JD7810 Inviato 28 Settembre 2018 Condividi Inviato 28 Settembre 2018 Soia a 32€, devastata dalla cimice, c’è chi ha fatto due trattamenti e finito di irrigare i primi di settembre. In cabina stasera ho soffiato via una ventina di malefiche, almeno non puzzano come quelle verdi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 28 Settembre 2018 Condividi Inviato 28 Settembre 2018 Certo è che se non se ne produce neanche trattandola contro il cimice e concimandola, allora non è solo il problema cimice. I primi anni della soia, mi racconta mio papà (io neanche ero nato) che le produzioni erano stabilmente sopra i 60 q/Ha. Quest'anno va di lusso già arrivare a metà quintali secchi, in primo raccolto (ho sentito di produzioni anche di 15 q/Ha). C'è qualcos'altro che non va più in questa coltura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 28 Settembre 2018 Condividi Inviato 28 Settembre 2018 Domenica faccio fuori 5 ettari di t45, vi dirò cosa salta fuori, ma lo scenario è sconfortante... sigh Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Settembre 2018 Condividi Inviato 28 Settembre 2018 Sì sì quello dell'epoca di semina è vero ed è vero il fatto che M10 fa sempre pena nelle semine tardive. Ad aprile ma verso la fine vanno seminate ascaburì e le vere lunghe anche M10 che appunto risente troppo della lunghezza della luce, soia e riso vanno seminati anche tardi ma sempre dal 25 aprile in là fino non oltre metà giugno perché i 4-10gg di nascita ci vogliono. La soia si ferma coi diserbi post emergenza tranne coi graminicidi ma 7gg poi riparte. Se ne fa meno perché questo clima non è normale per l'Italia e neppure si può dire che sia tropicale perché ha fatto troppo caldo e troppo secco cosa che ai tropici non fa e la soia si adatta bene ai tropici. E' l'annata strana perché si sono avute soddisfazioni ma le erbacee in genere hanno patito non solo la soia, il suo conterraneo riso sta andando peggio soprattutto sulla qualità. Troppo vari i terreni per dirne una, la soia si adatta ma non riesce ad avere una plasticità come il mais e anche il fatto biochimico-fisiologico fare proteine e olio-grasso richiede alla pianta maggior impegno che non fare amido.... non è cosa da poco. Parlando delle mie zone posso solo confermare che la soia si è fatta solo nei secondi raccolti anche dopo orzo o frumento quando c'erano vere 00, ad oggi le varietà che ci sono sono provate in pochissime zone e il solo fatto di cambiare parallelo.... caspita se incide! L'anno scorso in veneto e zone est lombardia si è arrivati agli 80 q/ha con la t45 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Se sono confermate le ultime previsioni, la soia la si raccoglie direttamente liofilizzata insieme al Nescaffé, un ulteriore colpo di bora e di freddo e chi si è visto si è visto..... se non secca quantomeno congela! Un anno da pazzi bora fredda a settembre e un Ciclone un vero tornado Mediterraneo che figata!!! Poi dicono che il Cambiamento Climatico non esiste!!! Dall'Equatore al deserto del Gobi in 20gg... Giulle Verne andava a carbone.... oggi grazie al carbone noi andiamo all'Altromondo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Quest'anno produzioni tra 25 e 54 qli/ha. Maturazione a chiazze. La t45 che è stata la Varietà più seminata, ha produzioni altalenanti, così come la maturazione. In certi casi è perfetta e produce, in altri verde di stelo con foglie. Questo a pochi metri di distanza. Per me risente la mancanza di concimazione. Chi concima qualcosa e semina dopo metà maggio, ottime produzioni e defogliata bene. Personalmente mi piace di più la hiroko tra tutte le varietà che trebbiamo Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paguro Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Credo che il problema dell'instabilita produttiva della soia stia proprio nel cambiamento climatico, troppo caldo per questa coltura..... Che insieme alle bombe d'acqua generano patologie che prima si conoscevano solo sui libri. Qui a Como per il momento si sta defogliando bene ed è quasi pronta, ma sulla produzione non saprei pronunciarsi. Ora siamo nel pieno della trebbiatura del mais, produzione molto alta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Ormai la stabilità produttiva ce l'hanno solo i secondi raccolti. Forse anche perché beccano praticamente solo l'estate e quindi un clima più costante...ma vedremo fin quanto saranno stabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Quest'anno produzioni tra 25 e 54 qli/ha. Maturazione a chiazze. La t45 che è stata la Varietà più seminata, ha produzioni altalenanti, così come la maturazione. In certi casi è perfetta e produce, in altri verde di stelo con foglie. Questo a pochi metri di distanza. Per me risente la mancanza di concimazione. Chi concima qualcosa e semina dopo metà maggio, ottime produzioni e defogliata bene. Personalmente mi piace di più la hiroko tra tutte le varietà che trebbiamo Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Io ho concimato e fatto tutto il possibile ma i quintali non rendono giustizia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Credo che il problema dell'instabilita produttiva della soia stia proprio nel cambiamento climatico, troppo caldo per questa coltura..... Che insieme alle bombe d'acqua generano patologie che prima si conoscevano solo sui libri. Qui a Como per il momento si sta defogliando bene ed è quasi pronta, ma sulla produzione non saprei pronunciarsi. Ora siamo nel pieno della trebbiatura del mais, produzione molto alta. Le patologie si sono sempre conosciute, la Sclerotinia è vecchia e autoctona come il mondo ma tutti se ne fottono pur di seminare, la Diaphorte ti arriva insieme al seme perché basta vendere, l'alternaria arriva coi cimici perché non si lavano il rostro... nessuno glielo insegna a lavarsi la bocca... I nematodi arrivano a furia di insistenza perché Heterodera glycinea arriva a furia di seminare e riseminare soia. Sicuramente più il clima diventa tropicale e più alcune malattie peggiorano ma il resto sono squilibri. In asciutta conosci il rischio ma non irrigare se si ha l'acqua è da coglioni anche se nella soia si rischia anche ad irrigare troppo perché se non hai scoline o terreni permeabili ogni minimo ristagno è al pari di una cambiale. Comunque costa fare soia e il prezzo non vale lo sforzo, quello che ho visto io è che alla fine non c'è convenienza tra riso e soia. Non è stata una grande cosa seminare soia si greening era meglio il costo di un altro sovescio o dell'incolto anche se a pulire i terreni non è che ci guadagni, meccanico o chimico il diserbo è sempre un costo. Prati per il momento non ne posso fare anche perché per il momento non ritirano più fieno e non ho troppo spazio per stivare 4Ha di prati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Sottolineo che l'areale del veneziano è da sempre stato uno dei più produttivi per la soia...Grazie a buone piovosità e terreni pesanti i 40q-ha in asciutta erano la norma per superare anche i 55-60 in terreni irrigui. Quest'anno chi fa bene non supera i 30. Poco da prenderci in giro il miglioramento varietale sulla soia è inesistente, le ditte sementiere non hanno convenienza a investire in ricerca in varietà non GM dato che vengono coltivate quasi esclusivamente qua. Vedi l'esempio della ex TAIRA di agroqualita che ora si chiama EM235T Ma Non si sono degnati nemmeno di modificare la descrizione nel catalogo generale. è quello che penso anche io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Sì è questa la mia paura-certezza, sicuramente è tutto vero ma la sindrome dello stelo verde è fisiologica e patologica non è genetica. Visto direttamente le cimici sono devastanti e comprovate, binomio cimici-siccità nei terreni sabbiosi è certa. Una certa tolleranza ce l'anno le soie AQ Asgrow perché tollerano molto i terreni asciutti e seccagni. Le Pioneer vogliono terreni umidi e irrigui piuttosto leggeri ma lo stelo verde è dato da problemi fisiologici e malattie insetti che interferiscono con gli ormoni vegetali difatti nella saliva di cimici e afidi ci sono prodotti simili a ormoni vegetali. Quello che ho appurato io lo stelo verde c'è dove c'è tanto azoto specie se organico e poco potassio, caldo e siccità come il 2017 e poca escursione termica. Quest'anno soie concimate con potassio e fosforo, pioggie cadenzate clima più tropicale e sbalzi forti... autunnate, la soia sta maturando normalmente, irrigata naturalmente. Quest'anno sembra un anno normale in pianura quello che deve crescere sta crescendo quello che deve maturare sta maturando, con una botta alle cimici matura sicuramente meglio. Dove c'è diaphorte, phythophora e alternaria il verde permane ma nel caso dei funghi poi invadendo lo stelo la pianta secca e cede, gli insetti no pungono e la tengono in vita. Senza potassio non muove le riserve e lo stelo è sempre verde erba e se non si abbassano le temperature piuttosto si smobilitare lo stelo la pianta respira e usa i nutrienti dello stelo che resta pieno e verde. Se continua questo clima fresco e se piove da appesantire le foglie tempo 10gg si defogliano tutte e secca lo stelo completamente, la parte alta qualcosa di verde rimane perché i giovani bacelli spingono e producono ormaoni è normale. A pretendere la soia secca si fa peccato però avere spesso queste vantate da una mano se però il seme è duro se no è tempo perso perché il seme si impasta o si divide sui residui della pianta secca, il vento aiuta se la pianta è a fine ciclo.... difatti negli Usa dove c'è vento raccolgono sempre sintorno al 18-19% Um. se non sotto, in pianura padana è una roulette. la soia peggiore in questo contesto è la Hiroko, (Asgrow) pensa te, detto questo qui solitamente non siamo soliti concimare altrimenti diventa altissima si butta a terra e produce meno ( quando non c'è questo problema dove proprio produce 0) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case cvx Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Trebbiato soia secondo raccolto Renk dh 4173 38 qli ha con 14 umidita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Cominciato a trebbiare M10 dopo orzo, siamo sui 40 q/Ha a poco meno di 13 di umidità. Se lunedì non piove, a metà settimana faccio il resto. È quasi pronta anche quella dopo frumento granella. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Quest'anno produzioni tra 25 e 54 qli/ha. Maturazione a chiazze. La t45 che è stata la Varietà più seminata, ha produzioni altalenanti, così come la maturazione. In certi casi è perfetta e produce, in altri verde di stelo con foglie. Questo a pochi metri di distanza. Per me risente la mancanza di concimazione. Chi concima qualcosa e semina dopo metà maggio, ottime produzioni e defogliata bene. Personalmente mi piace di più la hiroko tra tutte le varietà che trebbiamo Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Gallo,ti quoto in tutto,anche da me T45 a chiazze e come resa da 30 al ha a 40 ql ha, sono un po' deluso,ho fatto più con quella seminata dopo tranciato orzo fine maggio,io ho concimato a 2,5 ql ha di 3/15,terreni non irrigui ma quest'anno pensavo in qualcosa in più visto le pioggie anche se per il 1° raccolto un po' ha sofferto inizialmente,vedremo il 2° come andrà ci sono buone speranze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Come sono messe le vedo molto meglio rispetto gli anni scorsi ma serve ancora un po' per trebbiarle purtroppo c'è la coda di mais e riso i seccatoi sono impegnati e quindi tecnicamente passano almeno 10gg. Anche i commercianti sono imballati di mais e riso quindi i ritiri passano in terzordine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Leggendo tutti questi commenti ci si rende conto che più passano gli anni e più ce ne vuole di fortuna per fare reddito.. seminare soia in asciutta per riportare a casa 20 quintali è da pazzi.. vai meglio a segarla e a farci i balloni fasciati.. o cambiare cultura e fare sorgo a questo punto almeno si investe di meno in trattamenti e concimi.... ogni anno che passa è una guerra contro tutto e tutti.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Sì ma nessuno valuta bene il valore dell'irrigazione. Si decide di fare soia per rompere casi di problemi più grossi come i nematodi delle bietole, sorghetta, avena, crodo o riso selvatico e fare rotazione. La stessa cosa in maniera inversa si può dire dei legumi autunno vernni, non sempre si possono seminare ma vanno opportunamente alternati. I prati non sempre è possibile. La soia va decisamente trinciata non va usato fasciarla intera ma trinciarla e metterla in trincea perché ha la foglia comunque piena di peli e ispida paradossalmente la mangiano meglio come paglia secca ma verde la lingua non vuole neppure vederla, la soia è sempre una cosa particolare eppure il seme a basso o nullo tenore di fattori antinutrizionali è cercata per una cosa o nell'altra ma i prezzi sono quelli ormai livellati per tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 29 Settembre 2018 Condividi Inviato 29 Settembre 2018 Eppure il mio vicino è riuscito a produrre 40 q/Ha di M10 mai irrigata, trebbiato a 10 di umidità. Sicuramente gli è andata bene...però ci sono di quelli che pur avendola irrigata, ciclo tardivo, non sono arrivati neanche alla metà... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Settembre 2018 Condividi Inviato 30 Settembre 2018 E' un classico delle leguminose da granella perché voi le avete mai seminate in orto? Fagioli, piselli e ceci non danno prestazioni stabili. Sulla T45 posso assicurare che è veramente bizzarra, dove passano i servizi come i tubi che sia un fosso tubato o un oleodotto è molto più verde, risente enormemente del ristagno e la soia come molti legumi ne risente tantissimo sia ristagno sia sfondamento o drenaggio forte. La M35 tiene un po' di più i ristagni però non cede le foglie ed è verde come e meglio dell'erba. Difatti M35 che mi hanno propinato come precoce è nei fatti la più tardiva e diventa un problema ma regge bene i terreni anche bagnati però le foglie e la pianta non le secca seppur i bacelli sono così così.... nonostante la Bora e i 5C°. Quest'anno almeno sono generalmente secche e quasi spoglie, l'Anno scorso erano tutte e tutte verdi, le precoci mietute per prime al 20 ottobre le tardive anche a gennaio. L'anno scorso t45 e m35 mietute dopo disseccante, quest'anno t45 in generale è bella quasi tutta pronta anzi non si vede differenza fra semine in aprile e maggio, quelle di giugno sono soie sostanzialmente pronte specie chi ha fatto il trattamento sulla cimice... e si nota dall'odore, l'anno scorso non potevi passare neppure vicino. Confermo che quest'anno in Friuli in tante zone più calde la cimice ha letteralmente fatto le ferie, dal basso veneziano estremo al Friuli stanno avendo parecchi problemi come testimoniano commercianti e molti operatori di CD e EXS che lavorano in primis la soia. Purtroppo la o meglio le cimici sono state troppo sottovalutate e la cinese è stata lasciata a se dal 2008.... non vorrei che si faccia lo stesso sulla Popilia che si sta facendo sentire ma almeno quest'anno sulla soia non c'è, inizia a infastidire sui prati e graminacee. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 1 Ottobre 2018 Condividi Inviato 1 Ottobre 2018 Trebbiata ieri naya pioneer completamente defogliata al 14% di umidità. Seminata il 12 giugno irrigata 2 volte a scorrimento su terra medio impasto- limosa. 43 q/ha. Piena di cimici e con molti semi abortiti. Ho deciso di non trattarla. Molto soddisfatto. Intanto qui quelle seminate ai primi di maggio sono ancora completamente verdi e non riescono a trebbiarle anche se i baccelli si aprono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 1 Ottobre 2018 Condividi Inviato 1 Ottobre 2018 Ieri t45 seminata i primi di maggio 53 quintali ettaro al 12,5 di umidità, c'erano ancora dei baccelli completamente verdi ma sono contento. Ascasubi seminata lo stesso giorno, mi tocca aspettare ancora una decina di giorni Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Ottobre 2018 Condividi Inviato 1 Ottobre 2018 Ieri t45 seminata i primi di maggio 53 quintali ettaro al 12,5 di umidità, c'erano ancora dei baccelli completamente verdi ma sono contento. Ascasubi seminata lo stesso giorno, mi tocca aspettare ancora una decina di giorni Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Ascaburì è una vera tardiva e in effetti bisogna aspettare anche tanto ma defoglia e secca bene, meglio perché adesso è burrasca e meglio che tengano se no non riesci a raccogliere. Il problema è che coda fa coda, troppa roba da raccogliere prima della soia tocca comunque aspettare. Sicuramente i secondi raccolti e le semine tardive sono più belle e più piene delle prime eccetto le vere tardive e m10 seminata presto è altra cosa di quella seminata tardi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 1 Ottobre 2018 Condividi Inviato 1 Ottobre 2018 cultivar cosa dici di m10 seminata in primo raccolto attorno alla seconda decade di aprile. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francoexplorerdt Inviato 1 Ottobre 2018 Condividi Inviato 1 Ottobre 2018 Appena avete trebbiato ascasubi potete scrivere quanto ha reso? L’anno prossimo vorrei riprovarla visto che quest’anno l’avevo seminata ma poi colombi e freddo l’hanno sterminata.. se potete mettere qualche foto di ascasubi.. su come si presenta graZie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.