Gallo88 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 O una o l'altra. Il 18-46 da preferire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 era per dare anche qualche unità di potassio.. purtroppo non ho analisi del terreno quindi rantolo al buio:cheazz: ma se non ho capito male per la soia fra i 3 elementi è più "importante" il fosforo giusto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 ciao,volevo sapere per un diserbo pre emergenza che ugelli usati nella barra posteriore,io ho ugello blu in plastica a ventaglio ma mi sembra che butta fuori troppo acqua per ettaro...ho visto che sistono gialli,rossi,arancioni,cosa consigliate come colore per minimizzare l acqua? Quanto litri vuoi dare per ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Il fosforo la fa "partire" bene. In secondo raccolto in teoria con precessione grano potresti anche evitare la concimazione, ma volendola fare 1,5 qli di 18-46 ci stanno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 ok, grazie mille... vi aggiornerò a semina compiuta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 era per dare anche qualche unità di potassio.. purtroppo non ho analisi del terreno quindi rantolo al buio:cheazz: ma se non ho capito male per la soia fra i 3 elementi è più "importante" il fosforo giusto? Per la soia l'elemento più importante è il potassio. Come diceva Gallo88 il fosforo la fa partire bene L'azoto è abbastanza inutile Non hai del cloruro potasico? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Come dice giustamente alberto oltre al fosforo ha bisogno di potassio Alby hai asportato la paglia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Si, la paglia verrà asportata. Perciò dite meglio andare di 15 15 15? Sempre 1.5 qli/ha oppure aumento a 2 qli/ha? Inoltre volevo chiedere se qualcuno di voi poteva riportare la sua esperienza con soia di gruppo 0+ (tipo pioner pr10) così per farmi un idea... perché il terreno verrà seminato non prima di venerdì 1 luglio (speravo di anticipare qualche giorno ma non riesco, ho ancora la paglia nel campo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 L'anno scorso con M10 su terreno medio-argilloso, dopo tenero seminato tra fine giugno e inizio giugno, ho fatto poco più di 38 q/Ha, al 18% di umidità. Trebbiata a metà ottobre. Se vuoi un consiglio, adesso non seminare più di un gruppo 0+ (tipo M10, o la Naya, sempre Pioneer) altrimenti vai troppo in là con la trebbiatura, facendo delle carreggiate con la trebbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 M10 ma se non hai terreni molto produttivi e non irrighi a dovere faticherai a fare produzioni decenti. Io l'anno passato ho seminato su terreni non eccezionali verso il 20 di giugno e ho seminato eiko, giulietta e Daring, tutte 1- Però eiko è mturata settimana abbondante prima delle altre e ha anche prodotto meglio sui 41 e con umidità 14-15. Quindi se vuoi affincare qualcosa alle gruppo 0 tipo pioneer m10 ti direi di provare anche eiko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Fabio hai irrigato la M10 lo scorso anno? Nemox che produzione hai ottenuto con la Giulietta lo scorso anno? Anche io ho fatto Giulietta l'anno scorso seminata il 29 giugno NON IRRIGUO 23.75 qli/ha. Volevo seminarla anche quest'anno però ormai son furoi periodo per 1-, penso sia troppo rischioso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Si, la paglia verrà asportata. Perciò dite meglio andare di 15 15 15? Sempre 1.5 qli/ha oppure aumento a 2 qli/ha? Inoltre volevo chiedere se qualcuno di voi poteva riportare la sua esperienza con soia di gruppo 0+ (tipo pioner pr10) così per farmi un idea... perché il terreno verrà seminato non prima di venerdì 1 luglio (speravo di anticipare qualche giorno ma non riesco, ho ancora la paglia nel campo) Il 15-15-15 non è un concime molto adatto alla soia. A meno che tu abbia quello a casa, meglio un concime con 0 azoto (o molto basso), con fosforo e con potassio. Potendo scegliere meglio più potassio che fosforo. Questo nei terreni come i nostri che non sono ricchi di potassio naturale. Poi in Italia ci sono posti in cui non concimano mai col potassio e fanno ugualmente produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Sì, irrigata in totale 4 volte. 2 per farla geminare e altre 2 nel corso della produzione. Un'altra cosa: l'anno scorso ho provato anche a fare M10 di primo raccolto in asciutta...risultato 25 q/Ha. Terreno lavorato tradizionalmente e di medio impasto (terra buona). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 (modificato) Sì, irrigata in totale 4 volte. 2 per farla geminare e altre 2 nel corso della produzione. Un'altra cosa: l'anno scorso ho provato anche a fare M10 di primo raccolto in asciutta...risultato 25 q/Ha. Terreno lavorato tradizionalmente e di medio impasto (terra buona). Fabio che concimazioni fai di solito? Alby come dice alberto io darei un po di solfato potassico visto che asporti la paglia e anche del 18/46 in pre semina... Modificato 30 Giugno 2016 da steyr 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Fabio che concimazioni fai di solito? Sulla soia nessuna. Quando ho le vasche piene (vedi quest'anno), butto solo del liquame prima della lavorazione. Adesso che ho scoperto che la soia seminata entro il 5 giugno viene conteggiata come primo raccolto ai fini del greening, quei 5-6 Ha faccio frumento che poi trincio e faccio soia di secondo raccolto. Poi dopo frumento da granella, se la stagione lo consente, faccio secondo raccolto anche lì, con la stessa tecnica colturale (liquame, se le vasche sono piene, passaggio di estirpatore e semina con la combinata). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alby.agriup92 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Gentilissimi per le risposte. siccome io la soia non l'ho mai concimata quest'anno volevo provare.. Perciò 1 qle/ha di 18 46 in pre-semina (prima dell'ultima passata di erpice) e poi localizzato alla semina 1 qle/ha di solfato di potassio (KALISOP)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 M10 ma se non hai terreni molto produttivi e non irrighi a dovere faticherai a fare produzioni decenti. Io l'anno passato ho seminato su terreni non eccezionali verso il 20 di giugno e ho seminato eiko, giulietta e Daring, tutte 1- Però eiko è mturata settimana abbondante prima delle altre e ha anche prodotto meglio sui 41 e con umidità 14-15. Quindi se vuoi affincare qualcosa alle gruppo 0 tipo pioneer m10 ti direi di provare anche eiko Io ho seminato la B63 il 20 giugno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Gentilissimi per le risposte. siccome io la soia non l'ho mai concimata quest'anno volevo provare.. Perciò 1 qle/ha di 18 46 in pre-semina (prima dell'ultima passata di erpice) e poi localizzato alla semina 1 qle/ha di solfato di potassio (KALISOP)? per la quantità può andare bene ma fare il contrario potassio (KALISOP) in pre semina e 18/46 localizzato alla semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 ... ma è possibile interrare immediatamente la paglia e poi seminare nel girio di 2/3 giorni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 ... ma è possibile interrare immediatamente la paglia e poi seminare nel girio di 2/3 giorni? E perchè non dovrebbe essere possibile, meteo permettendo? Fai trinciare la paglia e ari subito, appena asciuga erpichi e semini. Nelle annate asciutte (non questa!) io aravo di notte e alla mattina erpicavo e subito dopo seminavo x evitare che l'umidità svanisse col caldo. Certo che se la terra è bagnata non si può fare così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Noi venerdì sera abbiamo finito di trebbiare, e nel frattempo ci portavano il digestato sulla paglia trinciata, sabato mattina tardi (abbiamo provato un coltivatore combinato prima) abbiamo iniziato ad arare ed erpicare fino a martedì notte. Da martedì a ieri abbiamo seminato. Ieri pomeriggio la soia seminata da 24 h era già germinata. Soia M10 seminata a 4*45 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 (modificato) Noi venerdì sera abbiamo finito di trebbiare, e nel frattempo ci portavano il digestato sulla paglia trinciata, sabato mattina tardi (abbiamo provato un coltivatore combinato prima) abbiamo iniziato ad arare ed erpicare fino a martedì notte. Da martedì a ieri abbiamo seminato. Ieri pomeriggio la soia seminata da 24 h era già germinata. Soia M10 seminata a 4*45 cm. Germinata o emersa? minimo ci vogliono 4 giorni per "vederla". Che seminatrice avete usato? a dischi o a falcioni? Avete preferito l'aratura al coltivatore? Modificato 30 Giugno 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Alberto tu concimi solo con fosforo localizzato? che produzioni medie hai in primo raccolto? a me sembra che la soia sia una cultura più complicata del mais, e per produzioni decenti occorre concimarla in modo mirato... forse viene inserita nel ciclo culturale tra frumento e mais abbondantemente concimati, per questo non la si concima... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 (modificato) Soia secondo raccolto M10 seminata tra il 24 e 25 giugno...stoppia di grano paglia trinciata una discata, rotante e semina con gaspardo MT a dischi. http://www.xtremeshack.com/photos/20160630146730815192257.jpg http://www.xtremeshack.com/photos/20160630146730829134887.jpg http://www.xtremeshack.com/photos/20160630146730834128006.jpg Modificato 30 Giugno 2016 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 (modificato) Alberto tu concimi solo con fosforo localizzato? che produzioni medie hai in primo raccolto? a me sembra che la soia sia una cultura più complicata del mais, e per produzioni decenti occorre concimarla in modo mirato... forse viene inserita nel ciclo culturale tra frumento e mais abbondantemente concimati, per questo non la si concima... E' più complicata del mais poichè un mais che parte male lo puoi recuperare con la concimazione, una soia che parte male e non fa i nodi azotofissatori non la recuperi più. Io la soia di primo raccolto la concimo come il mais, ma il concime non lo localizzo con la seminatrice e lo metto a spaglio. Ovviamente non metto l'urea che metto nel mais in sarchiatura. Produzioni massime: in primo raccolto 46 qli/ha con soie che ramificano, in secondo raccolto 35 q.li/ha Se i terreni sono ricchi naturalmente di fosforo e potassio oppure se sono in rotazione con coltivazioni ben concimate c' è chi salta la concimazione. Poi da noi ci sono i fenomeni che seminano sempre senza concimare: esaurito il patrimonio nutritivo del terreno poi non viene un raccolto che possa far reddito. http://cird.unive.it/dspace/bitstream/123456789/263/8/Modulo_5.pdf Modificato 30 Giugno 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.