Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Si ma questi miracoli sulla pesa poi si sono visti? Perchè un conto è intervenire sulla coltura che ha dei problemi, altro è affermare che alla soia serve azoto come pratica agronomica (che mi pare sia quello che afferma Alfieri)

Da parte mia ho provato per tre anni a simministrare 15-15-15 in parcelle attigue e i risultati sono stati pari a zero. Quest'anno sono passato anche con la carriola e urea a manetta risultato: pianta allettata ma senza nodi o baccelli in più.

Con il nitrato ammonico dato a spaglio invece non ho visto la benchè minima differenza.

Quello che ho visto di differenza rispetto ai miei vicini che hanno più sostanza organica (gli danno discrete letamate) è una velocità di accrescimento molto maggiore e verosimilmente maggiori nodi (in secondo raccolto)

 

Ps. Altra questione ancora è quella di ripristinare gli elementi assorbiti, nel caso della soia il fosforo

 

 

 

Beh anzitutto l'investimento iniziale per la soia è ben inferiore di quello per il mais, inoltre la soia ha un fabbisogno idrico si maggiore ma relazionato ad una biomassa molto più bassa di quella del mais.

Io ho scritto che in secondo raccolto avendo buttato liquame non ho dato azoto.

Dunque non mi pare di aver detto che serve comunque .

Rimane il fatto che la soia come quasi tutti i raccolti ha bisogno di partire bene.

E se è magra affidarsi solo agli azoto fissatori è un pò poco.

Una volta quando la gente era ignorante e in campagna si guadagnava poco nella soia si è sempre buttato un pò di nitrato.

E non a caso sono nati concimi misto inoculo per il micro.

E sempre non a caso questi concimi sono a base di azoto.

 

Ritengo che una spinta iniziale sia importante per la soia.

Poi ogni uno fa e la pensa come vuole.

Fosse solo per le critiche politiche....

 

E se devo dire la verità stavo pure pensando di dare la parte di potassio che assorbe prima.

Cioè perchè devo darla dopo per restituire al terreno quello che la soia mi ha mangiato?

Non è meglio darla prima cosi è molto più a disposizione della pianta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho scritto che in secondo raccolto avendo buttato liquame non ho dato azoto.

Dunque non mi pare di aver detto che serve comunque .

Rimane il fatto che la soia come quasi tutti i raccolti ha bisogno di partire bene.

E se è magra affidarsi solo agli azoto fissatori è un pò poco.

Una volta quando la gente era ignorante e in campagna si guadagnava poco nella soia si è sempre buttato un pò di nitrato.

Ritengo che una spinta iniziale sia importante per la soia.

Poi ogni uno fa e la pensa come vuole.

 

E non a caso sono nati concimi misto inoculo per il micro.

E sempre non a caso questi concimi sono a base di azoto.

Ma Tony io non discuto il fatto che serva azoto o meno, tanto è vero che praticamente ogni anno provo a somministrarlo in vario modo, ma discuto il metodo. Ovvio che ognuno fa quello che vuole ma poi bisogna essere onesti e verificare i risultati con metodo affidabile altrimenti si fanno chiacchere e non quintali. Per questo continuo a chiedere insistentemente i risultati accertati delle pratiche agronomiche di ognuno (e ad esporre i miei) ma fin'ora ho ottenuto solo impressioni ed ipotesi e nessun dato ragionevolmente certo.

Pure boro e manganese ho dato alla soia quest'anno sia su primo che su secondo raccolto a parcelle separate "vedrai che risultati ha detto il commerciante" Risultati? Zero.

 

E non a caso sono nati concimi misto inoculo per il micro.

E sempre non a caso questi concimi sono a base di azoto.

Guarda mio fratello lavora in sperimentazione presso una grossa multinazionale e fanno continuamente prove anche nella mia azienda. Se ti dico quante ne combinano, ti viene voglia di lasciarli a loro...

Nonostante questo concimi starter et similia li ho provati anch'io sul mais per esempio, e di risultati non ne ho visti. Sarà che ho la terra sfigata...

 

E se devo dire la verità stavo pure pensando di dare la parte di potassio che assorbe prima.

Cioè perchè devo darla dopo per restituire al terreno quello che la soia mi ha mangiato?

Non è meglio darla prima cosi è molto più a disposizione della pianta?

Beh chiaro, anch'io il perfosfato l'ho dato in pre-semina.

Modificato da Nemox
Link al commento
Condividi su altri siti

Nemox non è terra sfigata, è che magari nel tuo terreno le differenze si vedono meno che in altri terreni, prova a venire da me in Toscana dove abbiamo terreni poveri e non dare nulla in presemina al grano o ad altre colture e poi vedi eccome la differenza, sia durante il ciclo colturale sia con la trebbia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non posso dare numeri ho preso una grandinata che va dal 65% del secondo raccolto al 78 del primo....

E poi da zona a zona cambia.

Pure io quest'anno avevo un pezzo di terra che da diversi anni vede grano, e è un medio impasto.

Messo soia con g-MAX è partita a razzo.

E non ho dato nulla.

Ma se stenta.

Non si fa massa.

Bò !!!!

A casa mia se irrigo in agosto e la soia mi sta bella in piedi si fa senza pesa....

Di soia non sene fa.....

Poi magari in giro è diverso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero come dice giustamente Dj, si vedono terreni con anni di incurie o di latifondi e li sono secoli che ci va poco e male, la stessa cosa dove va da secoli riso che credi che ci voglia? Drenare, calce e rotazione dove conviene. Con pochi animali non riesci a mettere s.o. finalmente ti danno la possibilità dei sovesci, ma dove ci sono prati qualsiasi è un'altra cosa che sia medica, sulla, trifoglio...spesso non li vedi nell'immediato ma dopo 3-5 anni si sentono ottimi effetti.

Terreni che vengono da mezzadria, da latifondo da secoli, non sono come gli orti empolesi, fiorentini, veronesi o le marcite del nord o dell'umbria o terreni grassi delle bonifiche, terreni vergini come vera fertilità....poi problemi comunque ce ne sono

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non posso dare numeri ho preso una grandinata che va dal 65% del secondo raccolto al 78 del primo....

E poi da zona a zona cambia.

Pure io quest'anno avevo un pezzo di terra che da diversi anni vede grano, e è un medio impasto.

Messo soia con g-MAX è partita a razzo.

E non ho dato nulla.

Si ma hai provato a lasciare un giro di seminatrice senza g-max (ma con rizobio semplice) per valutare le differenze?

Perchè tornando alla concimazione azotata, da me è da anni che i vicini buttano urea e mi vengono a dire "visto come è partita dopo che le ho dato l'urea?!" ma senza lasciare una parcella testimone, quindi senza mai provare cosa sarebbe successo senza.

Così quest'anno l'ho fatto io vicino al fosso di confine, così che potessero vedere ogni volta che passano per i loro campi con tanto di 4 paline a delimitare la parcella. Continueranno certo a buttare azoto a cazzo ma intanto si sono grattati la testa vedendo che la soia è partita esattamente alla stessa maniera con e senza azoto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo anno ho messo 6 ettari di soia su 3 campi diversi circa 7/8 luglio-ho notato (a parte problema dell'ussar max del grano precedente su 1 campo...dove son dovuto intervenire con urea e nitrato di calcio poi..) che facendo i stessi trattamenti-stessa soia q.brillante -concime nitrato 27 alla fioritura-stessi diserbi stratos ultra +harmony 6 gr-acaricida decis-senza irrigazione)-che dove c'e' stato dato letame bovino anni precedenti circa 2-3,

la soia ha reagito bene sin dall'inizio accestimento bella uniforme e verde e diventata alta circa 60/70 cm a ora circa 30/40 baccelli,invece nel campo di ettari 1.5 dove non ha mai visto letame almeno da 15 anni a questa parte...la soia e' partita quasi bene,ma dopo l'accestimento e' cresciuta molto a fatica e ora alcune file non superano i 25 cm la piu' alta ora sara' sui 45/50 cm-con circa 25/30 baccelli.

non so' il risultato finale di quintalaggio,ma credo che in questi miei 2 anni di soia dato anche la rogna dell'ussarmaxx...

ho comprovato poi a oggi che sulla rogna di ussarmaxx,avendo dato nitrato di calcio e urea hanno aiutato abbastanza la ripresa della soia direi un buon 60%,alcune file son rimaste basse,ma con baccelli e questo mi ha fatto piacere...

sin dopo 7/8 giorni dalla concimazione la soia si e' sempre piu' rinvigorita

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma hai provato a lasciare un giro di seminatrice senza g-max (ma con rizobio semplice) per valutare le differenze?

Perchè tornando alla concimazione azotata, da me è da anni che i vicini buttano urea e mi vengono a dire "visto come è partita dopo che le ho dato l'urea?!" ma senza lasciare una parcella testimone, quindi senza mai provare cosa sarebbe successo senza.

Così quest'anno l'ho fatto io vicino al fosso di confine, così che potessero vedere ogni volta che passano per i loro campi con tanto di 4 paline a delimitare la parcella. Continueranno certo a buttare azoto a cazzo ma intanto si sono grattati la testa vedendo che la soia è partita esattamente alla stessa maniera con e senza azoto.

 

Prove di giri senza non le ho fatte.

O per lo meno sono state fatte male.

Però ti ripeto quello che ho visto e capito.

Dove la soia è partita a razzo ( e casualmente ho dato il G-MAX ma sono strà convinto che non sia stato per quello.

Perchè ho visto quello che fà nel mais, e non si dà una tal dose di azoto da farla partire e andare....

Ho fatto senza dare azoto.

Dove stenta serve.

E dove era brutta e l'ho dato si vedeva la differenza delle svolte con lo spandi.

Certo dove è bella se si dà non si vede nulla.

Da li si può scegliere se aspettare e vedere come salta fuori o dare un pò comunque.

Diciamo che dove sono entrato per riparare è migliorata ma non è più arrivata a livello dell'altra.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Nitrato ammonico sui terreni frumentari o in risaia sicuramente aiuta, ma urea mai. Il fondo di fosforo serve come serve pure la calce e la merda, ma dare una botta azotata oltre 50 unità è troppo. Fogliare può servire in post-fioritura ma con i microelementi.

Andare di azoto se è nodulata non ha senso. Se NON NODULATA allora si arriva anche ai 100 parte nitrato e parte urea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non posso dare numeri ho preso una grandinata che va dal 65% del secondo raccolto al 78 del primo....

E poi da zona a zona cambia.

Pure io quest'anno avevo un pezzo di terra che da diversi anni vede grano, e è un medio impasto.

Messo soia con g-MAX è partita a razzo.

E non ho dato nulla.

Ma se stenta.

Non si fa massa.

Bò !!!!

A casa mia se irrigo in agosto e la soia mi sta bella in piedi si fa senza pesa....

Di soia non sene fa.....

Poi magari in giro è diverso.

 

A volte una grandinata è una manna....

Link al commento
Condividi su altri siti

Però una grandinata del genere a metà settembre con la soia quasi secca, non dico che fai prima ad ararla sotto ma quasi...

 

Due anni fà grano assicurato, con 3 grandinate 75 qli ha più qli risarciti per perdita produzione totale 125 qli ha per 25 euro fa 3125 euro. Il mondo è dei furbi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Due anni fà grano assicurato, con 3 grandinate 75 qli ha più qli risarciti per perdita produzione totale 125 qli ha per 25 euro fa 3125 euro. Il mondo è dei furbi.

 

 

Un conto è il grano (che l'ho presa anch'io quest'anno, mi hanno dato l'8% di danno però i suoi 74 q/ha gli ha fatti) un conto è la soia quasi secca.

La grandine ha rotto quasi tutti i baccelli, aprendoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Trebbiato oggi Dekabig in 4 ettari media 43 q.li ettaro, no irrigazione, umidità 13,9.

La mia Demetra non ne vuol sapere di seccarsi, ci sono i gambi verdi e addirittura dei bacelli appena formati alla base ( seminata 16-5). Mi stà capitando lo stesso caso dei fagioli che i bacelli si sono seccati e invece la pianta complice le alte temperature e l' umidità e ancora in vegetazione, robe da matti ad ottobre.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia Demetra non ne vuol sapere di seccarsi, ci sono i gambi verdi e addirittura dei bacelli appena formati alla base ( seminata 16-5). Mi stà capitando lo stesso caso dei fagioli che i bacelli si sono seccati e invece la pianta complice le alte temperature e l' umidità e ancora in vegetazione, robe da matti ad ottobre.

Anche io su demetra ho lo stesso tuo problema!!

Seminata 23/04 e ancora piena di foglie con metà piante secche e metà verdi con bacelli molli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io su demetra ho lo stesso tuo problema!!

Seminata 23/04 e ancora piena di foglie con metà piante secche e metà verdi con bacelli molli.

 

Forse hai del terreno limoso-argilloso come il mio, allora speriamo che arrivi la bora e che spazzi via sta umidità se non ricordo male l' anno scorso avevi lo stesso problema e alla fine hai raccolto molto avanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Negli Usa lo usano ma credo che sia "il gambo verde" un'alterazione della pianta data dal clima e dalla impossibilità di assorbire i microelementi come il boro e il molibdeno. Molti fano i defogliante come sulle patate. Bisogna comunque aspettare 15gg. Perché l residuo è abbastanza tracciabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...