Gallo88 Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 Soia di secondo ben scottata col post emergenza, quanto inciderà sulla produzione? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Che diserbo e dosi hai fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 Per me c'è solo una perdita dovuta al tempo che sta ferma, perché prima di riprendersi ci impiega una settimana. Anche la mia si era scottata bene, ho aspettato 4-5 giorni e ho irrigato, adesso è ripartita molto bene, a parte in testata dove si fermava a spegnere la botte. Ha cominciato a fare i primi fiorellini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 (modificato) Che diserbo e dosi hai fatto? Ad ettaro Corum 1,5l Harmony 10g Stratos 4 l Più Dash Fatto alle 5 di mattina nella giornata meno calda della settimana. Lo scorso anno non si era scottata così, per fortuna oggi sono scesi 40mm Modificato 31 Luglio 2016 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 Ad ettaro Corum 1,5l Harmony 10g Stratos 4 l Più Dash Fatto alle 5 di mattina nella giornata meno calda della settimana. Lo scorso anno non si era scottata così, per fortuna oggi sono scesi 40mm Scusa che zona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 Per me c'è solo una perdita dovuta al tempo che sta ferma, perché prima di riprendersi ci impiega una settimana. Anche la mia si era scottata bene, ho aspettato 4-5 giorni e ho irrigato, adesso è ripartita molto bene, a parte in testata dove si fermava a spegnere la botte. Ha cominciato a fare i primi fiorellini. Anche la mia si è presa una bella bastonata e credo che come dici ci sarà eccome un danno corrispondente a circa 5gg di mancato sviluppo, checchè ne dica il mio tecnico su soia di secondo raccolto non si possono fare questi errori... E questo quasi certamente per un motivo preciso: l'ho voluto ascoltare trattando dopo aver irrigato. Tutti gli anni passati ho fatto l'inverso e non si è mai vista traccia di sofferenza nella soia, nemmeno quando accidentalmente ho sbagliato dosi. Diserbo: Basagran 1lt/ha Tuareg 1lt/ha Harmony 10gr/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 (modificato) Anche la mia si è presa una bella bastonata e credo che come dici ci sarà eccome un danno corrispondente a circa 5gg di mancato sviluppo, checchè ne dica il mio tecnico su soia di secondo raccolto non si possono fare questi errori... E questo quasi certamente per un motivo preciso: l'ho voluto ascoltare trattando dopo aver irrigato. Tutti gli anni passati ho fatto l'inverso e non si è mai vista traccia di sofferenza nella soia, nemmeno quando accidentalmente ho sbagliato dosi. Diserbo: Basagran 1lt/ha Tuareg 1lt/ha Harmony 10gr/ha E' raro fare il post su secondo raccolto. Ad essere sinceri non ricordo di averlo mai fatto. Mentre su primo raccolto succede spesso di doverlo fare. Il diserbo di pre emergenza non aveva agito bene causa siccità o terreno preparato grossolanamente? Modificato 31 Luglio 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 Solitamente se non si aggiunge un graminicida, alla suddetta miscela, non fa ste cose, sicuramente è il caldo indipendentemente dall'irrigare (che è una favola). I post sei costretto a farli pena il non raccogliere fisicamente la soia se non si fanno con tutto il cencio molle e la persica che c'è in giro o i ciperi..... sfido qualunque trebbia a raccogliere e pulire il cosmo che entra.... senza tralasciare i farinelli e le graminacee. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 E' raro fare il post su secondo raccolto. Ad essere sinceri non ricordo di averlo mai fatto. Mentre su primo raccolto succede spesso di doverlo fare. Il diserbo di pre emergenza non aveva agito bene causa siccità o terreno preparato grossolanamente? Probabilmente dipende dalle infestanti, io come dice Cultivarse sono infestato da abuthilon, farinelli, persicaria e lo xantium sta arrivando di corsa... poi ovviamente c'è la sorghetta da rizoma. Si sicuramente sarebbe meglio fare un pre ma quest'anno la terra era talmente brutta che appunto sarebbero stati soldi buttati. @Cultivarsè l'anno scorso il caldo era molto peggiore di quest'anno e il risultato era stato contrario: il post non aveva fatto effetto ne su soia ne su infestanti. Quest'anno è statato meno caldo e le condizioni di umidità del terreno erano ottimali eppure questi post hanno fatto casino come vedi non solo a me. Se avrò la possibilità l'anno prossimo farò altre prove comparative ma finora quello che ho verificato è che l'irrigazione post trattamento aiuta molto la soia a superare lo stress. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 Anche la mia si è presa una bella bastonata e credo che come dici ci sarà eccome un danno corrispondente a circa 5gg di mancato sviluppo, checchè ne dica il mio tecnico su soia di secondo raccolto non si possono fare questi errori... E questo quasi certamente per un motivo preciso: l'ho voluto ascoltare trattando dopo aver irrigato. Tutti gli anni passati ho fatto l'inverso e non si è mai vista traccia di sofferenza nella soia, nemmeno quando accidentalmente ho sbagliato dosi. Diserbo: Basagran 1lt/ha Tuareg 1lt/ha Harmony 10gr/ha Mio cugino l'ha fatto dopo aver irrigato e ha una soia ben bruciata, complice il fatto che è ben altina. Comunque in un appezzamento ho sia la Picor che l'M10, e devo dire che la Picor è più alta di 10 cm rispetto all'M10, che sembra avere uno sviluppo più stentato rispetto alla Picor. Comunque vediamo come prosegue. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 Mio cugino l'ha fatto dopo aver irrigato e ha una soia ben bruciata, complice il fatto che è ben altina. Comunque in un appezzamento ho sia la Picor che l'M10, e devo dire che la Picor è più alta di 10 cm rispetto all'M10, che sembra avere uno sviluppo più stentato rispetto alla Picor. Comunque vediamo come prosegue. L'anno scorso ho avuto la stessa differenza tra Eiko e le altre due varietà seminate: Eiko faceva schifo al confronto delle altre dall'inizio alla fine. Eppure indovina chi ha prodotto di più? Il brutto anatroccolo Eiko! Ed è pure venuta una settimana prima quasi fosse di una classe di maturazione inferiore. Chi capisce la soia è bravo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 L'anno scorso ho avuto la stessa differenza tra Eiko e le altre due varietà seminate: Eiko faceva schifo al confronto delle altre dall'inizio alla fine. Eppure indovina chi ha prodotto di più? Il brutto anatroccolo Eiko! Ed è pure venuta una settimana prima quasi fosse di una classe di maturazione inferiore. Chi capisce la soia è bravo... Io infatti la soia non l'ho mai capita, è molto più semplice fare mais che soia (in primo raccolto). Comunque tengo monitorato il tutto, ma solo la pesa dirà la verità. Sono curioso di sapere come andrà a finire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 31 Luglio 2016 Condividi Inviato 31 Luglio 2016 Ad ettaro Corum 1,5l Harmony 10g Stratos 4 l Più Dash Fatto alle 5 di mattina nella giornata meno calda della settimana. Lo scorso anno non si era scottata così, per fortuna oggi sono scesi 40mm Miscelare il graminicida bastonate bene la soia, poi vedo che sei stato alto come dosi di corum, ed hai aggiunto anche harmony. Per non vedere effetti si dove trattare con 15 gradi, non sei andato leggero, è normale che si sia bruciacchiata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 (modificato) Miscelare il graminicida bastonate bene la soia, poi vedo che sei stato alto come dosi di corum, ed hai aggiunto anche harmony. Per non vedere effetti si dove trattare con 15 gradi, non sei andato leggero, è normale che si sia bruciacchiata Quoto. Il post emergenza su soia è pesante per la povera piantina. Il trattamento graminicida, se serve, va fatto a parte, possibilmente dopo a quello x la foglia larga. Dopo poichè bastona meno la soia, ed agisce bene anche su infestanti gia grandi. Tra l'altro x la foglia larga c' è chi consiglia di fare il trattamento in 2 passate, ossia con 2 microdosi, distanziate di 7 - 10 giorni x bastonare meno la soia. Chi ha tempo e chi ha terreni discretamente grandi in cui il costo del singolo passaggio è basso (in termini di tempo e di soia pestata) dovrebbe fare 2 passate x la foglia larga ed 1 per la foglia stretta. Cercare DMR (Dosi Molto Ridotte) http://www.casaonofri.it/SistemiForaggeri/Presentations/LegGranella2_h.pdf Modificato 1 Agosto 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 (modificato) Probabilmente dipende dalle infestanti, io come dice Cultivarse sono infestato da abuthilon, farinelli, persicaria e lo xantium sta arrivando di corsa... poi ovviamente c'è la sorghetta da rizoma. Si sicuramente sarebbe meglio fare un pre ma quest'anno la terra era talmente brutta che appunto sarebbero stati soldi buttati. @Cultivarsè l'anno scorso il caldo era molto peggiore di quest'anno e il risultato era stato contrario: il post non aveva fatto effetto ne su soia ne su infestanti. Quest'anno è statato meno caldo e le condizioni di umidità del terreno erano ottimali eppure questi post hanno fatto casino come vedi non solo a me. Se avrò la possibilità l'anno prossimo farò altre prove comparative ma finora quello che ho verificato è che l'irrigazione post trattamento aiuta molto la soia a superare lo stress. Su secondo raccolto un buon trattamento di pre emergenza nei nostri terreni ti salva dal post. Io ho seminato il 20 giugno (primo raccolto) e mi sono risparmiato il post emergenza. Avevo dell' Abuthilon molto rado che ho tolto a mano. Io diserbo durante la semina, almeno evito di pestare 2 volte. Ho la pompa diserbo sul muso del trattore, e la uso sia x la seminatrice da mais a 4 file sia x quella da grano con cui semino la soia. 1 impianto x 2 seminatrici. Modificato 1 Agosto 2016 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Il gramincida sempre a parte. Se si aggiunge al foglia larga almeno evitare di mettere dash hc in quanto va a interferire con la base oleosa dello stratos Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Ho provato quest'anno a fare due passaggi di corum in dose dimezzata ed effettivamente funziona molto meglio e non bastona la soia, al contrario l'harmony gli da una mazzata da paura. Bianco, per togliere il dash devi usare lo stratos ultra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 (modificato) Io sono andato in fiducia vedendo la scorsa stagione, con le stesse quantità si erano scottate solo alcune foglie, quest'anno invece proprio una bella mazzata. Ma già oggi sembra ripresa alla grande. Purtroppo il pre non ha funzionato ovunque, in certi appezzamento non c'è neanche un filo di erba, altri invece avevano un po' di tutto. Vedremo le differenze alla raccolta Io ho usato lo stratos ultra nella miscela, ma mi hanno fatto mettere pure il Dash, commerciante furbo?? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Modificato 1 Agosto 2016 da JD7810 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Ho provato quest'anno a fare due passaggi di corum in dose dimezzata ed effettivamente funziona molto meglio e non bastona la soia, al contrario l'harmony gli da una mazzata da paura. Bianco, per togliere il dash devi usare lo stratos ultra Si hai ragione stratos ultra,ho usato quello io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 Il Dash allora si capisce.... io l'ho tolto ovunque non lo uso ne su riso ne tanto meno su soia. Harmony da noi si usava anche a 15g mai successo nulla..... ma mai graminicidi + dicotilenocidi, passaggi separati anche di gg. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 1 Agosto 2016 Condividi Inviato 1 Agosto 2016 ma mai graminicidi + dicotilenocidi, passaggi separati anche di gg. Esatto ....separate gente separate.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 10 Agosto 2016 Condividi Inviato 10 Agosto 2016 Chiedo ai più esperti: come mai questa coltura non si è mai diffusa nel centro Italia? Eppure credo che sarebbe da provare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 11 Agosto 2016 Condividi Inviato 11 Agosto 2016 Credo che il problema più grande sia la mancanza di acqua per irrigare... Poi molte zone sono infestate di girasole selvatico e xantium.....un bel problema Quest'anno da me ho visto qualche campo che ha irrigazione seminato a soia...ma oggi è un campo di xantium ...un macello Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 11 Agosto 2016 Condividi Inviato 11 Agosto 2016 Lo xantium si controlla su soia, sia in pre che in post. Per quanto riguarda la diffusione, dove ci viene il mais(con rese da 80qli anche meno)viene anche la soia,da me sta dando buoni risultati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Agosto 2016 Condividi Inviato 11 Agosto 2016 Lo xantium è contrallabilissimo su soia con imaxamox, harmony, bentazine, 2,4-db molti preemergenza, nel girasole tradizionale non è controllabile. Lo xantium è molto scalare e viene portato in giro da animali e uomo compreso via meccanica perché si attacca. Rotazione con sorgo e mais pulisce, su cereali a paglia si fa la pulizia delle stoppie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Agosto 2016 Condividi Inviato 11 Agosto 2016 La soia come tutti i legumi estivi necessita di un buon apporto irrigua anche se si adatta in qualche modo alla coltura seccagna ma perde in produzione come tutti i legumi produce poco perché sforzano molto per produrre olio e proteine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.