fabio03 Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 Quoto in pieno Gallo. O la cosa la so fa bene (ovvero irrigare la soia di seconda), o non la si fa (se si ha la possibilità di irrigare). La mia è alta circa 50-60 cm e sta allegando i primi fiori. Se non piove, la prossima settimana c'è da entrare con la quarta irrigazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 Questa è la mia SIS Bahia di secondo dopo orzo trinciato. Irrigata una volta con 50mm a metà luglio. Prima aveva preso le piogge di giugno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 Questa è la mia SIS Bahia di secondo dopo orzo trinciato. Irrigata una volta con 50mm a metà luglio. Prima aveva preso le piogge di giugno. Che classe è la Bahia? Volevo provarla, hai qualche consiglio su quali terreni preferirla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 Questa è la mia SIS Bahia di secondo dopo orzo trinciato. Irrigata una volta con 50mm a metà luglio. Prima aveva preso le piogge di giugno. Complimenti! Seminata a 75 cm? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 Bellissima Gallo! Hai usato qualche starter in semina? Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 Io non uso dispense universitarie .. se le temperature di giorno non vanno mai sotto i 33 gradi puoi seminare anche piante grasse con la scusa che non le irrighi . Ma non è cosi il caldo è caldo per tutti . Quindi nel dubbio io irrigo tanto non mi costa nulla solo tempo nel controllare dove arriva l'acqua e che non faccia danni ai vicini.. Io venerdi apro a manetta e irrigo per la terza e ultima volta .. Dopodiche lascio tutto in mano della trebbia e della bilancia . So solo che hilario si sta dimostrando un grande seme. La pianta è alta un metro è carica di baccelli e ognuno ne contiene 3 . Come prima volta sto godendo .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 Complimenti alla Bahia alta da colosso e bellissima. Bahia è 0 tendente allo 0- è a bassi fattori antinutrizionali poco adatta a 75cm e a semine anticipate ma ramifica un pò. Per irrigare vanno irrigate tutte le soie, se possibile, certo sull'argilla qualche salto lo si fa. Si evita di irrigare le prime volte fino a che non torce le foglie ma al riempimento dei bacelli.... lì si gioca la partita. Non è questione di n di palchi è questione di riempimento, fino a che il seme non è a 2mm in generale, la pianta riesce a tenere ma dopo se non si irriga..... schianta. Noi saltiamo le prime irrigazioni ma poi da luglio fino a settembre si irriga circa ogni 15gg, si salta un turno su 2 se si ha l'acqua ogni 10gg. Argilla da noi mal si arriva all'8 max 9-10% a strisce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 Mi unisco ai complimenti, veramente bella! Quando l'hai seminata? Io la mia ce l'ho alta 1.10-1.20 però è allettata per bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 ecco qualche foto di oggi varietà celina in asciutta seminata primi di maggio non ha mai subito stress da mancanza di acqua e con i due temporali nei primi di agosto penso arrivi alla fine tranquillamente in fondo non c'è tanto caldo in questa prima quindicina di agosto le notti poi sono molto fresche speriamo in un bel raccolto mi preoccupa che continua a salire e in punta ha dei nuovi piccoli baccelli che stanno uscendo non so se andranno a maturazione o se possono dare problemi di umidita al resto ....che mi dite ciao [ATTACH]30722[/ATTACH] [ATTACH]30723[/ATTACH][ATTACH]30724[/ATTACH][ATTACH]30725[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 ecco qualche foto di oggi varietà celina in asciutta seminata primi di maggio non ha mai subito stress da mancanza di acqua e con i due temporali nei primi di agosto penso arrivi alla fine tranquillamente in fondo non c'è tanto caldo in questa prima quindicina di agosto le notti poi sono molto fresche speriamo in un bel raccolto mi preoccupa che continua a salire e in punta ha dei nuovi piccoli baccelli che stanno uscendo non so se andranno a maturazione o se possono dare problemi di umidita al resto ....che mi dite ciao [ATTACH]30722[/ATTACH] [ATTACH]30723[/ATTACH][ATTACH]30724[/ATTACH][ATTACH]30725[/ATTACH] Sono le varietà indeterminate, quello che passa il convento, le indeterminate sono così e perdono i bacelli alti. Del resto se di varietà determinate e ramificanti a basso fotoperiodo non ci sono..... quel che è è questo. Sarà anche il caso di tornare a legumi più classici invece che importare fagioli dall'Argentina.... che ad oggi è un po' troppo avvilente per l'agricoltura e la dieta italica. Dopo ceci e favino speriamo in un altro ritorno proteico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 16 Agosto 2016 Condividi Inviato 16 Agosto 2016 Seminata il 29 maggio a 45cm di interfila e 3,6cm sulla fila. Qui è su terreno medio impasto. Frangizolle e rotante e poi semina. Solo rizobio granulare. Ha ramificato un po', per pianta ci sono circa 50 baccelli. Ora è in fase di riempimento. Domani vedo di mettere le foto della m22 sempre di secondo raccolto, ma su terreno medio-argilloso, ripper, rotante e semina. Ha una taglia similare ma, giustamente, ha ramificato molto di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 (modificato) Solo che la Bahia dovrebbe anticipare la maturazione un pochino e poi è buona da usare come soia cruda e come soia da trinciato.... chi ha provato mette hilario e bahia anche per fare foraggio non è più un tabù.... specie quando sei a corto di trinciato e proteine. M22 è sempre bella e affidabile merita una trattazione a parte anche perché vuole terreni assai leggeri e tanta rotazione. Modificato 17 Agosto 2016 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Ma indicativamente nessuno riesce a dirmi una soia di classe 0+ o 1- quanti giorni ci vogliono per trebbiarla.. Se semino a inizio maggio quando si trebbia ? In media sempre sto parlando Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Ma indicativamente nessuno riesce a dirmi una soia di classe 0+ o 1- quanti giorni ci vogliono per trebbiarla.. Se semino a inizio maggio quando si trebbia ? In media sempre sto parlando Di solito si inizia i primi di ottobre, ma se patisce l'arso te la trovi verde anche a ottobre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 In confronto alle vostre la mia M10 post frumento alta 75cm fa schifo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Quando l'hai seminata? Dopo frumento da granella o trinciato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Quando l'hai seminata? Dopo frumento da granella o trinciato? Granella, seminata i primi giorni di luglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Granella, seminata i primi giorni di luglio Anch'io l'ho seminata ai primi di luglio ma è alta 50-60 cm a seconda degli appezzamenti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 E ma la M10 ha una taglia bassissima. Io in secondo raccolto preferisco Nikko o Eiko Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 E ma la M10 ha una taglia bassissima. Io in secondo raccolto preferisco Nikko o Eiko Ho notato che la M10 passa velocemente dallo stato di maturazione a quello in cui si aprono i fagioli e deteriora. Non sempre la trebbiatura può essere tempestiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Ma indicativamente nessuno riesce a dirmi una soia di classe 0+ o 1- quanti giorni ci vogliono per trebbiarla.. Se semino a inizio maggio quando si trebbia ? In media sempre sto parlando Da me una soia 0+ seminata a inizio maggio ai primi di settembre è già incendiata, con una 1- massimo a metà settembre. In confronto alle vostre la mia M10 post frumento alta 75cm fa schifo M10 è una soia che rimane piccola c'è poco da fare. Comunque ho notato per il terzo anno di fila che la soia seminata dopo orzo o frumento senza arare è molto lenta nelle prime fasi di crescita, diciamo per il primo mese-mese e mezzo. Con terra arata invece parte a razzo anche meglio del primo raccolto. Credo che dipenda dai residui della pianta di orzo/frumento (anche se la paglia viene raccolta), forse ha bisogno di un po di azoto. La stessa differenza l'ho notata tra orzo trinciato e quello portato a seme: sullo stesso appezzamento e stesso giorno di semina quella su orzo trinciato parte molto molto meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Da me una soia 0+ seminata a inizio maggio ai primi di settembre è già incendiata, con una 1- massimo a metà settembre. M10 è una soia che rimane piccola c'è poco da fare. Comunque ho notato per il terzo anno di fila che la soia seminata dopo orzo o frumento senza arare è molto lenta nelle prime fasi di crescita, diciamo per il primo mese-mese e mezzo. Con terra arata invece parte a razzo anche meglio del primo raccolto. Credo che dipenda dai residui della pianta di orzo/frumento (anche se la paglia viene raccolta), forse ha bisogno di un po di azoto. La stessa differenza l'ho notata tra orzo trinciato e quello portato a seme: sullo stesso appezzamento e stesso giorno di semina quella su orzo trinciato parte molto molto meglio. la paglia in putrefazione ha effetti nefasti sulla soia. Quei problemi non li risolvi con l'azoto ma con l'aratro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 la paglia in putrefazione ha effetti nefasti sulla soia. Quei problemi non li risolvi con l'azoto ma con l'aratro. Alla faccia della minima lavorazione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Agosto 2016 Condividi Inviato 17 Agosto 2016 Il fotoperiodo non è banale in Italia si arriva ad avere dalle 2 alla mezz'ora in ballo di luce e quindi la soia essendo sia fotoperiodica sia termoperiodica è una puttanata mettere le classi di maturità anche in base ad una varietà stabile test.....basta seminarla anche 7gg dopo 21 giugno che molte cose cambiano. Sull'M10 quoto tutto anzi in asciutta dopo metà maggio la si taglia con le forbici e fiorisce al 3° palco fogliare..... meglio bahia o soie anche considerate lunghe. Come nel mais, le GDD hanno senso e moderano il fotoperiodo, ma siamo sul minimo di 2000 max 4000GDD base mais dall'emergenza dei cotiledoni alla maturazione....... comunque può essere lunga se non per lo scherzone del sole e della lunghezza del giorno.... alla fine si comporta un po' come gli spinaci o i peperoni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 18 Agosto 2016 Condividi Inviato 18 Agosto 2016 E ma la M10 ha una taglia bassissima. Io in secondo raccolto preferisco Nikko o Eiko Lo scorso anno con M10 avevo prodotto più q.li ettaro. Eiko era altissima, ma sopra mica aveva riempito i baccelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.