Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

3 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Mi primo raccolto a metà -fine aprile si può seminare una soia precoce tipo Bahia-pedro ? Così i primi di settembre è bella secca sicuro

 

quqlcuno ha esperienza di queste varietà ?

Io avevo provato con una m10 ma complice la siccità visto che non avevo irrigatore è andata più lunga della normale e fatto 20 q ettaro poi se hai acqua forse è diversa ma ad aprile mi sembra prestino comunque come abbiamo detto la soia è troppo delicata ogni anno va a se

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Mi primo raccolto a metà -fine aprile si può seminare una soia precoce tipo Bahia-pedro ? Così i primi di settembre è bella secca sicuro

 

quqlcuno ha esperienza di queste varietà ?

Lascia perdere aprile,la soia si semina a maggio,non cambia molto tra precoce o altro ,io semino T45 a fine giugno.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, granatiere ha scritto:

Io avevo provato con una m10 ma complice la siccità visto che non avevo irrigatore è andata più lunga della normale e fatto 20 q ettaro poi se hai acqua forse è diversa ma ad aprile mi sembra prestino comunque come abbiamo detto la soia è troppo delicata ogni anno va a se

Ecco M10 fa effettivamente eccezione ma aprile da metà ovvio fino ai primissimi di giugno no fa grandi problemi ma attenzione che la soia non è da asciutta, la soia tollera ma da agosto va irrigata, tardi ma va irrigata, con i bacelli ma si irriga se no si passa SLA lo stato limite dell'aborto  per cui allora si capisce che i bacelli non si ingrossano e ingialliscono. Resistente si, tollerante sicuro ma cactus NO. 

Poi il discorso di seminare presto in asciutta ma se non si fanno le altre pratiche simili all'aridocolura ossia, ripuntatura, arature e lavorazioni fonde e precocie ecc.... non è sempre detto, se non piove nello stadio fenologico giusto .... auguri, argilla si ma non è il gel di sislice delle piante in vaso. Come ho strarotto, le piante fotoperiodiche e a Gdd a gradi utili di calore, se non raggiungono le soglie e le superano semplicemente ne fioriscono ne si fecondano. Uno può anche differire dall'altro. Può darsi che nel progredire del miglioramento e degli studi di genetica e di biodiversità si trovi la soia neutrodiurna e mesoterma ma ad oggi non c'è. Si sono fatti passi avanti anche senza Ogm inappropriati ma c'è ancora da sperimentare e usare su vasta scala quello che c'è se mai arrivasse roba bella dal mondo. Attenzione che se non si prova da noi è difficilissimo fare confronti, l'Italia, confidenzialmente, non è un mezzo continente quasi piatto come gli Stati uniti d'America o Argentina. Noi non solo abbiamo differenze regionali e di altitudine ma anche tra punti cardinali, un'ora di luce per le piante è tanto. Anche per gli animali non sono poche, attenzione che non solo cose saperi voluttuari o da astronomi, da sempre per coltivare si guardava il cielo ma non solo per le efemeridi che sono anche la forma degli oroscopi ma hanno un senso anche come calendari siderali non umani e burocratici. Se no stiamo ore a parlere di oietto precoce o tardivo tanto poi se ci sono 11 ore di luce lui in spiga ci va sempre seminato ad agosto o a gennaio ma quel che si perde è pianta e ss. Non sono solo le leguminose a seguire la luce e non i calendari....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi primo raccolto a metà -fine aprile si può seminare una soia precoce tipo Bahia-pedro ? Così i primi di settembre è bella secca sicuro
 
quqlcuno ha esperienza di queste varietà ?
Ha ben poco senso, e rischi basse produzioni.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/09/2024 at 21:03, dino62 ha scritto:

Lascia perdere aprile,la soia si semina a maggio,non cambia molto tra precoce o altro ,io semino T45 a fine giugno.

Io ho esperienza su Bahia seminata a fine aprile ed ai primi di settembre mai avuta secca

Un Anno seminai l’m 10 e la trebbiai a fine agosto ed aveva prodotto un 10% in meno rispetto ad un gruppo 1 o 1-

 

Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, MartinVasquez ha scritto:

Io ho esperienza su Bahia seminata a fine aprile ed ai primi di settembre mai avuta secca

Un Anno seminai l’m 10 e la trebbiai a fine agosto ed aveva prodotto un 10% in meno rispetto ad un gruppo 1 o 1-

 

La Bahia l'ho avuta ma semina ad inizio giugno e dopo quintali di cimice era una dei pochi che tentava di defogliare, è una basso tenore antinutrizionale ma è molto fotoperiodica, ottimo paragone, M10 altrettanto fotoperiodica una mia vicina la seminava a aprile intorno a metà, 25 aprile perchè poi seminava riso in acqua. Trebbiava per prima al 20 settembre in concomitanza con i mais da granella. Il discorso è che le classi di maturità non hanno senso come le classi Fao del mais, figlia degli anni 60-70, altro mondo fisio fenologico. Oggi sia mais che soia seguono le GDD con ovvia differenza di gradi base di temperatura e la soia segue le ore di luce e l'intensità di luce quindi ogni varietà dovrebbe seguire quello che è seguito sul mais, il mais ha le GDD, la soia dovrebbe seguire le Ore di Luce, le GDD e lintensità in Lux unico parametro vecchio ma standardizzabile. 

Oggi si sente parlare anche in campagna di gradi di calore non più classi fa certo poi si parla di qualche decina di gradi ma si è precisi non come le classi Fao in Giorni, ben peggio le classi di maturità della soia, all'interno della class 0+ c'è un mondo in Gradi di calore e di giorni anche 15gg ma non hanno senso se non raggiunge calore e luce- Quest'anno al nord luce poca, acqua tanta e sbalzi di calore fortissimi con notti equatoriali che alla soia non piaciono essendo pianta  semi tropicale o temperata calda. Sono cose che si sono studiate dopo gli anni 70-80 quando ha sempre più preso piede negli Usa che di certo non sono piccoli come l'Italia ma neppure corti e lunghi. Negli Usa le classi di maturità sono fasce di oltre 200Km di larghezza per Paralleli di lunghezza senza contare l'altitudine. In Italia conta lo sviluppo verticale e i microclimi di 5Km. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho bisogno di una soia che i primi di settembre sia trebbiabile ..seminata fine aprile maggio 

Grazie dei consigli ragazzi vi seguo

io ho esperienza su pedro che viene alta ed è facilmente trebbia bile quindi

mi parlare molto di m10 ma mi sembra che viene bassa  e non vorrei far mangiare la terrra alla mietitrebbia 

 

ci sono varietà anche 0+ che vengono alte e potrebbero fare al caso mio ???

 

so che le produzioni non saranno eccelse sicuro ma almeno prendo qualcosa ..qui da noi se piove per altri 10-15gg siamo a fine mese e poi voglio vedere ad entrare in campo con mietitrebbia se non asciuga un po’ 

 

mannaggia a me che se sono andato in ferie la prima di settembre ..il sorgo lo avevo già tolto così 

Link al commento
Condividi su altri siti

Bahia una sicurezza se seminata dopo maggio ed è una dei pochi che è trinciabile allo stadio di ingiallimento foglie basali circa questo periodo. Quello che mi ritira la paglia la trinciava quasi quanto la medica, era più breve e poi vedeva cosa seminare, un anno ha seminato tre raccolti, l'ultimo era un vernino. Sempre molto bella e combattiva. 

La soia matura se è trattata da afidi e cimici, se è irrigata anche tardi, se non è troppo fitta, la bahia va benissimo se seminata anche 50-60cm non troppo stretta dai 30 va bene. Se ha potassio e comunque si cura il terreno. In generale la soia soffre il calcare e il blocco del ferro quindi terreni ferrocarenti e metallo carenti lasciate stare.  Il mito che cresca senza irrigazione è un mito che da adito alle dicerie, stressata è chiaro che non matura. Il fosforo è cosa molto delicata. Ogni infestante e stress lo farà pesare non solo in produzione ma in tenuta della pianta.

Il periodo di semina non è il calendario sono proprio le ore di luce e le temperature con le ore di luce radianti, se non accumula più di 2000 Gdd ben più del mais, non di certo matura.

Chi poi ha tolto le 000 e 00 è un coglione perchè ad oggi le varietà sono ben poche. Nessuno ha mai fatto prove fotoperiodiche solo ai tempi a Ferrara con Agronomica ma non hanno mais notato le ore di luce.

Dopo anni di soia, sinceramente non mi fido delle genetiche importate, l'ambiente italiano è sempre più pazzo e col cambiamento climatico lo è di più.

Non fatevi fottere, se piove e fa abbassamenti di freddo la pianta lavora meglio e c0onverte gli amidi in zuccheri e proteine quindi da imput alla pianta per maturare e defogliarsi. Non è una coltura da menefreghisti o nomadi, è una pianta  che da sempre qualcosa ma non si può pretendere, uno o due anni si possono fare anche e solo per rompere le successioni ma non si può pretendere che produca come un cereale.

Anche varietà brutte ma seminate nell'epoca giusta possono dare un qualcosa di insperato, Dairing e M10 se seminate presto non sono male ma guai ad andare oltre la decina di maggio.  Ogni areale ha sempre qualcosa da scoprire con la soia. Guardate le efemeridi prima di seminare, il sorgere del sole alba-tramonto e non sbaglierete. C'è in ogni smarthphone.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Massa Gianluca ha scritto:

A me ,fissando il prezzo adesso, mi hanno offerto 40 al qle... ma non ho accettato e ho scelto per metà la media da novembre a aprile mentre l'altra metà la metto in deposito e la vendo quando voglio 

Secondo me vale più di 40 euro adesso

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/9/2024 at 07:45, valtra ha scritto:

Ho del sicius nella soia cosa potrei fargli ? Il corum non ha fatto niente l harmony potrebbe colpirlo ?

Sicios solo bentazone e Valley o foxtayl come si chiama adesso oppure qualcosa che funzioni si composite e cucurbitacee.

Harmony essendo Als e usato da trent'anni, monosito, non fa più niente in generale. Idem il partenr e simile come Imazamox che comunque è Als. Sicios inizi ad essere resistente alche al glifosate. Ci voleva il Mondak ma soie resistenti e tolleranti al mondak che è diserbante da mais non sono autorizzate in italia.

Il sicios viene dai prati e dall'erba medica e vola come fa il tarassaco e come il tarassaco fa radice fittone quindi è duro da seccare perchè può ricacciare. Han tolto anche Flax che lo seccava e qual che c'è si vede che non funziona. Bisogna cartellarlo, picchiarlo coi pre emergenza ma poi via via diventano meno funzionali del resto ormai è tardi, dopo agosto ormai la soia è fatta. Soia e composite possono convivere legumi e composite si consociano benino per cui non è pianta da allarme rosso, rompe le balle perchè fa seme e fittone.

Del resto se uno vede le mediche e ei prati sono pieni senza ormonici è la l'ora della loro vendetta.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Sicios solo bentazone e Valley o foxtayl come si chiama adesso oppure qualcosa che funzioni si composite e cucurbitacee.

Harmony essendo Als e usato da trent'anni, monosito, non fa più niente in generale. Idem il partenr e simile come Imazamox che comunque è Als. Sicios inizi ad essere resistente alche al glifosate. Ci voleva il Mondak ma soie resistenti e tolleranti al mondak che è diserbante da mais non sono autorizzate in italia.

Il sicios viene dai prati e dall'erba medica e vola come fa il tarassaco e come il tarassaco fa radice fittone quindi è duro da seccare perchè può ricacciare. Han tolto anche Flax che lo seccava e qual che c'è si vede che non funziona. Bisogna cartellarlo, picchiarlo coi pre emergenza ma poi via via diventano meno funzionali del resto ormai è tardi, dopo agosto ormai la soia è fatta. Soia e composite possono convivere legumi e composite si consociano benino per cui non è pianta da allarme rosso, rompe le balle perchè fa seme e fittone.

Del resto se uno vede le mediche e ei prati sono pieni senza ormonici è la l'ora della loro vendetta.

Sicyos angulata ovvero zucchino selvatico

cucurbitacea non hai capito di cosa si tratta

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/9/2024 at 08:15, valtra ha scritto:

Sicyos angulata ovvero zucchino selvatico

cucurbitacea non hai capito di cosa si tratta

Sì meglio sarebbe il mondak ma appunto questo è la cucurbitacea anche se bentazone e valley funzionano. Occhio che arrampica e fa una ragnatela poi incomincia  a fare semi e zucchinelli. E' abbastanza una disgrazia in mietitura se non secca la pianta. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/9/2024 at 08:15, valtra ha scritto:

Sicyos angulata ovvero zucchino selvatico

cucurbitacea non hai capito di cosa si tratta

La composita è il Soncus, il piattone ma i prodotti sono quelli e la resistenza anche solo che da seme i pre emergenza sono molto validi per tutti e due.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...