fabio03 Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 E' il tempo che fà i lavori, specialmente in agricoltura. Sì, quello è ovvio. Però mi sembra strano che ogni anno la storia sia sempre quella. Comunque io se riesco la soia la faccio di secondo raccolto dopo frumento, visto che quest'anno mi sono trovato ottimamente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Alfieri avrei pensato che coi tuoi terreni fossi arrivato a 50 anche tu... Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk ha irrigato e ha fatto meno, è il Karma di Alfieri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Ho visto che qui in Veneto le produzioni sono buone un po' dappertutto, zona mia le produzioni si aggirano sui 50q li/ha, con casi di 55. Anche quest'anno le prime seminate non maturano come dio comanda e rimangono con qualche foglia su e steli verde. Quelle che hanno sofferto il secco tra agosto e settembre sono bruciate, con rese molto inferiori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TomCat Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 (modificato) Con le produzioni che leggo qua guai a chi si lamenta del basso reddito dei seminativi...di soie ne ho trebbiate ma rese costanti e ripetute così alte mai viste... Concordo Finita la raccolta e fatto i conti media 35.3 ma al 18% di umidità seme autoprodotto e terreni in asciutta, ma quest'anno piovosità regolare Modificato 3 Ottobre 2016 da TomCat Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Una domanda ai più esperti in caso di soia seminata in asciutta é conveniente seminare cicli più brevi tipo 1- o 0+ oppure é sempre meglio puntare su gruppi convenzionali 1 e 1+? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Di solito che gruppi semini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Di che zona sei? A che distanza sulla fila? Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk Zona Polesella-S.M. Maddalena, distanza sulla fila 3cm, semina 7 maggio con 2,5 Qli/Ha di 18-46 e diserbo dual gold + command, irrigata una volta a fine luglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Zona Polesella-S.M. Maddalena, distanza sulla fila 3cm, semina 7 maggio con 2,5 Qli/Ha di 18-46 e diserbo dual gold + command, irrigata una volta a fine luglio. È bastato il pre-emergenza o hai fatto anche un poco di post? Quantità del pre? Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Di solito che gruppi semini? Gruppo 1 e 1+ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Se tutte le gruppo 0 o 0+ producessero di più...metteremmmo tutti quei cicli.Meglio una gruppo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Una domanda ai più esperti in caso di soia seminata in asciutta é conveniente seminare cicli più brevi tipo 1- o 0+ oppure é sempre meglio puntare su gruppi convenzionali 1 e 1+? cio banco ti ho scritto in privato per aver il tuo numero Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Una domanda ai più esperti in caso di soia seminata in asciutta é conveniente seminare cicli più brevi tipo 1- o 0+ oppure é sempre meglio puntare su gruppi convenzionali 1 e 1+? Semina in asciutta in terreni che resistono alla siccità od in terreni sabbiosi? Epoca di semina? In che mese di solito non piove? Il ciclo culturale più breve è utile se tu riesci a "centrare" il periodo di maggior richiesta di acqua della coltura con il periodo in cui le precipitazioni non scarseggiano. Altrimenti non serve a nulla! Vale per il mais, vale per la soia. Con la differenza che una soia a ciclo lungo si blocca in caso di siccità, e poi riparte dopo la pioggia, causando maturazioni scalari ma aumentando comunque la resa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Ho visto che qui in Veneto le produzioni sono buone un po' dappertutto, zona mia le produzioni si aggirano sui 50q li/ha, con casi di 55. Anche quest'anno le prime seminate non maturano come dio comanda e rimangono con qualche foglia su e steli verde. Quelle che hanno sofferto il secco tra agosto e settembre sono bruciate, con rese molto inferiori. Da noi media 35 qli (Veneto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Sì, quello è ovvio. Però mi sembra strano che ogni anno la storia sia sempre quella. Comunque io se riesco la soia la faccio di secondo raccolto dopo frumento, visto che quest'anno mi sono trovato ottimamente. Come resa il 1° raccolto è più alta mediamente, se poi uno punta al doppio raccolto... comunque la soia è strana quella che ti sembra bella magari rende meno di quella che non ci daresti 1 euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 2 Ottobre 2016 Condividi Inviato 2 Ottobre 2016 Amche da noi oggi sentendo il terzista soie di 1 raccolto media 35 qli ha. Per Leo 50 55 su che zona? Irrigate a scorrimento? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 Qui in zona da 25 a 35 in asciutta per ora. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
750A Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 Semina in asciutta in terreni che resistono alla siccità od in terreni sabbiosi? Epoca di semina? In che mese di solito non piove? Il ciclo culturale più breve è utile se tu riesci a "centrare" il periodo di maggior richiesta di acqua della coltura con il periodo in cui le precipitazioni non scarseggiano. Altrimenti non serve a nulla! Vale per il mais, vale per la soia. Con la differenza che una soia a ciclo lungo si blocca in caso di siccità, e poi riparte dopo la pioggia, causando maturazioni scalari ma aumentando comunque la resa. Inizialmente (dal 1984 in poi) di soia in coltura principale ,c'erano da seminare prevalentemente gruppi 1+ o addirittura 2, che i tecnici al tempo, consigliavano di seminare ad inizio aprile ...Gruppi 1-ma soprattutto 0 e anche 00 per i secondi raccolti. Fece due o tre autunni secchi di fila e si recriminava di non aver seminato un ciclo un tantino più lungo ,che qualche ql/ha in più si sarebbe fatto .Poi con il tempo le date di semina dei primi raccolti si son posticipate, i cicli accorciati, per via di problemi di avvii stentati, inerbimenti di difficile controllo, sorti in primavere fredde , con conseguenti maturazioni scalari ritardate .I cicli dei secondi allungati tanto si è visto che più si va verso un accorciamento del fotoperiodo,più le differenze di lunghezza del ciclo si riducono...al punto che i gruppi 1+ seminati a fine aprile inizio maggio, venivano raccolti insieme a quelli seminati a inizio aprile, ma maturati in modo più omogeneo con differenze produttive nn significative o non compensate dai maggiori costi di essiccazione e con più o meno gli stessi rischi di problemi alla raccolta . A fine anni 80 quando la superficie a soia esplose , fece alcuni autunni con acqua continua da fine settembre, attraversando la pianura padana ai tempi dell'eima, si vedevano diversi campi di soia lasciati in campo...trebbiati parzialmente etc ( allora nn c'erano ancorai contributi , i cantieri di trebbiatura erano meno dotati e più lenti di quelli attuali) In seguito per i primi anni dopo tutti a volere gruppi 1- 0 + ma anche 0 per soli primi raccolti, se non abbandonare la soia specie se il mais tirava Di fatto però la scelta varietale l'agricoltore l'ha sempre potuta fare individualmente fino a un certo punto e negli anni in cui la superficie seminata a soia si è contratta oltre le previsioni..per il resto a meno di autoriprodursi il seme si è sempre seminato prevalentemente quel che le ditte hanno riprodotto (su programmi di almeno 2/3 campagne prima) ...che nn sempre corrisponde a quello che hanno in catalogo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 Sbaglio o avevi detto che avresti fatto la firma x 45 qli ha? Vero avrei fatto la firma, ma quando lo vista caricata sul rimorchio aveva una granella molto bella e sara uniforme, avrei detto di fare 5/6 qli in più, però va be faremo meglio l'anno prossimo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 Gallo tu che di soia ne trebbi tanta hai mai sentito parlare di soia blancas della sis? Il mio rivenditore sostiene essere una varietà più produttiva tra le tardive? Se si può essere confermata tale tesi? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 Gallo tu che di soia ne trebbi tanta hai mai sentito parlare di soia blancas della sis? Il mio rivenditore sostiene essere una varietà più produttiva tra le tardive? Se si può essere confermata tale tesi? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Blancas è un ottimo gruppo 1+, in annate normali sta sui 48-50 qli, massimo ho prodotto 54qli. Gli serve però un terreno abbastanza forte altrimenti rimane verde e tiene le foglie a lungo. A mio avviso meglio della dekabig e b63. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 Terreno forte intendi argilloso? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 (modificato) Si scusami, argilloso Merita anche al Buenos della LG, pianta molto vigorosa e produttiva come gruppo 1+ Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Modificato 3 Ottobre 2016 da Gallo88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 E sui miei terreni che sono sabbiosi e medio impasto come gruppo 1 + che consigli Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 Su sabbiosi e medio impasto resterei al massimo su un gruppo 1, Pioneer m22, m35 o t45, SIS Luna, asgrow hiroko. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 3 Ottobre 2016 Condividi Inviato 3 Ottobre 2016 Grazie gallo.. io ho sempre usato t45 e mi trovo bene volevo vedere di cambiare per vedere se trovavo altre varietà interessanti Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.