tonytorri Inviato 18 Giugno 2013 Condividi Inviato 18 Giugno 2013 Si infatti farò cosi. Però poi le infestanti crescono e si deve calcare le mano e le piante più grandi ho paura che soffrano. Per il prodotto della Basf mi è stato proposto pure a m'è. Ma si dice che con la foglia larga faccia comunque molta fatica. Anzi se le infestanti sono grandi non gli fà poco. Da li pensavo ad usare quello + un pò di armony. Cosa dite può essere una cavolata? Chiederò pure al mio tecnico se si può fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 18 Giugno 2013 Condividi Inviato 18 Giugno 2013 Ho seminato la soia finalmente seminando senza toccare la terra, su circa 3 ettari che avevo già preparato col vibro il mese scorso. Il risultato credevo fosse ottimo, umidità appena sotto 3-4 cm e i semi sono partiti subito. però adesso sto vedendo che molta soia non ce la fa a emergere, circa il 40% è arrivata a 1 cm dalla superficie e si sta ingrossando il fusticino e non esce. Ecco una foto: [ATTACH=CONFIG]13396[/ATTACH] Ma perchè ha così poca forza...non ha mai piovuto, non ha crosta, più di così non so. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 18 Giugno 2013 Condividi Inviato 18 Giugno 2013 Si infatti farò cosi. Però poi le infestanti crescono e si deve calcare le mano e le piante più grandi ho paura che soffrano. Per il prodotto della Basf mi è stato proposto pure a m'è. Ma si dice che con la foglia larga faccia comunque molta fatica. Anzi se le infestanti sono grandi non gli fà poco. Da li pensavo ad usare quello + un pò di armony. Cosa dite può essere una cavolata? Chiederò pure al mio tecnico se si può fare. L etichetta del corum che ho a casa dice di non trattare con colture oltre la fase fenologica di formazione dei germogli laterali Quindi non so se faccia al caso tuo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 18 Giugno 2013 Condividi Inviato 18 Giugno 2013 Si infatti farò cosi. Però poi le infestanti crescono e si deve calcare le mano e le piante più grandi ho paura che soffrano. Per il prodotto della Basf mi è stato proposto pure a m'è. Ma si dice che con la foglia larga faccia comunque molta fatica. Anzi se le infestanti sono grandi non gli fà poco. Da li pensavo ad usare quello + un pò di armony. Cosa dite può essere una cavolata? Chiederò pure al mio tecnico se si può fare. Io ho trattato con 1,9 litri di corum e 5 grammi di armony. La soia era alla prima trilobata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Problema rizobio, entro quale stadio devono comparire i pallini? In alcune piante sono molto sviluppati in alcune sono più piccoli e sulle radici più lontane dal fusto mentre invece in alcune non sono presenti. La coltura è alta circa 30 cm... Ho visto che dove ci sono state perdite d'acqua dai canali d'irrigazione si è piantata non cresce più ed è più gialla dell'altra che non ha avuto acqua. Verso sera si vede la pianta con le foglie basse e un pò girate, vuol dire che ah sete? Quando e come bisogna irrigare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 Foto della mia soia, seminata il primo anno a 50cm varietà banjo della caussade: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 Bella, data di semina? E anche pulita, cosa hai usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 Ho seminato la soia finalmente seminando senza toccare la terra, su circa 3 ettari che avevo già preparato col vibro il mese scorso. Il risultato credevo fosse ottimo, umidità appena sotto 3-4 cm e i semi sono partiti subito. però adesso sto vedendo che molta soia non ce la fa a emergere, circa il 40% è arrivata a 1 cm dalla superficie e si sta ingrossando il fusticino e non esce. Ecco una foto: [ATTACH=CONFIG]13396[/ATTACH] Ciao, hai fatto diserbo in contemporanea o dopo? stessa situazione sta accadendo a me, l'85% è nato e un 15% si rivolta verso il basso e non esce! non capisco, però mi sembra che sia in corrispondenza di terreno molto umido e seminato profondo 4-5cm.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 Ho seminato la soia finalmente seminando senza toccare la terra, su circa 3 ettari che avevo già preparato col vibro il mese scorso. Il risultato credevo fosse ottimo, umidità appena sotto 3-4 cm e i semi sono partiti subito. però adesso sto vedendo che molta soia non ce la fa a emergere, circa il 40% è arrivata a 1 cm dalla superficie e si sta ingrossando il fusticino e non esce. Ecco una foto: [ATTACH=CONFIG]13396[/ATTACH] Ciao, hai fatto diserbo in contemporanea o dopo? stessa situazione sta accadendo a me, l'85% è nato e un 15% si rivolta verso il basso e non esce! non capisco, però mi sembra che sia in corrispondenza di terreno molto umido e seminato profondo 4-5cm.. Nessun diserbo fatto in pre perchè non pioveva, terreno senza crosta dato che non ha mai piovuto dopo la semina. Con il tempo la situazione è migliorata, però per vedere un emergenza accettabile ci sono voluti 10 giorni. Troppi per i miei gusti, anche considerando il fatto che quest'anno le sementi di soia se le sono fatte pagare a peso d'oro. Se pago certe cifre pretendo di avere un prodoto al top, altrimenti tanto vale soia zootecnica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 ma io ho osservato che in alcuni punti del campo dall'umidità è rimasto il taglio del disco della semiantrice, si vede benissimo che la soia è germinata, condizioni di umidità perfetta ma si è girata indietro sebbene ci fosse già il crepo per uscire senza alcuna fatica, incredibile!! che varietà è la tua? dekabig la mia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 La mia soja la prima seminata, è bellissima, quasi copre a 75. Poi viene la seconda seminata e poi quella di secondo raccolto. La seconda seminata è quella che avevo problemi. Questa mattina ho fatto il diserbo. Adesso vedremo come la riduco. In tutta l'altra ho fatto il pre emergenza e è una gran cosa, se si ha la certezza di bagnare. Per la soja che si è rivolta in basso siete sicuri che non sia stata messa troppo profonda? Per il discorso terreno non mosso per m'è è e rimane sempre il top. Pensate che dove ho lavorato il terreno (Per forza maggiore) ho dovuto già irrigare per far nascere e è tutto secco. Le zone dove è arrivata l'acqua e non era lavorata la soja è diventata gialla perchè c'era troppa umidità. @Crc. ma come la seminavi la soja gli scorsi anni. Che quest'anno dici che l'hai fatta a 50? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 ma io ho osservato che in alcuni punti del campo dall'umidità è rimasto il taglio del disco della semiantrice, si vede benissimo che la soia è germinata, condizioni di umidità perfetta ma si è girata indietro sebbene ci fosse già il crepo per uscire senza alcuna fatica, incredibile!! che varietà è la tua? dekabig la mia Dekabig anche la mia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 Nessun diserbo fatto in pre perchè non pioveva, terreno senza crosta dato che non ha mai piovuto dopo la semina. Con il tempo la situazione è migliorata, però per vedere un emergenza accettabile ci sono voluti 10 giorni. Troppi per i miei gusti, anche considerando il fatto che quest'anno le sementi di soia se le sono fatte pagare a peso d'oro. Se pago certe cifre pretendo di avere un prodoto al top, altrimenti tanto vale soia zootecnica. Quanto l'hai pagata in più la soia quest'anno rispetto agli anni scorsi? Sono al primo anno con la soia e non ho riferimenti. Io ho preso la M35 e mi è stata fatturata 36 € a sacchetto (da scontare) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 Quanto l'hai pagata in più la soia quest'anno rispetto agli anni scorsi? Sono al primo anno con la soia e non ho riferimenti. Io ho preso la M35 e mi è stata fatturata 36 € a sacchetto (da scontare) Io ho preso la mitsuko di agroqualità e l ho pagata 39.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 Per il prezzo appena ho un attimo controllo le fatture. Cambiando discorso, credo che quest'anno sia l'ultimo che faccio seminare con gomme a bassa pressione (se così si possono chiamare). Perchè seminare soia a 50 cm di interfila con le 600, sebbene gonfiate a 0.8 bar, non mi hanno mai dato una buona impressione. E infatti, fortunatamente solo in 1,5 ha, mi ritrovo adesso ad aver 5 file perfettamente emerse e già alla terza trifogliata, mentre le 2 file che cadevano nella carreggiata del trattore il deserto più totale. Non so nemmeno cosa mi convenga fare a sto punto, anche riseminare è impossibile perchè andrei a rovinare le altre file. Certo che 2 file su 7 che mancano è il 30% più o meno. E pensare che il terreno era preparato da marzo, quindi umidità appena sotto. Che nervoso. Do a fare a terzi solamente la semina causa mancanza di tempo (devo seguire i vigneti in questa stagione) ma sono quasi convinto a fine anno acquisterò una seminatrice, a costo di lavorare anche di notte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 ti assicuro che io ho le 600 come quello che ha seminato da te però è nato tutto. il segreto sta nel mettere le ruote al centro di due file in modo tale da far cadere le file sui bordi esterni della carreggiata, così facendo pesti due file per gomma ma sul bordo esterno cioè in un punto in cui la pressione del pneumatico non causa alcun danno alla fila. credimi sono 15 anni che semino così l'importante è far cadere con precisioneil centro della carreggiata delle gomme esattamente al centro delle due file, cioè se semini a 50 con sei file, la carreggiata deve essere di 200 cm. così non sbagli mai, pesti 4 file ma nascono tutte perchè le pesti sul bordo della ruota. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 ti assicuro che io ho le 600 come quello che ha seminato da te però è nato tutto. il segreto sta nel mettere le ruote al centro di due file in modo tale da far cadere le file sui bordi esterni della carreggiata, così facendo pesti due file per gomma ma sul bordo esterno cioè in un punto in cui la pressione del pneumatico non causa alcun danno alla fila. credimi sono 15 anni che semino così l'importante è far cadere con precisioneil centro della carreggiata delle gomme esattamente al centro delle due file, cioè se semini a 50 con sei file, la carreggiata deve essere di 200 cm. così non sbagli mai, pesti 4 file ma nascono tutte perchè le pesti sul bordo della ruota. Quindi è un problema di incapacità nel saper regolare da parte dell'individuo. Poi secondo me, anche la pressione di gonfiaggio non è così bassa come dicono perchè mi sembra strano che quando alza la seminatrice, la spalla fletta di pochissimo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 Seminare dove passa il trattore, si pò non è nuova e è già stato discusso di questo. Però penso che ogni zona anno abbia la propria storia. Quest'anno da noi chi lo ha fatto si vede e come. Pure io dovevo seminare la soja con le 600 a 45 ma non ci ho neanche provato. Già mi rimanevano i tagli aperti senza pestare dove semino. Pensiamo se prima la pestavo. Diciamo che ci si và a complicare un pò la vita. Però si può fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 Bella, data di semina? E anche pulita, cosa hai usato? Seminato i primi di giugno, diserbo: pendimetalin e s-metolaclor interrati. Quest'anno non ho potuto dare il concime localizzato causa mancanza di tempo per allestire la seminatrice,però mi sembra di vedere la differenza, le file non sono uniformi come l'anno passato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 27 Giugno 2013 Condividi Inviato 27 Giugno 2013 Dekabig anche la mia!!! parlando con qualche tecnico, diceva che potrebbero essere problemi di germinabilità la soja che si rigira e non esce, dicevano più che altro su pioneer, io ho seminato la dekabig optima e la mitsuko, però trovo questo problema solo sulla prima e mi dicevano che è molto strano perchè la optima arria tutta dall'america e non dovrebbe avere problemi, guardando il campo ci sarà un 10-15% di soia con questo problema, e si pensa che possa essere un problema di germinabilità tollerabile dalla varietà.... tu hai chiesto a qualcuno? ne è uscita un po nel frattempo? altra cosa, quest'anno con questa richiesta assidua di soia c'è anche chi ha fatto il furbo pur di vendere, si sente ingiro che ci sono partite molto scadenti, con germinabilità pessime, bisogna stare all'occhio!! per quanto riguarda la semina con gomme larghe, io semino tutto a 50 però con gomme normali, nel senso che non pestano la fila, con carreggiata a 200cm con 6 file, io ci credo alla semina con gomme da 600, ovviamente appunto ci sarà da stare più attenti alle regolazioni, forse il contoterzista doveva sfondare un pò di più gli elementi che passavano sulla ruota! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 27 Giugno 2013 Condividi Inviato 27 Giugno 2013 In zona han tolto i gommoni e son passati alle gemelle col distanziale per le semine della soia causa problemi di emergenza... I carabinieri han pure sequestrato il libretto di un 70/90Fiat gemellato incontrato lungo la strada... Chi ha preparato il letto di semina questa primavera stà irrigando la soia da qualche giorno... Chi ha seminato su terra preparata l' autunno scorso se la stà cavando bene... Molto bella la soia diserbata con l' antidoto nel post emergenza (Dragon della Open Green): non ha rallentato la crescita della soia e in un campo prova si notano le "barrate" tra i giri con l' antidoto e quelli senza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 27 Giugno 2013 Condividi Inviato 27 Giugno 2013 in cosa consiste questo antidoto cat? va mescolato insieme ai diserbi?? fate un passaggio unico o differenziate foglia larga da foglia stretta? la gemellata è la miglior soluzione che ci sia a mio parere, unico problema è quello sopracitato!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 27 Giugno 2013 Condividi Inviato 27 Giugno 2013 è un antidoto bioinduttore della crescita da usare a 3l/Ha insieme ai post emergenza (in zona lo usan tanto nella miscela con harmony e touareg), costa intorno ai 4€/l. I trattamenti foglia larga e stretta li fan sempre distinti, prima i foglia larga e dopo un pò di tempo si ritorna a colpire giavone, sorghetta, etc (se non ricordo male sulla bottiglia del quizalofop p-butil c è scritto di usarlo da solo e non in miscela con altri erbicidi (pena l' azzeramento dell' effetto diserbante detto da chi ha provato a miscelarlo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 27 Giugno 2013 Condividi Inviato 27 Giugno 2013 Se si usa lo stratos si può fare conteporaneamente, almeno così c'è scritto, avete avuto esperienze? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 27 Giugno 2013 Condividi Inviato 27 Giugno 2013 Non sapevo di questo antidoto per Harmony.Ho fatto carte false per rimanere in 5 gr, e non fare doppi. Devo dire che ci sono riuscito abbastanza, sono passato oggi e ho solo un arrivo un pelo lungo.Però se sapevo lo usavo di sicuro, e magari andavo con un pelo più visto che le infestanti sono un pò alte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.