Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Si hai voglia....

La mia è in mutande e gialla, ma è ancora presto :umorenero:

E che la soja non è mais.

Con le piogge peggiora sensibilmente, poi ci sono poche ore di luce, e umidità alla notte...

Da mercoledì in poi mettono un pò bello.

Spero che in una settimana venga giù.

Quest'anno sembra la storia infinita....

Link al commento
Condividi su altri siti

è come il mais ma da umida è meno dura e si spacca o spappola quindi generalmente si trebbia sui 20...come detto da dj quando son cadute le foglie ed è secco il fusto trebbia...in friuli non è raro vederne ancora a natale :asd:...in casi eccezionali si trebbia anche prima della caduta delle foglie ma è raro e comunque non hai problemi di tossine come il mais

Link al commento
Condividi su altri siti

I centri di raccolta la valutano a 14 di umidità ma anche 16 non è male secondo me... Perchè se si secca troppo i grani cadono....di solito quello che mi Trebbia mi ha spiegato un metodo: appena cadono le foglie prendi un baccello all altezza di metà pianta... dentro un paio di metri nel campo ... lo apri e metti il granello sotto i denti... Se lo senti mollo è tanto umida... Se invece mantiene la forma ed è duretto si sta asciugando ed è quasi pronta... Sembra un metodo stupido ma dopo qualche anno che fai soia capisci

Link al commento
Condividi su altri siti

Io il primo raccolto vedo di portarlo tra il 14 e il 16% di UM (se posso). Mentre per il secondo dipende dal meteo. Se mettono pioggia e sono a fine ottobre primi di novembre anche a 18 la trebbio.

Ad oggi devo ancora iniziare e probabilmente tra giovedi e venerdi trebbierò gli ha di primo raccolto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è senza foglie ed è pulita puoi aspettare se lo stelo è verde, al contario raccogli appena puoi appena appena il terreno lo permette e le piante sono asciutte anche sopra il 20% al pomeriggio. Più aspetti è peggio è perchè se è secca e prende pioggia o germina o marcisce specie se allettata e infestata da sorghetta, giavone e chenopodio che non la fanno resipare.

Molti in zona hanno gia trebbiato la dopo orzo pur di toglierla dal campo perchè a trebbiare mais c'è ancora tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, io ho poca esperienza di coltivazione della soia essendo solo il secondo anno che la provo e sempre in secondo raccolto dopo orzo. Quest'anno vorrei, se possibile, essicarla più che altro per poter gestire meglio vendita e trasporto/consegna. Naturalmente se ne vale la pena......

Il mio essicatorio è un Ravaro un po' vecchiotto e di solito lo uso per mais e riso. I miei dubbi riguardano le condizioni migliori e quelle limite in cui operare. Che umidità massima dovrebbe avere la soia per essicare? Ho sentito di storie spaventose siìu essicatoi, coclee ed elevatori tagliati col cannello a causa della soia impaccata:AAAAH:: è plausibile? quali condizioni mi mettono al sicuro da simili situazioni? Qualcuno dice di non far circolare la soia durante l'essicazione ma di tenerla ferma:cheazz:: me lo consigliate? A che temperatura essicate? A che umidità scendere? Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiata la soia!!

Ieri pomeriggio-sera ho trebbiato tutto il primo raccolto. 294 qli su 6 ha. Un appezzamento di 4ha mi ha prodotto sui 47 mentre l'altro sui 51.7-52 (umidità tra 14 e 14.8).

Questa sera incoraggiato dai risultati ho trebbiato i 7 ha di secondo raccolto. Domattina consegno e poi vi dirò. Sicuramente ha reso meglio la Gaia rispetto alla Nikko.

 

Ciao!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il secondo raccolto di soia mi ha prodotto 247,40 qli su 7 ha con umidità tra il 15 e 15,5%. Quindi 35 qli/ha.

Il trebbiatore mi ha confermato comunque che la Gaia sicuramente era attorno ai 41-42 qli mentre la Nikko sui 33-34.

 

Buona domenica!!

Link al commento
Condividi su altri siti

saluti a voi

trebbiato la soia

50 q /ht. umidità 18.

dekabig ,file da 45.

3 irrigazioni

aggiunto 2° diserbo in post emergenza per giavone e cencio.

posso dirmi soddisfatto .

ciao franco b

Ma se il tempo ne padovano faceva letteralmente schifo, come hai fatto a trebbiare? Io l'ho seminata il 14/ giugno (Demetra) e solo adesso, tempo permettendo potrei trebbiare, ma la settimana è prevista piovosa:muro:

Ma come dice il detto "Tempo, cul e siori fa sempre quel che i vol lori"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, io ho poca esperienza di coltivazione della soia essendo solo il secondo anno che la provo e sempre in secondo raccolto dopo orzo. Quest'anno vorrei, se possibile, essicarla più che altro per poter gestire meglio vendita e trasporto/consegna. Naturalmente se ne vale la pena......

Il mio essicatorio è un Ravaro un po' vecchiotto e di solito lo uso per mais e riso. I miei dubbi riguardano le condizioni migliori e quelle limite in cui operare. Che umidità massima dovrebbe avere la soia per essicare? Ho sentito di storie spaventose siìu essicatoi, coclee ed elevatori tagliati col cannello a causa della soia impaccata:AAAAH:: è plausibile? quali condizioni mi mettono al sicuro da simili situazioni? Qualcuno dice di non far circolare la soia durante l'essicazione ma di tenerla ferma:cheazz:: me lo consigliate? A che temperatura essicate? A che umidità scendere? Grazie mille

 

Ciao, sono + o – della tua zona (PV)

 

Ti posso dire che qui nella mia zona usano tutti il classico essiccatoio per mais e riso (es. tipo Pedrotti)

 

Personalmente non ho mai sentito problemi alle coclee per eccessiva umidità della soia.

Chi mi ha raccontato di particolari rotture le ha avute anche con mais e riso.

Quindi non saprei.

Penso proprio che se hai un essiccatoio di questo tipo sia impossibile ottenere una buona essicazione senza far circolare il prodotto.

 

Per l’umidità io la porto sempre tra 13 e 14%

Quest’anno ho trebbiato a 22 di umidità sotto trebbia (pur di portare a casa qualcosa, visto il tempo) ma ti assicuro che ho trebbiato ed ho visto trebbiare soia ad umidità ben più alte.

La temperatura di essicazione che si usa qui è intorno ai 60°

 

Considerazione personale: se hai la possibilità di fare stoccaggio potresti avere anche un buon margine sulla soia.

C’è sempre l’incognita dell’andamento del mercato, però…

Modificato da Damiano
Link al commento
Condividi su altri siti

No qui i scorsi giorni hanno tirato giù di tutto.

Basta che uscisse si trebbiava.

Anche se si perdeva in quantità.

 

Io nella dekabig ho perso un castello perchè le foglie perse intasavano la barra se stava basso.

 

Se devo fare la media di tutto non è andata malone.

Sono stato sui 45 di media secca.

Calcolando i campi dove cerano problemi della primavera, quella che è rimasta là.

E che 5 ettari erano secondo raccolto dopo grano trinciato.

Penso sia buona.

Alcune zone in primavera si dubitava il seminare.

 

E quella trebbiata l'altro giorno si voleva rompere perchè nata male.

 

Poi per il mercato si vedrà.

MA quello vale pure per il mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, sono + o – della tua zona (PV)

 

Ti posso dire che qui nella mia zona usano tutti il classico essiccatoio per mais e riso (es. tipo Pedrotti)

 

Personalmente non ho mai sentito problemi alle coclee per eccessiva umidità della soia.

Chi mi ha raccontato di particolari rotture le ha avute anche con mais e riso.

Quindi non saprei.

Penso proprio che se hai un essiccatoio di questo tipo sia impossibile ottenere una buona essicazione senza far circolare il prodotto.

 

Per l’umidità io la porto sempre tra 13 e 14%

Quest’anno ho trebbiato a 22 di umidità sotto trebbia (pur di portare a casa qualcosa, visto il tempo) ma ti assicuro che ho trebbiato ed ho visto trebbiare soia ad umidità ben più alte.

La temperatura di essicazione che si usa qui è intorno ai 60°

 

Considerazione personale: se hai la possibilità di fare stoccaggio potresti avere anche un buon margine sulla soia.

C’è sempre l’incognita dell’andamento del mercato, però…

 

Grazie mille, speravo di portarla a casa prima delle piogge ma non sono riuscito ad organizzare col terziata.... adesso speriamo che mi dia un'altra possibilità per raccogliere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille, speravo di portarla a casa prima delle piogge ma non sono riuscito ad organizzare col terziata.... adesso speriamo che mi dia un'altra possibilità per raccogliere.

 

Figurati.

Stessa situazione con il terzista, mille peripezie poi alla fine è venuto un "vicino", tutto va bene visto il tempo, trebbiata in extremis.

Comunque si prevede un miglioramento per fine settimana.

 

Ho ancora il mais...

Link al commento
Condividi su altri siti

MERCATO - Soia

C�� qualche debole segnale di recupero: a Chicago i semi di soia hanno chiuso venerd� a 1.294,2 cent/bushel, con una leggera tendenza al rialzo nel corso della settimana.

 

Il mercato italiano ha anticipato questa tendenza per il prodotto nazionale, chiudendo marted� a Milano a 422,50 euro/t e gioved� a Bologna a 418,50 euro/t (+7 euro/t su entrambe le piazze). Considerando l�andamento poco brillante del girasole, � un risultato senz�altro soddisfacente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il Ravaro nessun problema trebbiando sotto i 30% è sempre un buon essiccatoio che fa girare bene la granella e anzi non accumula polveri e depositi, ti riferisci sicuramente al pisello, quello sì che assai pericoloso se lo si taglia anche solo a 25%. Trebbia tutto appena puoi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma se il tempo ne padovano faceva letteralmente schifo, come hai fatto a trebbiare? Io l'ho seminata il 14/ giugno (Demetra) e solo adesso, tempo permettendo potrei trebbiare, ma la settimana è prevista piovosa:muro:

Ma come dice il detto "Tempo, cul e siori fa sempre quel che i vol lori"[/QUOTA

 

Paolo,fino a domenica alle 17 nella mia zona (colli e.) si trebbiava di tutto finche non ha iniziato a piovere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiata sabato 9ha (quasi tutta)

Varietà 50% Demetra- 50% Cielina

Semina: 6 giugno

Concimazione: nulla di nulla

Irrigazione: 2 volte

Umidità a raccolta: 17

 

Produzione media 46q/ha secca

 

Francamente speravo meglio, alla fine ha prodotto come l'anno passato quando avevo irrigato 5 volte per via della siccità

Forse dipende dalla semina in ritardo di quasi un mese rispetto all'anno passato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Prossimo anno un po' di fosforo localizzato alla semina lo darei...

 

Infatti stavo giusto pensando cosa mettere l'anno prossimo, perchè ok un anno senza concimazione ma non si può tirare troppo la corda...

 

In realtà subito dopo la semina avevo provato a dare dell'acido ortofosforico 40% (liquido quindi) ma a parte i 50mm di pioggia venuti subito dopo non è che ho visto grandi risultati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh si caro nemox il fosforo va localizzato alla semina, tutti gli altri sono pagliativi ma di poco conto.

 

Ma come... quelli della CIFO... hanno detto...:asd:

 

Ps dunque quale concime posso mettere che contenga più fosforo possibile e meno azoto possibile?

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...