fabio03 Inviato 15 Luglio 2019 Condividi Inviato 15 Luglio 2019 3 ore fa, francoexplorerdt ha scritto: Cavolo che dramma... comunque piccola considerazione.. su 600 lt di acqua ho versato 3 lt di bismark e 350 grammi di song 70 .. dopo 40 giorni ancora ho i terreni che sono uno spettacolo.. amaranto zero cencio molle qualcuno ma ha le foglie bruciate... sono riuscito nell’intento , cioè quello di dimostrare a mio padre che il pre emergenza è cento volte meglio del post.. è stato lui stesso a dirmelo ??? Io il pre lo reputo fondamentale. Per chi ha terreni un po' magri, è risolutivo. Invece nei miei che di liquame e letame ce ne va, ho sempre qualche infestante in più. Quindi devo per forza fare anche il post...ma se non facessi il pre, avrei un bosco. Domani faccio il post a quella dopo orzo, solo negli appezzamenti in cui ho dato liquame prima di seminare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 15 Luglio 2019 Condividi Inviato 15 Luglio 2019 Volevo sapere da voi più esperti, ha senso seminare soia di secondo raccolto il 15 luglio? Secondo il mio punto di vista è una follia, ma qua zona basso veronese vedo ancora seminatrici che girano, e che seminano su campi incendiati dal secco. Che rese riusciranno ad ottenere con semine cosi tardive, e quante irrigazioni saranno necessarie? Tutto questo per cosa? Per ottenere 25 q.li/Ha? Per poi venderla tra i 32 e i 35 €/q.le? Ogni anno è sempre peggio e non capisco se a mè mi sfugge qualche dato o se i miei colleghi non sanno fare i conti economici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Luglio 2019 Condividi Inviato 15 Luglio 2019 Volevo sapere da voi più esperti, ha senso seminare soia di secondo raccolto il 15 luglio? Secondo il mio punto di vista è una follia, ma qua zona basso veronese vedo ancora seminatrici che girano, e che seminano su campi incendiati dal secco. Che rese riusciranno ad ottenere con semine cosi tardive, e quante irrigazioni saranno necessarie? Tutto questo per cosa? Per ottenere 25 q.li/Ha? Per poi venderla tra i 32 e i 35 €/q.le? Ogni anno è sempre peggio e non capisco se a mè mi sfugge qualche dato o se i miei colleghi non sanno fare i conti economici.Se lo trinci va bene anche lasoia, adesso facendola da congelamento anche la soia é come i fagioli. Dipende dslle varietá.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 15 Luglio 2019 Condividi Inviato 15 Luglio 2019 Volevo sapere da voi più esperti, ha senso seminare soia di secondo raccolto il 15 luglio? Secondo il mio punto di vista è una follia, ma qua zona basso veronese vedo ancora seminatrici che girano, e che seminano su campi incendiati dal secco. Che rese riusciranno ad ottenere con semine cosi tardive, e quante irrigazioni saranno necessarie? Tutto questo per cosa? Per ottenere 25 q.li/Ha? Per poi venderla tra i 32 e i 35 €/q.le? Ogni anno è sempre peggio e non capisco se a mè mi sfugge qualche dato o se i miei colleghi non sanno fare i conti economici.Sei sicuro che non stiano seminando mais da trinciatp? Ci sono più biogas che campi lì da voiInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 15 Luglio 2019 Condividi Inviato 15 Luglio 2019 Adesso, Edo ha scritto: Sei sicuro che non stiano seminando mais da trinciatp? Ci sono più biogas che campi lì da voi Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk No no, son sicuro che sia soia, sta emergendo in questi giorni quella seminata 5-6 giorni fa, li conosco anche la maggior parte di chi fa soia di secondo raccolto. Poi è tutta su minima lavorazione dopo frumento, qua nessuno fa mais su minima lavorazione. Comunque si ci son tanti impianti a biogas, ma nessuno semina mais dopo frumento trebbiato, invece vi è una certa passione per la soia di secondo raccolto, Qua non trovi nessun terreno che abbia acqua a disposizione che dopo frumento o orzo rimanga incolto fino all'anno dopo, soia ovunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 16 Luglio 2019 Condividi Inviato 16 Luglio 2019 Qua da noi il contrario e sono tutti irrigui... ma che emergenza ha se seminata sul secco? io la mia su minima dopo irrigazione ha germinato non eccezionalmente... comunque anche io su consiglio del tecnico ho fatto pre emergenza con clomzaone pendiemtalin e metribuzina.. ho piovuto una settimana dopo e per me si è attivato... vedo cenci piccoli ma con foglie ingiallite... invece la orgetta nasce scalare e dopo le irrigazioni di questi giorni inizia a vedersi.. con ogni probabilità dovrò rientrare con il post.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 16 Luglio 2019 Condividi Inviato 16 Luglio 2019 (modificato) Il 1/7/2019 Alle 22:25, CultivarSé ha scritto: 0 Advanced issues found ▲ Il 1/7/2019 Alle 22:25, CultivarSé ha scritto: Sì va da Dio basagran e Valley p.a. bifenox.vai che lo incenerisci. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Il 2/7/2019 Alle 08:25, Manu ha scritto: Grazie. lo proverò e poi vi faccio sapere Ecco il risultato della prova. Diserbato il 6 luglio. Già dopo 3 giorni si vedeva il cyperus sbiancare, sembrava un ottimo inizio. Ad oggi invece dopo 10 giorni molto sembra stia ripartendo. Alcune piantine sembrano del tutto seccate, mentre molte altre hanno solo le foglioline centrali sbiancate e alcune la punta estrema, mentre il resto sembra bello verde e soprattuto vigoroso..... La prova l'avevo eseguita solo in capezzagna dove c'era l'infestazione da cyperus. In settimana dovreò rientrare in tutto l'appezzamento col post per pulire da sorghetta cencio e un po' di portulaca. Se ripasso anche quella capezzagna finalmente lo eliminerò secondo voi? Modificato 16 Luglio 2019 da Manu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Luglio 2019 Condividi Inviato 16 Luglio 2019 Ecco il risultato della prova. Diserbato il 6 luglio. Già dopo 3 giorni si vedeva il cyperus sbiancare, sembrava un ottimo inizio. Ad oggi invece dopo 10 giorni molto sembra stia ripartendo. Alcune piantine sembrano del tutto seccate, mentre molte altre hanno solo le foglioline centrali sbiancate e alcune la punta estrema, mentre il resto sembra bello verde e soprattuto vigoroso..... La prova l'avevo eseguita solo in capezzagna dove c'era l'infestazione da cyperus. In settimana dovreò rientrare in tutto l'appezzamento col post per pulire da sorghetta cencio e un po' di portulaca. Se ripasso anche quella capezzagna finalmente lo eliminerò secondo voi?Se si segue a dovere il forum si capisce, purtroppo le troppe infestanti perenni i perennanti sfuggono al pre che le blicca. Su sorghetta, cyperus, persicarua serve per forza il post emergenza specifico e separato. A breve faro antigraminacee e poi aspetteró per il post su portulaca ma specialmente su ambrosia e composite, il cenciomolle è sempre scalare nasce comunque di definitivo non c'é nulla.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Luglio 2019 Condividi Inviato 16 Luglio 2019 Qua da noi il contrario e sono tutti irrigui... ma che emergenza ha se seminata sul secco? io la mia su minima dopo irrigazione ha germinato non eccezionalmente... comunque anche io su consiglio del tecnico ho fatto pre emergenza con clomzaone pendiemtalin e metribuzina.. ho piovuto una settimana dopo e per me si è attivato... vedo cenci piccoli ma con foglie ingiallite... invece la orgetta nasce scalare e dopo le irrigazioni di questi giorni inizia a vedersi.. con ogni probabilità dovrò rientrare con il post..Io sono cosí com piú sorghetta e qualche giavone ibrido. Se ci fosse un'altro temporsle sarebbe meglio, il pre si riattiva meglio, trmperature più basse soia più forte e i diserbi anche in post funzionerebbero meglio.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 16 Luglio 2019 Condividi Inviato 16 Luglio 2019 beh dubito a distanza di 20gg si riattivi... temo che però ora che attendo che le infestanti si sviluppino un attimo per aumentare l'efficacia di un eventuale post, nel frattempo vada in fioritura... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 16 Luglio 2019 Condividi Inviato 16 Luglio 2019 Il 15/7/2019 Alle 22:37, Ambrosius88 ha scritto: Volevo sapere da voi più esperti, ha senso seminare soia di secondo raccolto il 15 luglio? Secondo il mio punto di vista è una follia, ma qua zona basso veronese vedo ancora seminatrici che girano, e che seminano su campi incendiati dal secco. Che rese riusciranno ad ottenere con semine cosi tardive, e quante irrigazioni saranno necessarie? Tutto questo per cosa? Per ottenere 25 q.li/Ha? Per poi venderla tra i 32 e i 35 €/q.le? Ogni anno è sempre peggio e non capisco se a mè mi sfugge qualche dato o se i miei colleghi non sanno fare i conti economici. A guarda, qua nel Veneziano orientale Portogruaro stanno girando seminatrici da soia anche adesso che sono quasi le undici... Pazzi!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Luglio 2019 Condividi Inviato 16 Luglio 2019 beh dubito a distanza di 20gg si riattivi... temo che però ora che attendo che le infestanti si sviluppino un attimo per aumentare l'efficacia di un eventuale post, nel frattempo vada in fioritura...Sì si si riattiva anche con acqua a scorrimento, fantastico lo sbianca e lo secca un pó. Per la fioritura dubito essendo più fresco adesso va a fiorire verso la prima di agosto dopo che ha ramificato un pò. Sono assai indietro soia e riso per cui c'é tempo anzi anni fa ritardavano alcuni diserbi apposta per bruciare i primi fiori per avere soie piú sane, sincronizzate e che fiorivano piú in alto.La gente che semina soia adesso non so ma sono convinto che la tengano come ortense da fagiolini, da granella cerosa o da emdammane. Se non come un mio conterraneo che la preferisce da trinciare alla medica. Da granella secca é troppo un gioco del lotto. Qualcuno che la usa da sovescip da me c'é e la semina appena può dopo orzo o frumento.Ho notato anch'io che c'é molta semina su sodo in mezzo alle stoppie. Il problema come al solito é la raccolta.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Manu Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 17 ore fa, CultivarSé ha scritto: Se si segue a dovere il forum si capisce, purtroppo le troppe infestanti perenni i perennanti sfuggono al pre che le blicca. Su sorghetta, cyperus, persicarua serve per forza il post emergenza specifico e separato. A breve faro antigraminacee e poi aspetteró per il post su portulaca ma specialmente su ambrosia e composite, il cenciomolle è sempre scalare nasce comunque di definitivo non c'é nulla. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Forse non mi sono spiegato bene. Ovvio che con il post si deve rientrare. Dicevo solo che ho un azona con molto Cyperus, quindi per evitare che crescesse troppo 10 giorni fa ho trattatato solo qualle zona (mezzo ettaro circa) con Basagran, ma il risultato non è stato dei migliori. Adesso rientro per far passare tutto sia per foglial larga che stretta. Volevo solo riportare la poca efficacia che il basagran ha avuto sul cyperus. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gregor samsa Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 Il 15/7/2019 Alle 22:37, Ambrosius88 ha scritto: Volevo sapere da voi più esperti, ha senso seminare soia di secondo raccolto il 15 luglio? Secondo il mio punto di vista è una follia, ma qua zona basso veronese vedo ancora seminatrici che girano, e che seminano su campi incendiati dal secco. Che rese riusciranno ad ottenere con semine cosi tardive, e quante irrigazioni saranno necessarie? Tutto questo per cosa? Per ottenere 25 q.li/Ha? Per poi venderla tra i 32 e i 35 €/q.le? Ogni anno è sempre peggio e non capisco se a mè mi sfugge qualche dato o se i miei colleghi non sanno fare i conti economici. perché non dovrebbe avere senso ? è una seconda coltura, è chiaro che non diventerai ricco ma mal che ti vada ci paghi l'affitto di un anno. a me non sembra poi poco. ha forse più senso lasciare la terra incolta quattro mesi non prendendo nulla ? io l'ho seminata il dieci, su sodo, non è il primo anno e non sarà sicuramente l'ultimo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 Volevo sapere da voi più esperti, ha senso seminare soia di secondo raccolto il 15 luglio? Secondo il mio punto di vista è una follia, ma qua zona basso veronese vedo ancora seminatrici che girano, e che seminano su campi incendiati dal secco. Che rese riusciranno ad ottenere con semine cosi tardive, e quante irrigazioni saranno necessarie? Tutto questo per cosa? Per ottenere 25 q.li/Ha? Per poi venderla tra i 32 e i 35 €/q.le? Ogni anno è sempre peggio e non capisco se a mè mi sfugge qualche dato o se i miei colleghi non sanno fare i conti economici.Per me la soia di secondo raccolto, entro luglio deve essere seminata. Poi ci sono anche qua gente che l'ha seminata il 10-12, quindi che è appena uscita...ma per me è una pazzia seminarla a metà luglio, che ora che comincia a fare la prima trifogliata, sei ad agosto. Per poi raccogliere 25 q/Ha secchi e trebbiarla al 20% di umidità ai primi di novembre, se va bene...boh, per me è troppo una forzatura. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 Forse non mi sono spiegato bene. Ovvio che con il post si deve rientrare. Dicevo solo che ho un azona con molto Cyperus, quindi per evitare che crescesse troppo 10 giorni fa ho trattatato solo qualle zona (mezzo ettaro circa) con Basagran, ma il risultato non è stato dei migliori. Adesso rientro per far passare tutto sia per foglial larga che stretta. Volevo solo riportare la poca efficacia che il basagran ha avuto sul cyperus. La dose di basagran o blast deve essere piena e se metti il Valley o bifenox viene anche meglio. Ci vuole un pó a fare effetto e poi tra 10gg diventa marrone scuro e nero, non riparte più neppure dai bulbetti laterali. Però non deve essere sotti stress.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 Forse non mi sono spiegato bene. Ovvio che con il post si deve rientrare. Dicevo solo che ho un azona con molto Cyperus, quindi per evitare che crescesse troppo 10 giorni fa ho trattatato solo qualle zona (mezzo ettaro circa) con Basagran, ma il risultato non è stato dei migliori. Adesso rientro per far passare tutto sia per foglial larga che stretta. Volevo solo riportare la poca efficacia che il basagran ha avuto sul cyperus. Basagran da solo fa ben poco. Aiuta in mescela con corum+dash o harmony+tuaregInviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 Basagran da solo fa ben poco. Aiuta in mescela con corum+dash o harmony+tuaregInviato dal mio BLN-L21 utilizzando TapatalkSul cipero che c'é essendo spesso als resistente il basagran e valley fanno tsnto basta lasciarli il tempo poi il resto delle erbe si va di harmony, tuareg o corum o altorex ma sempre trattamenti separati coi graminicidi. Se hai tante graminacee vedi se fare prima il graminicida e dopo una settimana gli altri vi assicuro che il cipero, ambrosia s xenciomolle nella spia sono clienti durissimi al pari del fsrinelle d dell'amaranto ibrido. Anzi se irrighi o pjove tanto domina il cipero specie negli angoli.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gregor samsa Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 2 ore fa, fabio03 ha scritto: Per me la soia di secondo raccolto, entro luglio deve essere seminata. Poi ci sono anche qua gente che l'ha seminata il 10-12, quindi che è appena uscita...ma per me è una pazzia seminarla a metà luglio, che ora che comincia a fare la prima trifogliata, sei ad agosto. Per poi raccogliere 25 q/Ha secchi e trebbiarla al 20% di umidità ai primi di novembre, se va bene...boh, per me è troppo una forzatura. forzatura si e no. per poco che si prenda, se non si è nelle condizioni di fare altro, perché lasciare incolto? sembra che il resto dell'anno coltiviate della marijuana... a me 400 o 500 euro all'ettaro in più all'anno non fanno poi così schifo ed in percentuale sul guadagno annuo non sono neanche poi così pochi. l'alternativa è il mais da trinciato? alla fine hai lavorato il doppio per prendere 25 euro in più, bene ma non benissimo. tra l'altro non bisogna dimenticarsi che la soia fa spesso come le pare, ci sono anni in cui un secondo raccolto di classe 1– è arrivato a produrre di più del primo di classe 2, per cui... al limite eviterei le classe 0 che dalle mie –per fortuna brevi– esperienze si raccolgono venti minuti prima e producono se va bene la metà. l'umidità alla raccolta il 95% delle volte è troppo alta, primo o secondo raccolto che sia, ma calcoli alla mano portarla all'essiccatoio mi costa si e no 50/60 euro all'ettaro, e non è neanche una spesa da darsi per certa dato che il clima autunnale è per definizione difficilmente prevedibile: può succedere di prendere 29 giorni e mezzo di pioggia a settembre con un ottobre che sembra di essere in tunisia. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 forzatura si e no. per poco che si prenda, se non si è nelle condizioni di fare altro, perché lasciare incolto? sembra che il resto dell'anno coltiviate della marijuana... a me 400 o 500 euro all'ettaro in più all'anno non fanno poi così schifo ed in percentuale sul guadagno annuo non sono neanche poi così pochi. l'alternativa è il mais da trinciato? alla fine hai lavorato il doppio per prendere 25 euro in più, bene ma non benissimo. tra l'altro non bisogna dimenticarsi che la soia fa spesso come le pare, ci sono anni in cui un secondo raccolto di classe 1– è arrivato a produrre di più del primo di classe 2, per cui... al limite eviterei le classe 0 che dalle mie –per fortuna brevi– esperienze si raccolgono venti minuti prima e producono se va bene la metà. l'umidità alla raccolta il 95% delle volte è troppo alta, primo o secondo raccolto che sia, ma calcoli alla mano portarla all'essiccatoio mi costa si e no 50/60 euro all'ettaro, e non è neanche una spesa da darsi per certa dato che il clima autunnale è per definizione difficilmente prevedibile: può succedere di prendere 29 giorni e mezzo di pioggia a settembre con un ottobre che sembra di essere in tunisia. Quoto tutto, io mai o meglio difficilissimamente si raccoglie il prodotto secco 8n campo e comunque solo per pulirlo va portato in essiccatoio. 1 pinto in meno di umiditá da essoccatoio dalle mie parti non ha prezzo. Solo l'anno scorso le soie precoci sono state raccolte intorno al 13% o poco meno, se uno fa una soua decente difficile raccoglierla sotto il 20-24% come unmais settembrino solo che per la soia diamo a fine ottobre se va bene se no é 11 novembre.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 59 minuti fa, gregor samsa ha scritto: forzatura si e no. per poco che si prenda, se non si è nelle condizioni di fare altro, perché lasciare incolto? sembra che il resto dell'anno coltiviate della marijuana... a me 400 o 500 euro all'ettaro in più all'anno non fanno poi così schifo ed in percentuale sul guadagno annuo non sono neanche poi così pochi. l'alternativa è il mais da trinciato? alla fine hai lavorato il doppio per prendere 25 euro in più, bene ma non benissimo. tra l'altro non bisogna dimenticarsi che la soia fa spesso come le pare, ci sono anni in cui un secondo raccolto di classe 1– è arrivato a produrre di più del primo di classe 2, per cui... al limite eviterei le classe 0 che dalle mie –per fortuna brevi– esperienze si raccolgono venti minuti prima e producono se va bene la metà. l'umidità alla raccolta il 95% delle volte è troppo alta, primo o secondo raccolto che sia, ma calcoli alla mano portarla all'essiccatoio mi costa si e no 50/60 euro all'ettaro, e non è neanche una spesa da darsi per certa dato che il clima autunnale è per definizione difficilmente prevedibile: può succedere di prendere 29 giorni e mezzo di pioggia a settembre con un ottobre che sembra di essere in tunisia. Facciamoli sti conti. PLV a 34€ di 25 q/Ha è 850€. Seme (parlo di soia M10), 80 Kg/Ha (e sono stato anche scarso) quindi 170€. Diserbi pre+post siamo a 170€ + 70€ distribuzione (se fai solo il foglia larga), lavorazione del suolo 150 € (se fai minima). 4 irrigazioni da 35-40 mm (due da 35 e due da 40) 310 €, trebbiatura e trasporto 170€. E già qua siamo sugli 890€/Ha, in cui manca il calo e il costo dell'essiccazione. Ed eventuale(/eventuali) trattamento per il cimice. Va bene lavorare per prendere poco o andarci a pari, ma per andarci sotto meglio tenere la terra incolta in estate. Un altro conto è dopo orzo che arrivi ora con tre trifogliate (com'è la mia). 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 Di seme spendono 189€ più o meno ogni anno (M10 rizobiata a 500.000 semi ettaro) di diserbi tra i 100€ ed i 110€. Di lavorazioni tra i 450€ ed i 600€. Considera che qui il secondo raccolto lo irrighi una volta massimo 2 pochi appezzamenti. Quindi oscillo tra i 900€ ed i 740€ in base all irrigazione ed a casa porto una media di 30 q.li ettaro nelle stagioni dove ho anche gli appezzamenti non irrigui con terra magra e supero i 40 q.li quando ho tutto irriguo. Dovrei alzare i costi dei lavori per i diserbi, perché il pre lo faccio dopo il tramonto ed i post esco alle 4 di mattina ed alle 7.30 mi fermo perché fa troppo caldo. Di notte costo più che di giorno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 Di seme spendono 189€ più o meno ogni anno (M10 rizobiata a 500.000 semi ettaro) di diserbi tra i 100€ ed i 110€. Di lavorazioni tra i 450€ ed i 600€. Considera che qui il secondo raccolto lo irrighi una volta massimo 2 pochi appezzamenti. Quindi oscillo tra i 900€ ed i 740€ in base all irrigazione ed a casa porto una media di 30 q.li ettaro nelle stagioni dove ho anche gli appezzamenti non irrigui con terra magra e supero i 40 q.li quando ho tutto irriguo. Dovrei alzare i costi dei lavori per i diserbi, perché il pre lo faccio dopo il tramonto ed i post esco alle 4 di mattina ed alle 7.30 mi fermo perché fa troppo caldo. Di notte costo più che di giorno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Si cmq anche dai tuoi calcoli di lavora x un tozzo di pane, non i 500€ ettaro sopra citati da qualcuno. Se devo lavorare x cento€ e ho poca terra (come me, ovvio che se uno lavora migliaia di ettari, anche cento€ ettaro gli fanno comodo) piuttosto vado a fare altro, curo meglio un altro raccolto. Sono scelteInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 Dipende anche da cosa vuoi seminarci dopo. Perche se liberi il terreno a ottobre-novembre, magari calpestato, non e’ che puoi metterci frumento altrimenti quello che hai guadagnato con la soia lo perdi nel frumento per la semina su terreno malandato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gregor samsa Inviato 17 Luglio 2019 Condividi Inviato 17 Luglio 2019 10 minuti fa, fabio03 ha scritto: Facciamoli sti conti. PLV a 34€ di 25 q/Ha è 850€. Seme (parlo di soia M10), 80 Kg/Ha (e sono stato anche scarso) quindi 170€. Diserbi pre+post siamo a 170€ + 70€ distribuzione (se fai solo il foglia larga), lavorazione del suolo 150 € (se fai minima). 4 irrigazioni da 35-40 mm (due da 35 e due da 40) 310 €, trebbiatura e trasporto 170€. E già qua siamo sugli 890€/Ha, in cui manca il calo e il costo dell'essiccazione. Ed eventuale(/eventuali) trattamento per il cimice. Va bene lavorare per prendere poco o andarci a pari, ma per andarci sotto meglio tenere la terra incolta in estate. Un altro conto è dopo orzo che arrivi ora con tre trifogliate (com'è la mia). seme lg prana e sipcam nikko, di media circa 75 Kg/Ha 48 piante/mq interfila 35, 45 euro diserbo in presemina nulla graminicida adama da 12 euro (credo quizalofop) + dicotiledonicida imazamox registrato su girasole di cui non ricordo il nome (analogo tuareg) 44 euro, unica passata alle 3 di mattina e non succede praticamente nulla 46 euro, in tutto 100 euro (a volte aggiungo mezza dose di harmony se so che c'è molto chenopodium album + 17/18 euro ma è raro) facciamo 110 di media seminata su sodo prima di 25 mm di pioggia, 70 euro. seminati su sodo altri 5 ettari dopo la pioggia, segue irrigazione di 35 mm, consumati 450 litri di gasolio in tutto per cui a 75 centesimi/L circa 340L/5Ha sono 70 euro + 70 di semina, ammettendo che l'abbia irrigata tutta sono 140 euro 1 irrigazione di solito per me è sufficiente, e non la faccio sempre, qualche temporale tra luglio e agosto lo becchi e la soia non è mais, altri 70/80 euro trebbiatura e trasporto 210 euro in tutto, stando larghi ed ammettendo che abbia fatto fare tutto ad un contoterzista, siamo sui 550/600, con una plv (secondo me un pò stretta poi le condizioni sono varie) di 850, siamo ad un guadagno di 250/300, se considero le spese reali e non quelle da un imprenditore puro che non sono vado ai 400/500 che dicevo prima: ci pago l'affitto. non ho cifre astronomiche da ammortizzare perchè cerco di fare acquisti più razionali possibili e pertanto i miei costi colturali effettivi sono ben distanti da quelli elencati sopra. non ho migliaia di ettari e costo uguale sia di notte che di giorno, ovvero nulla visto che lavoro per i cazzi miei. però a differenza di molti agricoltori che ho conosciuto in giro per la pianura padana, sempre convinti di non guadagnare nulla (con 13 fendt, imballatrice prismatica, 25 rotoloni, cazzi elettronici e due mietitrebbie per 50/70 ettari di terra), ho lavorato quasi dieci anni in ufficio per 450/550 euro al mese. ora, lavorando forse una settimana per un ettaro di soia (esagerazione) prendo quasi di più di quello che prendevo in un mese facendo 10 ore al giorno sabato compreso senza ferie e malattia. tutto è sempre una questione di punti di vista. e sia chiaro che non voglio risultare ne offensivo ne irrispettoso. se non ari riesci a seminare anche il frumento, io l'aratro lo sto mollando, differenze sempre troppo magre tra il lavorato e il non lavorato, aro solo quando ci sono ormaie improponibili. ma sono in medio impasto e mi rendo conto della fortuna che ho. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.