Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  Il 14/06/2023 at 20:12, mf 399 ha scritto:
Nessuno che per cortesia riesce a darmi riscontro se vale la pena seminare un gruppo 1- entro fine mese al posto della m10? E se nel caso sia trebbiabile entro la fine di ottobre? I terreni sono leggeri sono graditi anche suggerimenti sulla varietà 

L’anno scorso il mio vicino ha seminato la A02 della Pioneer dopo tenero da granella il 5 di luglio e l’ha trebbiata secca a metà ottobre…dipende tutto come prosegue la stagione.
Ultimamente vedo che soie precoci/tardive seminate di primo/secondo raccolto vengono pronte tutte a metà ottobre.
  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 12/06/2023 at 14:28, mf 399 ha scritto:

Quale tipo di soia mi consigliereste di seminare su soda tra circa due settimane dopo la raccolta del frumento? Due anni fa provai m10 e produsse 33 qli a ettaro, però nelle zone sabbiose non si sviluppo per nulla. La mia domanda può avere senso rischiare una 1- come la daring? Avete esperienze?

Espandi  

Mi accodo alla domanda

prima volta soia dopo orzo, leggendo la discussione ho capito che il rizobio è obbligatorio ed anche che è meglio liquido rispetto al seme già conciato che ha una concentrazione minore (corretto?)

procederemo mettendo liquame suino, un po’ arando e fresando (qua è sufficiente una passata) ed un po’ solo interrando con gli interratori della botte e fresando successivamente 

a questo punto cosa semino? Su terreni dove a 50cm di profondità si trova la ghiaia? Vorrei provare almeno un paio di varietà 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 15/06/2023 at 18:59, markd ha scritto:

Mi accodo alla domanda

prima volta soia dopo orzo, leggendo la discussione ho capito che il rizobio è obbligatorio ed anche che è meglio liquido rispetto al seme già conciato che ha una concentrazione minore (corretto?)

procederemo mettendo liquame suino, un po’ arando e fresando (qua è sufficiente una passata) ed un po’ solo interrando con gli interratori della botte e fresando successivamente 

a questo punto cosa semino? Su terreni dove a 50cm di profondità si trova la ghiaia? Vorrei provare almeno un paio di varietà 

 

Espandi  

Oggi ho chiamato il tecnico all seed della daring, che è una 1-, perché ero curioso di provarla, alla fine mi ha detto che seminarla dopo frumento si può benissimo fare però ramificherebbe pochissimo e quindi di considerarla come una monostelo. Alla fine mi ero fatto mettere via la m10 e seminerò quella 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha senso fare passat ad 1.9 litri e harmony 10 g per limitare il convolvolo? A dire il vero qualche altra foglia larga ci sarebbe, tra amaranto e solanum... 

Poi... M10 introvabile. Valide alternative da seminare dopo frumento verso fine mese? Mi hanno proposto EM NEVE della sipcam. 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 15/06/2023 at 19:36, Cava90 ha scritto:

Ha senso fare passat ad 1.9 litri e harmony 10 g per limitare il convolvolo? A dire il vero qualche altra foglia larga ci sarebbe, tra amaranto e solanum... 

Poi... M10 introvabile. Valide alternative da seminare dopo frumento verso fine mese? Mi hanno proposto EM NEVE della sipcam. 

Espandi  

a giudicare dalle prove varietali ginevra sembrerebbe interessante.io pero non l ho ancora provata

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 15/06/2023 at 18:59, markd ha scritto:

Mi accodo alla domanda

prima volta soia dopo orzo, leggendo la discussione ho capito che il rizobio è obbligatorio ed anche che è meglio liquido rispetto al seme già conciato che ha una concentrazione minore (corretto?)

procederemo mettendo liquame suino, un po’ arando e fresando (qua è sufficiente una passata) ed un po’ solo interrando con gli interratori della botte e fresando successivamente 

a questo punto cosa semino? Su terreni dove a 50cm di profondità si trova la ghiaia? Vorrei provare almeno un paio di varietà 

 

Espandi  

Rizobio non è obbligatorio,si può usare e anche non,come secondo raccolto non lo uso,non vedo grandi differenze  anzi..,non esagerare con il liquame  che se piove poco può peggiorare la situazione.

Io adesso semino T45 e wictorius  classe 1 ho visto che alla fine sono come classi più corte alla trebbiatura ad ottobre,come umidità,produzione migliore.

Modificato da dino62
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 15/06/2023 at 20:43, siclar ha scritto:

a giudicare dalle prove varietali ginevra sembrerebbe interessante.io pero non l ho ancora provata

Espandi  

Ginevra ne ho provato 2 ettari l'anno scorso, ma l'ho seminata al 10 luglio, non posso confrontarla con m10. Aveva fatto mica male, 30 qli ettaro. M10 seminata 2 settimane prima a 36 ci sono arrivato. Tutte su sodo. Comunque ho già recuperato metà dosi di m10 di quelle che mi servono in totale... 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 15/06/2023 at 20:43, dino62 ha scritto:

Io adesso semino T45 e wictorius  classe 1 ho visto che alla fine sono come classi più corte alla trebbiatura ad ottobre,come umidità,produzione migliore.

Espandi  

Cavolo, stento a crederci (ti credo eh 😄) ma mi fai venire voglia di provare. Solo che se dovessi sbagliare, e non riuscire a raccoglierla secca, ne sentirei da mio papà per il resto dei miei giorni 

Modificato da Cava90
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 15/06/2023 at 21:05, Cava90 ha scritto:

Cavolo, stento a crederci (ti credo eh 😄) ma mi fai venire voglia di provare. Solo che se dovessi sbagliare, e non riuscire a raccoglierla secca, ne sentirei da mio papà per il resto dei miei giorni 

Espandi  

Di dove sei,qui ormai tutti seminano cicli 1.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 15/06/2023 at 23:18, Cava90 ha scritto:
Cremona/Mantova, proprio in mezzo. Se chiedo una ciclo 1 al mio commerciante da seminare tra una settimana, mi ride in faccia. A parte che quest'anno andrò a quasi fine mese, un po' oltre il solito....
Metti un gruppo 1- se vuoi stare più corto, mettere gruppi 0+ o più corti perdi solo in produzione.

In questi giorni sto seminando della t45 e victoryus di secondo dopo grano trinciato
  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Salve a tutti

sabato ho seminato la mia prima soia di secondo raccolto, il terzista (che è venuto un paio di giorni dopo il previsto………) mi ha messo in guardia sul fatto di bagnare subito altrimenti il seme si scotta, scoppia e non nasce più.

Ora, va bene che da me l’acqua c’è ed è messa in pressione dal consorzio quindi costa meno rispetto a gasolio e motopompa, in più non ci sono gli inconvenienti dell’ irrigazione a scorrimento (in fase di semina), ma a me questa cosa me l’hanno detta anche altri della mia zona e a me sembra un po’ strano.

Quindi è un problema solo della mia zona o vale per tutti? 

Scusate la mega prefazione 

Alla fine oggi ha piovuto :)

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 03/07/2023 at 20:21, markd ha scritto:
Salve a tutti
sabato ho seminato la mia prima soia di secondo raccolto, il terzista (che è venuto un paio di giorni dopo il previsto………) mi ha messo in guardia sul fatto di bagnare subito altrimenti il seme si scotta, scoppia e non nasce più.
Ora, va bene che da me l’acqua c’è ed è messa in pressione dal consorzio quindi costa meno rispetto a gasolio e motopompa, in più non ci sono gli inconvenienti dell’ irrigazione a scorrimento (in fase di semina), ma a me questa cosa me l’hanno detta anche altri della mia zona e a me sembra un po’ strano.
Quindi è un problema solo della mia zona o vale per tutti? 
Scusate la mega prefazione 
Alla fine oggi ha piovuto
 
 
 
Per esperienza personale, per avere un'emergenza migliore consiglio sempre di irrigare prima della semina, seminare e poi attendere circa 3/4gg in modo che il seme abbia il tempo di gonfiare e iniziare a spingere (in estate la soia in 7gg esce tutta). Ecco, quello è il momento ideale per dare un'altra irrigata ed avere un campo perfetto. Tutte le altre tecniche sono peggiori secondo me.
Cmq non ti hanno detto una cavolata, è capitato anche a me, dove non avevo bagnato bene tipo negli spigoli del campo, che il chicco si cucinasse viste le allegate temperature

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 03/07/2023 at 20:21, markd ha scritto:

Salve a tutti

sabato ho seminato la mia prima soia di secondo raccolto, il terzista (che è venuto un paio di giorni dopo il previsto………) mi ha messo in guardia sul fatto di bagnare subito altrimenti il seme si scotta, scoppia e non nasce più.

Ora, va bene che da me l’acqua c’è ed è messa in pressione dal consorzio quindi costa meno rispetto a gasolio e motopompa, in più non ci sono gli inconvenienti dell’ irrigazione a scorrimento (in fase di semina), ma a me questa cosa me l’hanno detta anche altri della mia zona e a me sembra un po’ strano.

Quindi è un problema solo della mia zona o vale per tutti? 

Scusate la mega prefazione 

Alla fine oggi ha piovuto :)

 

 

 

Espandi  

È una cosa che succede principalmente nei terreni sabbiosi che si scaldano più facilmente, non è raro qua in zona che nei secondi raccolti su certi appezzamenti son costretti a rientrare con la seminatrice per recuperare fallanze diffuse. Ovviamente i rischi aumentano con le giornate calde e secche, quest'anno con temperature più normali non dovrebbero esserci gran problemi

Io un tempo che facevo soia dopo radicchio primaverile, quindi terra fresca aravo erpicavo e seminavo subito dopo e nasceva senza problemi. In pratica è più problematica la terra bagnata di quella fresca. Stesso problema si ha seminando zucche a giugno luglio, si rischia di avere fallanze del 50%, risolto il problema con il trapianto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio 

comunque ho avuto la fortuna che sabato sera ho seminato, il lunedì ha piovuto a metà giornata e stamattina ha piovuto ancora. Ora sta iniziando a “fare le crepe” nel terreno e domani è prevista altra pioggia

credo non mi andrà più così bene i prossimi anni 😁

molto interessante il fatto di bagnare prima della semina, dove aveva bagnato il rotolone nel mais che ho vicino è partita con una marcia in più

da me che ho la ghiaia sotto 40-50cm è una tecnica che può essere molto valida

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 05/07/2023 at 19:33, markd ha scritto:
Vi ringrazio 
comunque ho avuto la fortuna che sabato sera ho seminato, il lunedì ha piovuto a metà giornata e stamattina ha piovuto ancora. Ora sta iniziando a “fare le crepe” nel terreno e domani è prevista altra pioggia
credo non mi andrà più così bene i prossimi anni
molto interessante il fatto di bagnare prima della semina, dove aveva bagnato il rotolone nel mais che ho vicino è partita con una marcia in più
da me che ho la ghiaia sotto 40-50cm è una tecnica che può essere molto valida
Esattamente, parte a razzo e hai molto meno rischio di fallanze. Da noi è prassi consolidata, soprattutto quando le temperature si alzano

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Seminato su sodo domenica dopo 6 m di giovedì/venerdì scorsi, m10... Poi altri 3 mm

Oggi vado a vedere ed è già partita alla grande. Purtroppo non ho fatto in tempo in questo appezzamento a fare il preemergenza, se comincia a fare la crepa e si trova il seme che spinge sotto un dito di terra, è troppo tardi, giusto? 

PXL_20230706_073929461.jpg

PXL_20230706_073938557.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 06/07/2023 at 07:49, Cava90 ha scritto:

Seminato su sodo domenica dopo 6 m di giovedì/venerdì scorsi, m10... Poi altri 3 mm

Oggi vado a vedere ed è già partita alla grande. Purtroppo non ho fatto in tempo in questo appezzamento a fare il preemergenza, se comincia a fare la crepa e si trova il seme che spinge sotto un dito di terra, è troppo tardi, giusto? 

PXL_20230706_073929461.jpg

PXL_20230706_073938557.jpg

Espandi  

sul 2° raccolto su sodo non faccio mai pre emergenza,solo post adesso non puoi farlo bruci tutto.

Modificato da dino62
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 06/07/2023 at 09:30, dino62 ha scritto:

sul 2° raccolto su sodo non faccio mai pre emergenza,solo post adesso non puoi farlo bruci tutto.

Espandi  

No ma infatti su questo pezzo ci rinuncio e vado di post come ho sempre fatto gli anni scorsi. Solo che quest'anno sto provando a fare il pre. C'è un mio compaesano che l'anno scorso ha fatto metà e metà e dove ha fatto il pre era pulita. Pre e poi un irrigazione da 20 mm

Link al commento
Condividi su altri siti

Pioneer T45, un pelo meno nirvana di sis, sono diventate giallognole. Premetto che sono arrivate a questo punto con le piogge, non abbondanti, e un mesetto fa avevo fatto il post emergenza per foglia larga e stretta. Spero non sia ragnetto, anche se le macchie sono concentrate più al centro, mentre solitamente il ragnetto per quanto poco ne ho visto storicamente nei miei campi, partiva sempre dai bordi. In ogni caso sto irrigando con 50/60 mm. Spero di non averla già compromessa... 

PXL_20230706_165305872.MP.jpg

PXL_20230706_165310202.jpg

PXL_20230706_172108265.jpg

Modificato da Cava90
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 12/06/2023 at 15:08, Cava90 ha scritto:
Queste sono nirvana e T45 seminate un mese fa a 70. Procedono abbastanza bene entrambe, grazie anche a 60/70 mm in questi 30 gg. Ora è arrivato il momento del diserbo. Il pre non ha fatto i miracoli che speravo: c'è convolvolo e solanum, oltre che a giavone, cenciomolle irrilevante invece. Solitamente tratto, in 2 volte, così:
Leopard 2.5 l/Ha e bagnante (nel mio caso coesil) a 0.5 l/Ha 
Il giorno dopo 
Passat 1.9 l/Ha, refine (harmony) 10 g/Ha, sirtaki all'occorrenza (per cenciomolle) 0.2 l/Ha, codacide 1 l/Ha. 
Ora, lasciando stare il costo non irrilevante, mi scoccia anche bastonare la soia. Farò ovviamente il trattamento nelle ore più fresche della giornata. Volevo chiedere, ho dello siapton. Può fare qualcosa di buono? A che dose? Si può miscelare con codacide e con tutto il resto? Grazie
 
PXL_20230612_092822734.thumb.jpg.8e466617eb4d494d93ab7fe73a27ed99.jpg
PXL_20230612_091336770.thumb.jpg.60ae362c0f360764ca67a9d09b9cc259.jpg
Hai avuto buoni risultati sul convolvolo? Secondo voi fare del basagran + olio si strina anche la soia?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 07/07/2023 at 06:15, Pello97 ha scritto:

Hai avuto buoni risultati sul convolvolo? Secondo voi fare del basagran + olio si strina anche la soia?

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

 

Espandi  

A dire la verità non lo so 😅. Nel complesso, ad un'occhiata veloce, la soia è piuttosto pulita. Mi è scappato qualche pianta di giavone ma niente di che. Per il convolvolo dovrei cercare le macchie che c'erano e vedere il loro stato. Ti aggiornerò 

Link al commento
Condividi su altri siti

  Il 06/07/2023 at 07:49, Cava90 ha scritto:

Seminato su sodo domenica dopo 6 m di giovedì/venerdì scorsi, m10... Poi altri 3 mm

Oggi vado a vedere ed è già partita alla grande. Purtroppo non ho fatto in tempo in questo appezzamento a fare il preemergenza, se comincia a fare la crepa e si trova il seme che spinge sotto un dito di terra, è troppo tardi, giusto? 

PXL_20230706_073929461.jpg

PXL_20230706_073938557.jpg

Espandi  

Dopo 20 mm di irrigazione sta già facendo la fila. Seminato domenica... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...