Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Questa è la mia soia varietà Ascasubi della SIS, è una varietà con basso contenuto di fattori antinutrizionali (adatta per l'alimentazione diretta degli animali), la pianta ha avuto un sviluppo notevole, ora è tutta ellentata e di altezza misura circa 90-100 cm, ma se prendo una pianta e la stendo verso l'alto arriva circa a 160 cm!!

Il potenziale produttivo non mi sembra male... il problema sarà alla raccolta.

[ATTACH=CONFIG]21666[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un problema. Mi sono nate lungo qualche capezzagna e lungo il bordo di qualche scolina una infinità di piante di Xanthium, ora sono diventate più alte della soia. Ho provato a andare a tagliarle dalla base, ma è un casino. Cosa mi conviene fare?

Tentare di diserbarle con lo zaino a spalla con una dose massiccia di Corum+harmony giusto per farle seccare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un problema. Mi sono nate lungo qualche capezzagna e lungo il bordo di qualche scolina una infinità di piante di Xanthium, ora sono diventate più alte della soia. Ho provato a andare a tagliarle dalla base, ma è un casino. Cosa mi conviene fare?

Tentare di diserbarle con lo zaino a spalla con una dose massiccia di Corum+harmony giusto per farle seccare?

 

Sì funziona ad alte dosi, per lo xanthum è ottimo. La pianta ricaccia e va a seme. La vecchia mondina funziona alla grande, il suolo morbido aiuta lo sradicamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la mia soia varietà Ascasubi della SIS, è una varietà con basso contenuto di fattori antinutrizionali (adatta per l'alimentazione diretta degli animali), la pianta ha avuto un sviluppo notevole, ora è tutta ellentata e di altezza misura circa 90-100 cm, ma se prendo una pianta e la stendo verso l'alto arriva circa a 160 cm!!

Il potenziale produttivo non mi sembra male... il problema sarà alla raccolta.

[ATTACH=CONFIG]21666[/ATTACH]

 

Come la si usa nell'alimentazione diretta?

Io anni fa lo feci con un impegno notevole.

Presi un mulino elettrico soia in grani e macinavo quasi tutti i giorni quel poco che si consumava.

Ma poi ho smesso perchè il dubbio di problemi dovuti alla tossicità di questa pianta cera sempre.

 

Un amico mi ha detto di trinciare assieme al mais....

Ma!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì funziona ad alte dosi, per lo xanthum è ottimo. La pianta ricaccia e va a seme. La vecchia mondina funziona alla grande, il suolo morbido aiuta lo sradicamento.

E sarebbe un bel lavoro sradicarle, l'ho fatto per un pezzo però è un lavoro immane.

E manca la cosa fondamentale oltretutto, il tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

alcune soie in giro le vedo belle ma non un bel bel verde intenso alcune un po' gialline...

premesso che è stata un'annata umida con terreni probabilmente non ben strutturati, e che non ho dei dati precisi da darvi (posso provare a recuperarli come a farvi le foto)

voi dareste la colpa a:

riattivazione diserbo (di colture precedenti)

terreno non lavorato perfettamente e quindi asfissia

dilavamento dell'azoto (pur esssendo una pianta che lo fissa da se)

 

ps: quest'anno ci sono dei primi raccolti spettacolari e alcuni secondi raccolti promettenti... però quanti diserbi !!!!

speriamo bene

 

Quanti diserbi hai fatto alla soya ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come la si usa nell'alimentazione diretta?

Io anni fa lo feci con un impegno notevole.

Presi un mulino elettrico soia in grani e macinavo quasi tutti i giorni quel poco che si consumava.

Ma poi ho smesso perchè il dubbio di problemi dovuti alla tossicità di questa pianta cera sempre.

 

Un amico mi ha detto di trinciare assieme al mais....

Ma!!!!!

 

La macino ogni 10-15 gg altrimenti se rimane troppo tempo frantumata l'olio contenuto nel seme si irrancidisce, la macino con un mulino elettrico con maglia media.

Riguardo i problemi di tossicità, derivati dai fattori antinutrizionali, la quantità presente in queste soie è dimezzata rispetto a quelle normali, da studi condotti ormai da anni in vari allevamenti non si sono riscontrai cali produttivi significativi o un peggioramento della salute animale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un problema. Mi sono nate lungo qualche capezzagna e lungo il bordo di qualche scolina una infinità di piante di Xanthium, ora sono diventate più alte della soia. Ho provato a andare a tagliarle dalla base, ma è un casino. Cosa mi conviene fare?

Tentare di diserbarle con lo zaino a spalla con una dose massiccia di Corum+harmony giusto per farle seccare?

 

Non riesci facendo pian piano, stando attento alla soia, con la pompa a spalla e glifosate abbastanza concentrato a fare il lavoro?

Conosco gente che ha fatto ettari e non sto scherzando tutti a mano con la pompa e il glifosate dato nell interfila :idiot2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non riesci facendo pian piano, stando attento alla soia, con la pompa a spalla e glifosate abbastanza concentrato a fare il lavoro?

Conosco gente che ha fatto ettari e non sto scherzando tutti a mano con la pompa e il glifosate dato nell interfila :idiot2:

Il problema è che hanno fatto tipo cespuglio ed essendo la soia tutta allettata non si vedono più le file. Praticamente ci sono questi cespugli di erba e sotto un tappeto di soia.

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei chiedere all'utente del forum che alcuni mesi fa si lamentava della sua soia che restava verdinogiallo e che non vedeva i noduli, come finita?

Io mi trovo la stesso problema sulla soia di seconda seminata ai primi di luglio, non cresce e il campo a quel colore e dentro si vedono strisciate o zone che ha preso il verde scuro. Addirittura anche dove ho sparso il liquame di prova è sempre stato verde scuro adesso si è un po schiarito.

La semina è stata fatta su sodo, ma in alcuni posti è anche decente . Bohhh

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei chiedere all'utente del forum che alcuni mesi fa si lamentava della sua soia che restava verdinogiallo e che non vedeva i noduli, come finita?

Io mi trovo la stesso problema sulla soia di seconda seminata ai primi di luglio, non cresce e il campo a quel colore e dentro si vedono strisciate o zone che ha preso il verde scuro. Addirittura anche dove ho sparso il liquame di prova è sempre stato verde scuro adesso si è un po schiarito.

La semina è stata fatta su sodo, ma in alcuni posti è anche decente . Bohhh

Prima di una pioggia sono passato con 120 kg/ha di nitrato ammonico a spaglio e ho risolto, adesso è bella verde ma nessun nodulo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi non hanno attecchito e diventa una pianta come un'altra. Nel caso degli altri la pioggia è troppa e poi molti funghi del terreno invadono stelo e radice lascando tramortita ma viva la pianta. E' più urgente drenare che concimare piuttosto entrare...dove possibile a fare scanni con i coltelli di un ripper leggero e rado. E' un anno amazzonico se ci fosse un po' di caldo, direi Nepalese, non certo per le nostre colture estive.

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei chiedere all'utente del forum che alcuni mesi fa si lamentava della sua soia che restava verdinogiallo e che non vedeva i noduli, come finita?

Io mi trovo la stesso problema sulla soia di seconda seminata ai primi di luglio, non cresce e il campo a quel colore e dentro si vedono strisciate o zone che ha preso il verde scuro. Addirittura anche dove ho sparso il liquame di prova è sempre stato verde scuro adesso si è un po schiarito.

La semina è stata fatta su sodo, ma in alcuni posti è anche decente . Bohhh

Io avevo quel problema.

Terra dura e inchiodata da un inverno senza geli ( o per lo meno si presume sia quello).

Ho risolto in parte buttando un pò di urea 90 kg/ha (magari dando un pò di più dove è più gialla.

E poi sarchiando, subito.

E in effetti si è mossa subito.

Sono andato dopo un mesetto tolto una gamba e aveva i noduli pochi ma molto grossi.

 

 

Per quel che riguarda la legatura che sento in molti che dicono che questanno si hanno grossi probelmi per quello.

Vorrei capire se sia vero o meno.

Perchè io sono appena tornato e non ho visto problemi in tal senso.

Al limite baccelli con un grano o due in meno.

MA quello da quando faccio soia si è sempre visto.

Non è che si sia guardato troppo presto.

Rimango poi convinto che oia di primo raccolto si stia troppo alti con gli investimenti.

La mi seminata a 75X3,5 si stà allettando.

Non voglio pensare se fosse messa a 45.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oibò... e per quale motivo?

Dalle prove che abbiamo fatto ancora anni fa, con la seminatrice da frumento la disposizione dei semi è intrecciata e quindi le piante si sostengono meglio in tutta la fase di crescita e maturazione. C'è pero il rischio che se il terreno non è preparato a dovere, molti grani non vengano interrati.

 

A 75 invece trova trippa aria dai lati della fila e se si alletta riesce a stendersi completamente sul terreno libero, causando difficoltà nella raccolta.

 

La soluzione migliore qui è a 45, seminando bietole le macchine ci sono. Quei pochi che seminano a 75 sono privati con la seminatrice da mais.

Produzioni identiche per tutte e 3 le tipologie di semina.

 

L'unica cosa che non ho provato, è utilizzare una seminatrice da sodo come la directa, su terreno preparato.

Link al commento
Condividi su altri siti

La soia di primo raccolto accestisce molto.

Se li si lascia posto diventa robusta.

Se la si mette fitta tende a filare.

Non è un castello di carte che stà su perchè c'è quella vicina....

Io sono due anni che la faccio a 75 e come ho sempre detto sono pienamente contrario.

Però lo scorso anno mi è rimasta in piedi irrigando.

Mai capitato.

Non dico assolutamente che sia per il discorso 45/75.

Ma io pensavo più ad un fatto piante al m/q.

Seminando a 75 si è al limite di investimento dato dalle case madri (per forza di cose più fitta la seminatrice non la mette, almeno la mia....).

Pensavo che magari fila di meno e rimane più robusta.

tutto li.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto c'è soia e soia, chi ramifica e chi no ed è quella che fila di più. Le indeterminate crescono sempre e quindi filano non si può cimarle a mò di siepe. Giornate uggiose luce fioca e diffusa tendono a farle filare tutte. Una varietà come la Brillante ramifica molto ma è il peso di foglie+bacelli ch stappa giù, bisogna vederle quando perdono le foglie, come le mongolfiere un tantino raddrizzano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Con la stessa varietà (hiroko, varietà inderteminata), io ho seminato a 45 e si e allettata, il mio vicino l'ha seminata nello stesso periodo ma a 75 e si è allettata molto molto di meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho un problema. Mi sono nate lungo qualche capezzagna e lungo il bordo di qualche scolina una infinità di piante di Xanthium, ora sono diventate più alte della soia. Ho provato a andare a tagliarle dalla base, ma è un casino. Cosa mi conviene fare?

Tentare di diserbarle con lo zaino a spalla con una dose massiccia di Corum+harmony giusto per farle seccare?

 

Lo so che è un lavoro immane.. l'ho fatto pure io su un appezzamento nuovo dove avevo una punta infestata oltre ogni limite da abutilon.

In quel caso ho preso una spugna con del glifosate puro e l'ho passato sulle foglie degli abutilon al di sopra della soia.

 

Per lo meno dovresti fare minor fatica rispetto a tagliare il tutto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...