tonytorri Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Qualche utente del forum fa il diserbo di pre emergenza su soia coltivata su terreni argillosi di origine alluvionale? se si che prodotti usa e come si trova? chiedo questo perché vorrei fare un po' di pre emergenza nella soia ma mi pare costi troppo in relazione ai benefici: ovvero una passata di glifosate post semina mi pulisce il campo da tutte le erbe per quasi un mese con costi bassi; il pre emergenza mi costa più del glfosate, nei terreni torbosi viene degradato in fretta e dubito che tenga pulito il raccolto per 30giorni... se poi non vengono almeno 10mm dopo l applicazione del pre o stendo il rotolone o son spacciato... se semino soia sulla crosta con qualche erbetta il glifosate son già condannato a farlo e allora??? Aggiungo pure il costo del pre o aspetto e vado di tuareg più harmony in post? Io in 3 volte che l'ho fatto ho evitato di entrare una sola volta. Le altre non ho visto nulla. E per di più lo scorso anno nel secondo raccolto, mi ha bloccato la soia. Non ho la certezza che sia stato quello, ma in molti dicono che è aggressivo. E se non ricordo male sofre sia del caldo (dunque la soia non si semina col freddo) ma pure la mancanza di pioggia. Il fatto è che sulla scatola c'è specificato di irrigare (se non piove) entro le 48 ore..... Dunque.... Tutti dicono che è un crimine non fare il pre nella soia, ma io non vedo la logica. Al massimo mentre si entra con il glifosate, mettere i vecchi prodotti, che male non fanno, non contano un tubo. Ma almeno si spende poco non si ubriaca la soia e ci siamo messi la coscienza a posto.... Il command io non lo uso più.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Io nn l'ho mai fatto il pre-emergenza.Mai nessun problema... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 (modificato) Ciao Cultivarse, a proposito mio trd di l'altro ieri ,sai nulla sulla soia hilario...e quelle adatte ai tori? che varieta' abbiamo oltre a l'hilario...etcc produzioni/terreni/no irrigue....grazie mille Io le Sis le ho avute quasi tutte specie quelle a basso tenore di antinutrizionali, sull'asciutto non sono dell'idea. C' un forum specifico sui tori e razze da carne e da vita. L'Hilario è un ciclo da 1 a 1+ si semina normale da 40cm poi ci sono soie del gruppo più precoci e buone come Ascabouri o molto precoci come la Pedro, la Bahia tutte a basso indice nutrizionale. Del Gruppo si è aggiunta la Celina Pzo e forse un'altra Apsov sempre da utilizzo diretto a soia cruda. Se rischi la siccità l'alternativa più comoda è il pisello proeteico a semina attuale fine inverno. Da terreni franchi e medi anche organici produzioni dipende, risentono molto delle infestanti da seminare da metà aprile. Modificato 20 Febbraio 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Febbraio 2015 Condividi Inviato 20 Febbraio 2015 Qualche utente del forum fa il diserbo di pre emergenza su soia coltivata su terreni argillosi di origine alluvionale? se si che prodotti usa e come si trova? chiedo questo perché vorrei fare un po' di pre emergenza nella soia ma mi pare costi troppo in relazione ai benefici: ovvero una passata di glifosate post semina mi pulisce il campo da tutte le erbe per quasi un mese con costi bassi; il pre emergenza mi costa più del glfosate, nei terreni torbosi viene degradato in fretta e dubito che tenga pulito il raccolto per 30giorni... se poi non vengono almeno 10mm dopo l applicazione del pre o stendo il rotolone o son spacciato... se semino soia sulla crosta con qualche erbetta il glifosate son già condannato a farlo e allora??? Aggiungo pure il costo del pre o aspetto e vado di tuareg più harmony in post? La cosa migliore sarebbe preparare il terreno con il vibro e subito seminare. Poi vai con il post emergenza e l'achiricida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Preferisco irrigare anche con la pioggia piuttosto che dargli uno o due volte l'acaricida. Piuttosto il Phytoseulus persimilis. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 La cosa migliore sarebbe preparare il terreno con il vibro e subito seminare. Poi vai con il post emergenza e l'achiricida. Se si passa il vibro e si semina si rischia di lasciare la soia nel secco. La soia à seminata più tardi del mais, e a pochi cm. Non si può rischiare che rimanga nel secco. Meglio di una falsa semina e seccare l'erba nata cosa c'è? Per l'acaricida idem. Dove si può irrigare meglio mettere il costo del prodotto in gasolio. Si verrà ripagati. Con l'inevitabile rischio di un attacco violento e di dove entrare ugualmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Io è tre anni che faccio soia,sempre fatto preemergenza e su foglia stretta non sono dovuto rientrare mai, i foglia larga scappano quelli scalari. Premetto che ho l'impianto sulla seminatrice e funziona in maniera migliore rispetto a darlo il giorno dopo con la botte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Febbraio 2015 Condividi Inviato 21 Febbraio 2015 Da noi si fa coì si arar e si erpica subito...già ce se si aspetta secca e anche il pre non funziona, ance noi abbiamo i girojet o gli ombrelli dietro alla seminatrice e la soia nasce subito anche meno di 5gg...altre terre molto umide e leggere...non rimane mai nel secco se è fine e rullata...ben immerdata su stocchi. Preferisco irrigare e fresare le rive o i bordi piuttosto che dare gli acaricidi...tanto meglio comperare il phytoseulus e lanciarlo sui bordi. Se si passa il vibro e si semina si rischia di lasciare la soia nel secco. La soia à seminata più tardi del mais, e a pochi cm. Non si può rischiare che rimanga nel secco. Meglio di una falsa semina e seccare l'erba nata cosa c'è? Per l'acaricida idem. Dove si può irrigare meglio mettere il costo del prodotto in gasolio. Si verrà ripagati. Con l'inevitabile rischio di un attacco violento e di dove entrare ugualmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 Alla fine abbiamo deciso che si proverà un poco di pre emergenza , metric+dual gold...solo se si prevede pioggia in quantità discreta dopo l applicazione. Altrimenti penso rimarrà nelle taniche per il prossimo anno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Febbraio 2015 Condividi Inviato 22 Febbraio 2015 Su i terreni argillosi che avete nel padovano non avete limitazioni sui pre ma se hai in saccho di infestanti scalari è inutile affidarsi al solo post emerganza. Il Famigerato Command è si un po' fortino ma serve su cencio molle e persicaria. Certo che se si andrà a seminare su terreni asciutti o molto lavorati forse no ma se si riesce a diserbare subito dopo la semina e ci scappa una piovutina anche modesta viene un bel lavoro con o senza pendimantalin, se si sa bene le infestanti presenti si è più operativi piuttosto che fare supposizioni, solitamente i terreni argillosi si riempiemo meno dei sabbiosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 24 Febbraio 2015 Condividi Inviato 24 Febbraio 2015 C'è qualche utente che usa un antistress valido nella soia durante l applicazione dei diserbi di post harmony più tuareg? chiedo perché quelli che ho usato finora non han mantenuto le promesse.... vorrei evitare di bastonare la soia per 10giorni col diserbo di post.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 24 Febbraio 2015 Condividi Inviato 24 Febbraio 2015 C'è qualche utente che usa un antistress valido nella soia durante l applicazione dei diserbi di post harmony più tuareg? chiedo perché quelli che ho usato finora non han mantenuto le promesse.... vorrei evitare di bastonare la soia per 10giorni col diserbo di post.... quanto tuareg e harmony usi di solito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 24 Febbraio 2015 Condividi Inviato 24 Febbraio 2015 C'è qualche utente che usa un antistress valido nella soia durante l applicazione dei diserbi di post harmony più tuareg? chiedo perché quelli che ho usato finora non han mantenuto le promesse.... vorrei evitare di bastonare la soia per 10giorni col diserbo di post.... A m'è hanno detto di usare un concime fogliare. Io non ho mai provato. Però ho provato lo scorso anno nel secondo raccolto a fare dosi più leggere e senza olio. Se non ricordo male avevo fatto 24 gr/ha di Harmony e 2,4 litri ettaro di tuareg senza olio. E la soia non ha patito. Se poi si mettesse un pò di basagran mi hanno detto che si può abbassare ulteriormente le dosi. Considera che avevo cencio molle che era scappato con foglie grosse come una mano. Non sono morti di colpo ma nel giro di un mese sono spariti sotto la soia. Io non volevo entrare perchè pensavo non morisse. Ci sono entrato solo per far star zitto il mio babbo. E poi ho preso pure sù...... Però mi piacerebbe integrare con un pò di concime fogliare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Febbraio 2015 Condividi Inviato 24 Febbraio 2015 Ripeto se mettete a breve i graminicidi la bastonate, Harmony va max 15g/ha non oltre e meglio fare lo spit-shot ossia il doppio passaggio, imaxamox+hatmony e dopo imazamox+bentazone o ormonici a parte...occhio alle t°. Dynam e Harmony segnano il passaggio o la miscela coi graminicidi anche lo stratoss che sembra più miscibile ma reagisce la soia a scoppio ritardato. In effetti si entra spesso ma come dicono in Emilia...che Lavoooroo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
siclar Inviato 24 Febbraio 2015 Condividi Inviato 24 Febbraio 2015 tonytorri quello che devi evitare la miscela con graminicidi allora si che diventa fitotossico per la soia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Febbraio 2015 Condividi Inviato 24 Febbraio 2015 Non solo la miscela. anche a distanza di una settimana permane quell'effetto. Ben inteso che con alcuni prodotti veniva ricercato l'effetto bruciante specie con i vecchi prodotti autorizzati ce ne era uno che bruciava sistematicamente la soia ma eliminava vittucchio, farinello e altre erbe ostiche, indipendenemente dalle miscele, veniva usato per evitare anche l'ingresso di alcuni funghi ma ad oggi sono usciti dal mercato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri cr Inviato 24 Febbraio 2015 Condividi Inviato 24 Febbraio 2015 Io faccio 8 gr/ha Harmony+ 1l/ha Tuareg +3l/ha Timac Fertileader Vital. Stress limitatissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 25 Febbraio 2015 Condividi Inviato 25 Febbraio 2015 Dall esperienza che abbiamo noi sulla soia, operando su più di trecento ettari di quest ultima ogni anno posso dire che facendo un pre emergenza anche basico ovvero 1l di dual e mezzo di linuron ad ettaro, con qualche gocciA di pioggia che faccia effetto, si riesce a contenere di molte la pressione delle infestanti. Poi un passaggio con 7/8 gr di armoni e 0.7/0.8 di tuareg si pulisce tutto. Se ci sono graminacee si ripassa con stratos. Noi abbiamo dei amaranti resistenti al tuareg e senza pre emergenza nn ne usciamo vivi. Se si lavora con questi dosaggi gli anti stress sono soldi buttati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 25 Febbraio 2015 Condividi Inviato 25 Febbraio 2015 A m'è hanno detto di usare un concime fogliare. Io non ho mai provato. Però ho provato lo scorso anno nel secondo raccolto a fare dosi più leggere e senza olio. Se non ricordo male avevo fatto 24 gr/ha di Harmony e 2,4 litri ettaro di tuareg senza olio. E la soia non ha patito. Se poi si mettesse un pò di basagran mi hanno detto che si può abbassare ulteriormente le dosi. Considera che avevo cencio molle che era scappato con foglie grosse come una mano. Non sono morti di colpo ma nel giro di un mese sono spariti sotto la soia. Io non volevo entrare perchè pensavo non morisse. Ci sono entrato solo per far star zitto il mio babbo. E poi ho preso pure sù...... Però mi piacerebbe integrare con un pò di concime fogliare. Mi sà che mi son sbagliato nel confondermi.... Già son rimba di mio il raffreddore ha fatto il resto. Ho confuso le dosi ad ettaro con quella a biolche mantovane che qui alla fine le si usa ancora.... Confermo, 8 gr + 0.8 di tuareg.... Che poi il cencio molle viene bastonato dall'Harmony, perchè io usavo il corum e un amico idem. A m'è avevano fatto mettere 5 gr di harmony mentre l'amico mio nò (parlo questo giro di primo raccolto), trattato lo stesso giorno ma il cencio molle del mio amico ne ha risentito molto meno.... Per il graminicida, in genere faccio 2 passate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 25 Febbraio 2015 Condividi Inviato 25 Febbraio 2015 Ho amici che nel post della soia si trovano stra bene con Magtrac della yara, un antistress che va usato a 4l/Ha, non altera l efficacia del diserbo ed evita stress alla soia. Costo ad Ha sui 30/35€. qualcuno del forum l ha usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 25 Febbraio 2015 Condividi Inviato 25 Febbraio 2015 Ho amici che nel post della soia si trovano stra bene con Magtrac della yara, un antistress che va usato a 4l/Ha, non altera l efficacia del diserbo ed evita stress alla soia. Costo ad Ha sui 30/35€. qualcuno del forum l ha usato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 A Milano hanno fatto + 0.8 € in una settimana, quotazione di 39,0 €/qle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 A Milano hanno fatto + 0.8 € in una settimana, quotazione di 39,0 €/qle. A milano è sempre arrivo occhio..... Da noi è a 37,3, però mi hanno detto che la prox settimana è prevista una conferma se non - qualcosina. Perchè pure questa settimana doveva star ferma, ma si è mossa solo, perchè c'è stato una sorta di sciopero e non ne è arrivata dall'estero.... Queste sono le voci che ho sentito. Poi magari non è vero.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rc21 Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Qualcuno semina soia AmericanGenetics a75cm? Volevano farmi provare, ma non sono tanto convinto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Marzo 2015 Condividi Inviato 5 Marzo 2015 Non va bene non hanno varietà che ramificano fino a 50cm ok ma la migliore da 70-75cm è la Brillante SY. Qualcosa la fa anche la DekaBig ma altre adatte non ce ne sono, rediti conto che semi a 3-5cm sulla fila sono davvero vicini seppur in un investimento a 75cm del resto 50-55ppm tali quali non si possono distanziare oltre su due sole file a mq. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.