tonytorri Inviato 30 Giugno 2014 Condividi Inviato 30 Giugno 2014 Ho usato il command a 0,25 (bentazone contro il cencio molle che nel campo è nato comunque) Poi 0,5 kg di metro (metribuzin) 2 litri di most micro (pendimentalin) Morale della favola la sorghetta è ovunque e il cencio molle idem solo l amaranto è raro ma non ricordo se era presente l anno scorso. Il costo del trattamento è di 65 euro su per giù ma non è risolutivo se piove poco. Un altro aspetto negativo del pre è che rallenta la crescita della soia nelle fasi iniziali. Non ho provato il dual gold ma contro il cencio molle non fa nulla leggendo l etichetta Non ho conoscenza tecnica di diserbi. Ma dalla mia esperienza di pre che colpiscano il giavone e sorghetta ad oggi non ne ho visti. Nel migliore dei casi nasce e cresce sofferente (bianco ) e poi è pure un casino da far morire (specie nel mais). Io non ho fatto il pendimentalin e speravo che funzionasse almeno lui. Ma da quello che dici 0..... Il command ho visto che funziona a dosi massime se piove subito e se non c'è molto caldo (primi raccolti.....). MA allo stesso tempo è estremamente pericoloso, perchè si dice che in dose massima può creare problemi alla soia (e se non sbaglio si è visto pure nelle pagine in dietro casini da pre). Il tutto mi suggerisce, che il pre nella soia sia ancora in alto mare.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 30 Giugno 2014 Condividi Inviato 30 Giugno 2014 Alla fine è spuntata al 110% l m10. Evidentemente era troppo duro il terreno e le piogge di questi giorni lo hanno ammorbidito. Ora speriamo che il premergenza abbia fatto il suo effetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 30 Giugno 2014 Condividi Inviato 30 Giugno 2014 (modificato) Il mio tecnico dice che la soia non è mais. Ha visto campi a basso investimento che hanno fatto miracoli. Se è seminata uniforme, puoi benissimo fare un buon raccolto. Perchè lei fa più rami. Alla raccolta ci dirai. Per ora non roderti troppo il fegato, che magari non è male. Si hai ragione anche tu... Il fatto è che ho cominciato a preoccuparmi quando ho visto nelle indicazioni del produttore che questa Daring è una delle poche soie da seminare a 45-50 piante/mq quando ad esempio tutte le pioneer (anche la m10 che è gruppo 0) stanno tra 37-40 massimo 45. Immagino che questo dipenda da fatto che si tratta di una soia che ramifica poco, se questo è vero ce l'ho in quel posto poco da fare... Vedremo vi saprò dire Non ho conoscenza tecnica di diserbi. Ma dalla mia esperienza di pre che colpiscano il giavone e sorghetta ad oggi non ne ho visti. Nel migliore dei casi nasce e cresce sofferente (bianco ) e poi è pure un casino da far morire (specie nel mais). Io non ho fatto il pendimentalin e speravo che funzionasse almeno lui. Ma da quello che dici 0..... Il command ho visto che funziona a dosi massime se piove subito e se non c'è molto caldo (primi raccolti.....). MA allo stesso tempo è estremamente pericoloso, perchè si dice che in dose massima può creare problemi alla soia (e se non sbaglio si è visto pure nelle pagine in dietro casini da pre). Il tutto mi suggerisce, che il pre nella soia sia ancora in alto mare... Secondo me sta cosa dei diserbi è molto controversa. Io ho seminato soia contemporaneamente in due terreni diversi, uno freddo e pesante, l'altro più caldo e leggero e non ha piovuto per almeno 25gg dopo la semina. Bene nel primo caso non c'è traccia di erba tranne la sorghetta da rizoma, nel secondo è nato praticamente tutto e sono dovuto intervenire con il post completo. Non mo lo spiego facilmente questo comportamento... Ah in realtà il convolvolo è nato in entrambi i casi purtroppo... questo probabilmente a causa delle pioggie che non sono venute. Ps però non è che il post non crei danni alla soia anzi... Modificato 30 Giugno 2014 da Nemox Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 30 Giugno 2014 Condividi Inviato 30 Giugno 2014 soie come la M10 in secondo raccolto, cioè monostelo e precoci, devono avere investimenti più elevati di semina, anche soie più tardive perchè non farebbero in tempo a ramificare bene. noi andiamo a circa 55-60 semi a metro quadro, ovvero dai 4,5 ai 5,5 sacchetti da ettaro. provato più volte con meno ma la soia rimane più rada e le differenze di produzione si vedono. meglio investire qualcosina in più sulla semina, molti tecnici restano corti sulla quantità di semina... poi se si trova la stagione giusta va bene tutto (come l'anno scorso che in primo raccolto anche la M10 ha passato i 40qli.ha, seminata perchè come semina era rimasta solo quella disponibile), se la stagione non aiuta la differenza di semina, lavorazioni e irrigazioni si vede eccome. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 30 Giugno 2014 Condividi Inviato 30 Giugno 2014 (modificato) Secondo me tutto è relativo riguardo ai diserbi, bisogna tener conto della natura del prorio terreno, tipologia e pressione delle infestanti, clima del periodo ecc... Io nel primo raccolto ho sempre fatto il pre-emergenza, bene o male a maggio una pioggia ci scappa sempre e si attiva. Se si avesse un terreno con poche infestanti allora si può fare solo il post proporzionando i tre principi attivi disponibili (imazamox, bentazone e tifensulfuron-metile) in funzione della flora nata ed aventualmente un secondo passaggio con un graminicida specifico per sorghetta giavoni e gramigna. Se invece si avesse un terreno molto infestato con farinelli cencio molle erba morellla ecc.. allora secondo me il pre è fondamentale e poi si completa eventualmente con il post specie per sorghetta. Semine in epoche più tadive sono a rischio efficacia per il pre, ovviamente li sta il buon senso: se le previsioni danno poche certezze di qualche pioggia allora è preferibile non fare il pre. Poi è risaputo che su terreni leggeri, sabbiosi, torbosi il pre emergenza non da sempre ottimi risultati, quindi anche la natura del terreno fa la sua parte. Entrambe le soluzioni pre e post hanno degli effetti collaterali sulla soia, certo l'ideale è avere un terreno abbastanza pulito così da effettuare i trattamenti con la dose minima, in modo da rallentare il meno possibile la soia. nelle pagine precendi avevo già esposto la mia esperianza di quest'anno, ho fatto il pre con metribuzin clomazone e s-metolaclor e nonostante la pioggia alla fine è arrivata 15 gg dopo la semina si è attivato e ha svolto bene la sua funzione, però le dosi che ho fatto sono state importanti (dose piena clomazone e non proprio minina di metribuzin) e hanno rallentato assai la crescita. D'altra parte avevo grossi problemi di cencio molle e farinello... e il rallentamento alla fine penso sia stato il male minore... Completamente opposto è un terreno davvero pulito e in quello ho controllato le infestanto unicamente con mezzi meccanici, e quella è la soia più bello che ho, gia alta oltre 60 cm e in fioritura. Modificato 30 Giugno 2014 da Mazzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 1 Luglio 2014 Condividi Inviato 1 Luglio 2014 Chiedo un vostro consiglio, la soia di secondo raccolto che ho seminato la settimana scorsa sta iniziando ad emergere, però i 50 mm di pioggia caduti dopo la semina hanno formato una bella crosta, è piovuto sia domenica e sia ieri, ma il sole e il vento di ogni giorno vanificano la pioggia. La soia fa fatica ad emergere, si inziano a vedere le righe ma avvicinandosi le piante nate sono molto rade, dove manca sotto 2 cm di terra il seme è germinato solo che i dicotiledoni non riescono a rompere la crosta. Cosa posso fare?? Un passaggio con rompricrosta stellare faccio danni? Specialmente a quella già emersa? Grazie in anticipo per i consigli! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 1 Luglio 2014 Condividi Inviato 1 Luglio 2014 valuta quanta è già emersa e quanta è ancora sotto... qualche piantina col rompicrosta stellare se è fuori la rompi sicuramente... al limite piazzaci il rotolone e irriga finchè non è fuori tutta ma fallo subito prima che sia troppo tardi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 1 Luglio 2014 Condividi Inviato 1 Luglio 2014 Ok grazie, beh stimo che di emersa sia pressapoco 30-40 %, avevo intenzione di passare ieri il rompicrosta, ma prevedevano forti piogge in serata, ma alla fine di acqua ne è venuta poca poca, il problema è che non ho la possibiltà di irrigare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 1 Luglio 2014 Condividi Inviato 1 Luglio 2014 Ok grazie, beh stimo che di emersa sia pressapoco 30-40 %, avevo intenzione di passare ieri il rompicrosta, ma prevedevano forti piogge in serata, ma alla fine di acqua ne è venuta poca poca, il problema è che non ho la possibiltà di irrigare... E allora se non hai alternative passa il rompicrosta senza indugiare, magari fai prima una passata e valuta il lavoro prima di proseguire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 I noduli dei batteri si vedono non prima di 3-4 settimane e poi andrebbero pe almeno dopo 25gg dall'emergenza della piantina e sezionati-tagliati per vedere l'interno e il colore, prima di 23gg non serve sradicarle...solo dopo si va di nitrato amm. max 30-50 unità di azoto, 1-1,5 q di nitrato. Ancora nessun nodulo e la soia sta ingiallendo un po, se butto un po' di urea o nitrato ammonico a spaglio rischio di scottarla? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 O questa sera o domani viene il terzista con il rompicrosta, vediamo come viene. è la prima volta che mi capita la crosta.. Alcune foto dello stato attuale: (mi scuso per la bassa qualità, sono foto da cellulare) [ATTACH=CONFIG]20847[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20848[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]20849[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 Ancora nessun nodulo e la soia sta ingiallendo un po, se butto un po' di urea o nitrato ammonico a spaglio rischio di scottarla? Come mai non hai i noduli? hai messo il rizobio? Se sta ingiallendo butta del nitrato o urea a spaglio non dovresti scottarla, sarebbe meglio con il sarchio, o passaci anche dopo, così la interri, altrimenti una parte la perdi per volatilizzazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 Ancora nessun nodulo e la soia sta ingiallendo un po, se butto un po' di urea o nitrato ammonico a spaglio rischio di scottarla? Aspetta un po' può essere un fungo o la pioggia vedi come è messa settimana prossima poi vai con 2-2,5q /ha di nitrato ammonico e appena si ramifica in vicinanza di un temporale fai un giro con poco urea -1q/ha ma guarda sempre salute e noduli prima e dopo il nitrato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 Da quando si fa il post quanto c'è da aspettare prima di sarchiare? Mi hanno detto 4 giorni è vero? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 Aspetta almeno 4-5 giorni come minimo altrimenti il diserbo non viene traslocato nelle radici e la pianta torna a germinare.. se lo fai prima aiuti le mal erbe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mazzo Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 In attesa del rompicrosta sulla soia di secondo raccolto, ho controllato quella di primo raccolto dove aveco problemi di villucchio, sono davvero contento che il 2,4 DB (anche se illegalmente) abbia funzionato bene, villucchio andato e soia perfetta. Ottimo. Un sentito grazie a CultivarSé [ATTACH=CONFIG]20857[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 2 Luglio 2014 Condividi Inviato 2 Luglio 2014 Sulla sorghetta e tutte le perennenti aspettate l'effetto mote almeno7gg e che la crosta sa molle e poi in bocca al lupo per i sassi, no andate fondi e non inclinate gli organi lavoranti. Alla raccolta date una camomilla e 3 Valeria dispet al trebbiatore...per lasciarlo calmo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Salve a tutti,qualcuno mi saprebbe dire sulla zona romagna-marche se ha mai seminato la soia Syngenta brillante?-e Gaia? come 2 raccolto e come e' andata ? Io ho seminato ieri ....ha bisogno di innaffiare ora -e/o con l'antistress idrico della varieta' non occorre? grazie mille a tutti pachito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Luglio 2014 Condividi Inviato 3 Luglio 2014 Se nasce da sola perchè il terreno è sufficientemente umido, non irrigare, ha più bisogno tra 20-30 giorni di acqua. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanta Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 (modificato) Qualcuno ha esperienza con il Corum (bentazone + imazamox) come diserbo post - emergenza? Sentivo che qualcuno ne fa circa 2 l/ha come unico diserbo su soia Modificato 4 Luglio 2014 da giovanta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 (modificato) beh oddio... non sono d'accordo la soia appena seminata in questo periodo (parlo di secondo raccolto) anche se gli si da anche una veloce irrigata fa bene per la velocità e l'uniformità dell'emergenza inoltre se il terreno non è uniforme rischi di non farla nascere tutta perchè il seme si gonfia e poi se non è abbastanza umido muore quindi se il terreno un è bello umido nei primi cm nel dubbio irriga subito Modificato 4 Luglio 2014 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 Qualcuno ha esperienza con il Corum (bentazone + imazamox) come diserbo post - emergenza? Sentivo che qualcuno ne fa circa 2 l/ha come unico diserbo su soia Il Corum combatte ottimamente abutilon. Le dosi massime sono 1,9 LT ha, se vuoi un ottimo risultato vai a 1,2-1,3 di corum e 1,2-1,3 di dash HC su infestanti poco sviluppate. Se hai il chenopolio o farinello, invece meglio se vai di harmony+tuareg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 Il Corum combatte ottimamente abutilon. Le dosi massime sono 1,9 LT ha, se vuoi un ottimo risultato vai a 1,2-1,3 di corum e 1,2-1,3 di dash HC su infestanti poco sviluppate. Se hai il chenopolio o farinello, invece meglio se vai di harmony+tuareg Il corum non è altro che tuareg + basagran ma a principio attivo molto più leggero. Io l'ho usato un paio di volte ma non è che mi piaccia molto. Perchè alla fine mi si fà aggiungere l'Harmony...... Adesso nel post della soia di secondo raccolto ho fatto una prova 9 gr di harmony e 8 etti di tuareg e vedo cosa salta fuori. A dire il vero ci volevo mettere pure 8 etti di basagran ma è andata cosi..... Non ho messo olio. E per ora la soia non ne ha risentito. Vedrò le infestanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 (modificato) 2 anni fa o messo la gaia syngenta come secondo raccolto in zona rovigo sulla sabbia irrigandola ma non mi sono trovato bene in termini di peso finale e si lo bagnata come tutti gli altri tipi che o messo,adesso non so se è stato l anno in particolare ma mi trovo molto bene con pioneer e target ,queste 2 secondo i miei terreni sono le migliori, ti do un consiglio , se hai seminato ieri dagli una bella bagnata e dai una dose forte di stomp, non lavoriamo cosi e poi non diamo nessun altro diserbo Modificato 4 Luglio 2014 da kubota7001 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 4 Luglio 2014 Condividi Inviato 4 Luglio 2014 2 anni fa o messo la gaia syngenta come secondo raccolto in zona rovigo sulla sabbia irrigandola ma non mi sono trovato bene in termini di peso finale e si lo bagnata come tutti gli altri tipi che o messo,adesso non so se è stato l anno in particolare ma mi trovo molto bene con pioneer e target ,queste 2 secondo i miei terreni sono le migliori, ti do un consiglio , se hai seminato ieri dagli una bella bagnata e dai una dose forte di stomp, non lavoriamo cosi e poi non diamo nessun altro diserbo OK Kubota, parliamo di stomp acqua della basf? quanti giorni dopo la semina max posso dare il pre-emergenza? la Gaia quanti q,li a ettaro ti aveva fatto all'incirca? il mio terreno e' argilloso.....ho bisogno di varieta' che supportano lo stress idrico e non e' facile! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.