X Alfieri L'anno scorso è stato un caso presumo poiche anche da me quelle a ciclo lungo si sono fermate e poi nel momento che hanno ricevuto la pioggia sono ripartite e sotto battitura poi avevano ancora le piante verdi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 E se semino senza le molle ?? Dopo che passa la seminatrice passo a rullare viene uno schifo o puo essere una buona solizione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 Dipende da quanto affini la terra. terra grossa potresti rimanere con il seme scoperto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 15 Aprile 2016 Condividi Inviato 15 Aprile 2016 A però la mia ha fatto poco di più ma irrigandola.. in che zona sei e che terreno hai? Miranese, terreno medioimpasto un pò limoso seminata a 5,5 brutta emergenza seminata sul secco (vatti a fidare delle previsioni meteo). L'M22 seminata stesso giorno trebbiata 15 giorni più tardi 57 qli ha ma col 20% un disastro, essendo una varietà indeterminata fioriva e faceva bacelli continuamente. X Alfieri L'anno scorso è stato un caso presumo poiche anche da me quelle a ciclo lungo si sono fermate e poi nel momento che hanno ricevuto la pioggia sono ripartite e sotto battitura poi avevano ancora le piante verdi.. Ho creato un casino con la risposta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 18 Aprile 2016 Condividi Inviato 18 Aprile 2016 ciao a tutti...qualcuno ha seminato ancora della soia di questa azienda ...il consorzio si orienta su queste ditte quest'anno e meno sulle grandi multinazionali diciamo che faro da cavia con un ettaro di una di queste sotto speriamo bene:cheazz: http://www.apsovsementi.com/portfolio_category/soia/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 18 Aprile 2016 Condividi Inviato 18 Aprile 2016 ciao a tutti...qualcuno ha seminato ancora della soia di questa azienda ...il consorzio si orienta su queste ditte quest'anno e meno sulle grandi multinazionali diciamo che faro da cavia con un ettaro di una di queste sotto speriamo bene:cheazz: http://www.apsovsementi.com/portfolio_category/soia/ non pensare che una ditta meno famosa faccia sementi scarse,anzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 18 Aprile 2016 Condividi Inviato 18 Aprile 2016 Celina e Gala della apsov sono ottime soie, defogliano abbastanza bene, produzioni ottime anche su terreni scarsamente concimati. Poi molto dipende se prendono acqua nel momento giusto ma vale per qualsiasi soia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 ciao a tutti...qualcuno ha seminato ancora della soia di questa azienda ...il consorzio si orienta su queste ditte quest'anno e meno sulle grandi multinazionali diciamo che faro da cavia con un ettaro di una di queste sotto speriamo bene:cheazz: http://www.apsovsementi.com/portfolio_category/soia/ Celina PZO è un ottima soia, mio rivenditore (e la sua catena) non la tengono più poichè qualche anno fa ha avuto problemi col cancro dello stelo. Al posto suo seminano Demetra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 La Celina è un casino col seme, ora la si sostituisce con la Bueno della Limagrain o con quelle della sis tra le poche ad essere usate a crudo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Ieri il mio vicino ha seminato la soia, indagherò su che varietà ha seminato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 Qui la prima soia inizia a nascere, un temerario l'ha seminata i primissimi giorni di aprile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 La Celina è un casino col seme, ora la si sostituisce con la Bueno della Limagrain o con quelle della sis tra le poche ad essere usate a crudo. ciao CultivarSe... cosa intendi per un casino col seme... grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Aprile 2016 Condividi Inviato 19 Aprile 2016 ciao CultivarSe... cosa intendi per un casino col seme... grazie E' sporco e viene da massa, in pratica è sporco di varie specie fungine perché la pianta è molto sensibile anche in fase di riproduzione del seme e quindi uno si porta dietro sia una genetica suscettibile sia il seme sporco, difatti forse quest'anno è l'ultimo che si trova celina. Non che altre soie sianoi meglio ma il seme è pulito. Nelle soie crude ci sono poche varietà e per fortuna ultimamente c'è un po' di ricambio varietale però la pianta a doc, non c'è. Per grazia è arrivata la Bueno che è da vedere se no c'è solo quelle della sis, celina a parta perché l'Adonai non c'è più e l'Apsov non ci tiene ad avere il seme della soia... in pratica farà la stessa fine del riso, le varietà verranno dismesse o cedute come è stato con il riso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tondo1970 Inviato 20 Aprile 2016 Condividi Inviato 20 Aprile 2016 Un consiglio da voi esperti in semina che tipo di diserbo devo fare ? Il terzista mi ha detto che devono essere di tre tipi per farlo completto , voi cosa mi consigliate ? La semina verrà fatta ai primi di maggio su terreni medio impasto fino a sabbiosi grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 20 Aprile 2016 Condividi Inviato 20 Aprile 2016 Intanto la soia sale di prezzo ieri Milano +1,50€,siamo a 37€,Verona lunedi +0,80 35€ chicago 985 buschel in 10 gg è salita di 100 bushel speriamo continui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.