BIANCO86VE Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 Sono appena andato a vedere la soia, quest'anno B63 si presenta meglio rispetto a Dekabig con maggior % di allegagione e più ramificazioni. Poi logico il verdetto alla pesa, secondo me l'unica pecca di B63 che essendo una pianta molto lussureggiante ha più problemi di stress idrico in zone come le mie non irrigue. Da voi come siete messi con la soia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 La mia è molto sporca (chenopodium principalmente) ed è alta, più alta di quanto potevo aspettarmela. La M10 sta ingiallendo mentre la M35 è ancora molto rigogliosa. Non avendola mai messa non saprei preventivare la produzione ma a occhio mi pare di vederle entrambe abbastanza cariche di baccelli tutti con due o, nella maggior parte dei casi, tre semi. Da quando perde le foglie quanto ci vuole per la completa maturazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 Beati voi che non avete problemi di Ambrosia!!! Il Chenopodium è veramente una bestia nera, ma hai seminato dopo riso o dopo mais? Dopo riso dovrebbe essere più pulita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 la dekabig seminata ai primi di giugno. diserbata ,poi 3 irrigazioni è abbastanza bella pulita . in parte allettata.(dovrebbe fare produzione)se riesco nella trebbiatura . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 la dekabig seminata ai primi di giugno. diserbata ,poi 3 irrigazioni è abbastanza bella pulita . in parte allettata.(dovrebbe fare produzione)se riesco nella trebbiatura . Come mai hai seminato dekabig a giugno,non hai trovato altre semi?perche è una delle piu' tardive,speriamo in un buon ottobre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 8 Settembre 2013 Condividi Inviato 8 Settembre 2013 volevo dirti bianco che io ho seminato dekabig,mio vicino in parte la b63,la degabig seminata al 10 maggio,la b63 il 2 maggio,la dekabig e' piena di bacelli e alta tutta uniforme,la b63 e' irregolare....secondo me la dekabig rende di piu'!alla raccolta vedremo....poi l'anno scorso mi avevi detto che mettevi asgrow perché la pioneer rende meno tenendo conto che avevi messo m22.Come hai messo di nuovo pioneer b63? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloPd Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 Ho notato che in zona padova molti cxampi sono infestati di Abutilon avicennae...è strana 'sta cosa, non l'avevo mai vista prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 volevo dirti bianco che io ho seminato dekabig,mio vicino in parte la b63,la degabig seminata al 10 maggio,la b63 il 2 maggio,la dekabig e' piena di bacelli e alta tutta uniforme,la b63 e' irregolare....secondo me la dekabig rende di piu'!alla raccolta vedremo....poi l'anno scorso mi avevi detto che mettevi asgrow perché la pioneer rende meno tenendo conto che avevi messo m22.Come hai messo di nuovo pioneer b63? Ho messo una piccola parte anche di B63 perchè il resto della soia era esaurita... Quest'anno ho anche della Mitsuko e a occhio si presenta ancora meglio della Dekabig. Adesso urge una pioggia perchè sta tornando in stress idrico la soia qua.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 Abutilon theoplastistis, ma nella soya ce ne sono di infestanti strane, spesso partono molte solanacee, specie sulle argille. E' un binomio classico Abutilon-soia non è così impossibile, sono soprattutto le mietitrebbie dove non si irrighi a scorrimento e le scoline. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 ciao bianco,che differene vedi tra la mitsuko e dekabig? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PaoloPd Inviato 9 Settembre 2013 Condividi Inviato 9 Settembre 2013 ....E' un binomio classico Abutilon-soia non è così impossibile, sono soprattutto le mietitrebbie dove non si irrighi a scorrimento e le scoline. Perdona l'ignoranza, ma che vuol dire? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 L'abutilon spesso infesta pesantemente la soia, qualunque specie, anzi si è diffusa in pianura padana grazie sia alla coltivazione sia al seme sporco. Nelle zone classiche si diffonde con le mietitrebbie perchè la capsula spesso resiste ai colpi e alla sgranatura. Più spesso è diffusa con le acque dei fossi e delle scoline che non vengono fresate. Il diserbante serve a poco anzi spesso fa da maturante se le piante sono diserbate con la capsula pronta. Abutilo-chenopodium e Ambrosia sono veramente difficili da combattere nella soia, l'abutilon più che altro perchè è estremamente scalate, tutte e tre lignificano molto il fusto e fanno grosse biomasse rendendo un'avventure la trebbiatura. L'ambrosia è devastante soprattutto nel girasole e nelle stoppie ed è una grande pianta fortemente allergenica. in molte zone c'è una moratoria per evitare la semina di soia e girasole proprio per quest'ultima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 10 Settembre 2013 Condividi Inviato 10 Settembre 2013 Beati voi che non avete problemi di Ambrosia!!! Il Chenopodium è veramente una bestia nera, ma hai seminato dopo riso o dopo mais? Dopo riso dovrebbe essere più pulita. Un po dopo riso (solo gli ultimi tre anni erano a riso preceduti da monocultura di mais continua) e un po dopo mais. Dove c'è stato riso in effetti è leggermente meglio ma non si può definire pulita... Per la cronaca ho fatto una passata con bentazone, con quale prodotto tratti? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Settembre 2013 Condividi Inviato 11 Settembre 2013 Un po dopo riso (solo gli ultimi tre anni erano a riso preceduti da monocultura di mais continua) e un po dopo mais. Dove c'è stato riso in effetti è leggermente meglio ma non si può definire pulita... Per la cronaca ho fatto una passata con bentazone, con quale prodotto tratti? Il Tweenwx-Flex in pratica a doppia dose 1+1.5-2l con o senza solfoniluree e conformulanti, perchè bestia nera, calco con i pre ma è l'unica perchè acifluorfen non c'è più, prodotto problematico ma a volte liberatoriosu molte chenopodiacee e vittucchio. Il resto specie dopo riso non funziana più. Magari se si ritornasse a qualcosa di vecchio ci si salverebbe in corner sui graminicidi, ormai omologati a specie resistenti. Pure il filo sulla sorghetta, un mix per evitare di impestarsi di più e di cercare prodotti non sempre recuperabili. Quest'anno sono andato a fava e favino o mais. Prossimamente si ritorna alle leguminose della tradizione. Su Ambrosia ci potranno essere delle novità ma per il contenimento e non la lotta. Potendo meglio tornare ai sovesci. Vediamo quando sarà il raccolto sulle soie, le prime tra non molto e forse accavallandosi a mais, risi, pastoni e trinciati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 12 Settembre 2013 Condividi Inviato 12 Settembre 2013 La Soia è a 479-482 €/ton Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 13 Settembre 2013 Condividi Inviato 13 Settembre 2013 sicuramente meglio del mais che e' a 14 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 a 14 euro il mais cosi poco?secondo voi andra' su di prezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 Su file strette è troppo forte l'effetto ombrello per i post-emergenza e quindi è fondamentale il pre-em.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 15 Settembre 2013 Condividi Inviato 15 Settembre 2013 a 14 euro il mais cosi poco?secondo voi andra' su di prezzo? Fra micotossine, siccità e prezzo basso, io non sò più cosa pensare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 Fra micotossine, siccità e prezzo basso, io non sò più cosa pensare. Stoccare, un bel silos o un bel saccone, aspettare e non farsi ingolosire o prendere dall'ansia. Mi sa che a fine campagna, a conti fatti di roba ce ne sarà ben poca anche ben sotto la media. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 La Soia è a 479-482 €/ton Per la soja. Vale 48 e passa. Ma come mai a m'è danno 41 se voglio fare il contratto. Si dice perchè è la nuova.:cheazz: E che puzza la nuova? Mi sà che non lo faccio perchè sento puzza di fregatura. Cosa ne dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 Tony, solitamente se parlano di contratti a tot euro, la soia in quel momento varrà di più, altrimenti che convenienza hanno?? io non ho mai fatto contratti, di solito l'unico contratto che faccio è quello di soia energetica, cioè mi danno 10€ TON in più alla consegna.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 Tony, solitamente se parlano di contratti a tot euro, la soia in quel momento varrà di più, altrimenti che convenienza hanno?? io non ho mai fatto contratti, di solito l'unico contratto che faccio è quello di soia energetica, cioè mi danno 10€ TON in più alla consegna.. Si forse hai ragione per ora aspetto.... che soja è quella energetica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
autopowr Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 soia normalissima, solo che se fai il contratto ti danno 10 € in più a tonnellata, può farlo chiunque, è un pò come il mais bianco... solo che la soia è tutta uguale =) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 17 Settembre 2013 Condividi Inviato 17 Settembre 2013 Be scusa. Dici che non fai il contratto e poi che lo fai con soja normalissima e che ti danno 10 euro in più a tonnellata.:cheazz: Non mi torna qualcosa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.