alfieri Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 soia singenta victorius seminata la settimana scorsa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 24 Aprile 2024 Condividi Inviato 24 Aprile 2024 soia singenta victorius seminata la settimana scorsaSecondo me potevi aspettare, la soia ama il caldo e questo ritorno di freddo sicuramente non aiuta la germinazioneInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Hai ragione ma col senno di poi ci si azzecca sempre 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Hai ragione ma col senno di poi ci si azzecca sempre Si si certo Alfieri, xo di norma la soia si semina da inizio maggio in avanti. Un motivo c'è. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Seminata ad aprile in teoria fa più pianta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 25 Aprile 2024 Condividi Inviato 25 Aprile 2024 Nonostante le delusioni di alcuni anni fa quest'anno riprovo con il secondo di soia, anche perchè penso che il grano duro nel mio caso non andrà molto per le lunghe. Seminerò la A55 di pioneer insieme alla M10 e la Victorius dove in teoria si potrà anche trebbiare tardivamente. Preventivate almeno 3 irrigazioni e diserbo pre emergenza per le foglia larga + graminicida in post. Spero che il prezzo sarà almeno sui 40 €/q (mi sembra che i futures a novembre ad oggi battano da quelle parti).Vedremo!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 27 Aprile 2024 Condividi Inviato 27 Aprile 2024 Devo seminare soia in terreni difficili e senza poter irrigare io pensavo alla pioner a20 ciclo -1 secondo voi può andare bene zona Torino nord Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 27 Aprile 2024 Condividi Inviato 27 Aprile 2024 1 ora fa, fiat312 ha scritto: Devo seminare soia in terreni difficili e senza poter irrigare io pensavo alla pioner a20 ciclo -1 secondo voi può andare bene zona Torino nord Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Io mi sono trovato benissimo con hiroko in terreni pesanti senza irrigazione. La migliore era la vecchia TAIRA e FUKUI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 27 Aprile 2024 Condividi Inviato 27 Aprile 2024 Pedro carlotta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 2 ore fa, Agrigalpad ha scritto: Pedro carlotta Pedro è una precoce, carlotta è piuttosto nuova ma le tempistiche se va avanti così si possono seminare tutte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 Il 25/4/2024 at 19:38, ansimoni ha scritto: Nonostante le delusioni di alcuni anni fa quest'anno riprovo con il secondo di soia, anche perchè penso che il grano duro nel mio caso non andrà molto per le lunghe. Seminerò la A55 di pioneer insieme alla M10 e la Victorius dove in teoria si potrà anche trebbiare tardivamente. Preventivate almeno 3 irrigazioni e diserbo pre emergenza per le foglia larga + graminicida in post. Spero che il prezzo sarà almeno sui 40 €/q (mi sembra che i futures a novembre ad oggi battano da quelle parti).Vedremo!! Se semini adesso M10 va bene ma fai conto che i tuoi sono terreni pesanti solitamente, irrigazione si fa ma da te la soia regge e si irriga comunque tardi, terreni ricchi di potassio si defoglia. Le classi di precocità in Italia non sono veritiere perchè se si alzano le temperature e la luce la soia accorcia il ciclo e seminandola adesso fa meno pianta e a ore per andare anticipatamente in fioritura. Il peridoo è giusto per M10 ma le altre possono anche tardare perchè con le pioggie è più facile slittare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 Può andare bene per soia concime pre semina 200 kg 15/15/15. Dopo aratura perché devo interrare 300 quintali a ettaro di letame la calce e meglio tirarla o no accetto ogni tipo di consiglio perché lo coltivata solo due volte con pessimi risultati Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 Il 25/4/2024 at 17:30, MartinVasquez ha scritto: Seminata ad aprile in teoria fa più pianta Anche in pratica, la soia non usa il calendario e non conta i giorni, a giorni lunghi fa pianta e la differenza fra est e ovest c'è e da sud a nord. Anche solo in altimetria la soia te la fa pagare. Il caso principe è M10 se la semini presto è meglio che seminarla dopo .... morale la classe di maturazione è ben che superata o megli va bene in Nord America non da noi. La soia ama il caldo e più resta sotto o più resta a cotiledoni aperti e peggio è resta in bali della pioggia e del freddo non che sia meglio se non si scalda. Con la pioggia e il freddo la soia la mangiano tutti non solo gli uccelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Aprile 2024 Condividi Inviato 28 Aprile 2024 5 ore fa, fiat312 ha scritto: Può andare bene per soia concime pre semina 200 kg 15/15/15. Dopo aratura perché devo interrare 300 quintali a ettaro di letame la calce e meglio tirarla o no accetto ogni tipo di consiglio perché lo coltivata solo due volte con pessimi risultati Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk La calce sicuramente sì, il letame proprio poco. Il 15-15-15 anche no meglio 8-24-24 o il 5-15-20, Molto dopo la calce ovviamente anche prima di seminare tanto dubito che smetta di piovere prima del 5 maggio.... chiaramente sui nostri terreni alluvionali, variabili, fluviali, leggerotti e acidelli. Aggiungo un certo clima fresco ..... le tempistiche ci sono tutte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 Quanta calce e va tirato dopo aratura dopo dopo quanto posso seminare Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Aprile 2024 Condividi Inviato 29 Aprile 2024 2 ore fa, fiat312 ha scritto: Quanta calce e va tirato dopo aratura dopo dopo quanto posso seminare Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Senza segure le dosi o le formule perchè anche se in teoria c'è e si calcola dalle analisi, in pratica è una formula empiricotta. Se hai tempo la dai in due tempi, prima e dopo l'aratura. Sull'arato va erpicata per farla entrare e mescolare meglio anche perchè la calcina in superficie assorbe CO2 e quindi torna a calcare rendendo inutile la cottura .... ecco perchè ha senso. Nel caso della soia uno ha tempo per seminare. La dose è circa 8q ad ettaro dagli 8 ai 12q. I due sacconi classici 60% in aratura e 40% sulla fetta dell'aratro che poi si erpica. Il terreno umido fa che dopo 5gg si va col resto e si vede se la calcina si è sciolta ma nel giro di 7.8gg si risolve tutto il grosso, la parte maggiore reagisce poi preparato il terreno bene si semina come si vuole. La soia va rullata e il pre emergenza è meglio sempre darlo entro i 4gg dalla semina perchè la soia è veloce. Non brucia come la calciocianamide e poi la soia ci mette un pò a sentirla e a fiocchi la calce non è brutale è molto graduale certo non va fatto tutto subito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 Ok grazie dei consigli allora vorrei fare così passaggio di letame poi tra una settimana calce prima però passaggio con glifosate poi dopo una settimana aratura dopo passaggio di concime 260kg di 8 24 24 passaggio di vibrocoltivatore e se serve erpice rotante e fine mese semina con pioner a20 il preemergenza se dopo danno un po di pioggia può andare Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 14 ore fa, fiat312 ha scritto: Ok grazie dei consigli allora vorrei fare così passaggio di letame poi tra una settimana calce prima però passaggio con glifosate poi dopo una settimana aratura dopo passaggio di concime 260kg di 8 24 24 passaggio di vibrocoltivatore e se serve erpice rotante e fine mese semina con pioner a20 il preemergenza se dopo danno un po di pioggia può andare Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Allora la tempistica per il glifosate che te ne fai se ari e non sono fupori sorghetta o perenni... poi la sorghetta nella soia comunque la fai fuori. Passiamo direttamente al letame sempre che riesci ad entrare. letame e dopo qualche giorno calce e ari. Arando vedi come va la fetta poi calce e vibro. Aspetti qui classici giorni e dovrebbe sfiorire e asciugarsi e poi 8-24.24 e rotante che tira e fine e spiani tutto poi vedi come va il terreno. Se semini con la pneumatica vedi bene che resta più veloce. Rullatina veloce e preemergenza rapido. Il gruppo a è un vero precoce a giorno corto per cui sei in tempo, volendo ci metteresti anche una T45 che nei terreni leggeri va benissimo. Puoi far tutto il problema è il meteo del c..... Sei in buona compagnia c'è un sacco di gente che ha ancora da seminare ettari di mais e sorgo.... poi arriva il bello che non è tanto la soia ma ... il riso. Se anche la sabbia fa impasto è detto tutto.... sicuramente umido com'è il problema non è quello dell'umidità. Le temperature mmmm ci sarebbero tanto la soia per nascere è rapida.... occhio ai piccioni e colombacci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 1 Maggio 2024 Condividi Inviato 1 Maggio 2024 Ok grazie degli ottimi consigli cercherò tempo permettendo di fare come ai detto Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 2 Maggio 2024 Condividi Inviato 2 Maggio 2024 (modificato) Quindi se volessi fare soia in secondo raccolto dopo orzo, meglio su sodo o con minima lavorazione? Ovviamente l'opzione su sodo solo se con la trebbiatura dell'orzo le condizioni sono ottimali e non facciamo "danni" Modificato 2 Maggio 2024 da Plinio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Maggio 2024 Condividi Inviato 3 Maggio 2024 Quindi se volessi fare soia in secondo raccolto dopo orzo, meglio su sodo o con minima lavorazione? Ovviamente l'opzione su sodo solo se con la trebbiatura dell'orzo le condizioni sono ottimali e non facciamo "danni"Irriguo o asciutta?Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 6 Maggio 2024 Condividi Inviato 6 Maggio 2024 Asciutta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 la mia victorius fa fila nonostante i piccioni che ne fanno incetta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 Ciao a tutti. Premessa. Ho in programma di seminare soia su del terreno leggero - medio impasto che ho già passato preventivamente con l'erpice rotante qualche settimana fa. L'idea è quella di adottare tecnica di falsa semina. Nel frattempo sono spuntati particolarmente equiseto, stoppioni e convolvolo (ricacciati dopo erpicatura). Vorrei entrare in campo adesso con del Kyleo (miscela glifosate + 2,4D), dare una passata veloce di vibrocoltivatore e seminare. Da etichetta Kyleo sconsigliano di lavorare il terreno dopo l'applicazione per due settimane, e di attenderne 3 o 4 prima di seminare soia. La mia domanda è: se invece di aspettare 3-4 settimane prima di seminare, ne attendessi 2, entrassi col vibro e seminassi successivamente, andrei incontro comunque a problemi? Qualcuno ha esperienza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Maggio 2024 Condividi Inviato 7 Maggio 2024 Io ormonico dove va soia lascerei perdere.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.