Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

k = (100-Ui)/(100-Uf)

Dove Ui sta per umidità iniziale e Uf umidità finale

Il numero k ottenuto altro non è che un coefficiente per il quale moltiplicare la quantità in oggetto.

 

es. 250 q consegnati al 20 % di umidità saranno una volta portati al 14 %:

 

(100-20)/(100-14)= 0,93

250 * 0,93 = 232,5 qli

Link al commento
Condividi su altri siti

E intanto la borsa merci di treviso parte con la prima quotazione di soia nazionale (NON OGM) a 39,3-39,8 €/q.le.

Quest'anno è una presa per il CU_O. Non ci sono altre parole per definire questa situazione vergognosa.

Dobbiamo accettare quotazioni identiche o adirittura inferiori alle commodities d'importazione? Bene, allora voglio essere messo nelle condizioni di poter confrontarmi al pari con gli alrtri in primis potendo utilizzare ad es. la soia Roundup ready.

Sapete che pacchia risparmiare centinaia di € di diserbi selettivi e entrare solo con Glifosate quando la soia è già alta?

Poco da fare ci stanno prendendo in giro. Fino a che ci sarà gente disposta a spaccarsi la schiena nei campi. Scusate lo sfogo.

 

Quest'anno molti stanno rimettendo molti soldi. Chissà il prossimo anno quanti negozi di sementi e concimi riusciranno a fare un fatturato decente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con i diserbi in effetti con la soia ti estirpi, fatta eccezione dopo il riso o dopo anni di risaia. Credo che i mercati di zona non rispecchino la realtà del paese, il mercato di Milano è molto più alto, anche se sotto raccolto molte merci sono sospese dalle quotazioni amenochè non si abbia 1000 quintali da vendere della stessa varietà. Il vero problema è che sono tutte partite piccole e disomogenee cosa che fa a pugni con il concetto di commodities concetto che non sempre valuta la qualità, anche perchè i commercianti fanno troppi mescoloni con le partite di provenienze non proprio tracciabili.

Questione OGM ho paura che il Roundup ready diventi come il Cleanfield, anzi negli Stati Uniti è già una realtà negativa e guardacaso con quel dannato Amaranto Ibrido e retroflexus...come è avvenuto per l'Atrazia e cugine. Anche dopo i risi CL mi pare che Altorex e famigliari facciano cilecca cosa che accadeva meno...ma accadeva anche cinque anni fa, prima dell'uso di massa. Prova ne è l'affermatsi della Bidens che è tipica del diserbo con imidazoni-imidazolinoni (Over-the-top, Altorex, Tuareg) e con alcune solfoniluree usate come partner es. Harmony sulla soia.

Link al commento
Condividi su altri siti

E intanto la borsa merci di treviso parte con la prima quotazione di soia nazionale (NON OGM) a 39,3-39,8 €/q.le.

Quest'anno è una presa per il CU_O. Non ci sono altre parole per definire questa situazione vergognosa.

Dobbiamo accettare quotazioni identiche o adirittura inferiori alle commodities d'importazione? Bene, allora voglio essere messo nelle condizioni di poter confrontarmi al pari con gli alrtri in primis potendo utilizzare ad es. la soia Roundup ready.

Sapete che pacchia risparmiare centinaia di € di diserbi selettivi e entrare solo con Glifosate quando la soia è già alta?

Poco da fare ci stanno prendendo in giro. Fino a che ci sarà gente disposta a spaccarsi la schiena nei campi. Scusate lo sfogo.

 

BIANCO,anchio non capisco questi prezzi,di certo non la vendo adesso,aspettero' tempi migliori,sono convinto che salira'

non ai prezzi dello scorso anno 51/53 € ma certo non la vendo a 40€,domani dovrei finire di trebbiarla poi vedremo.

Link al commento
Condividi su altri siti

BIANCO,anchio non capisco questi prezzi,di certo non la vendo adesso,aspettero' tempi migliori,sono convinto che salira'

non ai prezzi dello scorso anno 51/53 € ma certo non la vendo a 40€,domani dovrei finire di trebbiarla poi vedremo.

Come sono le produzioni nella tua zona?Qua siamo ancora indietro, hanno iniziato a trebbbiare solo chi l'aveva carbonizzata dalla siccità.

Link al commento
Condividi su altri siti

MERCATO - Soia

A Milano � uscita la prima quotazione per i semi di soia nazionali: 412 euro/t, un prezzo piuttosto deludente se si considera la media delle quotazioni del raccolto 2012.

 

Gi� nelle scorse settimane era evidente che il passaggio dal vecchio al nuovo raccolto avrebbe comportato un riequilibrio. A Chicago la soia per novembre 2013 � sostanzialmente stabile (1312,2 cent/bushel). Pi� pronunciato invece il calo per la soia estera sulle borse italiane: - 30 euro/t sia a Milano (461,50 euro/t) che a Bologna (440,50 euro/t).

 

Con il nuovo raccolto si sta concretizzando il nuovo equilibrio delle quotazioni, decisamente pi� basse rispetto allo scorso anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sono le produzioni nella tua zona?Qua siamo ancora indietro, hanno iniziato a trebbbiare solo chi l'aveva carbonizzata dalla siccità.

 

Anche qui alcune sono in ritardo,io sono andato piuttosto bene con le precoci dopo orzo 30ql ha,oggi pomeriggio

facciamo il resto se è abbastanza asciutta,altre produzioni sentite vanno dai 30 ai 40ql ha primo raccolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche qui alcune sono in ritardo,io sono andato piuttosto bene con le precoci dopo orzo 30ql ha,oggi pomeriggio

facciamo il resto se è abbastanza asciutta,altre produzioni sentite vanno dai 30 ai 40ql ha primo raccolto.

 

E' da decenni che non vedo più la soia dopo orzo, nel milanese la trebbiavamo dopo la metà di ottobre e spesso la trinciavano sotto. Mentre tuttora stanno trebbiando tutte le semine fino a metà giugno, dopo loietti e dopo prato o miscuglio compresi, di dopo orzo non ne ho visti più perchè preferiscono il sorgo da insilato, visto che di seme di mais precoci a giugno non ce ne era più neppure avendolo prenotato prima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito di trebbiare tutta la soia ieri,non mi posso lamentare,queste le produzioni in asciutta: Demetra classe 1 dai 40 ai 45 ql ha,M10 classe 0+ in un appezzamento 30ql ha,nell'altro 40 ql ha seminate il 14/6 prima era inpossibile entrare troppo bagnato,dopo orzo soia francese Anfor classe 0 30ql ha seminata il 18/6,come umidita le precoci 14/15, Demetra da 15 a 20,quella piu' alta è dovuto perché dovevano iniziare i lavori di trivellazione di alcuni terreni per far passare tubo irrigazione, non potevamo lasciarla ancora li.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finito di trebbiare tutta la soia ieri,non mi posso lamentare,queste le produzioni in asciutta: Demetra classe 1 dai 40 ai 45 ql ha,M10 classe 0+ in un appezzamento 30ql ha,nell'altro 40 ql ha seminate il 14/6 prima era inpossibile entrare troppo bagnato,dopo orzo soia francese Anfor classe 0 30ql ha seminata il 18/6,come umidita le precoci 14/15, Demetra da 15 a 20,quella piu' alta è dovuto perché dovevano iniziare i lavori di trivellazione di alcuni terreni per far passare tubo irrigazione, non potevamo lasciarla ancora li.

Che terreni ci sono nelle tue zone?Tecnica colturale adottata?

Stasera ho parlato con alcuni amici sempre zona portogruaro-San Stino di Livenza le produzioni vanno dai 45 q.li/ettaro dove sono irrigate ai 15-20 q.li/ettaro non irrigui, indipendentemente dalle varietà.

Modificato da BIANCO86VE
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi tempo infame, piove da almeno 4 giorni e la soia che ho ancora non ha peso tutte le foglie. L'ho seminata il 14.06 Demetra e il tempo attuale non permette nulla, anzi le previsioni danno pioggia per tutta la settimana prossima. Ho la sensazione che la dovrò arare per il prossimo raccolto...sono di un incannato che a toccarmi potrei incenerire qualcuno!

Insomma, a primavere acqua a non finire in autunno acqua a non finire...mi pare quasi un controllo climatico fatto ad hoc. Non puoi seminare e se lo fai sei in ritardo e non puoi raccogliere e se lo fai perdi tutto...ma chi ci ha messo lo zampino?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi tempo infame, piove da almeno 4 giorni e la soia che ho ancora non ha peso tutte le foglie. L'ho seminata il 14.06 Demetra e il tempo attuale non permette nulla, anzi le previsioni danno pioggia per tutta la settimana prossima. Ho la sensazione che la dovrò arare per il prossimo raccolto...sono di un incannato che a toccarmi potrei incenerire qualcuno!

Insomma, a primavere acqua a non finire in autunno acqua a non finire...mi pare quasi un controllo climatico fatto ad hoc. Non puoi seminare e se lo fai sei in ritardo e non puoi raccogliere e se lo fai perdi tutto...ma chi ci ha messo lo zampino?

E chè sei matto, per arala sotto c'è tempo.

Pure io ne ho ancora 15 ettari.

Però si vedrà, adesso qui è venuta una vagonata di acqua.

POi da domani mettono bello fino a fine settimana.

E si vedrà al limite la tiro giù verde e la faccio seccare.

Adesso non ha foglie, un apio di giorni di asciutto solo che mi arrivi a 17/18 gli faccio la pelle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè non dovrei?

 

L'unica terra che non arerei sarebbe quella del grano prossimo anno.

MA come il solito si deve ancora scegliere dove metterlo, perchè si va a spulciare le terre arate peggio e lo si mette là.

Infatti dove prevedevo di fare grano la terra è stata arata bene mi sà che cambierò, leggi rotazione permettendo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè non dovrei?

.....

E lo chiedi anche?

Mi sembra ovvio che non dovresti, ogni tanto ascolta il buon Dj!:asd:

 

Un bel ripuntatore 7 ancore 3 metri, con doppio rullo a spuntoni e l'8R nemmeno lo sente, così sì fai produzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

bianc tu hai raccolto la tua b63 e la dekabig?io battuta venerdì la dekabig non irrigata ho fatto 22quintali ettaro con 14 umidita,pernsavo di più!secondo me la b63 fa di più che la dekabig!

Ciao, non ho raccolto ancora niente e adesso con sta pioggia infame i tempi si allungano.

Comunque io ho provato a fare una stima in campo contando i bacelli in asciutta con Dekabig dovremmo essere tra i 20 e i 25 q.li/ettaro.

B63 è più alta come pianta e di conseguenza ha più palchi, però i bacelli sono più da 2 semi che da tre. Bisogna aspettare il verdetto della pese, comunque per la mia zona ennesima annata disastrosa per la soia...

Link al commento
Condividi su altri siti

E lo chiedi anche?

Mi sembra ovvio che non dovresti, ogni tanto ascolta il buon Dj!:asd:

 

Un bel ripuntatore 7 ancore 3 metri, con doppio rullo a spuntoni e l'8R nemmeno lo sente, così sì fai produzione.

Può darsi, che sia cosi.

Però ci si deve sempre misurare con la realtà ( E ultimamente stà diventando pure un pelo pesante)

Tra ieri e oggi qui saranno venuti 100 mm di acqua.

E la terra già non era secca.

Ma vi fate una idea di come sarà una volta passata la trebbia (Sempre che riesca a passare).

Cosa fà un ripuntatore dei tagli nel fango ( a parte che io ho un ripuntatore a 7 ancore da 2,70 e se lo si fà lavorare è più pesante da tirare dell'aratro, è vero che faccio più lavoro, ma sti miracoli di risparmio non li vedo).

 

Un Anziano da noi mi diceva sempre che in campagna si fa quello che si può e non quello che si vuole....

Infatti avevo previsto di mettere il grano in un appezzamento perchè ho pure bisogno a livello di rotazione perchè già quest'anno ho dovuto fare le analisi.

In teoria si sarebbe dovuto passare con il ripuntatore e fine.

Meno male che l'ho arato, perchè a stò punto penso di mettere grano dove è ancora su soja, che è stata arata male lo scorso inverno e questo idem.

Mettere mais in quel terreno non si fà nulla.

L'unica alternativa forse sarebbe una Vanga, ma pure quella ha i suoi contro, oltre al fatto che non l'ho.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che terreni ci sono nelle tue zone?Tecnica colturale adottata?

Stasera ho parlato con alcuni amici sempre zona portogruaro-San Stino di Livenza le produzioni vanno dai 45 q.li/ettaro dove sono irrigate ai 15-20 q.li/ettaro non irrigui, indipendentemente dalle varietà.

 

Ciao Bianco,i terreni che ho una parte sono molto pesanti terreno argilloso da lavorare asciutti,l'altra parte piu' leggeri che si lavorano

piu facilmente,come tecnica niente di particolare,solite lavorazioni aratura,estirpatura,preparazione,quest'anno di concime non ne ho buttato sulla soia,una parte del terreno avevo buttato liquame e poi arato,nel resto nulla quindi non posso lamentarmi del raccolto.

Purtroppo per chi ha ancora da trebbiare qua in zona, il tempo non aiuta,danno pioggia anche venerdi e sabato oltre a quella che sta venendo adesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...