Edo Inviato 10 Agosto 2021 Condividi Inviato 10 Agosto 2021 Qui in giro le soie di secondo raccolto sono alte 40cm.. Sotto rotolone anche oggi.. Ma quanti quintali prevedono di raccogliere con soia alta 40cm a metà agosto?? La raccoglieranno per San Martino se va bene.. O forse quando iniziano le brine.. Con rese di 15 qli per Ha hanno seminato, diserbato e irrigato per la gloria Se non costerà almeno 50euro/q.le quest'anno la soia di secondo raccolto sarà un debito da noi. L' hanno seminata in tantissimi, tutti entusiasti dall'anno scorso perché è piovuto molto, il gasolio costava poco e la soia valeva molto.Però cosa vuoi farci, se fossi indovino non sarei qua Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 11 Agosto 2021 Condividi Inviato 11 Agosto 2021 (modificato) 8 ore fa, Fuzzy3 ha scritto: Puoi sempre fare tuareg+basagran+harmony, se hai così tanti problemi di abutilon la prossima volta ti conviene fare un post precoce con sirtaki Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk Ok, ma il sirtaki funziona anche con i cenci già nati o va aggiunto anche del corum? Non capisco perché ne siano usciti ancora. Il terreno aveva già preso 2 temporali e l' umidità per nascere i cenci l' hanno già avuta e infatti erano spuntati e li ho sistemati con il corum. Forse erano nell' acqua e ho fatto una "idrosemina" Modificato 11 Agosto 2021 da jd3130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Agosto 2021 Condividi Inviato 11 Agosto 2021 Ok, ma il sirtaki funziona anche con i cenci già nati o va aggiunto anche del corum? Non capisco perché ne siano usciti ancora. Il terreno aveva già preso 2 temporali e l' umidità per nascere i cenci l' hanno già avuta e infatti erano spuntati e li ho sistemati con il corum. Forse erano nell' acqua e ho fatto una "idrosemina"Aubuthilon nasce molto scalare, normale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fuzzy3 Inviato 11 Agosto 2021 Condividi Inviato 11 Agosto 2021 Ok, ma il sirtaki funziona anche con i cenci già nati o va aggiunto anche del corum? Non capisco perché ne siano usciti ancora. Il terreno aveva già preso 2 temporali e l' umidità per nascere i cenci l' hanno già avuta e infatti erano spuntati e li ho sistemati con il corum. Forse erano nell' acqua e ho fatto una "idrosemina"Conviene fare 1l corum+0,3 l sirtakiInviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fuzzy3 Inviato 12 Agosto 2021 Condividi Inviato 12 Agosto 2021 Sto irrigando la soia seminata su sodo il 7/07 è rimasta parecchio indietro ma almeno è nata tuttaInviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Il 10/8/2021 Alle 19:09, jd3130 ha scritto: Dopo la prima irrigazione a scorrimento della soia di secondo dopo grano ho notato che sono nati un mare di cenci. Il problema è che ho già fatto i due interventi frazionati con il corum ora cosa faccio? Nel giro di una settimana dovrebbe chiudere la fila, ma penso che i bastardi escano comunque Ad una vista più attenta però non mi sembrano cenci. Secondo voi di cosa si tratta? Nel frattempo ne stanno uscendo ancora Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Su pomodoro qui a Piacenza con il ragnetto è un disastro La miscela migliore si sta rivelando acramite + apollo, (non so se siano registrati su soia) in quanto dopo anni e anni sembra che i ragni abbiano sviluppato resistenza all'abamectina Mettere sempre flipper a 5 litri in aggiunta che aiuta anche lui Bè direi anche perchè non è specifica per i ragnetti tipo eriofodi è da isare su eriofodi. Il Vertimec è come incodere la poetra con la matita amzi serve pìù come farmaco che non come fotofarmaco. Apollo non sapevo che lo facessero ancora e sarebbe più un ovicida su uova e neanidi non fa molto sugli adulti. Da anni non si vedeva un'esplosione così ma forse perchè in molti casi sono Eriofidi tipo Aculus solani e in altri casi veri ragnetti rossi bimaculati tetranichydi. Ogni ragnettonè una storia a se... se con ci fossero i 40c° sarebbe itile anche lo zolfo finissimo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Agosto 2021 Condividi Inviato 13 Agosto 2021 Ad una vista più attenta però non mi sembrano cenci. Secondo voi di cosa si tratta? Nel frattempo ne stanno uscendo ancoraNon è cencio, Cencio mollis. È più simile alla Acalifa, un'erba di sostituzione.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 14 Agosto 2021 Condividi Inviato 14 Agosto 2021 7 ore fa, CultivarSé ha scritto: Non è cencio, Cencio mollis. È più simile alla Acalifa, un'erba di sostituzione. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Va diserbata o resta bassa? e se sì cosa usare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Agosto 2021 Condividi Inviato 14 Agosto 2021 Va diserbata o resta bassa? e se sì cosa usare?Fa un sacco di seme e tenta a diventarecperenne e svilupparsi col caldo. Diserbata se no ti riempi però non so a che stadio è la soia, solitamente bentazone e Valley funzionano perchè bisogna abbassare il numero di semi. Dovrebbe piovere a breve per cui se è piccola, volendo si può fare se la soia non ha fatto ombrello 00Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 14 Agosto 2021 Condividi Inviato 14 Agosto 2021 54 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Fa un sacco di seme e tenta a diventarecperenne e svilupparsi col caldo. Diserbata se no ti riempi però non so a che stadio è la soia, solitamente bentazone e Valley funzionano perchè bisogna abbassare il numero di semi. Dovrebbe piovere a breve per cui se è piccola, volendo si può fare se la soia non ha fatto ombrello 00 Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk La soia ha praticamente chiuso la fila ed è in piena fioritura. Diserbandola andrei sicuramente a fermarla. Vedo che l' infestante cresce molto lentamente. Ho usato il biatlhon a fine marzo e seminato su sodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Agosto 2021 Condividi Inviato 14 Agosto 2021 La soia ha praticamente chiuso la fila ed è in piena fioritura. Diserbandola andrei sicuramente a fermarla. Vedo che l' infestante cresce molto lentamente. Ho usato il biatlhon a fine marzo e seminato su sodo.Bè no chiaro, su sodo cresceclenta essendo poi sotto non dovrebbe competere fare seme forse sì. Sta diventando un problema, io l'avevo sull'arato ben più rapida in semina fine maggio e primi di giugno.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Agosto 2021 Condividi Inviato 14 Agosto 2021 La soia ha praticamente chiuso la fila ed è in piena fioritura. Diserbandola andrei sicuramente a fermarla. Vedo che l' infestante cresce molto lentamente. Ho usato il biatlhon a fine marzo e seminato su sodo.Strano che la soia sia partita perchè con molti residuali da frumento, la soia tenta ad essere intossocata. Altro scenario semina estiva su sodo.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 14 Agosto 2021 Condividi Inviato 14 Agosto 2021 31 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Strano che la soia sia partita perchè con molti residuali da frumento, la soia tenta ad essere intossocata. Altro scenario semina estiva su sodo. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Sto avendo pareri contrastanti. La trebbia darà il responso. In confronto a chi ha lavorato la terra è un po' più lenta in compenso secondo me rimane più pulita e nasce meglio se viene coperta bene dalla seminatrice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 14 Agosto 2021 Condividi Inviato 14 Agosto 2021 Qualche foto di oggi M10 seminata verso metà maggio in asciutta terreno pesante spero in martedì per l'ultima pioggia comunque sta tenendo fortunatamente quest'anno è piovuto nei momenti giusti qualche infestante è scappata al diserbo nel complesso non mi lamento sempre aspettando il responso della Trebbia Buon ferragosto a tutti 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Agosto 2021 Condividi Inviato 14 Agosto 2021 Il 11/8/2021 Alle 07:52, jd3130 ha scritto: Ok, ma il sirtaki funziona anche con i cenci già nati o va aggiunto anche del corum? Non capisco perché ne siano usciti ancora. Il terreno aveva già preso 2 temporali e l' umidità per nascere i cenci l' hanno già avuta e infatti erano spuntati e li ho sistemati con il corum. Forse erano nell' acqua e ho fatto una "idrosemina" sì ma meglio insieme ad un graminicida, funziona meglio, il corum e simili è abbastanza una prima donna va mischiata poca roba ad esempio va bene il Valley. Coi cenci comunque la battaglia è una convivenza, diciamo che si tenta di non farli disseminare poi purtroppo quello che fa è la buona lama della trebbia. Guai avere la lama slamata. I cenci sonio tra cotone e malva con la stessa consistenza del pioppo, se restano piccoli va bene se no sono dolori ovunque. Alternative non ce ne sono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 14 Agosto 2021 Condividi Inviato 14 Agosto 2021 2 ore fa, granatiere ha scritto: Qualche foto di oggi M10 seminata verso metà maggio in asciutta terreno pesante spero in martedì per l'ultima pioggia comunque sta tenendo fortunatamente quest'anno è piovuto nei momenti giusti qualche infestante è scappata al diserbo nel complesso non mi lamento sempre aspettando il responso della Trebbia Buon ferragosto a tutti si vede Acalifa in mezzo e immangabile ceppaglie di sorghetta, se i terreni tengono è sempre guadagno ma l'M10 è un pò una cagna però dove c'è luce è un'altra cosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd3130 Inviato 15 Agosto 2021 Condividi Inviato 15 Agosto 2021 Il 12/8/2021 Alle 20:31, Fuzzy3 ha scritto: Sto irrigando la soia seminata su sodo il 7/07 è rimasta parecchio indietro ma almeno è nata tutta Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk Dalla foto si capisce poco. Comunque tienici aggiornati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 17 Agosto 2021 Condividi Inviato 17 Agosto 2021 Il mio vicino nello scorso week end ha irrigato col rotolone la soia di primo raccolto.. Circa 30mm di acqua per aspersione.. Come neanche averli dati.. Irrigare con alte temperature.. Acqua calda del fosso.. Ha smesso.. Lavato il rotolone e messo via per paura di cucinare la moto pompa coi 40 gradi di sti giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Caja Inviato 17 Agosto 2021 Condividi Inviato 17 Agosto 2021 (modificato) 36 minuti fa, Cat power ha scritto: Il mio vicino nello scorso week end ha irrigato col rotolone la soia di primo raccolto.. Circa 30mm di acqua per aspersione.. Come neanche averli dati.. Irrigare con alte temperature.. Acqua calda del fosso.. Ha smesso.. Lavato il rotolone e messo via per paura di cucinare la moto pompa coi 40 gradi di sti giorni I Io ho irrigato gli stessi giorni la soia di secondo ma con ben 45 mm ed anch'io ero preoccupato per le temperature più per la soia che per il motore visto che monto un ugello più piccolo mi basta il 34 e lo tengo risparmiato. Ho visto solo benefici. Sono intervenuto a 7-8 gg dalla precedente irrigazione sempre di 45mm perchè avevo dei fianchi "che segnavano" con stupore dei vicini per il breve intervallo che comunque dopo 2 gg anche loro hanno ripreso ad irrigare. C'è da dire che oltre il caldo fra il 5 e il 15 agosto è cresciuta almeno 15cm in più. Probabilmente oltre le temperature conta lo stato vegetativo in cui si trova e la quantità d'acqua che viene fornita. Ho sempre preferito irrigare una volta in più ma con quantità relativamente basse ma quest'anno le irrigazioni intermedie le ho portate da 30-35mm a 45mm. La soia ringrazia. Quindi la tabella pluviometrica sta: 30mm pioggia in semina il 3 luglio, 1a irrigazione 30mm, 21 mm di pioggia, 35mm 2a irrigazione, 45mm 3a irriig., 45 mm 4a irrigazione. Adesso sarei stufo ma è ancora troppo lunga (e calda) la stagione. Vedremo. Concordo che se non vale 50 euro è un debito, ma se non irrigo è un flop assicurato. Dopo 9 anni di fila che faccio soia di secondo raccolto sono molto tentato per il prossimo a stare in stand-by. Modificato 17 Agosto 2021 da Caja 4 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD6300 Inviato 17 Agosto 2021 Condividi Inviato 17 Agosto 2021 Un mio amico irriga col rotolone esclusivamente di notte quasi sempre con 50 mm al colpo sia mais che soia anche quest anno salvo ghiaccio farà dei record di produzione 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Caja Inviato 17 Agosto 2021 Condividi Inviato 17 Agosto 2021 (modificato) Foto di repertorio di M10 per ricordare una delle annate migliori anche per il prezzo, produzione intorno ai 40 q/ha, allora seminata una settimana prima intorno al 25 giugno. Adesso non mi arriva all'anca ma poco sopra il ginocchio, contentissimo comunque. Se la memoria non mi inganna in quell'annata dopo frumento era rimasta molta frescura nel terreno anche in profondità per i temporali di giugno. Quest'anno invece il terreno era completamente asciutto fin sotto. Per quello che dai 120-160mm di acqua che riceve di solito sto già oltre 180-190. Cifre che generano sdegno in qualcuno ma che comunque giustifico col fatto che è destinata ad uso alimentare, giusta causa quindi. Se posso metto una foto di quest'anno per comparazione. Modificato 17 Agosto 2021 da Caja 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 17 Agosto 2021 Condividi Inviato 17 Agosto 2021 Visto oggi appezzamento di soia irrigato alcuni giorni fa con acqua fredda da pozzo artesiano.. Il ragno rosso ora la sta massacrando.. Le piante di soia irrigate a 40 con acqua fredda si sono debilitate e ora il ragno attacca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota Inviato 18 Agosto 2021 Condividi Inviato 18 Agosto 2021 Il prezzo soia al quintale a quanto gira in questo momento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Agosto 2021 Condividi Inviato 18 Agosto 2021 Il mio vicino nello scorso week end ha irrigato col rotolone la soia di primo raccolto.. Circa 30mm di acqua per aspersione.. Come neanche averli dati.. Irrigare con alte temperature.. Acqua calda del fosso.. Ha smesso.. Lavato il rotolone e messo via per paura di cucinare la moto pompa coi 40 gradi di sti giorni Te a quante irrigazioni sei sulla soia?Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.