Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

La sete e sete e se non piove non esiste tecnica se non l'irrigazione.... se hai terrette puoi arare anche col tritolo ma se non irrighi e bagni ogni 10-14gg ti crepa tutto persino le bietole quando le facevano e le portavano a Casei..... se non le irrigavi.... raccoglievi carote o erbette cotte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah, io vedo tanti impianti di irrigazione in vendita x chiusura attività.

Di aziende che chiudono ce ne sono si tante, ma proprio per questo motivo chi rimane non può sbagliare e deve spingere al massimo con i mezzi tecnici. E con le colture estive l'irrigazione è il mezzo più importante. E ci vuole pure molta efficienza: un rotolole da 125mm che ieri era considerata una bella macchina oggi non lo prenderei neanche se me lo regalassero...

 

E perche' abbiamo smesso di arare a 50/60 cm ed ecco i risultati con la minima:asd:

E anche perchè la soia sta a 38€/qle:asd:

 

Ps la soia che ho non irrigua (e ci sono crepe che ci passa una mano) da ieri è diventata irrigua... ma l'unica modo che ho al momento per intervenire è andare a noleggiare appunto il 125mm del mio vicino. Per lui è il massimo della vita ma a conti fatti se penso ai consumi e ai tempi di irrigazione a cui vado incontro forse è meglio che vado al mare...

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un 110/300 irtec con computer pompa mec d4 caprari e il silver 180 con l economica a 1350 giri motore entro a 10 bar consumo poco ho l acqua comodissima che mi gira intorno. Unico problema e' mio figlio che ha gia' pulito e messo via il ruotone e non ha voluto saperne di innaffiare le bietole

Link al commento
Condividi su altri siti

Noi nella nostra di secondo raccolto dopo frumento da trinciato abbiamo dato poco più di 45 mm e sta cominciando a formare i primi baccelli alla base. L'apice contiene molti fiori ancora, ma non dovrebbe farne ancora per molto.

In certi punti sarà alta più di 1 metro, in altri sarà 60 cm (dove è stata pestata maggiormente, quella è terra che non perdona se mossa bagnata) ma pienissima di fiori...

Varietà Picor gruppo 0.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un 110/300 irtec con computer pompa mec d4 caprari e il silver 180 con l economica a 1350 giri motore entro a 10 bar consumo poco ho l acqua comodissima che mi gira intorno. Unico problema e' mio figlio che ha gia' pulito e messo via il ruotone e non ha voluto saperne di innaffiare le bietole

Eh i giovani e l'irrigazione in agosto non vanno molto d'accordo:asd: occhio che agosto ha già tradito molte soie. Anzi, negli ultimi anni son state più le volte che ha tradito che quelle che ha fatto fare produzione.

Per curiosità e per far girare un po di dati, con che ugello e a quante atm pompa/getto lavori? I consumi li hai calcolati?

 

Noi nella nostra di secondo raccolto dopo frumento da trinciato abbiamo dato poco più di 45 mm e sta cominciando a formare i primi baccelli alla base. L'apice contiene molti fiori ancora, ma non dovrebbe farne ancora per molto.

In certi punti sarà alta più di 1 metro, in altri sarà 60 cm (dove è stata pestata maggiormente, quella è terra che non perdona se mossa bagnata) ma pienissima di fiori...

Varietà Picor gruppo 0.

In genere la soia se ben seguita butta fiori e baccelli fino alla fine, motivo per il quale (sopratutto un secondo raccolto) bisogna spingere fino in fondo con l'irrigazione per far ingrossare anche i baccelli più giovani. L'anno scorso con l'irrigazione sono arrivato alle soglie di settembre (naturalmente perchè non vedeva pioggia da metà luglio) e i risultati sono arrivati con 40 qli/ha abbondanti.

E in secondo i risultati devono arrivare altrimenti solita storia: meglio andare al mare.

Fossi stato in te avrei messo una 1-, ma proprio senza alcun dubbio.

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Eh i giovani e l'irrigazione in agosto non vanno molto d'accordo:asd: occhio che agosto ha già tradito molte soie. Anzi, negli ultimi anni son state più le volte che ha tradito che quelle che ha fatto fare produzione.

Per curiosità e per far girare un po di dati, con che ugello e a quante atm pompa/getto lavori? I consumi li hai calcolati?

 

 

In genere la soia se ben seguita butta fiori e baccelli fino alla fine, motivo per il quale (sopratutto un secondo raccolto) bisogna spingere fino in fondo con l'irrigazione per far ingrossare anche i baccelli più giovani. L'anno scorso con l'irrigazione sono arrivato alle soglie di settembre (naturalmente perchè non vedeva pioggia da metà luglio) e i risultati sono arrivati con 40 qli/ha abbondanti.

E in secondo i risultati devono arrivare altrimenti solita storia: meglio andare al mare.

Fossi stato in te avrei messo una 1-, ma proprio senza alcun dubbio.

Il commerciante mi ha detto che mi portava una 1-, infatti mi ha portato una 0, leggermente più precoce dell'M10, stessa identica varietà seminata anche dopo frumento da granella.

Ma è meglio così, prima si raccoglie è meglio è in quel terreno, dato che il prossimo anno voglio fare un bel mais e non fare delle porcate.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il commerciante mi ha detto che mi portava una 1-, infatti mi ha portato una 0, leggermente più precoce dell'M10, stessa identica varietà seminata anche dopo frumento da granella.

Ma è meglio così, prima si raccoglie è meglio è in quel terreno, dato che il prossimo anno voglio fare un bel mais e non fare delle porcate.

Addirittura più precoce dell' M10?! Giustissimo il discorso di anticipare la raccolta per lavorare meglio la terra però una gruppo 0 dopo trinciato è veramente troppo precauzionale. Figurati che il mio vicino l'anno passsato su trinciato di orzo ha messo decabig gruppo 1 e naturalmente ne ha fatto una sbarellata.

Beh ci farai sapere com'e andata in bocca al lupo a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda agli agronomi del forum, volendo seguire la teoria per la quale i rizobi smettono di funzionare dopo un tot di giorni, a quel punto si dovrebbe caricare con azoto. Ma mi chiedo: le piante hanno bisogno di azoto in fase di sviluppo di radici stelo e foglie, ma ne hanno bisogno anche in fase di riempimento del seme? Voglio dire, il mais in fase di maturazione cerosa non ha più bisogno di azoto giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguendo i vostri consigli ho irrigato per la seconda volta a distanza da 20 giorni dalla prima.. Non ha piovuto per 20 giorni e temperature mai sotto i 34 gradi di giorno . Se continua cosi a ferragosto irrigo di nuovo .. Tanto per fortuna avendo i terreni irrigui non mi comporta spese extra per dar da bere....

Link al commento
Condividi su altri siti

Addirittura più precoce dell' M10?! Giustissimo il discorso di anticipare la raccolta per lavorare meglio la terra però una gruppo 0 dopo trinciato è veramente troppo precauzionale. Figurati che il mio vicino l'anno passsato su trinciato di orzo ha messo decabig gruppo 1 e naturalmente ne ha fatto una sbarellata.

Beh ci farai sapere com'e andata in bocca al lupo a tutti!

 

Presumo che a fine agosto-prima decade di settembre sia pronta, ma vediamo come proseguirà la stagione. L'anno scorso l'M10 è stata trebbiata il 20 agosto, seminata un mese prima di quest'anno...

Invece quella seminata ai primi di luglio abbiamo cominciato il terzo giro di irrigazione dopo la strinata che ha preso con l'Harmony + Tuareg.

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda agli agronomi del forum, volendo seguire la teoria per la quale i rizobi smettono di funzionare dopo un tot di giorni, a quel punto si dovrebbe caricare con azoto. Ma mi chiedo: le piante hanno bisogno di azoto in fase di sviluppo di radici stelo e foglie, ma ne hanno bisogno anche in fase di riempimento del seme? Voglio dire, il mais in fase di maturazione cerosa non ha più bisogno di azoto giusto?

 

Questa teoria poi non l'ho mai sentita.:clapclap::asd:

Il rizobio ci mette tempo ad entrare in azione, e a volte non entra in azione su terreni asfittici.

 

 

Ma che muoia di vecchiaia.:2funny: questa non la sapevo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguendo i vostri consigli ho irrigato per la seconda volta a distanza da 20 giorni dalla prima.. Non ha piovuto per 20 giorni e temperature mai sotto i 34 gradi di giorno . Se continua cosi a ferragosto irrigo di nuovo .. Tanto per fortuna avendo i terreni irrigui non mi comporta spese extra per dar da bere....

Vai cosi e vedrai che avrai le giuste soddisfazioni

Questa teoria poi non l'ho mai sentita.:clapclap::asd:

Il rizobio ci mette tempo ad entrare in azione, e a volte non entra in azione su terreni asfittici.

Ma che muoia di vecchiaia.:2funny: questa non la sapevo!

Si se ne è parlato anche qui post indietro. Personalmente l'ho sentito ad una riunione tecnica di una casa sementiera anche se non ricordo quale.

Link al commento
Condividi su altri siti

I rizobi sono batteri ma ne crepano una parte non tutti, il resto continua e la pianta se li prende a balia, i noduli dopo un po' di tempo smettono di funzionare ma la pianta usa tutto l'azoto dalla fioritura a dopo l'allegagione ma comunque la pianta è fatta. I noduli piccoli si ricambiano dopo 21gg ma se i batteri sono vivi continuano.... è poi la pianta che li ammazza facendoli morire di fame e riciclandoli per l'azoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiaro i batteri degli inoculi dopo due anni muoiono per vecchiaia e per fame nella confezione, nel suolo non vivono troppo e sono in competizione con altri batteri. Solitamente si dovrebbe usare sempre la stessa marca e lo stesso ceppo di batteri perché tra loro non si sopportano e nei nostri terreni da soli non campano per cui tecnicamente tutti gli anni si deve rizobaiare la soia anche se si è fatta l'anno prima. Altri batteri azotofissatori sono più forti ma meno presenti nel suolo seppur sono europei o italiani, la sulla non sempre trova il batterio specifico seppur è pianta indigena per cui in molte zone va comunque rizobaiata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai cosi e vedrai che avrai le giuste soddisfazioni

 

Si se ne è parlato anche qui post indietro. Personalmente l'ho sentito ad una riunione tecnica di una casa sementiera anche se non ricordo quale.

 

Gira e rigira saranno 20 anni che in zona facciamo soia.

Se il rizobio parte bene la soia non necessita di apporto azotato.

Qualcuno da un aiutino (50 - 80 Kg/ha di urea) se la vede gialla nelle prime fasi di sviluppo. Io non l'ho mai fatto poichè ritengo che questa disturbi la crescita del rizobio, e senza rizobio la soia necessiterebbe di ben altre dosi di azoto.

Se la soia è partita bene, la si lascia tranquilla e non ho mai sentito nessuno buttare azoto sulla stessa. Al massimo del concime fogliare. Aggiungerei che associare il concime fogliare al diserbo in post emergenza della foglia larga potrebbe accrescere la tossicità dello stesso verso la soia.

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

. Al massimo del concime fogliare. Aggiungerei che associare il concime fogliare al diserbo in post emergenza della foglia larga potrebbe accrescere la tossicità dello stesso verso la soia.

Sicuro???

io quest anno per la prima volta ho messo concime fogliare in post emergenza ed è andata meglio delle altre volte a livello scottatura delle foglie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, stavo ponderando la possibilità di fare soia come primo raccolto l'anno prossimo su un appezzamento che da circa 20 anni ha visto solo mais su mais.

 

Ecco le domande

 

1. considerando che interro gli stocchi, cosa utilizzo per concimare il letto di semina?

2. che diserbo pre-semina devo effettuare?

3. la varietà consigliata per il primo raccolto?

4. di quante irrigazioni ha bisogno?

 

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, stavo ponderando la possibilità di fare soia come primo raccolto l'anno prossimo su un appezzamento che da circa 20 anni ha visto solo mais su mais.

 

Ecco le domande

 

1. considerando che interro gli stocchi, cosa utilizzo per concimare il letto di semina?

2. che diserbo pre-semina devo effettuare?

3. la varietà consigliata per il primo raccolto?

4. di quante irrigazioni ha bisogno?

 

Grazie a tutti

 

 

1) concimazione: dipende da come è messo il terreno. Io sono uno che esagera e in primo raccolto metto 250 kg/ha di 18-46 e 250 Kg/ha di cloruro potassico.

2) miscela lo stomp (1.7 litri/ha) + dual gold (1,25 litri/ha) + command (0,25 litri/ha)

3) varietà che ramificano (tipo B93 Pioneer e simili). Con che interfila semini? se semini ad interfila stretta puoi anche usare soie che non ramificano, ma io le alte produzioni le ho sempre fatte solo cn soie che ramificano, anche se semino con interfila di 37 cm.

4) lascio la parola agli esperti di irrigazione. Serve meno acqua rispetto al mais, ma con la stessa frequenza. Occhio che l'irrigazione a pioggia potrebbe allettarla.

Link al commento
Condividi su altri siti

In zona chi fa soia di primo raccolto, danno 40 mm ogni 2 settimane circa, ma dipende dalle temperature. Per intenderci, noi nel mais diamo 50 mm ogni 7-10 giorni in base alle temperature.

Comunque quando le foglie sono arricciate anche alla sera quando cala il sole, è ora di irrigare. Almeno io mi regolo così.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, stavo ponderando la possibilità di fare soia come primo raccolto l'anno prossimo su un appezzamento che da circa 20 anni ha visto solo mais su mais.

 

Ecco le domande

 

1. considerando che interro gli stocchi, cosa utilizzo per concimare il letto di semina?

2. che diserbo pre-semina devo effettuare?

3. la varietà consigliata per il primo raccolto?

4. di quante irrigazioni ha bisogno?

 

Grazie a tutti

 

Dopo 20 anni di mais, di concime non ne serve molto, semmai è molto importante il rizobio che attacchi.

 

Pre-emergenza va bene la miscela di alberto 64, per quanto riguarda le varietà se semini presto va bene B63 Pionner o M35.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...