francoexplorerdt Inviato 5 Novembre 2016 Condividi Inviato 5 Novembre 2016 Qualcuno di voi riutilizza seme delle raccolte precedenti? Se si dopo una accurata conciatura dei semi effettuate qualche altro trattamento sui semi prima di seminare ? Altra domanda .. se in un campo l'investimento delle piante è superiore a quanto richiesto dalla scheda della semina per mq.. cosa si va incontro? Mi spiego se vanno seminate 45piante per mq e invece si seminano oltre 60 piante quale sarà la problematica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 5 Novembre 2016 Condividi Inviato 5 Novembre 2016 Buon dì a tutti.... Avete avuto defogliazioni irregolari in alcuni appezzamenti? Soprattutto sulle bordure ? A cosa attribuite questo fenomeno?.....a cause fisiologiche strettamente correlate alla scarsità di elementi nutritivi nel terreno oppure a danni da cimice? Io ho notato che faticava a defogliare nelle zone in cui si sovrapponeva il passaggio normale con quello in testata (dove erano più presenti più piante). Qualcuno di voi riutilizza seme delle raccolte precedenti? Se si dopo una accurata conciatura dei semi effettuate qualche altro trattamento sui semi prima di seminare ? Altra domanda .. se in un campo l'investimento delle piante è superiore a quanto richiesto dalla scheda della semina per mq.. cosa si va incontro? Mi spiego se vanno seminate 45piante per mq e invece si seminano oltre 60 piante quale sarà la problematica? Io la soia di secondo raccolto dopo frumento trinciato (seminata a fine maggio) e ho seminato a circa 55 piante/mq reali (soia di gruppo 0+) e sono stato molto molto soddisfatto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 5 Novembre 2016 Condividi Inviato 5 Novembre 2016 Buon dì a tutti.... Avete avuto defogliazioni irregolari in alcuni appezzamenti? Soprattutto sulle bordure ? A cosa attribuite questo fenomeno?.....a cause fisiologiche strettamente correlate alla scarsità di elementi nutritivi nel terreno oppure a danni da cimice? Sulle testate nasce dopo rispetto a dove il campo è più alto ed è più pestato, non è l 'ideale. Difatti le ditte sementiere quando fanno le dimostrazioni alla raccolta, i primi 8-10 mt li scartano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 5 Novembre 2016 Condividi Inviato 5 Novembre 2016 Io ho notato che faticava a defogliare nelle zone in cui si sovrapponeva il passaggio normale con quello in testata (dove erano più presenti più piante). Io la soia di secondo raccolto dopo frumento trinciato (seminata a fine maggio) e ho seminato a circa 55 piante/mq reali (soia di gruppo 0+) e sono stato molto molto soddisfatto. Quest' anno chi ha seminato a fine maggio primi di giugno a fatto bingo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Novembre 2016 Condividi Inviato 6 Novembre 2016 Quest' anno chi ha seminato a fine maggio primi di giugno a fatto bingo. Dipende dalle zone, qui l'unico che ha fatto oltre 35 q.li/ha in asciutta è quello che ha seminato il 6 aprile, la roba seminata a maggio ha fatto 25, quella seminata ai primi di giugno sui 20. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 7 Novembre 2016 Condividi Inviato 7 Novembre 2016 Per chi volesse riutilizzare i propri semi per la prossima stagione cosa consigliate? Ci sono delle regole da rispettare? Consigliate questa scelta o conviene acquistare sempre semi dalle aziende fornitrici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Novembre 2016 Condividi Inviato 7 Novembre 2016 Per chi volesse riutilizzare i propri semi per la prossima stagione cosa consigliate? Ci sono delle regole da rispettare? Consigliate questa scelta o conviene acquistare sempre semi dalle aziende fornitrici? Quando è marcia grigio marrone e raccolta tardi direi di non usarla da risemina specie se seminata fitta e non defogliate. Starei attento ai ristoppi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Per chi volesse riutilizzare i propri semi per la prossima stagione cosa consigliate? Ci sono delle regole da rispettare? Consigliate questa scelta o conviene acquistare sempre semi dalle aziende fornitrici? Io lo faccio ogni anno,deve essere raccolta a non piu' di 15 di umidita' deve essere sana la lascio sul rimorchio mischiandola ogni giorno,poi la porto a passare dove viene pulita di tutte le impurita' e da quelle rotte,fatti sacchi da 25,non ho mai visto differenza da quella acquistata,ho fatto varie prove con la stessa varieta'. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 10 Novembre 2016 Condividi Inviato 10 Novembre 2016 Ma ogni anno usi la semente dell'anno precedente che anch'essa è stata riseminata o ti fai una scorta di semi e gli usi per diversi anni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 10 Novembre 2016 Condividi Inviato 10 Novembre 2016 Ma ogni anno usi la semente dell'anno precedente che anch'essa è stata riseminata o ti fai una scorta di semi e gli usi per diversi anni? Ogni anno quella che ho la semino tutta,a volte uso quella riseminata o quella acquistata,non ci sono differenze,l'importante è che sia sana e pulita da impurita' e da quelle rotte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 10 Novembre 2016 Condividi Inviato 10 Novembre 2016 Ma ogni anno usi la semente dell'anno precedente che anch'essa è stata riseminata o ti fai una scorta di semi e gli usi per diversi anni? La soia è troppo delicata va tenuta al massimo per la stagione successiva ma oltre questo periodo di tempo si deteriora e non è più sicuro seminarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 10 Novembre 2016 Condividi Inviato 10 Novembre 2016 Io vorrei riseminare la mia soia però ho un grande problema non riesco a reperire le bustine di rizobio liquido per il terreno.. ho bisogno per forza di quello liquido perche semino con una seminatrice da grano.. ho chiamato il responsabile di zona della serbios e mi ha detto che singolarmente non si vendono quelle bustine. La confezione minima è 100 pezzi.. io semino un ettaro massimo perche. È quanto mi basta per i miei animali.. qui da me non esistono centri di raccolta quindi sono costretto a seminare soia tipo hilario a basso contenuto di fattori anti nutrizionali..quindi sono incasinato solo per questo problema.. non riesco a trovare uno che mi invia a carico mio di tutto tre bustine di rizobio liquido.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 scrivo qui a l'utente CULTIVARSE' perche non ho altri modi per avvisarlo che ha la mail di questo sito troppo piena e quindi non puo' ricevere mail personali .. se legge questo messaggio si attivi in maniera da poter ricevere alre mail,, scusate se scrivo qui , ma non so come avvisarlo visto che sta aspettando una risposta da me.. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Io vorrei riseminare la mia soia però ho un grande problema non riesco a reperire le bustine di rizobio liquido per il terreno.. ho bisogno per forza di quello liquido perche semino con una seminatrice da grano.. ho chiamato il responsabile di zona della serbios e mi ha detto che singolarmente non si vendono quelle bustine. La confezione minima è 100 pezzi.. io semino un ettaro massimo perche. È quanto mi basta per i miei animali.. qui da me non esistono centri di raccolta quindi sono costretto a seminare soia tipo hilario a basso contenuto di fattori anti nutrizionali..quindi sono incasinato solo per questo problema.. non riesco a trovare uno che mi invia a carico mio di tutto tre bustine di rizobio liquido.. Vai da qualche rivenditore di concimi sementi,impossibile che non le trovi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Proverò grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 12 Novembre 2016 Condividi Inviato 12 Novembre 2016 Terminata raccolta soia di 2 raccolto seminata dal 20/06 al 05/07 e irrigata a pioggia fino al 20/09. Dati rapportati al 14%um su 30 ha divisi in vari appezzamenti: M10 da 35,7 a 40,9; T45 da 36,5 a 45,7 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Zona alta padovana M22 in terreni fertili arrivata anche a 52ql ettaro,Mitsuko 45ql ettaro....!! Le reputo le due migliori soie presenti nel mercato per ora...almeno per quel che mi riguarda... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 12 Novembre 2016 Condividi Inviato 12 Novembre 2016 Io la conservo sui sacconi di concime, questo anno non ho conservato nulla perche lo trebiata a 23 di umidità causa pioveva sempre, seminata al 4 luglio e raccolta settimana scorsa , 208 q.li su 6 ha sporca, pulita e seccata 164 q.li a 36,65 € q.le. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ford4000 Inviato 20 Dicembre 2016 Condividi Inviato 20 Dicembre 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 20 Dicembre 2016 Condividi Inviato 20 Dicembre 2016 Bellissimi, che macchine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 28 Dicembre 2016 Condividi Inviato 28 Dicembre 2016 In questi giorni, ieri e oggi una azienda vicina a me sta completando la raccolta della soia[ATTACH]31531[/ATTACH][ATTACH]31532[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 28 Dicembre 2016 Condividi Inviato 28 Dicembre 2016 Sono stati fortunati che non piove da un mese, almeno nella mia zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Gennaio 2017 Condividi Inviato 1 Gennaio 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Gennaio 2017 Condividi Inviato 1 Gennaio 2017 Molto interessante per ridurre le perdite a Soia: sistema che spara aria sul piatto della barra, così con soia secca il prodotto entra meglio, permettendo di essere meno aggressivi con l'aspo e quindi "sgranare" meno i baccelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 5 Gennaio 2017 Condividi Inviato 5 Gennaio 2017 Quest'anno ho intenzione di provare a seminare un po' di soia e dato che per me è una coltura sconosciuta volevo chiedervi qualche consiglio. I terreni dove vorrei metterla sono medio impasto non irrigui e sono già arati ed estirpati. La soia in asciutta come si comporta? Resiste alla siccità meglio del mais? Vorrei mettere una varierà precoce per poter liberare i terreni entro metà settembre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 5 Gennaio 2017 Condividi Inviato 5 Gennaio 2017 Quest'anno ho intenzione di provare a seminare un po' di soia e dato che per me è una coltura sconosciuta volevo chiedervi qualche consiglio. I terreni dove vorrei metterla sono medio impasto non irrigui e sono già arati ed estirpati. La soia in asciutta come si comporta? Resiste alla siccità meglio del mais? Vorrei mettere una varierà precoce per poter liberare i terreni entro metà settembre. Resiste meglio del mais,puoi seminare una classe 1 la togli entro settembre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.