Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ragazzi scusate, ma questa benedetta soia ha bisogno più di potassio o di fosforo? Sulla rete si trova tutto e il contrario di tutto, possibile che non ci sia un parametro certo su un dato così importante per la coltivazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

salve a tutti sono nuovo del forum :) ho deciso di iscrivermi per sentire il parere di persone più esperte di me nelle coltivazioni di soia... quest anno mi hanno venduto soia mitsuko gruppo 1+ (agroqualità) qualcuno l ha già provata?

vedo che nella discussione molti hanno provato la qualità Demetra gruppo 1 (nk) raggiungendo i 50 ql/ha... qualcuno sa se è idonea a semina con interfila larga 75?

 

La Demetra va bene a 75 perchè ramifica.. vai tranquillo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Raga che casino....

Devo mettere la Soja, è c'è quasi l'acqua ferma.....

Con terra che fa mezzo schifo (pure senza mezzo).

Dunque mi ritrovo tra scegliere di seminare a 45 per 5,5 con ruote da 600 e pestare due file con il rischio (quasi certezza ) di chiudere male i solchi.

Oppure metterla a 75 per 3,5 cm.

Perchè non riesco a metterla a 3.

Cosa dite c'è poco investimento?

Che annata del c....o tutti lavori fatti male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Raga che casino....

Devo mettere la Soja, è c'è quasi l'acqua ferma.....

Con terra che fa mezzo schifo (pure senza mezzo).

Dunque mi ritrovo tra scegliere di seminare a 45 per 5,5 con ruote da 600 e pestare due file con il rischio (quasi certezza ) di chiudere male i solchi.

Oppure metterla a 75 per 3,5 cm.

Perchè non riesco a metterla a 3.

Cosa dite c'è poco investimento?

Che annata del c....o tutti lavori fatti male.

Sarebbero circa 38 semi al metro quadro, considerando una germinabilità dell'85% e scongiurando altri problemi di emergenza (tipo eventuale crosta, o attacchi di elateridi dato il terreno molto umido) avresti teoricamente 32 piante al metro quadro.

Avendo la certezza che i conti sulla germinabilità siano giusti sarebbe anche ok come investimento, ma basterebbe una percentuale minore di germinabilità per ridurti troppo le piante effettive per metro quadro.

Io andrei a 45.

Comunque hai visto le previsioni per la nuova settimana?Sono previsioni da alluvione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto.

Pure io andrei a 45 ma non riesco, e le previsioni sono un disastro.

Qualche pianta andrà persa la terra fa schifo.

Bò pensavo di chiudere un pelo la macchina e metterla a 70, ma poi se devo sarchiare non riesco.

Problemi sù problemi.....

Che anno di c....a ....

Link al commento
Condividi su altri siti

la soia di primo raccolto la facciamo raramente... quest'anno non riusciamo a finire il mais su certe terre e mio padre ha optato per la soia...

ma contiamo di aspettare a seminare le alluvioni di giovedì non aiuterebbero anzi... se ne venisse troppa poi il seme marcisce, è già successo...(dopotutto è come un fagiolo)

Link al commento
Condividi su altri siti

MERCATO - Soia

Sostenuto il mercato dei semi di soia a Chicago, mentre sono confermate le previsioni di stock sia per gli Usa sia per il Brasile; per l�Argentina si prevedono 5 milioni di tonnellate in meno.

 

Inoltre resta in tensione il mercato �pronto�, con la possibilit� che parte della merce sudamericana venga esportata negli Usa. Il risultato di queste tensioni si � fatto sentire anche sul mercato dei future, con il Cbot in costante aumento nel corso della settimana (salvo un lieve calo venerd� per via di alcune �prese di posizione�) concludendo a 1.488,2 cent/bushel.

 

Il mercato nazionale non sa bene come reagire, con un netto calo a Milano (-10 euro/t per la soia estera) e un rialzo a Bologna (+5 euro/t). I prezzi medi si aggirano sui 505-510 euro/t per la merce d�importazione (la merce nazionale non � pi� quotata).

 

Il mercato nazionale non sa bene come recepire il trend internazionale, che resta in rialzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve

mi butto nella discussione non per dare consigli (magari fossi in grado...) ma per chiederne:cheazz:

dovendo seminare mais (in teoria visto il decorso meteo) un ha ca. è stata fatta la richiesta del contributo per il mais,

ma se continua così di mais, in tempo utile, non ne cadrà nemmeno un chicco su quel campo e quindi, come ho letto di qualcun altro,

pensavo alla disperata optare per la soia...ma è possibile cambiare anche la richiesta del contributo da mais a soia?

grazie se qualcuno mi può illuminare...

... e BASTA PIOGGIAAAAAAAAA

Link al commento
Condividi su altri siti

si la PAC, che se ho capito bene fra poco non verrà più elargito..

terrò presente tanto per avere una possibilità in più tra il seminare mais (in qualche modo)

e il non seminare. Non ci devo campare (almeno per ora) dei frutti della terra ma c'è e quindi

ci si prova

Link al commento
Condividi su altri siti

Che disastro. L'altro ieri gli ennesimi 32 mm di pioggia hanno ridotto di nuovo i campi come risaie.

Inoltre da giovedì prevedono proprio qui tra Veneto Orientale e Friuli dai 100 ai 150 mm di pioggia, almeno fino a domenica.

Chi ha già seminato, complice le temperature non proprio alte, si ritrova con mezza soia non germinata e marcita sotto alla palude.

Io aspetto, ma di sto passo si rischia veramente di ritrovarsi con delle soie gruppo 1+ seminate troppo tardi con tutti i problemi che ne conseguono.

Sono allibito, qua dalla disperazione ci sono molti che si ostinano a cercare di preparare e seminare con risultati devastanti: trattori recuperati dai campi con i cingolati da tanto si impiantano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho seminato un 50% di soja.

Per m'è ho sbagliato perchè per la soja non è tardi, anzi....

Però mio papà ha voluto seminare.

Adesso ne ho in terra bagnata marcia ne ho di giusta e altra in terra secca (insomma non mi faccio mancare nulla).

Chissà se nasca, ho vada la creatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho seminato un 50% di soja.

Per m'è ho sbagliato perchè per la soja non è tardi, anzi....

Però mio papà ha voluto seminare.

Adesso ne ho in terra bagnata marcia ne ho di giusta e altra in terra secca (insomma non mi faccio mancare nulla).

Chissà se nasca, ho vada la creatore.

Alla fine l'hai seminata a 75 o 45?

Riguardo il discorso relativo alle gomme, ho notato che quest'anno che ha montato gomme strette (es. da 320) che stanno giuste nell'interfila ha fatto la scelta giusta, perlomeno qua in zona.

Chi usa i gommoni nonostante il galleggiamento ha compattato il terreno, e si vede dagli avvallamenti lasciati dopo la seminatrice.

Link al commento
Condividi su altri siti

No a 75 a 45 non sene parla non si và.

Pensa che in alcuni punti sono passato per miracolo con botte diserbo...

 

Un casino, ho dovuto girare in prossimità di una zona bassa perchè c'è l'acqua.

Qui ora mai è una spugna.

Pensa che dove passa il 5720 con le 540 in alcuni punti torni e pesti dove sono passate le ruote e scende la terra fa tipo spugna, a volte non capisco come faccia a passare, ma poi si riempe la seminatrice ecc.

Sono punti piccoli ma ci sono e rompono per tutto il campo.

Pensa che ho dei punti che l'unico trattore che và è il vecchio 680 gemellato e Dt.

Passa e nel tornare e nelle carreggiate sale l'acqua.

Un disastro le terre sono piene.

Oggi c'è stato un tipo che è andato a recuperare il 5 metri con escavatore cingolato.

Link al commento
Condividi su altri siti

No a 75 a 45 non sene parla non si và.

Pensa che in alcuni punti sono passato per miracolo con botte diserbo...

 

Un casino, ho dovuto girare in prossimità di una zona bassa perchè c'è l'acqua.

Qui ora mai è una spugna.

Pensa che dove passa il 5720 con le 540 in alcuni punti torni e pesti dove sono passate le ruote e scende la terra fa tipo spugna, a volte non capisco come faccia a passare, ma poi si riempe la seminatrice ecc.

Sono punti piccoli ma ci sono e rompono per tutto il campo.

Pensa che ho dei punti che l'unico trattore che và è il vecchio 680 gemellato e Dt.

Passa e nel tornare e nelle carreggiate sale l'acqua.

Un disastro le terre sono piene.

Oggi c'è stato un tipo che è andato a recuperare il 5 metri con escavatore cingolato.

Guarda ti capisco, credo che la situazione non sia tanto diversa di qua.

Quello che mi da fastidio è che chi, tipo me, ha preparato quasi la totalità dei terreni presto, arando in settembre-ottobre, sta ancora aspettando a entrare pèerchè sono come dici te una spugna.

Chi invece per motivi di tempo non li aveva preparati per tempo, ora ha dato un passaggio con roundup, un passaggio con il ripuntatore, rotante e ha seminato. Ed è pure bella la soia.

Il terreno, non essendo stato lavorato, ha immagazzinato molta meno acqua rispetto a quello lavorato così sono riusciti a fare un lavoro migliore.

Assurdo.

Link al commento
Condividi su altri siti

stessa cosa col mais ho fatto così anche io dove nn ho fatto in tempo ad arare ed è venuto pure meglio... da tenere in considerazione.

Soprattutto da quest'anno ho imparato che è meglio non insistere di entrare a tutti i costi ad arare soprattutto con terreno bagnato.

Perchè quel terreno arato bagnato si asciuga molto più tardi di uno arato più asciutto.

Però detto sinceramente, quando mai in terreni pesanti viene meglio una lavorazione primaverile rispetto a una autunnale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi fa l'assicurazione contro la grandine sulla soia? Conviene?

Io l'ho seminata venerdì scorso e oggi sono passato a dare un'occhiata e sta nascendo già!!! Devo finire in questi giorni tempo permettendo (qui da me hanno previsto più di 100 mm tra giovedì e venerdì :AAAAH:) Per fortuna dove la devo seminare asciuga in fretta. Avendo la pioneer m35 fino quando posso arrivare con la semina? E con la m10? Ne ho fatta un pò su minima e un pò su arato, a me piace di più la prima rimane piano come un biliardo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure io aspetto ad entrare per la soia.. alla fine è bene sempre ricordare che lavorare un terreno bagnato il danno lo procura per gli anni successivi.

Quindi meglio perdere i 5 qli di soia piuttosto che ritrovarmi con cali produttivi del 15-20% i prossimi anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure io aspetto ad entrare per la soia.. alla fine è bene sempre ricordare che lavorare un terreno bagnato il danno lo procura per gli anni successivi.

Quindi meglio perdere i 5 qli di soia piuttosto che ritrovarmi con cali produttivi del 15-20% i prossimi anni.

 

Dipende anche da che tipo di lavorazioni si fanno. Io ho appena passato il rotante sul terreno non esattamente asciutto per seminare la soia. Certo non posso dire di aver fatto del bene alla terra, ma se poi in autunno aro e passa un inverno di quelli "normali" con ghiaccio e acqua in giusta quantità, la terra ritorna allo stato originario. Almeno questo penso io.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pure io aspetto ad entrare per la soia.. alla fine è bene sempre ricordare che lavorare un terreno bagnato il danno lo procura per gli anni successivi.

Quindi meglio perdere i 5 qli di soia piuttosto che ritrovarmi con cali produttivi del 15-20% i prossimi anni.

Te che sei in zona, come siete messi con le semine soia voi?

Io alla fine non ho ancora seminato neanche un ettaro, però in giro si vede di tutto di più, compreso quelli che per seminare fanno due scoline con le ruote ogni macchinata.

Poi secondo me ci sono temperature non propriamente calde, dato che anche il mais è un po in sofferenza per ste temperature alte e basse. Cosa ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...