superbilly1973 Inviato 19 Ottobre 2023 Condividi Inviato 19 Ottobre 2023 20 ore fa, CultivarSé ha scritto: Ad Arborea o nelle zone più umide se possono seminano soia chiaro che è pianta decisamente primaverilo estiva. A maggio o giugno va bene tutto, alternativa a parte fagioli in quel periodo c'è soia... Il calendario non cambia. Per mesarebbe opzionabile ai primi di luglio se non trovo altro per quel 4% da lasciare fermo peste li colga Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
markd Inviato 19 Ottobre 2023 Condividi Inviato 19 Ottobre 2023 Il 17/10/2023 at 21:23, Cava90 ha scritto: Aspettative basse per la mia m10 dopo grano tenero, e sono contento dei miei 30/31 qli/Ha (devo ancora consegnare 2 rimorchi, ma la media è quella). Lontano dai 36 dell'anno scorso, ma mi accontento dai. Umidità da 13 a 16, mi interessava toglierla prima delle imminenti piogge. Irrigata 4 volte delle quali 2 da 20 e 2 da 50 con in mezzo qualche pioggia. Archiviata anche la soia per questo 2023 Stessa varietà, semina 1 luglio, stessa produzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Ottobre 2023 Condividi Inviato 19 Ottobre 2023 5 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Per mesarebbe opzionabile ai primi di luglio se non trovo altro per quel 4% da lasciare fermo peste li colga No la M10 non va decisamente bene che ne dicano, meglio altre varietà Una volta esistevano le vere 00 o 000 ma non so come, in che condizioni si trova il seme. CGS teneva soie molto precoci ma in linea di massima ci sono le precoci Sis o A02 di Pr. Il problema è in che condizioni arriva il seme. Luglio è fin troppo in la, la semina almeno dovrebbe essere fatta intorno al 20 giugno perchè i 5gg di emergenza contano dopo l0'mergenza la soia conta i giorni quindi meglio seminarla prima. Tale data tanto vale andare di fagioli o fagiolini che forse sono i più indicati per luglio. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Ottobre 2023 Condividi Inviato 21 Ottobre 2023 Forse non verrà rinnovato l's-metholaclor, principio attivo fondamentale in pre per combattere l'amaranto resistente insieme all'utilizzo di clomazone e pendimetanil! https://fitogest.imagelinenetwork.com/it/news/2023/09/28/voci-dall-europa-le-prossime-decisioni-ue-in-materia-di-prodotti-fitosanitari-in-programma-il-voto-sul-rinnovo-del-glifo/80218 P.A. ancora più fondamentale su sorgo (unico che fa qualcosa al giavone se usato in post precoce) e nel girasole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 21 Ottobre 2023 Condividi Inviato 21 Ottobre 2023 No comment Io mi chiedo se quelli del Pan ci sono o ci fanno o se gli piace solo ascoltare la campana di federbio o roba similehttps://www.pan-europe.info/blog/ban-endocrine-disruptors-glyphosate-and-more-pan-europe%E2%80%99s-letter-scopaff Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 21 Ottobre 2023 Condividi Inviato 21 Ottobre 2023 12 ore fa, DjRudy ha scritto: Forse non verrà rinnovato l's-metholaclor, principio attivo fondamentale in pre per combattere l'amaranto resistente insieme all'utilizzo di clomazone e pendimetanil! https://fitogest.imagelinenetwork.com/it/news/2023/09/28/voci-dall-europa-le-prossime-decisioni-ue-in-materia-di-prodotti-fitosanitari-in-programma-il-voto-sul-rinnovo-del-glifo/80218 P.A. ancora più fondamentale su sorgo (unico che fa qualcosa al giavone se usato in post precoce) e nel girasole. Ma qualcuno prenderà posizione o subiamo a 90 senza vaselina? Cioè dobbiamo veramente smettere di coltivare? Io sto rinnovando contratti ma con questi presupposti inizio a ragionare seriamente se sia il caso o meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Ottobre 2023 Condividi Inviato 24 Ottobre 2023 A dire che la gente è demente è questione di verità o di denuncia. No una denuncia per diffamazione per aver detto la verità è una cazzata. Le resistenze ci sono sempre state ma a maggior ragione usando sempre tre prodotti con l'atrazina, Mi chiedo se quelli che sono in Europa hanno studiato o viaggiato fuori dai confini. Non si rendono conto che Europa non è solo la Danimarca o gli stati Scandinavi.... non so se sanno che ci sono deserti, agrumi e banani. A questo punto dove anche in Argentina c'è la fame o quasi mi chiedo cosa importeremo visto che il cibo importatom secondo loro è il meno dannoso.... not in my backyard!!! Alla faccia dei diritti umani e uguali opportunità. Se la roba non c'è te la devi coltivare, se non riesci e non riesci a difenderla o curarla quindi cura-coltura-cultura..... semplicemente o emigri o muori di fame perchè le riserve naturali per 800000000 milioni di persone non ci campano di caccia e raccolta. Tolti pre emergenza e residuali è da dementi fare in posto e in sarchiatura. La robotizzazione? Quanti robo, quante fabbriche e chi paga? Non ditemi che il bio è economia, sarà speculazione ma come disse il poeta di Recanati ..... 'O Natura 'O Natura perchè non dai allor quel che prometti allora!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 24 Ottobre 2023 Condividi Inviato 24 Ottobre 2023 per il prossimo anno su quel pezzo di terreno piccolo che avevo la soia gialla, faccio fare le analisi , è da anni che quella zona di terreno mi fa star in perdita. avrà prodotto 15q/h e la ho trattata bene con azoto fosforo e microelementi come analisi che pensavo di fare al terreno sono sufficenti queste? "granulometria tre classi, pH, fabbisogno in calce, calcare totale e attivo, carbonio organico, sostanza organica, azoto totale, rapporto C/N, fosforo assimilabile, potassio estraibile, magnesio, ferro, manganese, rame, zinco, boro." grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 25 Ottobre 2023 Condividi Inviato 25 Ottobre 2023 Trebbiata il 15 ottobre la soia di secondo raccolto seminata su minima dopo grano, a fine giugno.Victorius 41 q/ha trebbiata a 12.5%Ginevra 36q/ha trebbiata a 12.5%M10 32q/ha trebbiata al 15%M10 ha sofferto di gravi problemi di germinabilità ed aveva zone in cui non era proprio nata, quindi mi aspettavo producesse molto meno, invece ha recuperato abbastanza le fallanze.Victorius, per l'epoca di semina, mi ha sorpreso sia come produzione sia per l'umidità bassa alla raccolta. L'avevo lasciata per ultima perché temevo fosse troppo umida e invece..Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk 5 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 25 Ottobre 2023 Condividi Inviato 25 Ottobre 2023 (modificato) 1 ora fa, Gibo93 ha scritto: Trebbiata il 15 ottobre la soia di secondo raccolto seminata su minima dopo grano, a fine giugno. Victorius 41 q/ha trebbiata a 12.5% Ginevra 36q/ha trebbiata a 12.5% M10 32q/ha trebbiata al 15% M10 ha sofferto di gravi problemi di germinabilità ed aveva zone in cui non era proprio nata, quindi mi aspettavo producesse molto meno, invece ha recuperato abbastanza le fallanze. Victorius, per l'epoca di semina, mi ha sorpreso sia come produzione sia per l'umidità bassa alla raccolta. L'avevo lasciata per ultima perché temevo fosse troppo umida e invece.. Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk Ottime produzioni. Anche da me m10 in un campo era nata male (le condizioni erano quasi perfette per nascere) e non mi spiegavo il perché. Poi ha recuperato alla grande. Ginevra l'ho provata l'anno scorso e ne ero rimasto piacevolmente colpito. Peccato non averne trovata quest'anno da seminare Modificato 25 Ottobre 2023 da Cava90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 6 Novembre 2023 Condividi Inviato 6 Novembre 2023 Pian pianino la soia va su...€43/43,5 borsa Verona 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Novembre 2023 Condividi Inviato 7 Novembre 2023 Il 6/11/2023 at 22:46, dino62 ha scritto: Pian pianino la soia va su...€43/43,5 borsa Verona La soia è tornata a crescere ma il problema sono i suini, se allentano le limitazioni e aumentano almeno la macellazione può darsi che la soia aumenti all'aumentare dei nuovi ristalli di maiali. Se si ferma il maiale con il latte che è pagato come una crisi di malaria la vedo dura che possa essere riassorbita dal mercato food e non feed. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carlo80 Inviato 16 Novembre 2023 Condividi Inviato 16 Novembre 2023 Buona sera a tutti,sentendo chi me l'ha ritirata,volendo chiudere ad oggi mi darebbero 35€+iva,vedendo le quotazioni di Bologna mi sembra un po' pochino,capisco che sono venuti a prendersela in campo.. però così è troppo (poco)Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 16 Novembre 2023 Condividi Inviato 16 Novembre 2023 6 minuti fa, carlo80 ha scritto: Buona sera a tutti,sentendo chi me l'ha ritirata,volendo chiudere ad oggi mi darebbero 35€+iva,vedendo le quotazioni di Bologna mi sembra un po' pochino,capisco che sono venuti a prendersela in campo.. però così è troppo (poco) Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Mi sembra un furto..... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 16 Novembre 2023 Condividi Inviato 16 Novembre 2023 A Bologna è a 45-46 al qle.Non so quanti km hanno fatto per venire a prenderla in campo ma a 35 veramente è troppo poco. Metti che ti mettono spese entrata ed immagazzinaggio ti calerà max 3-4 euro al qle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Novembre 2023 Condividi Inviato 16 Novembre 2023 1 ora fa, carlo80 ha scritto: Buona sera a tutti,sentendo chi me l'ha ritirata,volendo chiudere ad oggi mi darebbero 35€+iva,vedendo le quotazioni di Bologna mi sembra un po' pochino,capisco che sono venuti a prendersela in campo.. però così è troppo (poco) Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Se fai il conto con umidità, trasporto e stoccaggio da soia verde il prezzo è quello adesso, 15gg fa era 37 che non cambia troppo. Va aggiunto il costo di essiccazione e stoccaggio che nella soia è alto sono 6 e/ q , trasporto-stoccaggio e si arriva a quel prezzo del secco. I consorzi qua lo ritirano senza trasporto a 37 e/q. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carlo80 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 Non ho specificato,per venirla a prendere hanno percorso 30 km circa ,ma non è la prima volta che mi mandano il camion di solito si parla di 1€/q.le Non ha neanche aspettato perché era già pronta dentro lo zaffrani,quindi è ripartito subito.L' umidità alla consegna era di 12,5 mi hanno detto che andava bene non occorreva seccarla,di impurità 0,perché l' ho fatta girare un' oretta nel seccatoio senza accendere la fiamma..Ieri chiedendo spiegazioni mi è stato risposto che il prezzo di ottobre,quando è stata consegnata era più basso(comunque era 40€ Bologna)..ma il prezzo si fa' sempre nel momento in cui decidi di venderlo e fare fattura salvo diversi accordi..P.s non c'è stoccaggioSecondo me semplicemente se ne stanno a passa..Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 55 minuti fa, carlo80 ha scritto: Non ho specificato,per venirla a prendere hanno percorso 30 km circa ,ma non è la prima volta che mi mandano il camion di solito si parla di 1€/q.le Non ha neanche aspettato perché era già pronta dentro lo zaffrani,quindi è ripartito subito. L' umidità alla consegna era di 12,5 mi hanno detto che andava bene non occorreva seccarla,di impurità 0,perché l' ho fatta girare un' oretta nel seccatoio senza accendere la fiamma.. Ieri chiedendo spiegazioni mi è stato risposto che il prezzo di ottobre,quando è stata consegnata era più basso(comunque era 40€ Bologna)..ma il prezzo si fa' sempre nel momento in cui decidi di venderlo e fare fattura salvo diversi accordi.. P.s non c'è stoccaggio Secondo me semplicemente se ne stanno a passa.. Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Sono accordi commerciali.Se c’era scritto che il prezzo si determinava appena consegnata allora ci può stare che il prezzo finale possa essere di 35 da 40 ma considerando le spese immagazzinaggio. Se invece non c’era questo accordo allora ti stanno calando troppo il prezzo di vendita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carlo80 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 Non avevo nessun contratto, sono tre anni che faccio soia ,sempre senza contratto e il prezzo.si decideva nel momento della vendita non del conferimento Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 41 minuti fa, carlo80 ha scritto: Non avevo nessun contratto, sono tre anni che faccio soia ,sempre senza contratto e il prezzo.si decideva nel momento della vendita non del conferimento Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Sta provando a fregarti.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 17 Novembre 2023 Condividi Inviato 17 Novembre 2023 11 ore fa, carlo80 ha scritto: Non avevo nessun contratto, sono tre anni che faccio soia ,sempre senza contratto e il prezzo.si decideva nel momento della vendita non del conferimento Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Fatti sentire,è un furto,che borsa guardate nella tua zona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carlo80 Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 Fatti sentire,è un furto,che borsa guardate nella tua zona?Di solito il riferimento è Bologna, qualcuno prova a darti i prezzi di Perugia ( che tra l'altro non ha quotato la soia ancora)Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 Buongiorno ragazzi Magari già ne abbiamo parlato ma su tecnica culturale come preparate i terreni per semina primo raccolto prossimo anno.....sempre meglio un aratura o una basta una passata di ripper su terreno pesante fermo da raccolta orzo la mia idea è di dare una passata in questi giorni di ripper in primavera una passata di estirpatore rotante e semina vorrei evitare l'aratura sarà comunque una t 45 semina fine maggio presumo Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maury Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 Oggi abbiamo trebbiato l'ultima soia si conferma una coltura perfetta autunnale la trebbia faceva polvere come in estate 14 di umidita prodotto bellissimo e sanissimo trebbia che la sua lama apposita girava che era una meraviglia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 18 Novembre 2023 Condividi Inviato 18 Novembre 2023 2 ore fa, Maury ha scritto: Oggi abbiamo trebbiato l'ultima soia si conferma una coltura perfetta autunnale la trebbia faceva polvere come in estate 14 di umidita prodotto bellissimo e sanissimo trebbia che la sua lama apposita girava che era una meraviglia Qui dopo 20 giorni di pioggia stanno finendo di trebbiare,dai 20 in su di umidità e dei bei solchi sul terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.