NICOLA 67 Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 9 ore fa, Cat power ha scritto: In zona stanno siglando contratti a 43/44€ Che zona? A che umidità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 24 Agosto 2024 Condividi Inviato 24 Agosto 2024 Zona Rovigo, umidità 14 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Nella mia zona meno di 250 euro le trebbie non ti salutano nemmeno anche a grano orzo e mais A quei prezzi conviene assolutamente comprare un usato.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rosso Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 23 ore fa, Cat power ha scritto: In zona stanno siglando contratti a 43/44€ Buongiorno, ma contratti adesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Agosto 2024 Condividi Inviato 25 Agosto 2024 Estera è quotata 42Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 Il 25/8/2024 at 05:00, DjRudy ha scritto: A quei prezzi conviene assolutamente comprare un usato. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Anche due e magari fare qualche vicino. Una trebbia usata ma anche la seconda che se ne trovano di tutte le taglie e in 5 anni è già ripagata. Per fare soia poi che serve un certo tempismo per via del meteo e del terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 35 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Anche due e magari fare qualche vicino. Una trebbia usata ma anche la seconda che se ne trovano di tutte le taglie e in 5 anni è già ripagata. Per fare soia poi che serve un certo tempismo per via del meteo e del terreno. Avete perfettamente ragione faccio anche Grano e quest'anno ho pagato 6200 euro di trebbiatura ho anche una bella 624 Laverda a buon prezzo ma purtroppo non ho il posto al coperto per parcheggiare 4mt di altezza sono troppi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 31 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Avete perfettamente ragione faccio anche Grano e quest'anno ho pagato 6200 euro di trebbiatura ho anche una bella 624 Laverda a buon prezzo ma purtroppo non ho il posto al coperto per parcheggiare 4mt di altezza sono troppi Ma no ce ne sono anche di meno ci passano ovunque e poi esistono i tunnel agricoli o sì se ce ne sono di soluzioni anche pacchetti asta, sottomano si trova di tutto basta solo a parte il denaro, il trasportatore. La barra si fa un fagotto con i teloni e una volta manutenuta la si infagotta e la si mette un un angolo come un pacco per l'estate, barra da grano o meglio una flessibile e una barra da mais modificabile la trovi ovunque per farci mais, girasole e volendo ricino. Una bella macchinetta c'è che aspetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 1 Settembre 2024 Condividi Inviato 1 Settembre 2024 12 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Ma no ce ne sono anche di meno ci passano ovunque e poi esistono i tunnel agricoli o sì se ce ne sono di soluzioni anche pacchetti asta, sottomano si trova di tutto basta solo a parte il denaro, il trasportatore. La barra si fa un fagotto con i teloni e una volta manutenuta la si infagotta e la si mette un un angolo come un pacco per l'estate, barra da grano o meglio una flessibile e una barra da mais modificabile la trovi ovunque per farci mais, girasole e volendo ricino. Una bella macchinetta c'è che aspetta. Lo so che ci sono trebbie più piccole ho lavorato con una Arbos 125 e mi infilavo come un topo ma adesso ho l'esigenza di una macchina più produttiva perché quando faccio grano i camionisti non vogliono aspettare figuriamoci a Soia che si va lenti a meno che non tieni una soia da 80q xha😀 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 2 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Lo so che ci sono trebbie più piccole ho lavorato con una Arbos 125 e mi infilavo come un topo ma adesso ho l'esigenza di una macchina più produttiva perché quando faccio grano i camionisti non vogliono aspettare figuriamoci a Soia che si va lenti a meno che non tieni una soia da 80q xha😀 La 125Arb è una gran bella macchina noi ci facevamo ancora il mais e il mio vicino ci trebbia anche 80 Ha forse più mais da oltre 170q secchi per cui umidi sono oltre. Faceva riso con i cingoli di ferro è imbattibile è una delle migliori su soia e tutti i legumi figuriamoci, affianchi un portagrano alia Auger detta in maniera Usa, carro con tubo di scarico detta alla Terrestre, portagrano ovviamente basso non tanto basso e ci carichi i bilici. Sottomano ne ho una bellina ottima su legumi media macchinetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 Tutti gli anni le trebbie hanno delle spese di manutenzione, sono rari gli anni che non si rompono, parlando soprattutto di quelle vecchie. E guarda caso si rompono quando le stai usando.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 Il 24/08/2024 at 22:35, NICOLA 67 ha scritto: Nella mia zona meno di 250 euro le trebbie non ti salutano nemmeno anche a grano orzo e mais Di dove sei? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 16 ore fa, b4ftagli ha scritto: Di dove sei? Provincia di Caserta qui le trebbie escono poco e quel poco danno mazzate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Settembre 2024 Condividi Inviato 4 Settembre 2024 Il 2/9/2024 at 06:16, b4ftagli ha scritto: Tutti gli anni le trebbie hanno delle spese di manutenzione, sono rari gli anni che non si rompono, parlando soprattutto di quelle vecchie. E guarda caso si rompono quando le stai usando.... Non si dice a sproposito "materiale di usura", eterno non esiste se non L'Altissimo. Solo le cinghie.... non che i trattori siano meno. Il discorso che quando la usi te ne accorgi, il motore deve essere in moto... Manutenzione e tempismo. Il discorso che la soia vive di tempismo, se si fa in tempo a trebbiare si fa il pienino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 6 Settembre 2024 Condividi Inviato 6 Settembre 2024 Quale sarebbe la lotta di contrasto EFFICACE ed economicamente sostenibile alle cimici, sia la verde che l' asiatica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteo85 Inviato 8 Settembre 2024 Condividi Inviato 8 Settembre 2024 Il 06/09/2024 at 13:06, ansimoni ha scritto: Quale sarebbe la lotta di contrasto EFFICACE ed economicamente sostenibile alle cimici, sia la verde che l' asiatica? Di solito là si trova sul perimetro del campo… noi solitamente riusciamo a girarci attorno con un classico atomizzatore da frutteto… regoli pochi ugelli e ci fai il giro attorno… un insetticida qualunque va bene. O se no devi predisporre delle trappole di cattura massale con feromone… piazzale distante da casa perché diventi matto da quante ne arriveranno! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 8 Settembre 2024 Condividi Inviato 8 Settembre 2024 Insetticida qualunque non penso Ho visto una cimice immersa nell’epic e non è morta. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 (modificato) Un malloppo di sorgo mi ha rotto due catene del elevatore dalla testata al battitore….basta roba verde ….non lo pianto più….metto la soia a costo di vedere campi deserti e non trebbiare indicatemi delle varietà da fare unaasciutta e epoca di semina Modificato 11 Settembre 2024 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 Soia giusta seminata a 75cm x 3.5cm. Ad adesso è veramente bella con circa 90/100 baccelli per pianta (di solito al massimo ne ho sempre contati sui 60/70). Vedremo poi alla raccolta... La seconda foto non fa testo perché è da sola nell'angolo ,era solo bella da fotografare😂 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 Sono sincero ho abbandonato il terreno per mancanza di tempo ma era un mese dalla mia ultima visita comunque i Baccelli sono tutti pressoché vuoti giusto per capire la lezione cosa può essere ci sono cimici ovunque ma non so se conta grazie ragazzi Soia t45 semina primo raccolto metà maggio in asciutta terreno pesante ma fatta sempre e con ottimi risultati....anno scorso fatto orzo vorrei trinciare arare poi mettere grano duro non so se convenga spendere di Trebbia sono demoralizzato....vabbè che ho guardato solo i bordi ma i miei confinanti con soia m10 di secondo raccolto dopo grano hanno tutti i Baccelli pieni mah.....ho sbagliato qualcosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 11 Settembre 2024 Condividi Inviato 11 Settembre 2024 Sono sincero ho abbandonato il terreno per mancanza di tempo ma era un mese dalla mia ultima visita comunque i Baccelli sono tutti pressoché vuoti giusto per capire la lezione cosa può essere ci sono cimici ovunque ma non so se conta grazie ragazzi Soia t45 semina primo raccolto metà maggio in asciutta terreno pesante ma fatta sempre e con ottimi risultati....anno scorso fatto orzo vorrei trinciare arare poi mettere grano duro non so se convenga spendere di Trebbia sono demoralizzato....vabbè che ho guardato solo i bordi ma i miei confinanti con soia m10 di secondo raccolto dopo grano hanno tutti i Baccelli pieni mah.....ho sbagliato qualcosa Apri un bacello e fai foto dei semi, sia quelli presenti sia quelli abortiti.Io credo sia causa delle punture delle cimici, vedrai che all'interno del campo la situazione migliorerà.Io, trebbierei. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 12 Settembre 2024 Condividi Inviato 12 Settembre 2024 13 ore fa, granatiere ha scritto: Sono sincero ho abbandonato il terreno per mancanza di tempo ma era un mese dalla mia ultima visita comunque i Baccelli sono tutti pressoché vuoti giusto per capire la lezione cosa può essere ci sono cimici ovunque ma non so se conta grazie ragazzi Soia t45 semina primo raccolto metà maggio in asciutta terreno pesante ma fatta sempre e con ottimi risultati....anno scorso fatto orzo vorrei trinciare arare poi mettere grano duro non so se convenga spendere di Trebbia sono demoralizzato....vabbè che ho guardato solo i bordi ma i miei confinanti con soia m10 di secondo raccolto dopo grano hanno tutti i Baccelli pieni mah.....ho sbagliato qualcosa In un settore, il nostro, nel quale è come essere sempre seduti al tavolo d'azzardo, tra le colture industriali penso la soia sia quella che può dare maggiore adrenalina, se uno ama il rischio. Oppure si sente masochista. Io sono decenni che non ricordo 1 anno tranquillo per la soia, a casa mia. Se la semini presto (aprile) non va bene, se la semini a maggio non va bene, quest'anno per cause di forza maggiore l'ho seminata l'8 giugno (primo raccolto) e spero di sbagliarmi nel pensare di vedere segni di "impazzimento" del ciclo. Se la irrighi sempre sviluppa troppo, se non la irrighi non sembra ma va in stress e te la fa pagare dopo... è una coltura femmina, e in quanto tale incomprensibile ai maschi. Prossima volta provo a farla seminare a mia moglie, magari tra femmine, chi lo sa?! In ogni caso, trebbiala. Male che vada ti rimane trinciata bene nel campo e ti rimarrà qualcosa anche per pagare la mietitrebbia. 4 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 12 Settembre 2024 Condividi Inviato 12 Settembre 2024 5 ore fa, Nick670H ha scritto: In un settore, il nostro, nel quale è come essere sempre seduti al tavolo d'azzardo, tra le colture industriali penso la soia sia quella che può dare maggiore adrenalina, se uno ama il rischio. Oppure si sente masochista. Io sono decenni che non ricordo 1 anno tranquillo per la soia, a casa mia. Se la semini presto (aprile) non va bene, se la semini a maggio non va bene, quest'anno per cause di forza maggiore l'ho seminata l'8 giugno (primo raccolto) e spero di sbagliarmi nel pensare di vedere segni di "impazzimento" del ciclo. Se la irrighi sempre sviluppa troppo, se non la irrighi non sembra ma va in stress e te la fa pagare dopo... è una coltura femmina, e in quanto tale incomprensibile ai maschi. Prossima volta provo a farla seminare a mia moglie, magari tra femmine, chi lo sa?! In ogni caso, trebbiala. Male che vada ti rimane trinciata bene nel campo e ti rimarrà qualcosa anche per pagare la mietitrebbia. Concordo ogni volta è una tragedia quest'anno tutti mi dicevano di aspettare che sarebbe piovuto molto io invece a metà maggio l'ho messa e poi acqua fino a fine giugno e i vicini che hanno messo dopo le piogge ora c'è l'hanno meglio di me e più avanti seppur sempre t45...partita male diserbi inutili e costosi....però mi affascina come coltura chissà perché.....aspetto di trebbiare sperando che ora non continui a piovere e fare freddo...che annata... . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nick670H Inviato 12 Settembre 2024 Condividi Inviato 12 Settembre 2024 8 minuti fa, granatiere ha scritto: Concordo ogni volta è una tragedia quest'anno tutti mi dicevano di aspettare che sarebbe piovuto molto io invece a metà maggio l'ho messa e poi acqua fino a fine giugno e i vicini che hanno messo dopo le piogge ora c'è l'hanno meglio di me e più avanti seppur sempre t45...partita male diserbi inutili e costosi....però mi affascina come coltura chissà perché.....aspetto di trebbiare sperando che ora non continui a piovere e fare freddo...che annata... . Io che ho aspettato le piogge a seminare, un po' obbligato anche perché dovevo finire di sarchiare il mais, ho delle aree dove la germinazione sarà del 30% rispetto a quella del resto del campo. E non ho ancora capito il perché... Volevo riseminarla a pezzi e non ci sono riuscito, perché ogni tanto pioveva e non riuscivo a entrare. E forse è stato anche meglio così: ci sarebbe stata troppa disomogeneità poi. Ma si... Tanto i conti si fanno sempre alla fine. Secondo me valutazioni sul "sarebbe stato meglio se..." con la soia non le puoi fare, fino alla fine. ("come andrà quest'anno? Soia mi...?!" questa è per i Veneti) 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Settembre 2024 Condividi Inviato 12 Settembre 2024 1 ora fa, granatiere ha scritto: Concordo ogni volta è una tragedia quest'anno tutti mi dicevano di aspettare che sarebbe piovuto molto io invece a metà maggio l'ho messa e poi acqua fino a fine giugno e i vicini che hanno messo dopo le piogge ora c'è l'hanno meglio di me e più avanti seppur sempre t45...partita male diserbi inutili e costosi....però mi affascina come coltura chissà perché.....aspetto di trebbiare sperando che ora non continui a piovere e fare freddo...che annata... . Di cimici ne so qualcosa negli anni passati, ho speso molto ma mi è stato ripagato seppur ho dovuto spendere per la trebbia perchè non perdeva le foglie. Il trattamento contro le cimici conviene sempre anche se, essendo nel mondo dei viventi, sulla cimice asiatica non puoi sapere se c'è il suo parassita ma se vedi gli adulti vuol dire che sono nati già dalle uova quindi a malincuore si tratta lo stesso. Spero che continuino a lanciare le vespette parassitoidi delle cimici comprese le nostrane. Le cimici fanno danni ma le asiatiche mooolte di più .... del resto la soia è la loro e quindi meglio metterle un freno. Il problema che le cimici vanno ovunque casa compresa quindi un Epik e altro va usato balle non ce ne sono. POi che siano vuote dipende dall'epoca di semina che metà maggio è anche giusta, dall'irrigazione ma non è detto, non demoralizzarti perchè la soia è così fa tantissimi bacelli spesso vuoti e molto spesso ritardatari. Dipende dalla superficie del terreno ma mai una varietà sola, la soia ama la fecondazione incrociata seppur si autofeconda ma spesso il seme prende in peso e quello che non fanno i bordi lo fa in mezzo. La soia la si può trinciare e dalle foto mi sembra trinciabile e poi è un'ottimo sovescio, non è che alla fine ci si perda, la soia è plastiKa, k volutamente è pianta un pò anarchica un pò come i cinesi ha tutto un suo mondo. Ti fa girar le palle ma spesso vanno in qualche buca non sono 8 nero. Io ce l'ho persino nel sovescio e del resto in estate che cavolo vuoi mettere .... a ben vedere la vendita di prodotti agricoli è sempre una piroga nella tempesta dell'Oceano Pacifico.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.